Login Registrati Connettiti via Facebook



Non sei registrato o connesso al forum.
Effettua la registrazione gratuita o il login per poter sfruttare tutte le funzionalità del forum e rimuovere ogni forma di pubblicità invasiva.

Condividi:
Parliamo di... Atletica!
58.70, porca troia Abakumova clamorosamente fuori! Strada spianata (ma non è detto) per Spotakova

Attenzione a Van Alphen che va a prendersi il podio! In attesa del risultato del decathlon mangio un po' d'uva Sisi
 
Rispondi
Dovrebbe aver tenuto Suarez
sì, si salva il cubano Leonel Suarez dal ritorno del belga Van Alphen e conquista la medaglia di bronzo come quattro anni fa a Pechino, Ashton Eaton vince la medaglia d'oro con 8863 punti, niente record olimpico ma sticazzi, doppietta USA con Trey Hardee al secondo posto
 
Rispondi
Eaton-Hardee-Suarez, non fa i 9000 punti, e mi pare non sia riuscito ad arrivare al record di Sebrle
 
Rispondi
64.91 per Linda Stahl che si porta al terzo posto scalzando Viljoen
Spotakova! 69.55!
Inizia l'ultimo turno di lanci con Barbora Spotakova ovviamente al primo posto, sul podio al momento c'è la coppia tedesca Obergföll-Stahl, dovrà fare almeno di 64.91 Sunette Viljoen per andare a podio lei che è ferma 38cm più indietro.
non si migliora intanto Linda Stahl
niente da fare anche per Viljoen, Linda Stahl è terza
 
Rispondi
dopo il giavellotto c'è qualche altra gara dell'atletica?
 
Rispondi
Barbora Spotakova si conferma campionessa olimpica nel lancio del giavellotto, il suo 69.55 è anche la miglior misura del 2012, la precedente primatista Sunette Viljoen si ferma a 64.53 ed è fuori dalle medaglie, sul podio ci vanno le due tedesche Christina Obergföll e Linda Stahl seconda e terza proprio come a Helsinki (dove però a batterle era stata Vira Rebryk qui eliminata in semifinale), si profila una doppietta ceca nel giavellotto a questo punto con Vesely favorito per la finale maschile di sabato, clamorosamente non centra i tre lanci di finale la campionessa del mondo Maria Abakumova che termina nona.

Si conclude così la serata più bella di questi giochi per quanto riguarda l'atletica con lo straordinario record del mondo di Rudisha davanti a due giovanissimi dal futuro luminosissimo quali Amos e Kitum, la tripletta giamaicana nei 200, altri due ottimi risultati tecnici nel triplo con Taylor e nel giavellotto con Spotakova, la vittoria di Ashton Eaton nel decathlon e noi che nel nostro piccolo siamo riusciti a ritagliarci un posticino da protagonisti con lo splendido bronzo di Fabrizio Donato e l'altrettanto bello anche se senza medaglia quarto posto di Daniele Greco.
 
Rispondi
Riepigolo della settima giornata

alto donne, qualificazioni: nessun problema per le favorite, passano senza commettere errori Chicherova, Lowe, Shkolina, Beitia, Hellebaut, un solo errore a 1.93 per Brigetta Barrett, non ce la fanno Ariane Friedich, Olena Kholosha, Tonje Angelsen, Amy Acuff, Ebba Jungmark, Levern Spencer.

4x400 uomini, semifinali: Bahamas e Stati Uniti mostrano di essere le staffette più forti, bene anche Trinidad & Tobago e Gran Bretagna, prima di passare il testimone a Pistorius in terza batteria il sudafricano Mogawane viene buttato giù dal keniano Killu e non completa il giro, il Sudafrica è comunque ripescato come da regolamento, passano Cuba, Belgio, Russia e Venezuela che beneficia della squalifica della Repubblica Dominicana di Sanchez e Santos.

800 donne, semifinali: dopo il clamoroso flop di Monaco tira fuori le palle Caster Semenya andando a dominare la sua batteria in 1:57.67 trascinandosi alla finale la russa Arzhakova, la keniana Jepkosgei e l'americana Montano, chi più di tutte sembrerebbe poterla contrastare è la campionessa del mondo Mariya Savinova che chiude la sua semifinale in scioltezza davanti a una convincente Francine Niyonsaba, bene anche Pam Jelimo e Poistogova.

