Login Registrati Connettiti via Facebook



Non sei registrato o connesso al forum.
Effettua la registrazione gratuita o il login per poter sfruttare tutte le funzionalità del forum e rimuovere ogni forma di pubblicità invasiva.

Condividi:
Sport: Sul Viale dei Graffiti
#2
[Immagine: 61h3TMOnS9L._AC_SX425_.jpg]
OKSANA BAIUL
Fanciullezza mai vissuta


Nessuno conosce la ragione, se non hai che sensazioni, lontani ricordi, vaghe immagini che scorrono come fantasmi davanti ai tuoi occhi e, dentro di te, lo sconforto dell’essere troppo giovane, per ponderare e capire, nonché troppo vecchia per giocare. 
Sì Oksana, tu eri nata per dipingere un gesto, una figura che si moltiplicava in innumerevoli scolpite sull’aria, da porre in istantanea successione agli sguardi.
Per essere artista, che lanciava ermeneutiche facendo palpitare i cuori nell’ammirazione e nei significati. 
Lì c’era tutta la tua voglia di vivere e di sorridere, perché nell’altro delle tue giornate, s’erano appassiti i fiori, incendiati i boschi e, lontane, le bambole di pezza, s’eran disciolte nei morsi dei cani. Non c’eran tracce di te terrene, solo quel dipinto sull’aria inteneriva come un universale epigone e brillava sugli orizzonti riflessi dei sogni che donavi sugli occhi di tanti. Nessuno poteva conoscere il tuo dramma, il tratto inverso al significato del tuo sublime pattinare. Il tuo resto, stava sotto quel ghiaccio che ti vedeva pittrice e acrobata, nel freddo della sua intensità, che ti colpiva ogni giorno di più e ti gettava schiaffi taglienti. Si Oksana, la parola felicità, che si poteva falsamente intuire sui tuoi larghi sorrisi, era come un’aurora boreale, un effetto caleidoscopico del tuo voler sotterrare sentimenti contrastanti. Non c’era serenità, perché ti mancava tutto quello che t’immaginavi accostandoti al mondo con gli idiomi dell’arte, ma tu sembravi ugualmente la farfalla che vola sui fiori. Non ti era compagna la tranquillità, perché dentro di te cresceva un fuoco che ti ustionava, come quel ghiaccio su cui dovevi giacere nell’arco continuo del tempo ove non danzavi. Il tuo tratto è triste Oksana.
[Immagine: ?url=https%3A%2F%2Fcalifornia-times-brig...l-20121121]
Non può curarti o gratificarti il danaro guadagnato, lui, il dio di molti, non ti può cancellare i fantasmi, quei ricordi sfumati ed impercettibili. Non ti libera dalle immagini goffe che, come tentacoli, cercan di prenderti il cuore. Sei giovane, ancora tanto giovane, ma sembri lontana e vissuta più di un secolo per l’immensa densità dei doni che hai dato e per la soffocante angoscia che ti porti dentro da sempre. 
Sì, tu sei Okasana Sergeevna Baiul, la pattinatrice di un biennio che intenerì il mondo, confondendo le visioni nell’istintiva ammirazione che si prova di fronte alla grazia di sublimi figure poggiate sull’aria. Sì, tu sei quella che si piroettava trasformando il corpo in una corda che si librava in volo, ed un velo nero, emotivo e lacrimoso, ci giunge dalla consapevolezza che hai cercato di distruggerti per dimenticare, che non hai mai potuto vivere altre oasi, aldilà del pattinaggio. Oksana, il vento, disse un giorno qualcuno, non sa leggere. Confonde, vien spontaneo aggiungere. 
La luce c’è sempre, se saprai cercarla guardandoti allo specchio mentre provi a sorridere. La vita è una matrjoska come quella che hai vissuto nell’unico tuo ricordo percettibile nei contorni: ci siamo per provare emozioni e se non siamo in grado di viverle, camminiamo, ma non viviamo. Tu le provi Oksana, ed è quello che ti deve spingere a raccogliere ogni spicchio di luce. Che il tuo triste canto, continui a vivere nella luminosità della tua grazia sul ghiaccio.

