Login Registrati Connettiti via Facebook



Non sei registrato o connesso al forum.
Effettua la registrazione gratuita o il login per poter sfruttare tutte le funzionalità del forum e rimuovere ogni forma di pubblicità invasiva.

Condividi:
Amstel Gold Race 2019
(21-04-2019, 07:02 PM)Luciano Pagliarini Ha scritto:
(21-04-2019, 06:51 PM)Fabio Ha scritto: Gli bastava l'ultima salita
oggi MVDP ne aveva diversi piu' forti di lui in salita
anticipando cosi' tanto ha corso per lo spettacolo poco con la testa
e ha perso
Bastava tirare di piu'.. ha tirato piu' lui di fuglsang (giustamente)

VdP nel finale le salite le ha spianate. Ha avuto un momento di difficoltà fino a prima del Cauberg.

Ma, ad ogni modo, è proprio concettualmente sbagliato pensare di giocarsela con uno così piu veloce di te su una sola salita. Perché non solo lo devi staccare, ma lo devi staccare abbastanza per non farti riprendere.

Ho riguardato gli ultimi 20 km
sul cauberg non ha mai tirato (il grosso tira Vanendert)
poi dopo è difficile dirlo.. non è mai stato inquadrato o quasi
Sulla salita dopo ha tirato Henao
poi fino a 1,5 dall'arrivo è inquadrato in tutto massimo 15 secondi in testa
Mmm
 
Rispondi
Sull'ultima salita era davanti ed è andato a riprendere Schachmann e gli altri dietro i primi tre.

Sul Cauberg era ancora coperto, si è mosso in pianura negli ultimi 10 km. Lo hanno inquadrato, per un attimo, nel momento in cui si era mosso con Madouas.
 
Rispondi
(21-04-2019, 07:10 PM)Luciano Pagliarini Ha scritto: Forse a 35 km dal traguardo.

Nel finale il più forte in salita era VdP.

La stroria di VdP nel cross ci dice che l'unico modo per batterlo è attaccarlo quando ha un momento difficile a inizio gara. Vedi Valkenburg, Koppenbergcross o Namur 2017.

Perché piu si fa fatica e piu lui diventa forte. Oggi è successa la stessa cosa, piu la gara andava avanti e piu cresceva. Attaccandolo da lontano lo avevano condannato, è stato bravo, però, a non farsi prendere dal panico come al Koppenbergcross 2018. Si è gestito ed alla fine è venuto fuori. Fossero arrivati alla salita finale insieme lui e Alan, il secondo non aveva chance.
Non son d'accordo (e la penso come faxnico , ha subito molto la corsa)
a me ha ricordato l'ultimo mondiale vinto da Sagan
Ala e Moscon piu' forti in salita
poi con cause fortunate Sagan vince il mondiale
e fa diventare MVDP ancora piu' grande
i campioni vincono anche quando non sono i piu' forti


(21-04-2019, 07:18 PM)Luciano Pagliarini Ha scritto: Sull'ultima salita era davanti ed è andato a riprendere Schachmann e gli altri dietro i primi tre.

Sul Cauberg era ancora coperto, si è mosso in pianura negli ultimi 10 km. Lo hanno inquadrato, per un attimo, nel momento in cui si era mosso con Madouas.

appunto difficile dire che ha spianato le salite
se non è mai stato inquadrato (fino a 1,5 dall'arrivo), tranne 10 secondi con madouas 
nell'ultimo km e mezzo tira solo lui
 
Rispondi
Ma Sagan a Bergen è rimasto coperto fino agli ultimi 150 metri. Questo negli ultimi 6/7 km riprendeva corridori come Pantani a Oropa. È un paragone che non esiste Fab, suvvia.

Ha subito la corsa fino al Cauberg, infatti in gruppo era sempre dietro, sul Cauberg ha iniziato a riprendersi e negli ultimi 10 km era il più forte.

VdP è un'atleta dal fondo eccezionale, nel cross si esalta come nessuno prima di lui nei b2b. Oggi piu passavano i km e più diventava forte e la volata ne è il manifesto.
 
Rispondi
Paglia non son d'accordo
non mi sogno di criticare MVDP , anzi il suo ultimo km e rotti è da applausi a scena aperta
pero' se riguardi il finale non è stato cosi' tanto in testa
Pantani a Oropa oggi ??? riguardati il filmato degli ultimi 8 km (non stacca nemmeno madouas)
Pantani a oropa (c'ero..) fece un numero incredibile , mitico
 
Rispondi
Chiara esagerazione.

