
Non sei registrato o connesso al forum.
Effettua la registrazione gratuita o il login per poter sfruttare tutte le funzionalità del forum e rimuovere ogni forma di pubblicità invasiva.
Effettua la registrazione gratuita o il login per poter sfruttare tutte le funzionalità del forum e rimuovere ogni forma di pubblicità invasiva.
Condividi:
Richmond 2015 | Prova a Cronometro Donne Elite
|

21-09-2015, 11:28 PM
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 21-09-2015, 11:29 PM da SarriTheBest.)
Donne, Silvia Valsecchi unica azzurra in gara
La tedesca Brennauer a caccia del bis
Solo un’azzurra per la sfida contro il tempo delle Donne Elite e non due come nelle ultime edizioni. Maria Giulia Confalonieri, riserva in patria, a casa a godersi il mondiale in televisione. Domani a Richmond Silvia Valsecchi (Bepink LaClassica) cercherà di onorare con una bella prestazione la maglia della Nazionale Italiana nei 29,9 chilometri del tracciato iridato. Grande favorita la tedesca Lisa Brennauer, che ha tutte le carte in regola per ripetere il successo dello scorso anno a Ponferrada (Spagna). A contenderle il titolo l’olandese Van Der Breggen, vincitrice del Giro d’Italia, le statunitensi Armstrong e Stevens, l’ucraina Solovey, la belga Duyck, la svedese Johansson, la neozelandese Villumsen e l’australiana Garfoot.
Orari di partenza
13.30.00 Lechner Corinna (Ger)
13.31.30 Armstrong Kristin (Usa)
13.33.00 Biannic Aude (Fra)
13.34.30 Pawlowska Katarzyna (Pol)
13.36.00 Vasilieva Svetlana (Rus)
13.37.30 Shekel Olga (Ukr)
13.39.00 Girubuntu Jeanne D’Arc (Rwa)
13.40.30 Garcia Evelyn (Ecu)
13.42.00 Bertine Kathryn (Skn)
13.43.30 Tuvshinjargal Enkhjargal (Mgl)
13.45.00 Johnsen Cecile Gotas (Nor)
14.15.00 Worrack Trixi (Ger)
14.16.30 Whitten Tara (Can)
14.18.00 Horgan Siobhan (Ilr)
14.19.30 Drexel Ingrid (Mex)
14.21.00 Tuslaite Daiva (Ltu)
14.22.30 Gutierrez Ruiz Sheyla (Esp)
14.24.00 Laizane Lija (Lat)
14.25.30 Small Carmen (Usa)
14.27.00 Lepisto Lotta (Fin)
14.28.30 Ritter Martina (Aut)
14.30.00 Van Dijk Ellen (Ned)
15.00.00 Simmonds Hayley (Gbr)
15.01.30 Majerus Christine (Lux)
15.03.00 Schweizer Doris (Sui)
15.04.30 Cordon Audrey (Fra)
15.06.00 Kroeger Mieke (Ger)
15.07.30 Valsecchi Silvia (Ita)
15.09.00 Mollebro Camilla (Den)
15.10.30 Bujak Eugenia (Pol)
15.12.00 Guluma Ortiz Serika (Col)
15.13.30 Yonamine Eri (Jpn)
15.15.00 Sablikova Martina (Cze)
15.45.00 Johansson Emma (Swe)
15.46.30 Amialiusik Alena (Blr)
15.48.00 Villumsen Linda (Nzl)
15.49.30 Duyck Ann Sofie (Bel)
15.51.00 Antoshina Tatiana (Rus)
15.52.30 Garfoot Katrin (Aus)
15.54.00 Soloveny Ganna (Ukr)
15.55.30 Canuel Karol Ann (Can)
15.57.00 Stevens Evelyn (Usa)
15.58.30 Van Der Breggen Anna (Ned)
16.00.00 Brennauer Lisa (Ger)
Danilo Vigano per tuttobiciweb.it
La tedesca Brennauer a caccia del bis
