Login Registrati Connettiti via Facebook



Non sei registrato o connesso al forum.
Effettua la registrazione gratuita o il login per poter sfruttare tutte le funzionalità del forum e rimuovere ogni forma di pubblicità invasiva.

Condividi:
Parliamo di... Atletica!
Seconda giornata, finali

Disco donne: favorita la russa Pishchalnikova autrice quest'anno della miglior prestazione da vent'anni a questa parte con 70.69, più un 69.34 un paio di settimane fa e una serie di altre prove davvero notevoli, per contro Sandra Perkovic ha vinto quasi tutte le gare a cui ha partecipato e certamente non vorrà perdere proprio la più importante, dovrà però superarsi sperando in un passo falso della più quotata avversaria, senza dimenticarsi di Nadine Müller oltre che di Yarelys Barrios, Yanfeng Li e Stephanie Brown che proverà a seguire il trend della prima giornata bissando come già accaduto oggi per Majewski e Dibaba il titolo di Pechino.

Lungo uomini: non sarà possibile invece confermarsi per Irving Saladino eliminato in qualificazione con tre nulli, peccato perché avrebbe potuto piazzare la zampata in quella che forse la gara più incerta (e tecnicamente più scarsa) di tutta la rassegna, i britannici Rutherford e Tomlinson potranno giovarsi della spinta del pubblico ma un pronostico è praticamente impossibile, dopo accurate riflessioni direi che posso tranquillamente sbilanciarmi con un più che eloquente boh?

10000 uomini
: due sono gli atleti più attesi di questa gara, il primo in ordine di prestigio è senza dubbio Kenenisa Bekele, non più quello di qualche anno fa punterà al difficile obiettivo di essere il primo a vincere tre ori consecutivi sulla distanza, l'altro è ovviamente Mo Farah, favorito principale della gara anche se gli avversari sono tutt'altro che battuti in partenza, per l'Etiopia oltre a Kenenisa anche Tariqu Bekele e Gebregziabher Gebremariam (sì, ho fatto ctrl+v), per il Kenya Bedan Karoki, Wilson Kiprop e Moses Masai (questi ultimi due forse i due clienti più scomodi per il britannico di Mogadiscio), nel lotto potrebbe inserirsi l'ugandese Moses Kipsiro, per un piazzamento Galen Rupp (USA), Polat Kemboi Arikan (TUR), Teklemariam Medhin (ERI) e il nostro Daniele Meucci.

A precedere i 10000 saranno gli 800 conclusivi dell'eptathlon (in mattinata salto in lungo e lancio del giavellotto) per quello che si profila come un altro successo per la Gran Bretagna con Jessica Ennis dodici anni dopo la vittoria di Denise Lewis a Sydney, il vantaggio sulle altre è più che rassicurante e i 7000 punti sembrano un traguardo alla sua portata, tanto per fissare le idee ha già 45 punti rispetto al record nazionale di qualche mese fa quando ha raggiunto quota 6906. La lituana Skujyte è al momento seconda ed è parsa davvero in gran forma ma sono tante le atlete che possono aspirare al podio, su tutte Tatyana Chernova che pur non brillantissima oggi ha però nella seconda giornata il suo punto di forza. Bene la canadese Zelinka attualmente terza anche se con un vantaggio minimo su Yosypenko, Fountain e Schippers, anche Savitskaya e Schwarzkopf sono ancora in corsa, sarà molto più dura per la campionessa uscente Natallia Dobrynska dopo il risultato al di sotto delle aspettative nel getto del peso.

100 donne: a chiudere la serata (22.55 ora italiana) la versione priva di genitali esterni (ma forse qualcuna ne è comunque provvista) della gara regina dei giochi olimpici insieme con la maratona, come al solito è Giamaica vs. USA con Shelly-Ann Fraser che sembra un gradino sopra tutte, per gli Stati Uniti Jeter anche in virtù del 10.83 di oggi è da preferire rispetto ad Allyson Felix più attesa sulla doppia distanza, per le medaglie in corsa anche Campbell e le "straniere" Baptiste e Ahoure (10.99 nuovo record della Costa d'Avorio in batteria), a giocarsi i rimanenti posti per la finale saranno con ogni probabilità Kerron Stewart, Tianna Madison, Blessing Okagbare, LaVerne Jones e la mosca bianca Ivet Lalova.
Alle 20:35 le semifinali che senz'altro ci diranno molto di più su chi sarà la reale favorita per l'oro, certo è che c'è da attendersi tempi importanti, freddo e pioggia permettendo.

