Login Registrati Connettiti via Facebook



Non sei registrato o connesso al forum.
Effettua la registrazione gratuita o il login per poter sfruttare tutte le funzionalità del forum e rimuovere ogni forma di pubblicità invasiva.

Condividi:
Parliamo di... Atletica!
MERRITT!
 
Rispondi
Merritt, e grazie a lui e alla Felix ho vinto 5 euro, peccato che le loro quote erano troppe basse
 
Rispondi
Finalmente Aries Merritt scende sotto i 12.93 e riporta dopo Allen Johnson (Atlanta 96) l'oro nei 110hs agli Stati Uniti, 13.04 di Jason Richardson per la doppietta yankee, bronzo Giamaica col record nazionale di Hansle Parchment a 10.12, giù dal podio Clarke Eheh , stiramento per Robles, peccato sia sceso il vento perché i tempi avrebbero potuto essere ancora più significativi
ultimo turno nel salto in lungo con Janay DeLoach che nel frattempo si è portata al terzo posto con 6.89 un cm meglio di Radevica
 
Rispondi
Non ci sono grandi sorprese per quanto riguarda le finali di oggi, vincono tutti i favoriti, nel salto in lungo nonostante una semifinale non proprio brillantissima Brittney Reese vince la gara del salto in lungo con 7.12, il secondo posto è di Elena Sokolova a 7.07 (+1cm sul personale), l'americana Janay DeLoach supera al quinto salto di un solo centimetro la bella e quarta Ineta Radevica e va a prendersi il bronzo per una gara di ottimo livello
nel giavellotto qualificazione ottenuta dal giapponese Roderick Genki Dean, 81.74 di Ruuskanen, la Lettonia dopo Vasilevskis potrebbe perdere anche Zirmais con due nulli, questi uniti al mancato podio di Radevica potrebbero significare una vera e proprio serataccia per la nazione baltica

Nullo di Pitkämäki che ha un unico tentativo a disposizione per la finale Paura
complimenti a chi ha messo le qualificazioni del giavellotto con tutte queste gare di corsa, fanno un lancio ogni due ore :-/ con un solo tentativo a disposizione sono al momento fuori anche Bannister e Fatih Avan
 
Rispondi
Pyatnytsya! 82.72 va in finale ed è fuori Guillermo Martinez. Ci vuole 80.07 per qualificarsi, anche per De Zordo un'unica prova rimasta a disposizione. Due nulli Osewski, inizia l'ultima tornata di lanci
tre nulli per Zigismunds Sirmais, con Kovals e soprattutto Vasilevskis rimangono fuori tutti e tre i lanciatori lettoni
Pitkämäki! 83.01 ed è finale! Rockeggio
nullo di Bannister eliminato
81.75 del campione mondiale juniores Keshorn Walcott che si porta al nono posto assoluto e a meno di cataclismi dovrebbe qualificarsi, con questo lancio termina l'avventura olimpica dell'ucraino Avramenko, appesa a un filo la finale di Leslie Copeland delle isole Fiji, con gente come Avan, De Zordo e Osewski rischia di non farcela.
Pure la premiazione dei 100hs, è eterna sta semifinale :D 78.97, è fuori il turco Fatih Avan, ancora cinque lanci di passione per il tizio delle Fiji
 
Rispondi
Yego! Non ci sarà l'uomo delle Fiji ma un keniano nella finale olimpica del giavellotto me lo avessero detto qualche mese fa mi sarei messo a ridere, 81.81 per Julius Yego è il nuovo record nazionale, nono assoluto dei due gruppi di lancio.
ed è fuori il campione del mondo De Zordo che annulla l'ultimo corto lancio, 71 e qualcosa per Osewski e finisce qui, miglior prestazione mondiale dell'anno del dominatore della stagione Viteszlav Vesely in 88.34, dietro di lui i due grandissimi dell'ultimo decennio Thorkildsen e Pitkämäki, eliminazioni che importanti è dir poco quali quelle di De Zordo e Vasilevskis, fuori anche Fatih Avan, Zaytsev, Racoczy, Sirmais, Martinez, Avramenko, Bannister, Kovals, passano invece atleti a sorpresa come il giapponese Dean, il giovane Walcott, il greco Lebesis e soprattutto il keniano Julius Yego e il tedesco Haber, qualificati anche gli altri finlandesi Mannio e Ruuskanen e l'ucraino Pyatnytsya.
Poi uno dice com'è che mi piace così tanto il lancio del giavellotto