800 uomini, finale: in una serata che vede protagonisti Bolt e Blake sui 200, Ashton Eaton nel decathlon, Spotakova e Abakumova nel giavellotto e mettiamoci dentro anche Christian Taylor nel triplo, aspettarsi un record mondiale non è un delitto, certo pensare che questo possa arrivare da una gara di mezzofondo in una finale olimpica senza l'ausilio delle lepri è abbastanza improbabile, ma dopo un primo giro chiuso in 49.28 e i successivi 200 metri percorsi in 25" si capisce che David Lekuta Rudisha sta facendo qualcosa di straordinario, e con 1:40.91 non solo vince una scontatissima medaglia d'oro ma migliora di 1/10 il suo primato mondiale (Rieti 2010) scendendo per la prima volta nella storia sotto l' 1'41". Dietro di lui il diciannovene Nijel Amos conquista la prima medaglia della storia olimpica per il Botswana riuscendo dove aveva fallito qualche giorno fa Amantle Montsho e con 1:41.73 è il quinto uomo a scendere sotto 1'42", il terzo più veloce di sempre insieme con Sebastian Coe e il nuovo primatista del mondo junior.
Ai mondiali junior di Barcellona era stato secondo dietro Amos, anche a Londra gli finsce alle spalle ma il bronzo olimpico è sicuramente un risultato molto più importante per il keniano Timothy Kitum anch'egli col personale (come quasi tutti in questa finale con otto atleti sotto 1'44" non so se sia mai accaduto prima)

4x100 donne, semifinali: miglior tempo per gli Stati Uniti, pasticciano le giamaicane ma ce la fanno a superare il turno, non le russe invece che a sorpresa restano fuori come la Francia, passano Trinidad & Tobago, Paesi Bassi, Brasile, Nigeria, Ucraina, Germania.

triplo uomini, finale: non fallisce l'appuntamento con la medaglia d'oro Christian Taylor, 17.81 è misura di grandissimo valore (anche se col brivido dopo i primi due nulli) e pazienza che non sono arrivati i 18m, è giovane e ha tempo per queste cose, meno giovane invece Fabrizio Donato che a 36 anni si regala e regala all'Italia un bronzo che mancava in questa disciplina da Messico '68, splendida progressione da 17.38 fino a 17.44 che purtroppo non bastano a superare Will Claye autore di 17.62, ma che significano il coronamento di una lunga e troppo spesso sfortunata carriera per il laziale (che però non è certo finita qui); resta giù dal podio ma avrà occasione di cogliere soddisfazioni in futuro l'altro azzurro Daniele Greco che termina quarto in 17.34, menzione speciale per il quinto classificato Leevan Sands che nonostante un infortunio prova a continuare ma a quel punto il ginocchio gli cede definitivamente e va via in barella.

200 uomini, finale: Usain Bolt con 13.92 vince per la seconda edizione consecutiva 100 e 200 metri come prima nessuno aveva fatto ed entra definitivamente nella leggenda di questo sport, dietro di lui Yohan Blake e Warren Weir per quella che è la settima tripletta olimpica nei 200m ma che per la prima volta non è firmata USA, l'unico americano Spearmon è quarto davanti a Martina e Lemaitre.

decathlon, seconda giornata: male nella velocità ma bene altrove gli Stati Uniti come nel salto triplo fanno doppietta anche qui, a vincere è il favorito Ashton Eaton, si sperava in un record del mondo o quanto meno in un record olimpico, alla fine nulla di tutto questo ma gli 8869 sono l'ottava miglior prestazione di sempre e la sua seconda, dietro di lui il campione del mondo Trey Hardee e la macchina da podio Leonel Suarez, il cubano con la solita gran prova nel lancio del giavellotto si porta al terzo posto e resiste nei 1500 conclusivi al ritorno del belga Van Alphen quarto.

