28-08-2019, 12:00 AM
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 28-08-2019, 01:26 AM da Luciano Pagliarini.)
E con il voto su Rousseau le abbiamo viste tutte.
Chissà come sarà il quesito stavolta
Mi piacciono tutti quelli che se ne escono con il mantra "le elezioni si fanno ogni 5 anni". Tra il '94 e il '96 sono passati 5 anni, così come tra il 2006 e il 2008. Ah no.
Se cade un governo ha senso farne un altro con lo stesso parlamento se le forze per sostenerlo hanno una visione comunque su qualcosa. Ma cazzarola PD e M5S sono veramente lontani in tutto. E' come se nel '94 Berlusconi avesse fatto un nuovo governo con Rifondazione Comunista al posto della Lega.
Anche perché fosse un governo M5S + Zingarettiani ancora ancora capirei, ma M5S + Renziani (perché quelli ci sono in parlamento e quelli hanno deciso che si fa così, Zingaretti tratta per il PD, ma è il primo che avrebbe bisogno di nuove elezioni adesso) dopo tutto quello che si sono detti negli anni è veramente surreale.
Non che Lega e M5S avessero chissà quale affinità, ma checché se ne dica tra quei due partiti delle cose in comune c'erano. La posizione nei confronti dell'Europa, ad esempio, è/era simile. Tra i tre partiti che hanno i numeri per fare un governo coi 5 Stelle, la Lega è/era l'unica con cui un accrocco non suonava del tutto innaturale.
Aggiungo: qua rischia di saltare tutto perché Di Maio vuole fare il vicepremier e il PD non lo vuole vicepremier. Mi pare l'emblema di cosa sarebbe questo governo. Fossero là a parlare di progetti, manovra economica ecc.. poi per carità, molti provvedimenti di un governo del genere non li approverei comunque, ma se avessero veramente intenzione di mettere su un governo per fare una serie di cose butterei pure giù. Così, invece, siamo veramente alle comiche.
Chissà come sarà il quesito stavolta

Mi piacciono tutti quelli che se ne escono con il mantra "le elezioni si fanno ogni 5 anni". Tra il '94 e il '96 sono passati 5 anni, così come tra il 2006 e il 2008. Ah no.
Se cade un governo ha senso farne un altro con lo stesso parlamento se le forze per sostenerlo hanno una visione comunque su qualcosa. Ma cazzarola PD e M5S sono veramente lontani in tutto. E' come se nel '94 Berlusconi avesse fatto un nuovo governo con Rifondazione Comunista al posto della Lega.
Anche perché fosse un governo M5S + Zingarettiani ancora ancora capirei, ma M5S + Renziani (perché quelli ci sono in parlamento e quelli hanno deciso che si fa così, Zingaretti tratta per il PD, ma è il primo che avrebbe bisogno di nuove elezioni adesso) dopo tutto quello che si sono detti negli anni è veramente surreale.
Non che Lega e M5S avessero chissà quale affinità, ma checché se ne dica tra quei due partiti delle cose in comune c'erano. La posizione nei confronti dell'Europa, ad esempio, è/era simile. Tra i tre partiti che hanno i numeri per fare un governo coi 5 Stelle, la Lega è/era l'unica con cui un accrocco non suonava del tutto innaturale.
Aggiungo: qua rischia di saltare tutto perché Di Maio vuole fare il vicepremier e il PD non lo vuole vicepremier. Mi pare l'emblema di cosa sarebbe questo governo. Fossero là a parlare di progetti, manovra economica ecc.. poi per carità, molti provvedimenti di un governo del genere non li approverei comunque, ma se avessero veramente intenzione di mettere su un governo per fare una serie di cose butterei pure giù. Così, invece, siamo veramente alle comiche.