La vita di Oksana Sergeevna Baiul 
[Immagine: ZTAHQI76IKZQQ5KAWAGGVK42II.jpg]Nata il 26 febbraio 1977 a Dnipopetrovsky, nell’Ucraina meridionale, Okasana fu abbandonata dal padre, quando aveva solo due anni. In seguito, questo perfido genitore, non ha mai cercato la figlia, anche quando costei si trovò a vivere con la mamma malata e la nonna materna, anch’ella in condizioni di salute precarie. Ambedue morirono a distanza di un paio di mesi l’un l’altra e la piccola Oksana, aveva appena compiuto tredici anni. Rimasta sola, perché il padre continuava ad ignorarla, andò a vivere presso la famiglia di Stanislav Korotek, il suo primo allenatore. Quando, nel 1992, costui emigrò in Canada, non poté portarsi presso colei che, nel frattempo, era divenuta una grande speranza del pattinaggio artistico su ghiaccio. Il divieto tassativo delle autorità ucraine, non lasciò il benché minimo spazio. Sola ed abbandonata da tutti, trovò “salvezza” nel collega più grandicello Viktor Petrenko, il quale, la segnalò alla sua allenatrice, Galina Zmievskaya. Oksana andò allora a vivere con la famiglia della sua nuova preparatrice, in quel di Odessa, sul Mar Nero. Agonisticamente bruciò tutte le tappe, fino a divenire, a soli sedici anni, la miglior pattinatrice al mondo, ma la sua vita rimaneva un inferno e nemmeno la vicinanza delle figlie di Galina, troppo vicine a lei di età, potevano in qualche modo calmare le sue improvvise crisi di pianto e sconforto. La sua permanenza ai vertici mondiali durò due stagioni soltanto, perché in lei, l’opportunità di un precoce passaggio al professionismo, poteva significare vita nuova e, soprattutto, trovare quella luce che non aveva mai conosciuto. Ma la nuova dimensione, ed il conseguente trasferimento negli Stati Uniti, non portò i benefici sperati, e così, Oksana, sempre più vittima di crisi di sconforto e di cambi d’umore, cominciò ben presto a singhiozzare sui ritmi particolari della quotidianità misto-circense delle professioniste. Sul ghiaccio era sempre divina, ma molti appuntamenti li saltava, a causa delle sue cadute depressive, dell’alcol, nel frattempo conosciuto, e di amori occasionali vissuti tutti malissimo. Nel 1997, a vent’anni, fu vittima, senza gravissime conseguenze, di un incidente stradale causato, probabilmente, dal suo stato psicofisico e fu persino arrestata. Si riprese, ritornò a pattinare, senza cancellare quelle visioni e quei fantasmi che la fecero ripiombare nelle braccia dell’alcol. Trovò la forza per una nuova speranza, regalata da una specifica raccolta di firme che le avrebbe potuto aprire le porte alle Olimpiadi del 2002. Si fece così ricoverare per quasi tre mesi, con lo scopo di seguire un programma terapeutico di uscita dall’alcol, ma lo stato della sua dipendenza fu tale da toglierle ogni velleità olimpica. 
Oggi, fortunatamente ha saputo piegare le avversità e si può definire una donna tanto di successo, quanto impegnata sul sociale. Al pattinaggio professionistico, ha progressivamente accostato per un certo periodo il ruolo di allenatrice. Ha poi aperto una sua linea di abbigliamento e di gioielli, corroborando l’attività imprenditoriale attraverso diversi passaggi televisivi nei quali s’è dimostrata donna mai banale e essai simpatica. S’è sposata ha una figlia e non ha dimenticato il suo passato. È infatti impegnata a sostenere il Tikva Children's Home Charity, una associazione che opera per aiutare i bambini ebrei di Odessa, in Ucraina. Sua nonna materna, infatti, era ebrea.

La carriera agonistica della Baiul 
Aveva quattro anni, quando il nonno materno, rattristato e commosso per le condizioni di vita della figlia e della nipote, rimaste sole e poverissime, regalò alla piccola Oksana, un paio di pattini usati. La bimba si affezionò morbosamente a quegli strumenti, unici fautori di gioco e di vita e sul ghiaccio cominciò ad illuminare. Vinse tutto quello che si poteva vincere in un territorio che, da granaio dell’Urss, si stava avviando alla crisi statale ed ideale del grande stato dei soviet. L’incontro con Stanislav Korotek, la spinse nell’olimpo delle ragazzine di sfera nazionale, ed al suo esordio fra le allieve, fu subito la più brava. Continuò a vincere fino ai Campionati assoluti della CSI compresi. Partito Korotek, Oksana, subì un nuovo travaglio di vita, ma non si notò nulla sul ghiaccio, dove, seguita dalla nuova allenatrice Galina Zmievskaya, arrivò a trionfare, alla prima partecipazione e a soli sedici anni, ancora da compiere tra l’altro, nei Mondiali che si svolsero a Praga, nel 1993. L’anno dopo, nel tempio nordico di Lillehammer, vinse l’Olimpiade, battendo la predestinata, Nancy Kerrigan. Era la nuova dea del pattinaggio artistico, prendendosi quel testi-mone che le aveva la-sciato la grandissima Katarina Witt.
Il suo repentino passaggio al professionismo, a soli 18 anni, consentì al pubblico, soprattutto statunitense, di vedere ancora i lampi di grazia e di acrobazie sul ghiaccio, di questa autentica farfalla del freddo. Ma le sue vicissitudini private, non le han consentito continuità, anche se è stata a lungo sulla breccia, fino a sperare di tornare ai vertici e alla partecipazione alle Olimpiadi di Torino 2006. Una carriera troppo corta per farla entrare nel novero del podio delle pattinatrici di ogni tempo, ma le sue punte, reggono il confronto con tutte le più grandi colleghe.
[Immagine: image.jpeg]