giavellotto donne, finale: ci si aspettava il duello Spotakova – Abakumova ma la russa ha il braccio corto e finisce subito fuori dopo i primi tre lanci, niente può a questo punto contrastare Barbora Spotakova che con 69.55 fa segnare il record stagionale e il suo quarto miglior risultato, soprattutto questo significa un altro oro olimpico dopo Pechino, gongola in tribuna Jan Zelezny anche pensando a Vesely nella finale maschile. Il podio si completa con le due tedesche Christine Obergföll e Linda Stahl che lasciano fuori dalla zona medaglie un'altra delle favorite quale Sunette Viljoen.


le finali di oggi (con un pronostico rapido perché non ho tempo)

20:00 asta uomini: Lavillenie-Otto-Walker
20:35 martello donne: Miankova-Heidler-Lysenko
21:05 5000 donne: Dibaba-Defar-Cheruiyot
21:40 4x10 donne: USA-Giamaica-Ucraina
21:55 1500 donne: Aregawi-Kostetskaya-Cakir
22:20 4x400 uomini: Bahamas-USA-Gran Bretagna
 
Rispondi
Com'è ingrassato Maurice Greene... iniziata la gara di salto con l'asta, favorito Lavillenie che dovrà rifarsi dopo la delusione degli scorsi mondiali, può puntare al record olimpico di Steve Hooker a 5.96, l'australiano è presente ma difficile che sarà della partita per quanto riguarda le medaglie, dove i più accreditati sembrano i tre tedeschi Otto, Mohr e Holzdeppe in ordine di preferibilità, Brad Walker e un Mesnil in ripresa.
Bazzoni, Spacca Rockeggio Bonfanti e Grenot per la semifinale 4x400

Giamaica-Ucraina-Francia con la Nigeria ad attendere i tempi della seconda semifinale, l'Italia settima
tra poco le martelliste, favorite Miankova, Heidler, Lysenko, con Wlodarczyk e Yipsi Moreno subito dietro. Attenzione al record.
USA - Russia - Gran Bretagna nella seconda, si attende per sapere chi tra Repubblica Ceca quarta qui e Bielorussia quinta nella precedente batteria andrà a fare la finale
passano da ripescate Repubblica Ceca e Nigeria, undicesimo tempo complessivo per l'Italia in 3:29.01
tra poco semifinali 4x100, Collio-Riparelli-Manenti-Cerruti in prima semifinale con la Giamaica (Carter-Frater-Blake-Bailey Cole).
Inizia la finale del martello, tutty per Betty!
73.90 Heidler, c'è da migliorarsi ancora ma almeno si assicura i lanci di finale.
Wlodarczyk 75.01
Lysenko! 77.56 record olimpico
 
Rispondi
Otto e Lavillenie ingresso con 5.65 alla prima. Anzi Otto aveva già esordito a 5.50 buono
Moreno 74.60 si porta al terzo posto, mancano ancora tre al primo lancio tra cui Miankova

Giamaica (37.39 senza Bolt)- Gran Bretagna - Canada passano, Brasile e Paesi Bassi per il ripescaggi, 38.58 Italia ultima
 
Rispondi
Nell'asta Filippidis 5.65 alla seconda, solo 69.50 il primo lancio di Miankova.
Zhang! 76.34 per la cinese al secondo turno si porta al secondo posto. (Eguagliato il precedente record olimpico di Miankova, superato poco fa da Lysenko)

Squalifica Gran Bretagna nella staffetta, l'Olanda si guadagna il passaggio diretto in finale
5.65 alla seconda anche Holzdeppe e il russo Starodubstev che da ora in poi chiamerò Staro
 
Rispondi
la miseria che tempo i giamaicani nella staffetta
 
Rispondi
37.38 USA che fanno il record nazionale (Demps Patton Kimmons Gatlin) su Giappone, Trinidad & Tobago, Francia e Australia che passano tutte

Molto bello il salto di Holzdeppe, supera la misura anche il ceco Kudlicka alla terza, eliminati Hooker e Mesnil, hanno passato la misura Mohr, Lewis e Lukyanenko, due errori per Walker e Michalski
si migliora Wlodarczyk con 76.02 ma resta terza.
Tre errori Brad Walker nell'asta.
Tra poco 5000 donne con Tirunesh Dibaba alla caccia del quarto oro individuale, sarebbe la prima donna della storia, c'è anche Elena Romagnolo
non si migliora Tatyana Lisenko, attenzione che Miankova potrebbe uscire dalle otto;
eliminato Michalski nell'asta, si va a 5.75, nove ancora in gara
 