Altre gare
Domani sarà anche il giorno dell'esordio di Usain Bolt con il primo turno dei 100 maschili (alle 13.30 la prima batteria), stranamente quest'anno non parte con i favori assoluti del pronostico, Yohan Blake è in possesso del miglior tempo dell'anno e ha vinto anche lo scontro diretto ai trials, inoltre Bolt ha avuto qualche problemino fisico di recente, questa prima uscita può fornire indicazioni importanti, ovviamente lo stesso discorso vale anche per i vari Powell, Gay, Gatlin.
C'è attesa per un altro grande personaggio che scende in pedana in questo caso, si parla di salto con l'asta e lei è naturalmente Yelena Isinbayeva, un ottimo inverno il suo con il record del mondo e il titolo iridato al coperto, ma un ritorno alle gare en plein air che ha sollevato più di un dubbio che si spera possa essere spazzato via, segnalo infine per chi non la conoscesse la svedese di madre brasiliana Anjelica Bengtsson, campionessa mondiale junior e spettacolo allo stato puro (e anche a Lisa Ryzih un paio di bottarelle...).
Primo turno anche dei 400 maschili con LaShawn Merritt da verificare dopo lo stop precauzionale di Monaco, ci sarà anche Oscar Pistorius, gli italiani in gara saranno Bencosme e Grenot nelle semifinali di 400hs e 400 rispettivamente, con scarse possibilità di arrivare in finale, completano il programma dello stadio le batterie dei 3000 siepi donne.

Per quanto riguarda la strada invece alle 18:00 ora italiana la partenza della 20km di marcia, non ci sarà Schwazer che si concentrerà sulla 50km, per l'Italia al via il solo Giorgio Rubino, quest'anno il russo Borchin vincitore a Pechino, Berlino e Daegu pare non sia andato granché bene e il cinese Wang Zhen potrebbe risultare l'uomo da battere.
 
Rispondi
Iniziato il salto in lungo dell'eptathlon, subito un bel salto di Tatyana Chernova che in assoluta sicurezza (almeno 20cm regalati allo stacco) realizza 6.44, sembra avere la possibilità di migliorarsi nei prossimi due turni.
Intanto turno preliminare dei 100 metri con un bel vento a favore, speriamo mantenga per stasera e soprattutto domani, tra poco tocca a Pistorius nei 400.
primo salto in sicurezza anche per Jess Ennis che arriva a 5.95
uno splendido Jonathan Borlée vince la sua batteria in 44.43 togliendo al gemello il record nazionale, record di Repubblica Ceca per Pavel Maslak con 44.91, personale anche per il russo Trenikhin terzo, quarto il giamaicano Hyatt che dovrebbe riuscire comunque a entrare nei 3 ripescati per la semifinale
 
Rispondi
Attenzione, secondo nullo per Dobrynska nel lungo dell'eptathlon, come già accaduto nel peso si ritrova di fronte al rischio xxx che significherebbe gara finita per l'ucraina.
6.40 per Jessica Ennis ora che mette un altro tassello verso la medaglia d'oro, nei 400 molto bene nella sua batteria Pinder con Jermaine Gonzales quarto e a rischio eliminazione, mattinata pessima per i giamaicani nel giro di pista
anzi Gonzales è sesto e sicuramente fuori, chi rischia è Tabarie Henry che ha per ora il secondo tempo di ripescaggio con 45.43 con altre tre batterie ancora da disputarsi
buon 6.25 per Austra Skujyte a soli 6cm dal personale
così così Tony McQuay secondo dietro Chris Brown, d'accordo che è una batteria però i tempi sono importanti per la scelta delle corsie in semifinale che nei 400 sono un fattore significativo
 
Rispondi
Niente LaShawn Merritt non ce la fa! C'erano dubbi sulle sue condizioni, adesso c'è la certezza che erano precarie, fuori il campione uscente e uno dei grandi favoriti, si ferma praticamente subito e abbandona i giochi, dubito fortemente possa essere recuperabile per le staffette
 
