15-07-2022, 01:46 PM
Se si volesse garantire la governabilità del paese con il maggioritario, bisognerebbe poi chiamare gli elettori con maggiore frequenza alle urne.
In questa società liquida, che cambia idea ogni settimana, i 5 anni attuali sono veramente troppi.
E poi qualcuno potrebbe parlare di mancanza di stabilità se i governi durano poco.
Ma questa supposta stabilità di nuovo sposta il nostro ideale "pendolo" verso una situazione oligarchica, nella quale il cittadino è chiamato ad esprimersi troppo poco spesso.
-------------------------
Faccio una postilla: se si andasse a votare oggi probabilmente Fratelli d'Italia sarebbe il primo partito.
E se invece andassimo a votare tra 7/8 mesi, alla scadenza della legislatura? Di quanti punti percentuali riuscirebbe ancora a salire Giorgia Meloni? Io credo parecchi.
C'è poco da fare, quando una democrazia cambia faccia e diventa un gioco di Palazzo, la gente si disaffeziona e vota per il polo estremo, per il polo che rimpiange la Tirannide. La storia, pur non sottostando a leggi matematiche, lo insegna.
(Con questo non voglio assolutamente dire che la Meloni sia la nuova Mussolini... Parlo solo di sentimenti diffusi in quel partito e fra la gente)
--------------------------
Voglio sottolineare un ulteriore punto per legarmi al discorso sui capi di stato...
Cosa direbbero i primi presidenti della Repubblica del ruolo assunto dalla loro carica alla volta del 2022?
Antonio Segni chiese al parlamento di varare norme che impedissero la rieleggibilità della carica. Non ebbero seguito ed ora è sostanzialmente la regola che il presidente venga rieletto (per manifesta incapacità delle camere).
In questa società liquida, che cambia idea ogni settimana, i 5 anni attuali sono veramente troppi.
E poi qualcuno potrebbe parlare di mancanza di stabilità se i governi durano poco.
Ma questa supposta stabilità di nuovo sposta il nostro ideale "pendolo" verso una situazione oligarchica, nella quale il cittadino è chiamato ad esprimersi troppo poco spesso.
-------------------------
Faccio una postilla: se si andasse a votare oggi probabilmente Fratelli d'Italia sarebbe il primo partito.
E se invece andassimo a votare tra 7/8 mesi, alla scadenza della legislatura? Di quanti punti percentuali riuscirebbe ancora a salire Giorgia Meloni? Io credo parecchi.
C'è poco da fare, quando una democrazia cambia faccia e diventa un gioco di Palazzo, la gente si disaffeziona e vota per il polo estremo, per il polo che rimpiange la Tirannide. La storia, pur non sottostando a leggi matematiche, lo insegna.
(Con questo non voglio assolutamente dire che la Meloni sia la nuova Mussolini... Parlo solo di sentimenti diffusi in quel partito e fra la gente)
--------------------------
Voglio sottolineare un ulteriore punto per legarmi al discorso sui capi di stato...
Cosa direbbero i primi presidenti della Repubblica del ruolo assunto dalla loro carica alla volta del 2022?
Antonio Segni chiese al parlamento di varare norme che impedissero la rieleggibilità della carica. Non ebbero seguito ed ora è sostanzialmente la regola che il presidente venga rieletto (per manifesta incapacità delle camere).