Ciao Andie, mi mancherai
Messaggi: 8.942
Discussioni: 43
Like ricevuti: 183 in 162 post
Like assegnati: 240
Registrato: Oct 2010
Reputazione:
14
e chi lo sa che invece non siano i vari Boonen e Gilert a rimanere in mezzo a Sagan e Moser, dai hanno 20 anni, ancora devono crescere parecchio, e poi cmq i fuggitivi non sono stati raggiunti prima dell'ultimo km perchè essendoci Moser ormai davanti dietro tiravano altre squadre o meglio scattavano diversi corridori, se per caso Moser non faceva l'attacco, ma dietro tirava ancora la Liquigas quei 4 li raggiungevano anche ai -10 visto che quando è scattato Moser mancavano 22 km ed avevano solo un minuto di ritardo dai battistrada
•
Il Nuovo Ciclismo Hall of Fame
Messaggi: 3.701
Discussioni: 4
Like ricevuti: 263 in 183 post
Like assegnati: 470
Registrato: Jun 2011
Reputazione:
30
L'ho appena vista registrata, che spettacolo Moreno!!!!
Vorrei comunque dire che questa corsa è fantastica e molto sottovalutata, io la considero la classica italiana più bella ( anche della Sanremo ) e valorizzandola potremmo veramente concorrere con le più importanti classiche del Nord...
•
I count two guns
Messaggi: 17.692
Discussioni: 556
Like ricevuti: 2.730 in 1.621 post
Like assegnati: 1.443
Registrato: Oct 2010
Reputazione:
42
Appunto, dovevano tirare e lo hanno fatto, poi saranno anche degli scarsoni puzzoni peretoni ma oggi si sono fatti un culo così dando il loro meglio, che sarà anche ben poco come dici tu ma il risultato finale è stato positivo anche per merito loro ed è completamente fuori luogo ironizzare dicendo che Moser e Sagan hanno vinto la corsa da soli perché non è vero.
•
Il Nuovo Ciclismo Premium
Messaggi: 9.551
Discussioni: 41
Like ricevuti: 1.067 in 666 post
Like assegnati: 98
Registrato: Jul 2011
Reputazione:
21
Hanno fatto il loro lavoro, non hanno fatto nulla di speciale o "perfetto". Per ogni corsa quello che vince potrebbe dire "la squadra è stata perfetta"
•
Il Nuovo Ciclismo Premium
Messaggi: 14.299
Discussioni: 140
Like ricevuti: 1.709 in 1.145 post
Like assegnati: 1.764
Registrato: Jul 2012
Reputazione:
36
Che coppia di campioni che ha la Cannondale!!! Moser fantastico oggi, che classe ha questo ragazzo ed ora è definitivamente pronto per le grandi corse. Grande aiuto di un Sagan molto umile ma sempre fenomenale: i due corrono veramente bene insieme... Ogg hanno avuto anche una squadra all'altezza della loro classe.
Applausi anche al Noce, a Marzo va sempre forte. Forse un po' in ritardo Cancellara, ma è anche normale sia così e poi se gli corrono sempre contro, tutto diventa più difficile...
•
I count two guns
Messaggi: 17.692
Discussioni: 556
Like ricevuti: 2.730 in 1.621 post
Like assegnati: 1.443
Registrato: Oct 2010
Reputazione:
42
02-03-2013, 08:47 PM
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 02-03-2013, 08:50 PM da BidoneJack.)
Certo che la squadra è stata perfetta, ognuno ha fatto quello che doveva, Moser che ha vinto andandosene da solo, Sagan che ha ostacolato l'inseguimento e prima ancora tutti i brocconi che hanno preso il vento mettendoci l'impegno massimo, puoi dire che non è granché per valore assoluto (e sbaglieresti comunque, ma questa è solo la mia opinione) però di certo non puoi sminuire la fatica che hanno fatto dicendo che hanno corso in due, perché fosse stato così la corsa oggi l'avrebbe vinta Schär
•
"I have a dream"
Messaggi: 2.547
Discussioni: 7
Like ricevuti: 200 in 149 post
Like assegnati: 294
Registrato: Sep 2010
Reputazione:
12
Effettivamente fino ai -17 è stata piuttosto soporifera, salvando lo scatto di Flecha, però rimane per me una grandissima corsa, aperta a molti e incerta fino alla fine (e anche quest'anno sotto questo profilo così è stato)
•
Il Nuovo Ciclismo Premium
Messaggi: 9.551
Discussioni: 41
Like ricevuti: 1.067 in 666 post
Like assegnati: 98
Registrato: Jul 2011
Reputazione:
21
(02-03-2013, 08:47 PM)BidoneJack Ha scritto: Certo che la squadra è stata perfetta, ognuno ha fatto quello che doveva, Moser che ha vinto andandosene da solo, Sagan che ha ostacolato l'inseguimento e prima ancora tutti i brocconi che hanno preso il vento mettendoci l'impegno massimo, puoi dire che non è granché per valore assoluto (e sbaglieresti comunque, ma questa è solo la mia opinione) però di certo non puoi sminuire la fatica che hanno fatto dicendo che hanno corso in due, perché fosse stato così la corsa oggi l'avrebbe vinta Schär
Hanno fatto quello che dovevano fare, ovvero tradotto in voti decimali: 6. Andare vicini a riprendere la fuga del mattino mi sembra una definizione un po' troppo larga per "perfezione".
Comunque, a parte questo, il mio problema con la Cannondale Sagan è probabilmente il corridore più forte al mondo e si ritrova ad avere una squadra "normale" (di basso livello rispetto a molte altre), cosa che, ne sono convintissimo, lo porterà a vincere molto meno di quanto potrebbe e dovrebbe.