Rispondi
"Ho fatto tante terapie ma non c'è stato niente da fare, sono ancora giovane e ho ancora una lunga carriera davanti a me, l'anno prossimo ci sono i mondiali. Dà amarezza lavorare tanto per vedere vanificato tutto proprio alle olimpiadi ma sono cose che capitano" questo più o meno il senso delle dichiarazioni di LaShawn Merritt ai microfoni della BBC subito dopo l'infelice esito della sua esperienza olimpica, soprattutto rassegnazione ma anche tranquillità perché probabilmente sapeva che non aveva troppe possibilità di fare granché.
Kevin Borlée chiude la sua batteria in 45.14 rallentando però sensibilmente nel finale, i due gemelli belgi sono sicuramente tra i maggiori favoriti per il discorso medaglie, ce la fa Tabarie Henry ad entrare in semifinale
 
Rispondi
Niente, gara finita per Dobrynska, sbaglia il terzo salto facendo solo 3.70 (242 punti), solo 6.05 per Hyleas Fountain che significa 865 e probabilmente fuori anche lei dalla corsa alle medaglie.
6.48 di Jessica Ennis a 3cm dal personale che consoliderà quindi il primato, meglio di lei solo Chernova con 6.54 che inizia la rimonta verso il podio, dovrebbe essere già salita al terzo posto.
 
Rispondi
Classifica eptathlon dopo 5 prove
1. ENNIS Jessica GBR 5159
2. SKUJYTE Austria LTU 4901
3. CHERNOVA Tatyana RUS 4869
4. YOSYPENKO Lyudmyla UKR 4848
5. SCHIPPERS Dafne NED 4836
6. SCHWARZKOPF Lilli GER 4798
7. SAVITSKAYA Kristina RUS 4782
8. FOUNTAIN Hyleas USA 4765

tra poco il giavellotto che rappresenta un po' il tallone da killer per Jessica Ennis che però ha un margine abbastanza di sicurezza su Skujyte e Chernova che invece su questa disciplina sono decisamente più a proprio agio
grosso rischio nel salto con l'asta per Kate Dennison (GBR) che non riesce a decollare cadendo all'indietro, fortunatamente niente di grave se non un possibile infortunio a un piede e una gran paura
stanno lanciando le ragazze del primo gruppo del giavellotto tra cui Zelinka, Schippers e Fountain, dopo il disastro del lungo si ritira la campionessa uscente Natallia Dobrynska.
Alle 13:54 prevista la batteria di Usain Bolt, alle 14:10 Blake, tra poco la prima batteria con Tyson Gay e il leggendario Jaysuma Saidy Ndure, anche Richard Thompson in questo primo di sette, passano i primi tre più tre ripescati
 
Rispondi
Bene Gay 10.08 con un vento -1.4, secondo Thompson, ahiahi Jaysuma quarto in 10.28

Isinbaeva 4.50 alla prima, tre nulli per Svetlana Feofanova
nei 3000 siepi eliminate tra le altre Barbara Parker, Yelena Sidorchenkova, Lydia Rotich, Gulcan Mingir, Katarzyna Kowalska, Svitlana Shmidt
Gatlin 9.97, passa anche Atkins
 
Rispondi
In 13 nell'asta hanno superato 4.50, fuori Monika Pyrek, eliminate alle misure inferiori Savchenko, Kiriakopoulou, Bengtsson
Fuori anche Monika Pyrek, tre errori a 4.50, ancora non ha fatto il suo ingresso Jenny Suhr

Lisa Ryzih è la prima a fare 4.55 e si prenota un posto in finale

9.88 di Ryan Bailey, personale eguagliato, sfrutta l'americano il metro e mezzo di vento a favore, chiude quarto in 10.16 Hyman che con un tempo del genere dovrebbe comunque essere ripescato senza problemi. È il momento di Bolt.
 
Rispondi
10"08 facendo jogging per Bolt... Sisi
Comunque Bragagna senza Monetti non è Bragagna Triste
 
Rispondi
10.09, non forza Bolt

Isinbayeva, Rogowska, Silva tutte 4.55 alla prima prova e finale in tasca anche per loro. Anche Jenny Suhr 4.55 al primo salto, Vanessa Boslak e Silke Spiegelburg al secondo
altri 4.55 alla seconda: Martina Strutz, Becky Holliday, Alana Boyd, Holly Bleasdale, due errori per Murer, Ptacnikova e la grega Stella-Iro Ledaki, in tutto sono 11 ad aver già fatto 4.55, al momento grazie al 4.50 fatto alla prima sarebbe Ledaki a conquistare a sorpresa l'ultimo posto disponibile
 
Rispondi
Bellissimo Adam Gemili che dà tutto per vincere la batteria, chiude secondo in 10.11, 10.04 per Asafa Powell