Rispondi
Klaas! 76.05 migliora il personale di 57cm e si piazza in terza posizione la tedesca.
Elena Romagnolo guida il gruppo quando siamo al secondo chilometro, bello che si faccia vedere, brava
Si salva Miankova, con 74.40 va avanti ma deve fare ben altro per il podio, si resta in otto con Heidler che avrà l'onore (più o meno) di lanciare per prima, l'ultima sarà Lysenko
si danno il cambio in testa al gruppo la britannica Pavey e l'azzurra Romagnolo, ora si muove Dibaba, un po' presto forse
Staro! 5.75 alla prima
tre giri alla fine, Dibaba fa il ritmo ma non eccezionale. Lavillenie 5.75 alla prima è davanti a Staro(dubtsev) che ha commesso un errore precedentemente
due giri alla fine, sembra forzare ora Dibab, già Romagnolo, si staccano le russe!
 
Rispondi
si staccano anche Bleasdale e Pavey, tre keniane contro tre etiopi, suona la campana! Spettacolo!

Due contro due

passa Defar!
DEFAR!
 
Rispondi
Che brutta gara quella dei 5000 donne... Confuso
 
Rispondi
Vivian Cheruiyot è seconda, terzo posto per Tirunesh Dibaba che fallisce la seconda doppietta consecutiva e il quarto oro individuale, ha iniziato a fare l'andatura davvero presto, sembrerebbe abbia corso per la compagna, Meseret Defar in lacrime è la medaglia d'oro dei 5000 metri con la specialità della casa e cioè lo sprint, davvero una gara splendida, quarta è l'altra keniana Kipyego, dietro dovrebbe essere stato ancora Etiopia-Kenya con Burka e Kibiwot e poi la coppia britannica come nei 10000, attendo conferme da Londra
ok, ci ho preso in pieno, ultimo posto per Elena Romagnolo che però si è fatta vedere ed è quello che conta
 
Rispondi
Situazione nell'asta, fanno 5.75 alla seconda prova Otto, Holzdeppe, Lewis e Lukyanenko, tre x per Filippidis e Kudlicka eliminati, due per Malte Mohr
Per Heidler c'è un lancio in più per un errore di misurazione col precedente, non lo sfrutta al meglio però. Ultimo turno di lanci ora, non è cambiato nulla nei due precedenti.
terzo errore di Mohr, restano in sei nell'asta, si va a 5.85
Wlodarczyk! 77.10 si porta al secondo posto!
 
Rispondi
Assurdo, era lunghissimo il lancio di Betty Heidler, intorno ai 77, a quanto pare glielo hanno misurato intorno ai 72, sarebbe stata sicuramente a medaglia :oo:

Record del mondo! 4x100 USA!
 
Rispondi
Fantastiche le Americane. Un record che non penso verrà battuto nei prossimi anni.
40"82 !!! Risultato tecnico migliore anche di Rudisha negli 800 !!!
 
Rispondi
Madison-Felix-Knight-Jeter con 40.82 battono un record del mondo datato 6 ottobre 1985! Argento alla Giamaica, bronzo per l'Ucraina, e la Germania Est è cancellata

Lysenko! 78.18 e record olimpico aggiornato, il mondiale è più di un metro avanti e probabilmente all'ultimo lancio con l'oro in tasca non lancerà chissà quanto

Fuori dal podio Heidler, Miankova e Moreno, si migliora ancora Wlodarczyk con 77.60 che sarebbe stato buono prima del quinto lancio di Lysenko, ora rimane seconda. Ha accarezzato il sogno podio Kathrin Klaas ma finisce quarta, ora la cinese e poi Lysenko potrà festeggiare la medaglia d'oro
nullo di Wangxiu Zhang che chiude al terzo posto, Lysenko all'ultimo lancio.
Lavillenie! 5.85 alla prima e potrebbe già essere un salto dorato.
 
Rispondi
  


Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 2 Ospite(i)