Login Registrati Connettiti via Facebook



Non sei registrato o connesso al forum.
Effettua la registrazione gratuita o il login per poter sfruttare tutte le funzionalità del forum e rimuovere ogni forma di pubblicità invasiva.

Condividi:
Parliamo di... Atletica!
Nella 50km di marcia vittoria del russo Kirdyapkin sull'australiano Tallent e il cinese Tianfeng Si, alle ore 18:00 (ora italiana) la 20km donne con Elisa Rigaudo ed Eleonora (Anna) Giorgi.

Queste le finali di stasera a partire dalle 20:00, domani gran conclusione con la maratona maschile:

alto donne: Chaunté Lowe ha mostrato una continuità straordinaria quest'anno, Chicherova dalla sua ha la miglior misura stagionale con 2.07 e si preannuncia un gran confronto tra le due ma non solo con Tia Hellebaut, Ruth Beitia, Brigetta Barrett e Svetlana Shkolina. E come sempre forza Emma.

giavellotto uomini: tre finlandesi in una finale olimpica sono un evento tutt'altro che impronosticabile visto che stiamo parlando di quello che è di fatto il loro sport nazionale, molto più strano (e mai accaduto prima) è vedere rappresentate in questo evento Trinidad & Tobago e Kenya grazie a Keshorn Walcott e a Julius Yego, e poco male che il primo a non aver raggiunto la qualificazione è Leslie Copeland delle Isole Fiji. I finlandesi in questione sono Ari Mannio, Antti Ruuskanen e Tero Pitkämäki tutti con ambizioni di medaglie, così come nutre ambizioni di medaglia anche Andreas Thorkildsen, già campione olimpico nel 2004 e nel 2008 il norvegese insegue il terzo alloro per eguagliare il record di Jan Zelezny, ma sarà proprio il pupillo dell'uomo dal braccio d'oro Vitezslav Vesely a precludergli con ogni probabilità questa impresa dopo una stagione ad altissimi livelli e un +88m in semifinale che dice tutto. Altri pretendenti al podio l'ucraino Pyatnytsya e il neozelandese Farquhar, ma attenzione alla sorpresa che in questa specialità più che altrove è sempre dietro l'angolo.

5000 uomini: alla caccia della doppietta dopo l'oro nei 10000 Mohamed Farah, per l'Etiopia ci sono Gebrhiwet, Gebremeskel e Alamirew, per il Kenya Longosiwa e Kiplangat Koech, altri nomi gli americani Rupp e l'eterno Lagat, l'ugandese Kipsiro e perché no il marocchino Iguider già medagliato nei 1500.

800 donne: Caster Semenya sembra tornata quella di Berlino ed è la favorita numero uno, la russa Savinova l'ha già saputa battere a Daegu e ci riproverà oggi, in semifinale bene Jelimo e Niyonsaba sembrano le più indiziate per una medaglia.

4x400 donne
: Stati Uniti favoritissimi su Russia e Giamaica, dovrebbero essere queste tre a divdersi le medaglie ma Gran Bretagna e Francia non sono lontane.

4x100 uomini: grande attesa per la Giamaica di Usain Bolt e Yohan Blake (dovrebbe esserci anche Powell) e per un possibile record mondiale, la staffetta è una disciplina insidiosa però e l'esito non è scontato, per l'argento ovviamente gli Stati Uniti mentre più incertezza per il terzo posto, io la butto lì e dico Trinidad & Tobago
 
Rispondi
altro record del mondo per l'atletica, nella 20km di marcia da parte della ventenne russa Elena Lashmanova in 1:25.02, doppietta russa con Olga Kaniskina seconda, terza la cinese Qieyang Shenjie col record asiatico, ottima prova di Rigaudo settima a pochi secondi dal personale e prima delle non russocinesi, Eleonora Giorgi quattordicesima col personale.
Iniziata la finale del salto in alto femminile, sbaglia subito alla prima prova a 1.89 Emma Green Confuso le altre lo fanno tutte ad eccezione della turca Burcu Ayhan
Green! 1.89 alla seconda! Andiamo! La turca alla terza, si va a misure un minimo più serie ora, 1.93
 
