Login Registrati Connettiti via Facebook



Non sei registrato o connesso al forum.
Effettua la registrazione gratuita o il login per poter sfruttare tutte le funzionalità del forum e rimuovere ogni forma di pubblicità invasiva.

Condividi:
71esimo Festival di San Remo, anno 2 d.C(ovid)
Parte terza

Gaia. Con la sua voce suadente basta poco per fare una canzone, ma non sembra esserci nemmeno quel poco in "Cuore amaro", testo banale e il resto non è di certo migliore, forse più adatta ad un tormentone estivo che a Sanremo. Giusta la sua posizione finale, brava nella cover ma non memorabile. Può fare molto meglio.

Ghemon. La sua bravura nell'interpretare e nello stare sul palco non lo salva dalla sua canzone che non è stata apprezzata da nessuna giuria. Simpatico il medley con i Neri per caso e non fa che aumentare il rammarico per la scelta della canzone da presentare in gara. In passato è stato apprezzato e di sicuro lo sarà in futuro, quindi si prende un bel "rimandato alla prossima edizione".

Gio Evan. A me rimangono in mente le sue scelte azzeccate, se l'obiettivo è essere ricordato, sul vestiario (i pantaloni corti sono una scelta coraggiosa) e sugli ospiti per la serata cover, soprattutto il tipo che aveva un sorriso eccessivo stampato in faccia. Della canzone non ricordo tanto, solo che a un certo punto sembra una papera, la devo assolutamente risentire senza prestare attenzione a quel punto per poterlo valutare, ma dubito che avrebbe meritato una posizione migliore.

Irama. Impossibile dare una valutazione reale, la canzone non mi è dispiaciuta ma una volta si squalificavano gli artisti che non potevano esibirsi, per carità è il periodo del Covid e si può prendere in tanti modi, ma anche il mal di gola a febbraio facendo dentro e fuori da luoghi riscaldati non mi sembra un'eventualità poco probabile. Chiusa la polemica, l'ho adorato nella serata cover. La sua versione di Cyrano di Guccini è ben eseguita pur rimanendo nel suo seminato e questo pone dei dubbi legittimi sul fatto che Irama possa essere più del ragazzo che fa successo tutte le estati. Anche lui è uno di quelli che avrebbe meritato la vittoria giovedì. Ho avuto problemi col look per via del mio essere restio ad usare gli occhiali per la tv, fatto sta che l'ho scambiato una volta con Madame e una con Red Canzian che neanche c'era...

La rappresentante di lista. Un'altra bellissima sorpresa di questo Sanremo. Questo duo è riuscito a non sfigurare ogni volta che è salito sul palco, la canzone è decisamente orecchiabile e ben eseguita e, incredibilmente, la cover "Splendido splendente" sembrava più bella prima dell'ingresso di Donatella Rettore, questo perché erano riusciti a interpretarla bene. Hanno chiuso undicesimi, davanti a gente più quotata e di sicuro hanno guadagnato un bel numero di fan. Primi anche nella nota vicenda dei fiori (che devo dire aver senso) con la ragazza che li cede al collega, benché la narrativa di alcuni giornalisti dia questo merito ad altri (non ricordo chi) che invece lo hanno fatto solo dopo.

Lo stato sociale. Canzone dal successo assicurato nei prossimi giorni, bel ritmo, molto coinvolgente, però ci si ferma lì, senza le varie performance non canore sul palco forse sarebbero stati meno considerati. Il problema di un gruppo come il loro è che una volta che non sono più una novità sui grandi palcoscenici vengono presto abbandonati da critica e pubblico. Così si passa dal secondo posto di qualche anno fa al tredicesimo di quest'anno, senza che tra le due canzoni vi sia tutta questa differenza. Buona la scelta di cambiare la chiosa finale di serata in serata, bella anche l'idea di portare una protesta senza tante pretese che sta molto a cuore per chi è nell'ambiente dello spettacolo.

Madame. Crescita esponenziale dalla prima all'ultima serata, ha 18 anni è assolutamente comprensibile per una persona che canta così essere bloccata dall'emozione. Porta una canzone che rimane in testa se non altro perché i cambi di ritmo aiutano e nella serata delle cover si guadagna gli apprezzamenti di tanta gente che non si è mai limitata a giudicare "Prisencolinensinainciusol" come qualcosa di puramente goliardico. Ha mostrato tanto coraggio e, se non è stata premiata dall'orchestra, ci hanno pensato la stampa e il televoto a farla salire e di tanto (ottava alla fine). Poi beh, quell'entrata vestita di sposa, così a caso, la apprezzo. 
Però, diamine, non posso sentire il modo in cui storpia la parola "Vicino" nella canzone con cui passava in radio prima di Sanremo


Spazio intrattenimento.

Amadeus e Fiorello. Hanno diviso i giudizi e continueranno a farlo, su Fiorello avevo già scritto il perché dopo la prima serata e benché sia salito di colpi alla grande confermo le mie parole. Si sono ritrovati a gestire un palco vuoto, il che forse aiuta un mestierante come Amadeus, e lo hanno saputo fare, soprattutto Fiorello che è solito scherzare col pubblico ha dovuto ricorrere ad altro e lo ha fatto bene. Ci porteremmo impresso come una marchiatura l'imbarazzante sketch sulle dita dei piedi  Facepalm ma il comico ha saputo sempre giocare di rimessa sulle critiche che gli venivano mosse e ha avuto ragione. Amadeus è stato una grande spalla, si può non essere d'accordo perché sembrava il buon Fabio di Striscia la Notizia, però ha fatto delle piccole cose che sono rimaste (tipo il balletto durante l'esibizione di Laura Pausini) e non si pensava che le potesse fare. In più una scena come il loro duetto travestiti da Sabrina Salerno e Jo Squillo è un qualcosa che in questo periodo potrebbe mandarli al massacro, ma l'hanno fatto in maniera talmente naturale, senza pretese, che è filato liscio come l'olio. In una società così, in cui non si può fare "blackface", non è da poco pensare a una roba del genere a Sanremo.
Probabilmente non li vorrei vedere riconfermati perché le serate sono lunghissime, forse con 18-20 cantanti in gara se ne può discutere, però ecco, mi ricordo molte edizioni peggiori del festival in questo decennio e con Amadeus alla conduzione mi aspettavo di peggio
 
Rispondi


[+] A 4 utenti piace il post di melo21
  


Messaggi in questa discussione
RE: 71esimo Festival di San Remo, anno 2 d.C(ovid) - da melo21 - 08-03-2021, 12:33 PM

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)