Login Registrati Connettiti via Facebook



Non sei registrato o connesso al forum.
Effettua la registrazione gratuita o il login per poter sfruttare tutte le funzionalità del forum e rimuovere ogni forma di pubblicità invasiva.

Condividi:
NFL season 2016
#41
Intanto i Denver Broncos assumono Vance Joseph come head coach al posto del ritirato Kubiak. Joseph è stato defensive coordinator dei Miami Dolphins, la sua 4-3 quest'anno è stata forse la principale ragione della buona stagione dei Dolphins. Come offensive coordinator si parla del ritorno di Mike McCoy che aveva ricoperto quel ruolo tra il 2009 e il 2012 e non è più head coach dei Chargers.
 
Rispondi


[+] A 1 utente piace il post di Paruzzo
#42
bah se vuol dire l'addio di Phillips grosso meh.. non l'avrei mai fatto
 
Rispondi
#43
Salutiamo i San Diego Chargers, diamo il benvenuto ai Los Angeles Chargers.
 
Rispondi
#44
Cvd via Phillips che va ai Rams buon per loro
 
Rispondi
#45
Falcons quasi perfetti contro i Seahawks, con un Matt Ryan ancora in formato MVP. Difesa di Seattle non all'altezza di Ryan e del suo parco ricevitori.
Dall'altra parte Wilson non é stato altrettanto perfetto, 2 TD ma anche 2 intercetti. Ma ieri era la partita di Ryan, che allontana un po' la sua fama da giocatore da regular season.

Nell'altra partita New England ha ovviamente battuto Houston. Un pochino di fatica in più del previsto anche per via di un Brady non super (2 intercetti per lui fanno notizia) ma con un'ottima difesa contro l'attacco non irresistibile dei Texans.

Stasera GB@DAL, la partita più interessante per me di questi Divisional.
 
Rispondi


[+] A 2 utenti piace il post di Paruzzo
#46
strepitoso Julio Jones che ha surclassato Sherman, Falcons ai limiti della perfezione
Seahawks male male

Patriots che l'hanno sudata più del dovuto a causa di grossolani errori non da loro, peccato che sia arrivata contro i Texans sta prestazione non brillante... speriamo ricapiti alla prossima Asd
 
Rispondi


[+] A 1 utente piace il post di Tommeke23
#47
I Kansas City Chiefs si squagliano nel momento topico della stagione. Una frase che negli ultimi anni, e non solo, è stata ripetuta innumerevoli volte. Succede anche in questi Divisional: la difesa degli Chiefs tiene una squadra con Ben Roethlisberger, Antonio Brown e Le'Veon Bell a quota zero touchdown e se è vero che l'attacco fa vendere i biglietti ma la difesa fa vincere le partite è anche altrettanto vero che un field goal può fare la differenza tra una vittoria è una sconfitta. Figuriamoci quando i field goals sono sei! Protagonista è stato infatti il kicker degli Steelers, Chris Boswell, che mette a segno tutti i 18 punti di Pittsburgh. L'altro grande protagonista è Le'Veon Bell, 170 yards corse per lui. L'attacco asfittico di Kansas City non concretizza il bel lavoro della difesa.
Gli Steelers andranno ad affrontare i Patriots nel Championship della AFC, come già accaduto nel 2002 e nel 2005 e in entrambi i casi fu la squadra di Brady a prevalere e poi a trionfare anche al Super Bowl. Onestamente ci sono possibilità che anche questa volta siano gli uomini di Belichick ad esultare.

Mi è difficile invece scrivere qualcosa su Green Bay-Dallas, una partita che meriterebbe un romanzo, non due stupide righe scritte da me. Dallas alla fine esce sconfitta 34-31 ma, per infilare un'altra frase fatta, essere sconfitti non vuol dire essere perdenti. Forse il destino ha deciso che non è ancora il momento dei giovani Dallas Cowboys, che con Dak Prescott ed Ezekiel Elliott (ma quanto è forte?) hanno un potenziale futuro vincente mentre potrebbe essere uno degli ultimi, se non l'ultimo, giro di giostra di Aaron Rodgers. Una partita che i Packers avevano in controllo poi a fine terzo quarto, sul 28-13, "a rarity: a Rodgers mistake", come hanno detto i commentatori: dopo una striscia di 318 (trecentodiciotto!) tentativi anche Rodgers viene intercettato e l'inerzia cambia. Nell'ultimo quarto i Cowboys si portano sul 28-28 con due TD di cui uno convertito da 2 punti. Nei due minuti finali c'è ancora il tempo per tre field goal e per l'ennesimo capolavoro di Rodgers con la complicità di Jared Cook, con una presa che ha dell'incredibile e che all'ultimo secondo disponibile permette a Crosby di segnare da 51 yards il field goal della vittoria.
Domenica i Packers faranno visita ai Falcons di Matt Ryan. Con questo Aaron Rodgers tutto è possibile, ma anche con questo Matt Ryan tutto è possibile.
 