Resta da riassumere il decathlon, i 400 sono vinti da (ma guarda un po') Ashton Eaton in 46.90, ormai il record del mondo pare cosa difficile ma per l'oro impossibile trovare qualcuno che possa insidiarlo, il migliore degli umani è Trey Hardee in 48.11 che consolida la seconda piazza, si difendono Van Alphen e Suarez col personale stagionale ma Warner, Kasyanov, Sintnicolaas e Sviridov guadagnano qualcosa, dopo la prima giornata questa è la classifica

1 3214 United States of America EATON Ashton 4661 +
2 3220 United States of America HARDEE Trey 4441 +
3 1301 Canada WARNER Damian 4386 +
4 3132 Ukraine KASYANOV Oleksiy 4346 +
5 1140 Belgium VAN ALPHEN Hans 4342 +
6 1482 Cuba SUAREZ Leonel 4265 +
7 2834 Russian Federation SVIRIDOV Sergey 4246 +
8 2268 Kazakhstan KARPOV Dmitriy 4241 +
9 1898 Germany FREIMUTH Rico 4206 +
10 2549 Netherlands SINTNICOLAAS Eelco 4144
 
Rispondi
de zordo fuori è una notiziona, lui poteva essere anche medaglia sicura
 
Rispondi
nel giavellotto l'unica cosa sicura è che se ti prende su una chiappa senti un male cane
 
Rispondi
Allyson FELIX!!!
 
Rispondi
Domani mattina le qualificazioni dell'alto femminile dove non ci saranno come è noto Blanka Vlasic e Antonietta Di Martino, le più attese sono Chicherova e Chaunté Lowe, per il decathlon 110hs, disco e salto con l'asta, quindi le semifinali della 4x400 maschile, nel pomeriggio semifinali 4x100 donne e 800 donne, di seguito il programma delle finali

Triplo uomini: Christian Taylor ha dichiarato di puntare al record del mondo, il suo personale di 14.96 è abbastanza lontano dall'attuale primato di 18.29 e ci sarà bisogno di un bel po' di vento e non solo per un'impresa del genere, certo superare Jonathan Edwards in casa sua sarebbe un bel colpaccio. Ovviamente prima di tutto c'è un oro da conquistare anche se non pare che qualcuno possa impensierirlo più di tanto, dalle qualificazioni chi è uscito meglio è stato Leevan Sands mentre è parso un po' in affanno Will Clay, non dico appagato ma di certo affaticato dal bronzo nel salto in lungo; possibilità di podio anche per Lyukman Adams, ma soprattutto c'è l'occasione di vedere finalmente un po' di azzurro nelle posizioni che contano, qualche problemino fisico per Fabrizio Donato che comunque c'è e ci proverà senz'altro, Daniele Greco offre magari meno garanzie dal punto di vista della continuità ma è forse maggiormente in grado di piazzare la zampata da medaglia.

800 uomini: -inizio presentazione- Rudisha -fine presentazione-

200 uomini: Bolt contro Blake, il secondo è migliorato tantissimo sui 200 più ancora che sui 100 e soprattutto quest'anno ha corso molto di più su questa distanza, il divario tra i due potrebbe assottigliarsi rispetto ai 100m, si spera con un livellamento verso l'alto, Bolt rimane comunque il favorito perché è Bolt, sarà tra l'altro in caso di vittoria il primo uomo della storia a centrare la doppia doppietta 100-200 ai Giochi. Per il podio in corsa Weir per la tripletta giamaicana, Spearmon per difendere l'onore degli americani, Lemaitre e Churandy Martina perché alla fine la medaglia olimpica non ha bisogno di ulteriori motivazioni, sinceramente non saprei proprio dire chi dei quattro stia meglio, Martina ha corso i turni precedenti con maggiore tranquillità ma ha trovato avversari più abbordabili, gli altri tre sono parsi ancora imballati ma è pur vero che non avendo corso i 100 la gamba in semifinale poteva non essere ancora abbastanza rodata.