Sul fatto che sia sottovalutata è già stato risposto...belli i paesaggi, bello il percorso, ma rimane una corsa di preparazione. Tra l'altro lo sterrato è potenzialmente molto più spettacolare di quanto si sia visto oggi o nelle ultime edizioni. L'abbiamo visto al massimo nella tappa del Giro di non mi ricordo che anno.
•
GIORNALISTA MALGIOGLIO
Messaggi: 51.542
Discussioni: 1.508
Like ricevuti: 8.705 in 5.015 post
Like assegnati: 5.472
Registrato: May 2011
Reputazione:
147
Montalcino Giro 2010, quel giorno però lo spettacolo fu favorito anche da fattori esterni come il diluvio universale e la caduta di Scarponi che spezzò il gruppo...
•
Ciao Andie, mi mancherai
Messaggi: 8.942
Discussioni: 43
Like ricevuti: 183 in 162 post
Like assegnati: 240
Registrato: Oct 2010
Reputazione:
14
oggi c'era un favorito, e questo era Sagan, e con lui il suo compagno Moser, l'altro favorito era Cancellara, ma di sicuro lui deve essere al top per fiandre e roubaix e non per l'eroica, ed infatti si è visto che la gamba ancora non è neanche al 60%, altri corridori che potevano fare qualcosa io non ne vedevo, soprattutto per azioni da lontano, e quindi lo spettacolo purtroppo non si è visto, se c'era un Boonen, un Evans più in forma, un Rodriguez, sicuramente la corsa si svolgeva in modo assolutamente diverso
•
Il Nuovo Ciclismo Premium
Messaggi: 14.299
Discussioni: 140
Like ricevuti: 1.709 in 1.145 post
Like assegnati: 1.764
Registrato: Jul 2012
Reputazione:
36
Ecco, uno che mi ha deluso è Evans. Cadel sullo sterrato ci sa fare, essendo un ex biker, e al Tour of Oman sembrava fosse già in discreta condizione...Invece oggi non pervenuto...
•
Il Nuovo Ciclismo Premium
Messaggi: 9.551
Discussioni: 41
Like ricevuti: 1.067 in 666 post
Like assegnati: 98
Registrato: Jul 2011
Reputazione:
21
(02-03-2013, 10:27 PM)Pagliarini Ha scritto: Montalcino Giro 2010, quel giorno però lo spettacolo fu favorito anche da fattori esterni come il diluvio universale e la caduta di Scarponi che spezzò il gruppo...
Il caos è molto spettacolare e lo sterrato viene inserito apposta per creare il caos. Ieri la differenza l'hanno fatta le salite. Comunque ieri ancora un ottimo Reda, che ha retto l'impatto con i grandissimi (e se avesse corso per il piazzamento probabilmente avrebbe potuto prendersi anche qualcosa di meglio dell'ottavo posto). Bene anche Caruso, che in questo periodo è sempre uno dei migliori (per la Tirreno una top 10 è alla portata, forse anche qualcosa di più). Deludenti Iglinsky e Valverde (meglio così)
•
Utente pennuto
Messaggi: 16.539
Discussioni: 181
Like ricevuti: 3.710 in 2.273 post
Like assegnati: 2.566
Registrato: Oct 2010
Reputazione:
81
Ho letto in giro per il web molta gente che da il merito della vittoria di Moreno alla paura degli altri concorrenti di portarsi Sagan dietro fino al finale. MA STIAMO SCHERZANDO ?!?! Con questa logica la vittoria di Boonen alla Roubaix è stata merito di Terpstra.
Quello che ha fatto Moser è un numero di alta classe e di sopraffina capacità di lettura della corsa. Senza l'attacco di Moser arrivava la fuga, Moser ha vivacizzato una corsa sin li statica e monotona con un attacco nel momento giusto, cosa non nuova per l'atleta Trentino, vincitore del GP di Francoforte con un numero alla Tony Martin, in un gruppetto in cui era presente il campione del mondo della cronometro.
Riguardo alla possibilità che questa classica possa aver prestigio vicino o pari alle grandi corse del pavè ne dubito. Manca la storia e quel nonsoche che rende questa corsa epica. Poi i tratti in sterrato non hanno un nome riconoscibile. Vengono chiamati "7° tratto di sterrato", che è un po come chiamare il Carrefour de l'Arbre 3° tratto di pavè o il Grammont 18° muro. E' comunque una corsa bella, con un albo d'oro di tutto rispetto e un bel percorso.
•
Il Nuovo Ciclismo Premium
Messaggi: 14.299
Discussioni: 140
Like ricevuti: 1.709 in 1.145 post
Like assegnati: 1.764
Registrato: Jul 2012
Reputazione:
36
Il problema delle Strade Bianche non è solo il nome degli sterrati, sarebbe riduttivo fermarsi su quello: anche alla Roubaix molti tratti sono più famosi come numero che come nome, anche se tutti hanno una denominazione e poi magari tra qualche anno, quando ci saranno i tratti Cancellara o Moser, saranno più riconoscibili...
Il problema vero è che rimane una corsa di preparazione. I grandi nomi la vogliono vincere, però non si dannano l'anima e non concentrano la loro preparazione sulla corsa senese. I motivi sono vari, dalla scarsa tradizione della corsa al fatto principale che le Strade Bianche non sono WT, se non c'è quello, non potrà mai essere equiparabile alle classiche monumento, ma neanche a un Amstel o addirittura a San Sebastian.
La corsa rimane bella, anche se ieri non lo è stata particolarmente e anche se lo sterrato non è il pavè, però per ora la vedo confinata nel calendario italiano o poco più.