Fuori la campionessa del mondo Fabiana Murer nel salto con l'asta, tre errori a 4.55
 
Rispondi
Ptacnikova! 4.55 alla terza, ha sbagliato Ledaki, la ceca va quindi in finale, qualificazioni dunque finite, spiccano tra le escluse Murer, Pyrek, Feofanova, Savchenko, Kiriakopoulou. Ahimé fuori anche Bengtsson
Blake 10" netti, approccio classico con rallentamento finale rispetto alla passeggiata di Bolt un paio di batterie fa
minchia Powell invasione nettissima di corsia, si salva grazie al fatto che Churandy Martina era molto più dietro e non ha quindi subito danni
Kim Collins DNS Triste speriamo il motivo non sia lo stesso che ha tenuto fuori Ivan Tikhon e Amine Laalou, ultima batteria vinta da Dwain Chambers su un non entusiasmante Keston Bledman, si chiude il primo turno dei 100 senza grandi sorprese, se non forse per il miglior tempo 9.88 di Ryan Bailey che eguaglia il personale, anche Gatlin sotto i 10", Blake ha dimostrato di star bene, per capire qualcosa di più su Usain Bolt dovremo aspettare la semifinale.
Il vento ha dimostrato di poter essere amico così come la pista, attendersi risultati importanti è più che lecito.
partito il gruppo delle miglior del giavellotto nell'eptathlon, c'è la miglior prestazione olimpica di Nana Djimou Ida con 55.87 che è anche il personal best
 
Rispondi
Bolt ha sì passeggiato però in accelerazione non è stato eccezionale.
 
Rispondi
Se deve difendersi in questa prova Ennis lo sta facendo davvero bene, 46.61 a mezzo metro dal personale, 48.64 per Skujyte, 49.37 Schwarzkopf, 49.63 Yosypenko, solo 46.29 il primo lancio di Chernova.

(04-08-2012, 02:22 PM)cruijff91 Ha scritto: Bolt ha sì passeggiato però in accelerazione non è stato eccezionale.

Anche a me non è piaciuto tanto, la passeggiata era riferita al modo di correre e non alla facilità di corsa, comunque è un approccio originale il suo che può voler dire tutto e niente, può aver corso così per nascondersi, o per nascondere una cattiva condizione, o più semplicemente per fare il buffone, bisognerà aspettare la semifinale ripeto per avere un'idea più chiara

Vola Schwarzkopf a 51.73 e va probabilmente a prendersi la seconda posizione parziale in classifica, ancora un lancio corto per Tatyana Chernova, nullo per Skujyte, non si migliorano Ennis e Yosypenko
 
Rispondi
Ultimo turno di lanci, 51.13 per Skujyte che quindi dovrebbe riuscire a mantenere il secondo posto, intanto il record olimpico è stato migliorato ancora stavolta dalla greca Ifadidou con 56.96
e arriva il personale anche nel giavellotto per Ennis con 47.49, si porta a 6071, se non ho commesso errori dovrebbe bastarle un 800 intorno ai 2'12" per raggiungere la quota 7000 punti, ampiamente alla sua portata. Non si migliora intanto Tatyana Chernova e dovrà dunque sparare tutte le sue cartucce nell'ultima prova per le speranze di podio e difficilmente potrà bastare.

Classifica dopo 6 prove
1. ENNIS Jessica GBR 5971
2. SKUJYTE Austra LTU 5783
3. YOSYPENKO Lyudmyla UKR 5701
4. NANA DJIMOU IDA Antoinette FRA 5696
5. SCHWARZKOPF Lilli GER 5692
6. CHERNOVA Tatyana RUS 5657

Avevo riportato un 1 di troppo, a questo punto per Ennis è necessario correre intorno ai 2'5" se vuole arrivare a 7000 punti, risultato impegnativo per lei che ha un personale di 2:07.81 ma non impossibile vista la sua condizione fisica e mentale.
Per il podio le atlete che precedono Chernova non sono dei fulmini di guerra sugli 800 ma il distacco è comunque importante e non sarà affatto facile, Skujyte ha un bel vantaggio sulle altre e si è dimostrata in ottima forma, non dovrebbe avere difficoltà a conservare la seconda piazza, appuntamento per quanto riguarda l'eptathlon alle 21:35 con le migliori al via qualche minuto più tardi.
 
