27-11-2020, 11:54 PM
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 27-11-2020, 11:56 PM da cigolains.)
Ieri comunque molto avvincente la partita di Milano contro il Maccabi. L'Olimpia che non vinceva da 30 anni a Tel Aviv, è riuscita a strappare il successo all'overtime grazie a un tiro ad un altissimo coefficiente di difficoltà di Delaney a 5 secondi dal termine.
Milano che dopo una partenza equilibrata, mette la freccia nel secondo quarto, grazie a un Hines presente ovunque, e a una buonissima difesa su Wilbekin.
Poi nel terzo quarto complice un black out, che affiora pericolosamente abbastanza spesso nelle partite di Milano, e a un Bryant caldissimo dall'arco, viene dilapidato un vantaggio di 12 punti.
Si arriva a 18 secondi dalla fine con il Maccabi sul +4, ma Punter si inventa un gioco da 4 punti e riporta il tutto in parità e all'overtime, dato che Wilbekin fa airball da 3, 1 secondo prima dello scadere dei 40 minuti regolamentari.
Supplementare che è caratterizzato da una ottima prestazione offensiva da entrambe le parti, culminata dalla tripla dal palleggio del Chacho a 30 secondi dalla sirena che porta Milano avanti 84-83. Wilbekin risponde con un 2/2 dai liberi ma non basta per il Maccabi.
Di Milano positivi:
Shavon Shields (quanto mi gasa come giocatore), presente ovunque. Macchia un po' la stupenda prestazione con percentuali non proprio esaltanti, e qualche errore nel finale dovuto alla stanchezza.
Punter, l'uomo che mancava all'Olimpia, capace di segnare in ogni situazione. Bene pure in difesa.
Delaney decide la partita con un tiro difficilissimo, ma nei momenti cruciali c'è sempre sia in attacco che in difesa;
Brooks, che finalmente si rivede a certi livelli.
Hines, l'uomo ovunque.
Rimandati:
Tarczeweski, spaesato e lento in difesa, un canestro e fallo subito da rimessa dal fondo da far cadere le braccia.
Micov: Brooks ieri molto meglio, forse risente dell'infortunio, ma boh, è anche vecchietto
Roll: prima partita no dopo una serie di buonissime prestazioni.
Milano che dopo una partenza equilibrata, mette la freccia nel secondo quarto, grazie a un Hines presente ovunque, e a una buonissima difesa su Wilbekin.
Poi nel terzo quarto complice un black out, che affiora pericolosamente abbastanza spesso nelle partite di Milano, e a un Bryant caldissimo dall'arco, viene dilapidato un vantaggio di 12 punti.
Si arriva a 18 secondi dalla fine con il Maccabi sul +4, ma Punter si inventa un gioco da 4 punti e riporta il tutto in parità e all'overtime, dato che Wilbekin fa airball da 3, 1 secondo prima dello scadere dei 40 minuti regolamentari.
Supplementare che è caratterizzato da una ottima prestazione offensiva da entrambe le parti, culminata dalla tripla dal palleggio del Chacho a 30 secondi dalla sirena che porta Milano avanti 84-83. Wilbekin risponde con un 2/2 dai liberi ma non basta per il Maccabi.
Di Milano positivi:
Shavon Shields (quanto mi gasa come giocatore), presente ovunque. Macchia un po' la stupenda prestazione con percentuali non proprio esaltanti, e qualche errore nel finale dovuto alla stanchezza.
Punter, l'uomo che mancava all'Olimpia, capace di segnare in ogni situazione. Bene pure in difesa.
Delaney decide la partita con un tiro difficilissimo, ma nei momenti cruciali c'è sempre sia in attacco che in difesa;
Brooks, che finalmente si rivede a certi livelli.
Hines, l'uomo ovunque.
Rimandati:
Tarczeweski, spaesato e lento in difesa, un canestro e fallo subito da rimessa dal fondo da far cadere le braccia.
Micov: Brooks ieri molto meglio, forse risente dell'infortunio, ma boh, è anche vecchietto
Roll: prima partita no dopo una serie di buonissime prestazioni.