Rispondi


[+] A 3 utenti piace il post di Paruzzo
#48
La giocata che ha portato i Packers ad entrare in field goal range non faceva parte del playbook ma è stata letteralmente disegnata da Rodgers, che ha detto ai vari ricevitori cosa fare.
 
Rispondi
#49
A questo punto non si può non simpatizzare Packers, comunque.
 
Rispondi
#50
Personalmente tra tutte preferirei Falcons anche per un riconoscimento ad un giocatore sottovalutato come Matt Ryan. Non posso simpatizzare Packers per ovvi motivi divisionali, odio i Patriots (Boston) e sopporto gli Steelers solo per Big Ben ma sono un po' la Juventus della NFL.
 
Rispondi
#51
Anch'io sono per i Falcons, patriots non mi sono mai piaciuti per motivi di division, packers non mi dispiacciono, mentre i Steelers li odio
 
Rispondi
#52
Visto che non ho niente da fare e visto che ho una componente "affettiva" che mi lega ai Championship (la prima partita che vidi fu l'NFC Championship Packers-Bears nel 2010) butto giù due righe di preview in vista delle due partite di domenica.

Green Bay Packers - Atlanta Falcons
Si parte alle 21.05 con l'NFC Championship che, come sette anni fa ma non solo, vede protagonisti i Green Bay Packers. Stavolta ad attenderli però non ci sono i miei Bears ma gli Atlanta Falcons, che vogliono chiudere nel migliore dei modi possibili la storia del Georgia Dome, lo stadio che li ospita dal 1992 e che verrà demolito per fare posto ai parcheggi per il nuovo impianto della squadra, il Mercedes-Benz Stadium.
Le due squadre si sono già affrontate durante la stagione, vittoria 33-32  dei Falcons nella Week 8 grazie ad un TD di Sanu a 36 secondi dalla fine. Dopo un ottimo inizio di stagione Atlanta veniva da due sconfitte consecutive e perdere anche quella avrebbe riportato alla luce gli spettri dell'anno scorso, quando i Falcons dopo una partenza bruciante non erano riusciti a raggiungere i playoff; i Packers invece erano nel periodo di discontinuità che dopo le successive tre sconfitte avrebbe portato alla missione "run the table".
Sono attesi punteggi altissimi: le difese non sono il punto di forza delle due squadre, i Falcons in particolare sono tra le peggiori dieci squadre della NFL per punti concessi pur avendo in Vic Beasley il giocatore con più sacks di tutta la lega. Ma gli attacchi sono primo (Falcons) e quarto (Packers) come punti messi a segno e i due quarterback sono i due migliori della NFL come pass rating. I due QB saranno probabilmente l'ago della bilancia della serie: il Ryan visto quest'anno sta fugando ogni dubbio riguardo al suo incredibile talento, ma Rodgers in questo momento è un uomo in missione e, in un ipotetico finale simil-week 8 avrei paura a lasciargli 36 secondi di possesso. Importante sarà anche il loro ottimo parco ricevitori: per i Packers Jordy Nelson è uscito un po' acciaccato ma dovrebbe esserci, dall'altra parte il target principale di Ryan sarà il solito Julio Jones.
Lacuna che alla lunga potrebbe costare a Green Bay è l'assenza del miglior runningback Eddie Lacy. Ty Montgomery si sta comportando molto bene (2 TD per lui contro Dallas) ma dall'altra parte Tevin Coleman e Devonta Freeman possono fare davvero male soprattutto nella seconda parte di gara: contro i Cowboys nel finale Elliott è stato praticamente unstoppable.