giavellotto donne: alla ricerca del bis Barbora Spotakova in una gara che si preannuncia spettacolare con tre atlete che partono potenzialmente alla pari, oltre alla ceca c'è la campionessa del mondo Maria Abakumova capace a Daegu di arrivare a 29cm dal record del mondo e la capofila stagionale Sunette Viljoen che in Corea fu terza, alla finestra la coppia tedesca Obergföll - Stahl e come al solito per quanto riguarda questa avvincente disciplina sorpresa sempre in agguato.

decathlon: nessuno sano di mente si sognerebbe di dire che qualcuno è in grado di battere Ashton Eaton, ma ci sono ancora cinque prove da affrontare (di cui tre concorsi) e tutto può accadere, difficile comunque dopo i risultati di oggi che possa arrivare il record del mondo, per il podio favoriti sono Trey Hardee, Leonel Suarez e Hans Val Alphen, sono un po' più indietro in classifica l'olandese Sintnicolaas e il tedesco Behrenbruch
 
Rispondi
Nella prima delle due semifinali della staffetta 4x400 curiosa scelta del Sudafrica che schiera Oscar Pistorius in terza frazione, non avrà neanche la possibilità di partire però perché il secondo frazionista keniano Kiilu butta giù il sudafricano Mogawane (che si fa anche male) e entrambe le nazionali africane restano fuori dalla finale, è notizia di adesso però che il Sudafrica è stato (giustamente) ammesso alla finale in quanto vittima di danneggiamento da parte di altri, passano Trinidad & Tobago e Gran Bretagna con lo stesso tempo, Cuba terza e il Belgio del gemelli Borlée ripescato, fuori Polonia e Germania.

Fotofinish anche alla seconda con Bahamas che schiera una formazione davvero forte (Ramon Miller, Demetrius Pinder, Michael Mathieu, Chris Brown) e la spunta sugli Stati Uniti, saranno verosimilmente questi due paesi a giocarsi l'oro, si fa male Jermaine Gonzales in terza frazione e la Giamaica è fuori, passa la Russia mentre la Repubblica Dominicana di Felix Sanchez e Luguelin Santos quarta sul traguardo è squalificata per un cambio fuori zona, a superare il turno è il Venezuela a sua volta inizialmente squalificato e poi riammesso, eliminati Australia e Giappone.

Nelle qualificazioni dell'alto le favorite passano tutte senza problemi, non ce la fanno tra le altre Friedrich, Jungmark, Angelsen, Kholosha, Aitova e le tre vecchiazze Acuff, Styopina e Veneva.

Due ottimi risultati per Trey Hardee nei 110hs (vittoria e personale) e nel lancio del disco e il secondo posto è sempre più in cassaforte, bene Ashton Eaton nei 110hs ma nel disco lancia solo 42.53 e deve dire definitivamente addio ai sogni di record, scongiurato però il pericolo delle tre X adesso per l'oro non ci saranno più problemi. Soffrono Van Alphen e Warner negli ostacoli ma si difendono più che bene nel disco entrambi col personale, il disco è vinto dal tedesco Freimuth che guadagna tante posizioni in classifica ma i prossimi eventi lo sfavoriscono, a due prove dalla fine è quinto preceduto da Kasyanov e dal canadese, con il belga sesto e Leonel Suarez settimo ma son tutti abbastanza vicini, abbandonano definitivamente ogni velleità di medaglia Behrenbruch e Sintnicolaas (che potrebbe essersi ritirato, devo verificare un attimo), in corso il salto con l'asta
 
Rispondi
ehm... ops stasera c'è sì la finale del giavellotto, ma è quella femminile Doh, ho corretto il post precedente, peccato perché quello sulla finale maschile era uno dei miei pezzi migliori, comunque non c'è da preoccuparsi, l'ho salvato e lo riproporrò per sabato.

