Login Registrati Connettiti via Facebook



Non sei registrato o connesso al forum.
Effettua la registrazione gratuita o il login per poter sfruttare tutte le funzionalità del forum e rimuovere ogni forma di pubblicità invasiva.

Condividi:
71esimo Festival di San Remo, anno 2 d.C(ovid)
Prima parte di questo tentativo di fare pagelle senza voti

Aiello. Una serie di prestazioni negative dovuta a una mancanza di comprensione con l'orchestra che era troppo invadente per la sua canzone e per la sua voce, già alla radio rende meglio. E' diventato un meme dopo la prima serata e questo resta il traguardo di cui si può "vantare". Non giudico la sua cover perché non la ricordo, uscito troppo tardi.

Annalisa. Sottotono, non per doti vocali ma per una canzone che non rimarrà tra le sue migliori, quasi una costante per lei a Sanremo. Farà comunque successo e lei non avrà rimpianti, però la sala stampa è stata troppo dura con lei senza mantenere una certa coerenza con altri suoi pari. Ottima cover chiusa alla grande, punto in più perché la canzone originale non era affatto nelle sue corde, eppure...

Arisa. Bisogna essere onesti, forse la peggiore canzone da lei cantata su questo palco e incide la scrittura di Gigi d'Alessio, non perché lui sia scarso ma perché era una canzone per lui e l'effetto che mi ha fatto è stato simile ad "Andromeda" di Elodie scritta da Mahmood. Bello l'omaggio a Pino Daniele con la cover, però in tanti hanno fatto meglio di lei quella sera, secondo me più di quelli sanciti dal voto dell'orchestra.

Bugo. Il nostro cavaliere ha avuto una pioggia di critiche per quasi tutto ciò che ha fatto. Partendo dal pezzo di canzone che sembrava "il mio canto libero", continuando per quella sua brutta imitazione di Battisti nella parte iniziale e concludiamo con le stonature che superano la doppia cifra. Nella serata delle cover sala la faccia grazie ai Pinguini, ma ne esce costantemente tra gli ultimi posti. Per chi conosce la carriera di Bugo, non io, è facile notare come sia un Bugo diverso, influenzato dal suo stato d'animo. Se ciò ha portato a delle canzoni banali o brutte va anche detto che lui ora è solare, allegro. Nella finale ha trasmesso la sua felicità, la sua gioia di vivere (vedete il commento, azzeccato in pieno, di Lambo), purtroppo è una manifestazione canora  Dodgy

Colapesce e Di Martino. Defraudati di un podio che, stando alle diverse giurie e ai social, avrebbero meritato. La canzone è orecchiabile o "catchy" come direbbe chi ha dei problemi con l'apertura del dizionario di italiano o di un manuale di sinonimi e contrari. Mi hanno convinto con l'avanzare della kermesse, sarà probabilmente una delle canzoni che avrà più successo, però non ne colgo la "grandezza" che gli stanno dando. A parte il balletto dei due, promossi alla grande

Coma Cose. Per chi li conosceva, si sarà accorto che non erano i soliti su questo palco e il tipo canzone che hanno portato potrebbe essere un unicum (e non in positivo) nella loro carriera. Puniti troppo in ogni serata, ma davvero tanto, io non riesco a metterli tra quelli che hanno fatto male. Sì la canzone non era niente di che, loro non hanno particolari doti vocali, ma la prestazione di ieri sera è stata incredibile, hanno trasmesso tutto l'amore che provano l'un l'altro, hanno creato una strana "elettricità" e ce l'hanno sbattuta in faccia. Bello anche il gioco con l'anello di cera che è pertinente alla canzone e non solo una trovata ad effetto. Mi sbilancio ma secondo me anche questa sarà una canzone che sentiremo più volte nei prossimi giorni.


Mi fermo a 6 e mi dedico a una serata o a un aspetto delle serate.

L'ultima serata. Per me la migliore in tutto e per tutto ciò che non riguarda la parte della competizione. Gli ospiti sono stati Tomba e Pellegrini e il motivo è il lancio dei possibili loghi per le olimpiadi invernali 2026, Ornella Vanoni insieme a Gabbani e Umberto Tozzi tra i big che hanno diritto a cantare più canzoni (più in generale la scelta di questo tipo di ospite è sempre stata azzeccata quest'anno), il trio Zarrillo, Vallesi, Fogli. Serena Rossi prima e Giovanna Botteri dopo hanno regalato dei buoni momenti senza essere o sembrare troppo invadenti.
Il siparietto di Tozzi che prende in giro Amadeus è stata la parte migliore, l'avevo sempre considerato una sorta di burbero e invece...

Di Achille Lauro me ne occuperò in un altro post e tutto insieme
 
Rispondi


[+] A 4 utenti piace il post di melo21
  


Messaggi in questa discussione
RE: 71esimo Festival di San Remo, anno 2 d.C(ovid) - da melo21 - 07-03-2021, 12:54 PM

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 2 Ospite(i)