Rispondi
Green! 1.93 alla prima Heart bene anche Barrett, Shkolina, Chicherova, Beitia, Lowe, errore per le altre.
Iniziato il giavellotto, 78 e qualcosa Ari Mannio, 81.21 per Spiridon Lebesis, nullo Vesely, record di Trinidad & Tobago per Walcott 85.31!
-EDIT- 83.51, comunque un bel lancillo
 
Rispondi
Secondo errore per Hellebaut a 1.93, alla seconda ce la fa la francese Melfort, si salva alla terza Gordeeva
77.33 Pitkämäki, partono i 5000 vedremo se Mo ce la Farah
nullo Thorkildsen, 79.60 Ruuskanen, nell'alto si salva Hellebaut, fuori la turca e la lituana, si va a 1.97
 
Rispondi
Shkolina 1.97 alla prima, sbaglia Green, 81.69 di Vesely per ora terzo

Walcott! 84.58! Pitkämäki 82.68 si porta in seconda posizione, Chicherova alla prima 1.97, sbagliano Lowe, Beitia, Green, Gordeeva

3 giri alla fine nei 5000, Etiopia davanti con Alamirew, mette la testolina fuori Farah
82.63 Thorkildsen, nell'alto Hellebaut alla prima, sbaglia Barrett, ultimo giro
 
Rispondi
FARAH!

Prova lo sprint lunghissimo Thomas Longosiwa ma Mo Farah alla corda tiene tranquillamente fino all'allungo finale, rientra Dejen Gebremeskel per la seconda posizione sul keniano, non ce la fa Iguider che viene rimontato anche da Bernard Lagat purtroppo solo quarto. E Mo Farah fa Usain Bolt, si mette a fare gli addominali dopo il traguardo :D
 
Rispondi
Eliminata Emma Green Triste fanno 1.97 alla seconda Barrett, Beitia e Lowe, l'uzbeka Radzivil alla terza, fuori anche la francese Melfort. Si sale a 2m, sono in sette
Pyatnytsya! 84.51 e sale in seconda posizione a 7cm da Walcott, Thor ora è quarto, fuori dai tre lanci di finale Farquhar e Mannio, oltre al giapponese Dean e al keniano Yego ma questo era prevedibile, certo non prevedibile vedere in testa a metà gara Keshorn Walcott
Shkolina! 2m alla prima percorso netto finora
Chicherova! Anche lei senza errori fin qui, sbaglia invece l'uzbeka che ha un personal best di 1.98, per l'oro dovranno fare tanto le avversarie che hanno tutte commesso almeno un errore alle prove precedenti
 
Rispondi
Beitia! Alla prima anche lei ma è dietro in classifica rispetto alle due russe, anche Hellebaut ce la fa ed è quarta, sbagliano le due americane, via agli 800

SAVINOVA!
gara molto veloce, strappo ai -300 di Pamela Jelimo che anticipa troppo e termina fuori dal podio, superata all'ultima curva da Mariya Savinova che vince l'oro in 1:56.19 e sul rettilineo dall'altra russa Ekaterina Poistogova (al personal best) e da Caster Semenya seconda partita troppo lentamente e costretta a rimontare con un grandissimo finale
 
Rispondi
Ma che cavolo di corsa ha fatto la Semenya ? Facepalm
Era ultima/o a 400 metri dalla fine. Con la volata che ha fatto si metteva in tasca persino la Savinova...
 
Rispondi
Barrett 2m alla seconda e rimane in corsa, eliminazione per Tia Hellebaut e soprattutto per Chaunté Lowe Triste

Accidenti lo hanno fatto inciampare a Lagat dallo streaming non me ne ero accorto, altrimenti era bronzo (forse)

Ruuskanen! 84.12 ed è terzo per ora, siamo al quinto turno di lanci.