Ma è partito che era G5 e ha ripreso G4, G3, G2 e G1. Non puoi paragonarmelo al Sagan di Bergen che ha galleggiato in gruppo fino alla volata.
 
Rispondi
si ma g4 g3 g2 g1 li ha lasciati andar lui
al contrario di Pantani a Oropa
e non tutti a 35 dall'arrivo (e tra l'altro , dalle immagini non lo si vede tirare cosi' tanto in quei 34 km)
Per me era stato piu' impressionante al Fiandre (escluso l'ultimo km e mezzo) e non era il piu' forte oggi
 
Rispondi
Comunque negli ultimi 10 km quando è stato inquadrato era sempre davanti al suo gruppo. Quando era col solo Madouas, attorno ai -5 quando era nella stradina, poi ai -2 quando Kwiato ha staccato Trentin e il gruppetto era a 20 metri da Schachmann (vento contro assurdo in quel tratto) e poi ci son le telecamere fisse dell'ultimo km e mezzo. Quindi negli ultimi 10 km avrà preso vento per il 90 % del tempo, magari uno o due cambi glieli han dati, ma poi li ha ripresi tutti lui battendoli in volata.

EDIT: rivedo ora l'ultimo km e lo imbocca in mezzo al gruppo, poi dai -700 in poi è sempre stato davanti
 
Rispondi
(21-04-2019, 07:46 PM)Fabio Ha scritto: si ma g4 g3 g2 g1 li ha lasciati andar lui
al contrario di Pantani a Oropa
e non tutti a 35 dall'arrivo (e tra l'altro , dalle immagini non lo si vede tirare cosi' tanto in quei 34 km)
Per me era stato piu' impressionante al Fiandre (escluso l'ultimo km e mezzo) e non era il piu' forte oggi

Per me il concetto di più forte è sempre molto labile.

Negli ultimi 10 km era quello che ne aveva di più. E, infatti, li ha messi uno per angolo.
 
Rispondi
(21-04-2019, 07:46 PM)Manuel The Volder Ha scritto: Comunque negli ultimi 10 km quando è stato inquadrato era sempre davanti al suo gruppo. Quando era col solo Madouas, attorno ai -5 quando era nella stradina, poi ai -2 quando Kwiato ha staccato Trentin e il gruppetto era a 20 metri da Schachmann (vento contro assurdo in quel tratto) e poi ci son le telecamere fisse dell'ultimo km e mezzo. Quindi negli ultimi 10 km avrà preso vento per il 90 % del tempo, magari uno o due cambi glieli han dati, ma poi li ha ripresi tutti lui battendoli in volata.

EDIT: rivedo ora l'ultimo km e lo imbocca in mezzo al gruppo, poi dai -700 in poi è sempre stato davanti
???
E' stato inquadrato pochissimo
prima dei 7 mai stato in testa
ai 6,7 dieci secondi per riprendere Lambrecht
ai 6 in testa c'e' lambrecht
ai 5,1 dieci secondi poi bardet gli da il cambio
ai 3,3 in testa c'e' madouas poi bardet gli da il cambio
ai 2,5 20 secondi
a 1,4 20 secondi
e gli ultimi 600 metri
90 per cento negli ultimi 10 km non credo , molto meno
 
Rispondi
(21-04-2019, 07:49 PM)Luciano Pagliarini Ha scritto:
(21-04-2019, 07:46 PM)Fabio Ha scritto: si ma g4 g3 g2 g1 li ha lasciati andar lui
al contrario di Pantani a Oropa
e non tutti a 35 dall'arrivo (e tra l'altro , dalle immagini non lo si vede tirare cosi' tanto in quei 34 km)
Per me era stato piu' impressionante al Fiandre (escluso l'ultimo km e mezzo) e non era il piu' forte oggi

Per me il concetto di più forte è sempre molto labile.

