Login Registrati Connettiti via Facebook



Non sei registrato o connesso al forum.
Effettua la registrazione gratuita o il login per poter sfruttare tutte le funzionalità del forum e rimuovere ogni forma di pubblicità invasiva.

Condividi:
Storie d'arte e 105esimo Giro
#13
Ivrea: capoluogo del Canavese - La parete di Spanzotti

I frati francescani osservanti della regola di San Bernardino da Siena iniziarono nella seconda metà del XV secolo, specialmente nell'Italia settentrionale, a dividere lo spazio delle loro chiese in due parti: una riservata ai fedeli e l'altra ai soli monaci.

Questa non è proprio una novità: già nel 1100 / 1200 alcune chiese avevano un pontile a separare il santuario vero e proprio dalla zona per la preghiera. Un esempio ancora oggi visibile è il duomo di Modena.

I Bernardiniani non mettono però pontili, ma pareti vere e proprie ,dette tramezzi. 
Questi muri sono perfetti per raccontare la storia Sacra di Gesù: un libro per il fedele analfabeta squadernato proprio dietro l'altare della celebrazione del sacrificio. 
E ce li possiamo immaginare ancora oggi i predicatori che integrano il loro racconto con l'aiuto della ancor più persuasiva immagine dipinta.

La Riforma della Chiesa iniziata col concilio di Trento, promuovendo l'idea di edificio sacro come spazio unitario, ha purtroppo portato alla distruzione di tantissime di queste pareti, tra cui le due più antiche: quelle di San Giacomo alla Vernavola (Pavia) e di Sant'Angelo a Milano, dipinte da un entourage di artisti che comprendeva anche Vincenzo Foppa, il più grande pittore lombardo del XV secolo. 

Sopravvivono oggi le pareti di: 
  • Piancogno, BS (affreschi di Pietro da Cemmo, 1479)
  • Ivrea, TO (affreschi di Martino Spanzotti, 1480-85 circa)
  • Bellinzona (affreschi forse di Stefano Scotto, 1510 circa)
  • Varallo Sesia, VC (affreschi di Gaudenzio Ferrari, 1513)
  • Lugano (affreschi di Bernardino Luini, 1529)
  • Caravaggio, BG (affreschi di Fermo Stella, 1531)
  • Martinengo, BG (affreschi di Pietro Baschenis, 1590 ca.)
[Immagine: SAN_BERNARDINO.jpg]
Martino Spanzotti, Storie di Gesù, Ivrea, chiesa di San Bernardino, 1480-85

Ad un primo sguardo è forse più di impatto visivo il colore complessivo o l'idea di decorativisimo, ma guardando scena per scena possiamo notare come siano storie incredibilmente intimistiche... una pittura povera per gente povera. 

[Immagine: IVREA-S-bern-SPANZOTTI-UC.png]
Ultima Cena... 

----------------------------

Breno - Bienno - Pisogne: luoghi del Romanino

Girolamo Romani detto il Romanino (1484 ca. - 1566) è stato un pittore bresciano particolarmente longevo che seppe coniugare al meglio la possenza michelangiolesca del disegno con il tipico colorismo veneto del grande padre Giorgione nella scelta dei pigmenti

Alcuni dei suoi capolavori maggiori si trovano in località della Val Camonica: Breno, Bienno e Pisogne. Il loro stato conservativo li rende a volte quasi delle ombre, delle macchie di colore abbagliante ed emozionante... 

[Immagine: 1024px-Romanino_Nabucodonosor3_Breno.jpg?1653466243746]
Romanino, i fanciulli ebrei nella fornace si salvano miracolosamente, Breno, S. Antonio.

[Immagine: 1024px-Romanino_Nabucodonosor4_Breno.JPG]
Romanino, i fanciulli ebrei nella fornace si salvano miracolosamente, Breno, S. Antonio. - Particolare della zuffa di cani

[Immagine: gallery-la-via-del-romanino-pittore-del-...c1_big.jpg]
Romanino, Sposalizio della Vergine (particolare), Bienno,  Chiesa di Santa Maria Annunciata

A Pisogne il suo capolavoro: una chiesetta (quella di Santa Maria della Neve) interamente affrescata con storie cristologiche.

[Immagine: 23.jpg]
Pisogne, chiesa di Santa Maria della Neve

[Immagine: image.jpg?f=3x2&w=800&$p$f$w=db6622d]
 
Rispondi


[+] A 4 utenti piace il post di Giugurta
  


Messaggi in questa discussione
Storie d'arte e 105esimo Giro - da Giugurta - 12-05-2022, 04:47 PM
RE: Storie d'arte e 105esimo Giro - da OldGibi - 12-05-2022, 05:05 PM
RE: Storie d'arte e 105esimo Giro - da Morris - 12-05-2022, 05:14 PM
RE: Storie d'arte e 105esimo Giro - da Giugurta - 12-05-2022, 05:21 PM
RE: Storie d'arte e 105esimo Giro - da Paruzzo - 12-05-2022, 05:29 PM
RE: Storie d'arte e 105esimo Giro - da Giugurta - 15-05-2022, 11:18 AM
RE: Storie d'arte e 105esimo Giro - da Paruzzo - 16-05-2022, 08:29 AM
RE: Storie d'arte e 105esimo Giro - da Giugurta - 16-05-2022, 09:38 AM
RE: Storie d'arte e 105esimo Giro - da Giugurta - 18-05-2022, 03:03 PM
RE: Storie d'arte e 105esimo Giro - da Giugurta - 21-05-2022, 02:34 PM
RE: Storie d'arte e 105esimo Giro - da Giugurta - 23-05-2022, 06:47 PM
RE: Storie d'arte e 105esimo Giro - da Giugurta - 25-05-2022, 10:44 AM

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)