Rispondi
Londra: atletica, forfait di Kim Collins (ANSA) - LONDRA, 4 AGO - Kim Collins (oro a Parigi 2003) non si e' presentato al via della sua batteria dei 100 metri dopo un litigio con il Comitato olimpico di St. Kitts e Nevis. Tutto e' nato, ha raccontato lo stesso Collins, perche' il 36enne velocista ha passato una notte in albergo con la moglie. Lo sprinter ha annunciato che non gareggera' piu' con St. Kitts e Nevis, Paese per cui e' anche stato portabandiera alla cerimonia inaugurale. Il Comitato olimpico ha fatto sapere di averne perso le tracce per tre giorni.
come già anticipato nel topic generale delle Olimpiadi la 20km di marcia va come da pronostico alla Cina, il vincitore però non è Wang Zhen che chiude invece terzo, si tratta invece di Chen Ding che alla vigilia del ventesimo compleanno si fa il regalo più bello possibile, gara molto veloce con un bellissimo finale, sono il guatemalteca Barrondo e il russo Borshin a giocarsi la corsa coi due cinesi, l'attacco di Chen è quello buono e i tre dietro proseguono più o meno insieme prima del crollo dell'oro di Pechino alla fine portato via in barella, Barrondo va a prendersi l'argento conquistando così la prima medaglia olimpica in assoluto per Guatemala. Quarto l'altro cinese Cai Zelin, mai in gara Giorgio Rubino quarantaduesimo.

tra poco si torna in pista con le semifinali di 400hs m e 400 d, le finali del disco femminile e del lungo maschile, gli 800 dell'eptathlon, i 10000 con Farah e Bekele, e le semifinali e finali dei 100 donne.
 
Rispondi
Vola SuperFelix! 47.76 (WL) per Sanchez frenando nel finale nella prima semifinale dei 400hs, Dai Greene chiude quarto in 48.19 e rischia di restare fuori dalla finale, Jehue Gordon (47.96 NR) stacca il pass diretto per la finale, Kerron Clement terzo dovrebbe farcela per il ripescaggio
sembra controllare Javier Culson che vince la seconda in 47.93, 47.95 per Angelo Taylor, cade Jack Green "salvando" almeno per ora il connazionale e quasi omonimo David che è ancora vivo in attesa dell'ultima semifinale, dove è difficile che qualcuno possa scalzarlo
Terza semifinale per Michael Tinsley in 48.18 sul Green giamaicano, si salva quindi David Greene ripescato così come Kerron Clement, la finale promette scintille, inutile dire per chi farò il tifo. 50.07 per Bencosme settimo.
Dopo la premiazione del peso la finale del disco donne e le semifinali dei 100 donne.
 
Rispondi
Secondo me Greene riesce a entrare in finale, ma non è che ha dato una grande impressione. Secondo me Taylor in questa semi è andato a spasso, mentre Culson mi è un pochettino più tirato. Io dico 1. Sanchez 47.50 2. Taylor 47.80 3. Culson 47.82

Anche se manca una semifinale. Forza Bencosme !!!
 
Rispondi
Anche a me non è piaciuto Culson, vabbè che è partito piuttosto tranquillo lui che di solito parte più forte, anche se aveva al fianco Taylor che questa stessa condotta di gara la porta all'estremo, in generale i tre americani possono tutti puntare al podio ma i due caraibici sembrano di un altro livello. Greene è andato male ma è anche vero che in assoluto vale potenzialmente meno rispetto ai suoi avversari, ciò nonostante va tenuto sempre d'occhio anche se partirà da una corsia esterna, e attenzione anche a Gordon.

Jet-er fa sua la prima semifinale dei 100 ripetendo il 10.83 della batteria ma stavolta con vento nullo, seconda Veronica Campbell in 10.89, bel terzo posto col personale a 11.17 per la brasiliana Santos, rischio eliminazione per LaVerne Jones-Ferrette quarta
seconda semifinale con Fraser, Baptiste, Felix e Lalova :o in corsia 8 Mariangela Fantozzi per il Kazakistan
10.85 Fraser passeggiando nel finale, Felix seconda 10.94, Baptiste 11.00 e Okparaebo 11.10 (NR) le ripescate per ora, fuori Lalova sesta
Blessing Okagbare 10.92 al fotofinish su Tianna Madison, Murielle Ahoure 11.01 terza riesce ad entrare in finale, fuori quindi Kerron Stewart (11.04) e la norvegese Okparaebo
 
Rispondi
  


Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)