Negli ultimi 10 km era quello che ne aveva di più. E, infatti, li ha messi uno per angolo.

ultimi 2,5 km (anche tatticamente) numero d'alta scuola (da grande campione)
Aiutato dai due davanti 
Ala ha detto che le informazioni sui distacchi gli dicevano 35-45 secondi intorno ai 2 km.. e questi dati sbagliati l'han tratto in errore (GPS anche secondo me poco credibile)
 
Rispondi
Non sono sicuro fossero tanto sbagliati. Erano proprio fermi davanti alla fine


Comunque oggi il più forte in salita mi è parso fugslang. Non abbastanza però per arrivare solo
 
Rispondi
<script async src="https://platform.twitter.com/widgets.js" charset="utf-8"></script>
 
Rispondi
Visto ora gli ultimi 60 km in differita senza conoscere l’esito.. ho dovuto rivedere 5 o 6  volte il finale, mai vista una cosa del genere  Ave
 
Rispondi
Avendo dato devastanti e incredibili impressioni di forza nelle gare precedenti, oggi MVDP mi è sembrato un po' sotto tono, soltanto fortissimo. 
All'errore tattico del restare al vento troppo a lungo dopo il primo tentativo si aggiunge il modo in cui ha preso la salita successiva, scivolando di fatto nella seconda metà del gruppo. 
Ala ha scelto l'attimo probabilmente anche in relazione a questo, con la fortuna di trovare la compagnia di un Fuglsang fortissimo e generoso. 
Quella curva ha inciso molto, Kwiat deve essere rimasto indietro a inizio salita perché ha poi dimostrato di averne. 
Tutta la fase successiva, fino ai meno 2, caratterizzata da confusione, tra gps (che però non credo sbagliasse così tanto), regia televisiva che non si è preoccupata molto di far comprendere cosa accadesse alle spalle dei fuggitivi (come e quando si è sganciato il gruppetto di Van der Poel? Strano non ci fossero GVA e Gilbert, ad esempio), pessima organizzazione nell'inseguimento. 
Ripreso Woods, EF e Bora quanto meno potevano sicuramente collaborare meglio. 
Il rientro evidentemente colpa di Alaphilippe, considerando che il duo è stato raggiunto da Kwiatkowski, che era da solo e pochi chilometri prima aveva una trentina di secondi di ritardo. Dietro probabilmente pensavano solo di recuperare posizioni, la chance è arrivata su un piatto d'argento. 
Poi bisogna avere la forza, dopo 265 km. e tante energie spese, di fare l'ultimo chilometro che MVDP ha fatto! 
Gara splendida e finale da OOooohh... !!
Una prima parte di stagione bella e scoppiettante, non possiamo lamentarci!
 
Rispondi
Che gara e che show di Matteino Van der Poel negli ultimi 7/8 km. Poi ha questa volata che ha pochi pari, ricordo pochi altri atleti nella storia del ciclismo con questo sprint dopo 250 km di fatica.
Ed ero pronto a criticarlo perchè oggi aveva corso male :P In un certo senso avevo ragione, ha ancora tante cose da imparare e, ad esempio, il suo scatto solitario ai meno 50 era senza senso. Però è il più forte e vince lo stesso, poi ha anche una grande forza d'animo e una fame di vittoria invidiabile.

Alaphilippe è andato molto forte, ma è la dura legge del correre da favoriti. Si è fatto far sù, aveva concrete possibilità nonostante il fenomeno VdP dietro, ma si è fatto innervosire e ha sbagliato l'interpretazione degli ultimi km.
Fuglsang invece ha fatto una gran corsa e ha fatto bene. L'unico modo che aveva di vincere era innervosire Ala e c'è riuscito. Per lui, podio era e podio è rimasto.

Per Trentin speravo in un epilogo diverso dopo tutta una primavera corsa ad ottimi livelli. Comunque per me queste sono le sue corse, più di un Fiandre o una Roubaix. Forse un Amstel così aperta così presto è ancor off limits, ma corse altimetricamente e planimetricamente non semplici e soprattutto su asfalto.
 
Rispondi
Aggiungo lasciare a casa subito la Bardiani ed invitare la Corendon al Giro
 
Rispondi
Ho appena finito di guardare per la decima volta gli ultimi 5 km, e ancora non riesco a capacitarmi di cosa sia successo.

Per favore installategli una telecamera personale sulla bici, questo sta violando qualsiasi legge fisica.
 
Rispondi
Ai -4.3 km il gruppo di VDP aveva 1'15" da Alaphilippe e Fuglsang.
 
Rispondi
Ma quanto è bello il boato dei tifosi al traguardo?



E, soprattutto, quanto è bello Simon Clarke che va a mettere la mano sulla spalla a VdP come a dire "Grazie zio, mi hai fatto fare il risultato della carriera" ? Asd
 
Rispondi


[+] A 3 utenti piace il post di Luciano Pagliarini
  


Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)