10-09-2019, 09:48 PM
Mi piace il fanta - ciclismo
!
Qualcosa dipenderà dai tracciati, se il Giro dovesse dare più spazio alle crono, secondo il trend recente, questo potrebbe far riflettere qualcuno. D'altra parte, un paio di tapponi potrebbero a loro volta far riflettere.
In ogni caso, il Tour è sicuramente la corsa regina e probabilmente entrambe orienteranno la stagione sulla Grand Boucle. D'altra parte, entrambe hanno l'ipotetica possibilità di puntare a tutti e tre i GT, una pianificazione in questo senso sarebbe logica, anche se la ex-Sky ha sempre programmato quasi esclusivamente in ottica Tour. Può darsi che la Ineos chieda però piani più ampi (leggi Carapaz).
Jumbo: Kruijswijk è sicuramente il meno forte dei tre e quello che ha meno chance di salire sul podio in Francia. Ha qualche annetto, sarebbe anche logico per lui puntare sul Giro (con cui ha un conto in sospeso). Potrebbe essere conseguente, per lui e per la squadra, l'accoppiata Giro - Vuelta, anche se la corsa spagnola si adatta forse meno alle sue caratteristiche. Dum credo voglia firmare un Tour e provare a farlo dopo il Giro potrebbe essere rischioso, sia per la fatica sia per il rischio di imprevisti. Con la Vuelta è Dum ad avere un conto aperto, fatto il Tour perché no? Roglic potrebbe essere quello che ha (o aveva?) meno peso in squadra, potrà decidere autonomamente? L'accoppiata Giro - Vuelta l'ha già fatta, ipotesi Tour, direi.
Ineos: scontato l'all-in sul Tour e credo che il trio Froome - Bernal - Thomas non ce lo levi nessuno. Dando per probabile Carapaz a Giro e Vuelta, da capire chi andrà al Tour per supportare il trio. Sosa è il meno pronto, possibile che gli tocchi un ruolo alla Bernal 2018. Portare a questo scopo anche Sivakov al Tour mi sembrerebbe insensato, qualche altro gregario ce l'hanno...
Cercando di acchiappare tutto, una accoppiata Giro - Vuelta anche per Sivakov potrebbe essere una ipotesi (a meno che non vogliano evitare il doppio GT per un giovane, magari solo il Giro e alla Vuelta con Carapaz chi esce dal Tour?).
Per la Ineos qualcosa potrebbe cambiare a suon di misurazioni, formule e provette varie. Se Froome e Thomas non dessero troppe garanzie non escluderei un Sivakov in doppia veste al Tour, ad esempio.
Forse, la vera domanda è: c'é spazio per gli altri? Pogacar al Giro?

Qualcosa dipenderà dai tracciati, se il Giro dovesse dare più spazio alle crono, secondo il trend recente, questo potrebbe far riflettere qualcuno. D'altra parte, un paio di tapponi potrebbero a loro volta far riflettere.
In ogni caso, il Tour è sicuramente la corsa regina e probabilmente entrambe orienteranno la stagione sulla Grand Boucle. D'altra parte, entrambe hanno l'ipotetica possibilità di puntare a tutti e tre i GT, una pianificazione in questo senso sarebbe logica, anche se la ex-Sky ha sempre programmato quasi esclusivamente in ottica Tour. Può darsi che la Ineos chieda però piani più ampi (leggi Carapaz).
Jumbo: Kruijswijk è sicuramente il meno forte dei tre e quello che ha meno chance di salire sul podio in Francia. Ha qualche annetto, sarebbe anche logico per lui puntare sul Giro (con cui ha un conto in sospeso). Potrebbe essere conseguente, per lui e per la squadra, l'accoppiata Giro - Vuelta, anche se la corsa spagnola si adatta forse meno alle sue caratteristiche. Dum credo voglia firmare un Tour e provare a farlo dopo il Giro potrebbe essere rischioso, sia per la fatica sia per il rischio di imprevisti. Con la Vuelta è Dum ad avere un conto aperto, fatto il Tour perché no? Roglic potrebbe essere quello che ha (o aveva?) meno peso in squadra, potrà decidere autonomamente? L'accoppiata Giro - Vuelta l'ha già fatta, ipotesi Tour, direi.
Ineos: scontato l'all-in sul Tour e credo che il trio Froome - Bernal - Thomas non ce lo levi nessuno. Dando per probabile Carapaz a Giro e Vuelta, da capire chi andrà al Tour per supportare il trio. Sosa è il meno pronto, possibile che gli tocchi un ruolo alla Bernal 2018. Portare a questo scopo anche Sivakov al Tour mi sembrerebbe insensato, qualche altro gregario ce l'hanno...

Per la Ineos qualcosa potrebbe cambiare a suon di misurazioni, formule e provette varie. Se Froome e Thomas non dessero troppe garanzie non escluderei un Sivakov in doppia veste al Tour, ad esempio.
Forse, la vera domanda è: c'é spazio per gli altri? Pogacar al Giro?