13-07-2020, 06:09 AM
(13-07-2020, 01:09 AM)cigolains Ha scritto: Un altro problema di Roma è che ha 2 squadre in A2 (EuroBasket e Stella azzurra) e varie in B e fa fatica a salvare una squadra in Serie A
L’Eurobasket Roma, nata nel 2000, non ha molto seguito, ha più che altro un legame con i settori giovanili delle tante società con cui collabora.
Diverso il discorso per la Stella Azzurra, nata nel 1938 e che ha militato a lungo in serie A, dal 1954 al 1980 (con un periodo in B alla fine degli anni 60). Oggi è sicuramente la migliore società italiana come vivaio giovani. Di recente ha acquistato il titolo A2 di Roseto, con l’idea di valorizzare ulteriormente i suoi giovani in un campionato più competitivo.
La Virtus è nata nel 1960 ed è in parte anche l’erede della gloriosa Ginnastica Roma, società che ha acquisito alla fine degli anni 60. Maggiori ambizioni sono nate dalla fusione con la squadra del Banco Roma, fino all’arrivo in A1 nel 1980, curiosamente subito dopo la retrocessione della Stella Azzurra e della Lazio, sezione basket della Polisportiva AS Lazio. Con la successiva sparizione della Lazio e il ruolo assunto dalla Stella Azzurra, gli appassionati romani di basket riversarono il loro tifo sulla nuova squadra in A1 (da ragazzino tifavo per la Stella Azzurra), incoraggiati dall’incredibile scudetto del 1983, dalla Coppa dei Campioni del 1984, dalla coppa Intercontinentale nel 1985 e dalla coppa Korac nel 1986.
Da allora ad oggi la quasi totalità degli appassionati romani di basket è virtussina. Si superano sicuramente i 100.000 simpatizzanti ma lo “zoccolo duro” non va oltre i 2000 tifosi. In caso di sparizione ci si sentirebbe “orfani” e difficilmente, almeno per alcuni anni, il tifo dei romani si riverserebbe su altre squadre.