Pittsburgh Steelers - New England Patriots
Si affrontano le due squadre simbolo dell'AFC di questo millennio: negli ultimi quindici anni, per nove volte ha vinto una delle due. Non si dovrebbero raggiungere i punteggi della partita della conference opposta ma anche queste non sono squadre conosciute principalmente per le difese: ok, New England è la migliore dell'intera NFL per punti concessi ma se si guarda agli avversari affrontati durante l'anno si vede che il dato è leggermente gonfiato (Rams, 49ers, Browns, Bengals, i Jets due volte). Le due squadre si sono già affrontate in regular season ma nei Patriots non si era ancora infortunato Gronkowski mentre negli Steelers mancava Roethlisberger e la partita fu relativamente una passeggiata per New England.
Partita all'insegna delle B: da una parte i lanci di Brady, le corse di Blount e le decisioni di coach Belichick, il migliore della NFL (ha all'attivo 24 vittorie ai playoff, solo sei squadre - non allenatori, squadre - hanno vinto più partite di lui in post-season); dall'altra i lanci di Big Ben ad Antonio Brown (considerata una delle migliori connection della storia del football) e lo stile unico di corsa di Le'Veon Bell, un mix di agilità, potenza e velocità che si è visto raramente su un campo e che ha trascinato gli Steelers al Championship. Brady contro l'ottima difesa dei Texans non è apparso brillante ma non esiste nessun altro QB (forse giusto quello dei Packers...) che si esalta come lui nelle situazioni clou e dall'altra parte anche Roethlisberger non sta vivendo il suo miglior momento.
 
Rispondi


[+] A 1 utente piace il post di Paruzzo
#53
Perché nessuno ha avvertito i Packers che devono giocare il Championship?
 
Rispondi
#54
Abbastanza a senso unico entrambe le partite oserei dire.
 
Rispondi
#55
In generale sono stati i playoff più brutti di sempre con una partita tra le più belle di sempre. I due Championship incommentabili.

Speriamo nel Super Bowl, anche se ho il presentimento che i Patriots porteranno a scuola i Falcons.
 
Rispondi
#56
Tra poche ore a Houston si giocherà il Super Bowl LI tra Atlanta Falcons e New England Patriots. Ho già scritto alcune cose a caso sulle due squadre per le scorse partite ma ora cercherò di scrivere qualcosa di più approfondito, fondamentalmente per tre motivi: per essere all'altezza di Pagliarini e delle sue analisi sull'NBA, per dare a BidoneJack qualcosa da leggere quando andrà al cesso durante l'half-time show e perchè magari leggendo queste cose Manuel smette di pensare che questo evento è sopravvalutato e capirà che questo sport vale almeno tanto quanto i tizi che sparano nella neve che gli piacciono tanto.

L'attacco dei Falcons è uno dei migliori della Lega sia sui lanci, terzo per yards, che sulle corse, quinto. Inutile dire che il matchup più interessante della giornata sarà tra Julio Jones, il più forte wide receiver presente attualmente nella NFL, e Malcolm Butler, che se non è il miglior cornerback della lega è quantomeno tra i primi tre (con Richard Sherman e Josh Norman). L'eroe del Super Bowl di due anni fa dovrà giocare la partita della vita per provare a contenere un giocatore con quella velocità e capacità di ricezione. Nel passing game però non vanno sottovalutati anche gli altri ricevitori Taylor Gabriel, Mohamed Sanu e Justin Hardy; più in generale non bisogna sottovalutare Kyle Shanahan, il figlio del grande Mike (vincitore di due Super Bowl come head coach dei Broncos) è tutto tranne che un raccomandato e dopo il Super Bowl andrà giustamente a ricoprire il posto di capo allenatore ai 49ers. Anche la linea offensiva dei Falcons è uno dei punti di forza della squadra e può dare a Matt Ryan il tempo necessario per scegliere la migliore opzione possibile.
Oltre ad un gioco di lanci incredibile i Falcons possiedono un runningback di alto livello, Tevin Coleman, ed uno di altissimo livello, Devonta Freeman (definito da alcuni esperti dopo la scorsa stagione un "one year wonder", chi sa cosa ne pensano adesso). Entrambi sanno rompere i placcaggi, entrambi sanno ricevere e all'occorrenza possono essere anche ottimi bloccanti, questo rende l'attacco dei Falcons estremamente duttile. La difesa dei Patriots è la migliore per punti concessi ma non se si considera anche il valore delle squadre affrontate, non sto a cercare i dati ma nella classifica "pesata" sono molto più in basso e non hanno ancora affrontato un avversario di questo livello. Matt Patricia, il barbuto defensive coordinator dei Patriots avrà fatto gli straordinari in queste due settimane e sono sicuro che abbia pensato a svariate soluzioni.