Nel decathlon la gara di salto con l'asta si è conclusa con Eaton sempre saldamente al comando, a questo punto il record mondiale è andato ma può ancora puntare al primato olimpico di Sebrle (8893 ad Atene 2004), ha bisogno nella prossima prova del giavellotto di un lancio intorno ai 58-59.
Passo fasso di Hardee che con 4.80 perde terreno nei confronti degli inseguitori, bravissimo il giovane tedesco Rico Freimuth che grazie al personale a 4.90 e a una prova sottotono di Warner e Kasyanov li scavalca portandosi al terzo posto, Van Alphen rischia di andare fuori a 4.60 poi fatti al terzo tentativo e con 4.80 resta sesto a soli 38 punti dal podio ma le ultime due prove sono dalla sua parte, Karpov fa 5.10 e va in settima ma è un pessimo giavellottista e non andrà a medaglia, il cubano Suarez pessimo nell'asta potrebbe invece rientrare in gioco proprio in questa penultima specialità.
 
Rispondi
ma la 4x400 è stasera?
 
Rispondi
Domani sera la 4x400 uomini e la 4x100 donne, le altre due staffette sabato.
Inizia il triplo con Greco e Donato, nullo di pochissimo per Will Claye che era andato ben oltre i 17
 
Rispondi
16.90 di Greco, Donato 17.38 molto bene in sicurezza, ora può provare a forzare l'asse di battuta.
Copello 16.92, nullo il primo di Taylor.
Prima semifinale degli 800 passano Jelimo e Poistogova, per il ripescaggio la colombiana Garcia e Alice Schmidt, fuori Lupu, nella seconda semifinale Arzhakova, Semenya, Jepkosgei e Montano.
 
Rispondi
1:57.68 Caster Semenya impressionante nella seconda semifinale, seconda è Arzhakova ma passerano certamente come ripescate anche Jepkosgei e Montano, esce nonostante un tempo sotto 1'59" la marocchina Hachlaf
secondo turno di lanci, passa in testa Will Claye con 17.54, 17.08 il francese Compaore balza al terzo posto

17.34 Greco! È terzo dietro a Claye e Donato che salta ora
17.44 Donato si migliora ma resta secondo, c'è ovviamente ancora Taylor senza misura
Savinova pure molto veloce nella terza batteria con 1:58.58 con lei passa Francine Niyonsaba del Burundi
 
Rispondi
Secondo nullo per Christian Taylor attenzione! 17.19 per Leevan Sands che si piazza al quarto posto parziale, ma intanto si è sbloccato a differenza di Taylor
È l'ora di Rudisha

Non si migliora Will Claye che però con 17.43 non si migliora ma dimostra ottima consistenza, intanto a quanto pare i nulli di Christian Taylor erano lunghissimi, adesso non può permettersi di forzare
 
Rispondi
RUDISHA!
1:40.91! RECORD DEL MONDO!

Si migliora di 1cm Donato con 17.45 ma non passa in testa intanto, per Greco nullo il terzo salto
 
Rispondi
RUDISHA !!! Ave
Mai vista una cosa simile. Fare il record del mondo senza lepri è davvero tanta roba, veramente un talento eccezionale.
E poi gia me li vedo i duelli tra lui, Amos e Kitum... Sbav

Ho sempre amato gli 800 per la loro incertezza, ma quando succedono queste cose c'è solo da togliersi il cappello davanti a questi talenti Ave
 
Rispondi
prima medaglia olimpica della storia per il Botswana l'argento Nijel Amos che con 1:41.73 si porta al terzo posto all-time a fianco di Sebastian Coe e dietro a Rudisha e Kipketer, ed è anche il record mondiale junior. L'altro giovanissimo keniano Timothy Kitum è terzo con 1:42.53, David Lekuta Rudisha semplicemente straordinario in una gara in cui si migliorano tutti ad eccezione di Abubaker Kaki, per Mohamed Aman è il record nazionale di Etiopia.

17.15 di Christian Taylor costretto a staccare lontanissimo per evitare l'eliminazione, fuori dagli otto Lyukman Adams che era un cliente davvero scomodo per il podio, adesso lo spauracchio si chiama Sands. intanto chiedo scusa ai tanti appassionati di decathlon che stanno leggendo se sto trascurando il lancio del giavellotto ma faccio un po' fatica a seguire la gara...
non si migliora e forse si fa anche male Leevan Sands, ora si riprende a saltare in base alla classifica attuale, questo significa che Copello sarà il primo, per quarto salterà Taylor, poi Sands, Greco, Donato e Claye
 
Rispondi
  


Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 2 Ospite(i)