OKSANA 
I richiami sordi 
le ombre che vedevi la notte 
i pianti che furono tuoi 
quando ti sedevi 
sulla riva del fossato del cortile 
con le manine sul volto 
per non far vedere le lacrime 
agli amici di giochi. 
Il sole che non percepivi 
i giochi ed i dolci 
che ti eran preclusi 
i singhiozzi di mamma 
la sua sofferenza terribile 
il volto triste di nonna 
la bambola di pezza 
perduta nello sconforto. 
I sogni proibiti da subito 
il vuoto della paura 
dopo la gioia dei pattini 
il ghiaccio tuo amico 
nel successo e negli applausi 
nelle grida che non sentivi. 
Eri e sei senza aver vissuto 
segno vero d’una esistenza 
racchiusa in soli cinque lustri. 

Maurizio Ricci detto Morris
 
Rispondi


[+] A 2 utenti piace il post di Morris
  


Messaggi in questa discussione
Sport: Sul Viale dei Graffiti - da Morris - 19-01-2022, 11:22 AM
RE: Sport: Sul Viale dei Graffiti - da Morris - 19-01-2022, 11:57 AM
RE: Sport: Sul Viale dei Graffiti - da Morris - 19-01-2022, 07:50 PM
RE: Sport: Sul Viale dei Graffiti - da Morris - 20-01-2022, 10:52 AM
RE: Sport: Sul Viale dei Graffiti - da Morris - 20-01-2022, 09:40 PM
RE: Sport: Sul Viale dei Graffiti - da Morris - 21-01-2022, 08:09 PM
RE: Sport: Sul Viale dei Graffiti - da Morris - 22-01-2022, 09:19 AM
RE: Sport: Sul Viale dei Graffiti - da Morris - 23-01-2022, 11:30 AM
RE: Sport: Sul Viale dei Graffiti - da Morris - 25-01-2022, 12:33 AM
RE: Sport: Sul Viale dei Graffiti - da Morris - 25-01-2022, 06:31 PM
RE: Sport: Sul Viale dei Graffiti - da Morris - 26-01-2022, 07:01 PM
RE: Sport: Sul Viale dei Graffiti - da Paruzzo - 26-01-2022, 10:08 PM
RE: Sport: Sul Viale dei Graffiti - da Morris - 27-01-2022, 10:26 AM
RE: Sport: Sul Viale dei Graffiti - da Morris - 27-01-2022, 08:15 PM
RE: Sport: Sul Viale dei Graffiti - da Morris - 02-02-2022, 11:36 AM
RE: Sport: Sul Viale dei Graffiti - da Morris - 02-02-2022, 06:28 PM
RE: Sport: Sul Viale dei Graffiti - da winter - 04-02-2022, 08:43 AM
RE: Sport: Sul Viale dei Graffiti - da Morris - 09-02-2022, 12:01 PM
RE: Sport: Sul Viale dei Graffiti - da Morris - 09-02-2022, 10:41 PM
RE: Sport: Sul Viale dei Graffiti - da Morris - 10-02-2022, 08:50 AM
RE: Sport: Sul Viale dei Graffiti - da Morris - 17-02-2022, 11:13 AM
RE: Sport: Sul Viale dei Graffiti - da Morris - 19-02-2022, 10:11 AM
RE: Sport: Sul Viale dei Graffiti - da Morris - 02-03-2022, 04:17 PM
RE: Sport: Sul Viale dei Graffiti - da Paruzzo - 02-03-2022, 04:51 PM
RE: Sport: Sul Viale dei Graffiti - da Morris - 02-03-2022, 09:39 PM
RE: Sport: Sul Viale dei Graffiti - da OldGibi - 02-03-2022, 05:40 PM
RE: Sport: Sul Viale dei Graffiti - da Morris - 02-03-2022, 09:48 PM
RE: Sport: Sul Viale dei Graffiti - da Paruzzo - 02-03-2022, 10:18 PM
RE: Sport: Sul Viale dei Graffiti - da Morris - 02-03-2022, 11:09 PM
RE: Sport: Sul Viale dei Graffiti - da Paruzzo - 03-03-2022, 07:15 AM
RE: Sport: Sul Viale dei Graffiti - da Morris - 03-03-2022, 11:35 AM
RE: Sport: Sul Viale dei Graffiti - da Morris - 03-03-2022, 06:07 PM
RE: Sport: Sul Viale dei Graffiti - da Morris - 28-04-2023, 09:23 AM

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 2 Ospite(i)