Se da un lato c'è un ricevitore che svetta sugli altri (Julio Jones) non è cosi facile decidere chi è il primo WR dei Patriots. Se dovessi indicare un nome forse sarebbe Julian Edelman ma questo è stato l'anno dell'esplosione di Chris Hogan, hanno Danny Amendola, ora anche il ritrovato Michael Floyd, all'occorrenza Martellus Bennett. La secondaria dei Falcons non è tra i reparti migliori della lega e stanotte sarà impegnata in un durissimo lavoro per contenere tutte queste minacce. A questo si aggiunge la corsa di LeGarrette Blount che dopo l'inizio di stagione in cui si è caricato l'attacco sulle spalle (a causa dell'assenza di Brady) si è mantenuto su livelli altissimi dando a Belichick un'arma in più e soprattutto un inusuale efficacia nel running game.
Difficile anche pensare che Brady possa essere sottoposto ad una pressione di un certo tipo (simil Broncos 2015 per intenderci) perchè la linea difensiva di Atlanta è mediocre per sack sul quarterback avversario e la metà di questi sono arrivati da un unico giocatore, Vic Beasley. Se però gli uomini di Atlanta dovessero riuscire ad inserirsi centralmente (dove New England appare più debole) potrebbero costringere Brady ad uscire dalla tasca ed il lavoro di Beasley sarebbe più semplice.
Il problema principale per i Falcons è però dato dagli "intangibles": sì, so che è un termine utilizzato principalmente per i giocatori NBA, ma non so come altro definire le capacità mentali di Brady. Più che sapere quanto si alza il battito cardiaco del "signor Bundchen" nei momenti chiave della partita (negli ultimi due minuti in particolare) vorrei sapere SE il suo battito cardiaco si alza. Nel caso dovesse trionfare anche in questo Super Bowl la 199esima (centonovantanovesima...) scelta al draft 2000 metterebbe una seria ipoteca sull'etichetta di "miglior QB della storia NFL", nel caso non lo fosse già. Ai Falcons l'arduo compito di rovinargli la festa.

Buon Super Bowl a tutti (mi raccomando, Super Bowl si scrive staccato!).
 
Rispondi


[+] A 2 utenti piace il post di Paruzzo
#57
Bagatta su Instagram si chiama BIDONE60 Ahah
 
Rispondi
#58
Boh assurdo quello che è successo.

La partita era praticamente finita sul 28 - 3, dopodiché i Falcons hanno praticamente smesso di giocare.

Ovviamente i Patriots hanno i loro meriti, ma gli altri stavano facendo il Super Bowl perfetto e tutto d'un tratto sono spariti. Matt Ryan in particolare, MVP per i primi 36/37 minuti, successivamente il peggiore in campo.

È stata un po' la Warriors - Cavs della NFL.
 
Rispondi
#59
Uno dei SB più incredibili di sempre che ripaga una stagione+po poco spettacolare

Sembrerebbe imbarazzante in crollo dei Falcons pero devo dire che al netto del momentum, acquisito da un altro primo tempo dove gli è girato ancora tutto a favore, che dovevano sfruttare il risultato era un po ingannevole dato che le stats del primo tempo facevano notare Pats quantomeno non inferiori penalizzati dai due turnovers
Non era facilmente pronosticabile quello che sarebbe successo dopo obv

Da anti-pats rosico parecchio però credo tutto il mondo abbia finito per tifare il comeback
TB steal più grande dei draft americani e ormai consacrato a più grande qb di tutti i tempi, senza dimenticare bb
ieri notte si è fatta la storia
 
Rispondi
#60
In realtà a me non è piaciuto tantissimo, sarà che non sopporto i Patriots, I patriots non hanno fatto niente di eclatante per rimontare, praticamente giocavano da soli a. Incommentabile la scelta dei Falcons di non accontentarsi del field goal a 5 minuti dalla fine ma di continuare a lanciare
 
Rispondi
  


Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)