Primo errore di Shkolina a 2.03, Chicherova! Alla prima e oro quasi in cassaforte, nessuna delle altre ha mai saltato 2.03, per Shkolina e Barrett personale a 2.01, 2.02 per Beitia (devo controllare indoor)
controllato, è così, ultima prova Vesely
 
Rispondi
Barrett! 2.03! Clamoroso Vesely fuori dal podio, ma quanto è bello il giavellotto! (non perché tifassi contro Vesely)
Shkolina! 2.03 alla terza, si porta in terza posizione, fuori a giudicare dal suono del pubblico Beitia. Niente medaglia per Thorkildsen e Pitkämäki che giornata deludente per me Triste

si va a 2.05, Chicherova, Barrett e Shkolina sono a medaglia, difficile che cambi la classifica
 
Rispondi
Grande Walcott !!! Orgoglio Trinidense !!! Rockeggio

Questi Caraibici ammazzeranno tutti tra 10 anni, non ci ricorderemo neanche degli USA mi sa... Sisi
 
Rispondi
KESHORN WALCOTT DI TRINIDAD & TOBAGO A DICIANNOVE ANNI VINCE LA MEDAGLIA D'ORO OLIMPICA NEL LANCIO DEL GIAVELLOTTO! Questo è lo sport (il lancio del giavellotto) più bello del mondo non ci sono cazzi, l'argento è per l'ucraino Oleksandr Pyatnytsya, bronzo alla Finlandia con Antti Ruuskanen, fuori dal podio Vesely, Pitkämäki e Thorkildsen.
sbaglia di poco Chicherova la prima a 2.05, sbagliano anche Barrett e Shkolina, 4x400 donne c'è ancora Allyson Felix alla caccia del terzo oro
 
Rispondi
incredibile, ora questi iniziano pure ad avere atleti forti per queste discipline
 
Rispondi
Beh, Walcott è un predestinato, tra qualche anno lui e l'argentino Toledo faranno (ma questo già le sta facendo con l'oro olimpico) faville

Chicherova! 2.05! E molto bello anche
4x400 donne agli Stati Uniti davanti a Russia e Giamaica, terzo oro per Allyson Felix e secondo per Sanya Richards 3:16.87 è il quinto tempo più veloce della storia
 
Rispondi
Tre errori a 2.05 per Brigetta Barrett e Svetlana Shkolina, si piazzano al secondo e terzo posto entrambe col personale a 2.03 dietro alla russa Anna Chicherova che salta 2.05 e forse continuerà ma intanto è la campionessa olimpica del salto in alto e si fa un bel pianto di gioia, si ferma prima del previsto la corsa di Chaunté Lowe che è sesta con 1.97 saltati preceduta anche da Beitia e Hellebaut.

Manca solo la staffetta 4x100 tra venti minuti, vado a fare la cacca
 
Rispondi
Carter-Fraser-Blake-Bolt per la Giamaica in sesta corsia, non c'è quindi Powell come avevo letto stamattina (e neanche il bronzo dei 200 Warren Weir), per gli USA Kimmons-Gatlin-Gay-Bailey in settima, 37.04 il record mondiale, 37.10 il record olimpico
 
Rispondi
che record
 
Rispondi
GIAMAICA! 36.84! Ed è il quarto record del mondo, 37.04 per gli Stati Uniti che pareggiano il vecchio mondiale, bronzo di Canada, terzo oro anche per Bolt, curva straordinaria di Yohan Blake, forse non perfetti i giamaicani all'ultimo cambio ma non cambia niente, intanto Bolt voleva portarsi a casa il testimone Confuso
 
Rispondi
36.84

giamaica, usa, canada, che sorpresa il canada 3°
 
Rispondi
  


Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)