Solo un’azzurra per la sfida contro il tempo delle Donne Elite e non due come nelle ultime edizioni. Maria Giulia Confalonieri, riserva in patria, a casa a godersi il mondiale in televisione. Domani a Richmond Silvia Valsecchi (Bepink LaClassica) cercherà di onorare con una bella prestazione la maglia della Nazionale Italiana nei 29,9 chilometri del tracciato iridato. Grande favorita la tedesca Lisa Brennauer, che ha tutte le carte in regola per ripetere il successo dello scorso anno a Ponferrada (Spagna). A contenderle il titolo l’olandese Van Der Breggen, vincitrice del Giro d’Italia, le statunitensi Armstrong e Stevens, l’ucraina Solovey, la belga Duyck, la svedese Johansson, la neozelandese Villumsen e l’australiana Garfoot.
Orari di partenza
13.30.00 Lechner Corinna (Ger)
13.31.30 Armstrong Kristin (Usa)
13.33.00 Biannic Aude (Fra)
13.34.30 Pawlowska Katarzyna (Pol)
13.36.00 Vasilieva Svetlana (Rus)
13.37.30 Shekel Olga (Ukr)
13.39.00 Girubuntu Jeanne D’Arc (Rwa)
13.40.30 Garcia Evelyn (Ecu)
13.42.00 Bertine Kathryn (Skn)
13.43.30 Tuvshinjargal Enkhjargal (Mgl)
13.45.00 Johnsen Cecile Gotas (Nor)
14.15.00 Worrack Trixi (Ger)
14.16.30 Whitten Tara (Can)
14.18.00 Horgan Siobhan (Ilr)
14.19.30 Drexel Ingrid (Mex)
14.21.00 Tuslaite Daiva (Ltu)
14.22.30 Gutierrez Ruiz Sheyla (Esp)
14.24.00 Laizane Lija (Lat)
14.25.30 Small Carmen (Usa)
14.27.00 Lepisto Lotta (Fin)
14.28.30 Ritter Martina (Aut)
14.30.00 Van Dijk Ellen (Ned)
15.00.00 Simmonds Hayley (Gbr)
15.01.30 Majerus Christine (Lux)
15.03.00 Schweizer Doris (Sui)
15.04.30 Cordon Audrey (Fra)
15.06.00 Kroeger Mieke (Ger)
15.07.30 Valsecchi Silvia (Ita)
15.09.00 Mollebro Camilla (Den)
15.10.30 Bujak Eugenia (Pol)
15.12.00 Guluma Ortiz Serika (Col)
15.13.30 Yonamine Eri (Jpn)
15.15.00 Sablikova Martina (Cze)
15.45.00 Johansson Emma (Swe)
15.46.30 Amialiusik Alena (Blr)
15.48.00 Villumsen Linda (Nzl)
15.49.30 Duyck Ann Sofie (Bel)
15.51.00 Antoshina Tatiana (Rus)
15.52.30 Garfoot Katrin (Aus)
15.54.00 Soloveny Ganna (Ukr)
15.55.30 Canuel Karol Ann (Can)
15.57.00 Stevens Evelyn (Usa)
15.58.30 Van Der Breggen Anna (Ned)
16.00.00 Brennauer Lisa (Ger)
Danilo Vigano per tuttobiciweb.it
22-09-2015, 02:59 PM
Sale l'attesa...
Mi aspetto una grande prova dalla Armstrong.
Tra le favorite,penso che la Van Der Breggen possa chiudere in bellezza la stagione.

Mi aspetto una grande prova dalla Armstrong.
Tra le favorite,penso che la Van Der Breggen possa chiudere in bellezza la stagione.
22-09-2015, 04:20 PM
Sì, infatti: controllavo ieri il meteo proprio perché quella Armstrong seconda alla partenza è più che sospetta.

22-09-2015, 07:22 PM
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 23-09-2015, 12:44 PM da BidoneJack.)
22-09-2015, 07:22 PM
Andiamo Annarella!
22-09-2015, 07:45 PM
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 22-09-2015, 08:20 PM da BidoneJack.)
Primo gruppo con Kristin Armstrong che al primo intertempo ha 16" su Kasia Pawlowska, da seguire anche Olga Shekel vicecampionessa europea under 23 che deve ancora passare
si può anche smettere di seguirla, ha 38" di ritardo già dietro pure Biannic e Corinna Lechner (prima di quattro tedesche, molto più forti Worrack, Kröger e soprattutto Brennauer).
Ai piedi dell'ultima salita e Armstrong ha già recuperato 1:30 a Lechner superandola neanche finito il primo giro
Pawlowska già 53" di ritardo a metà gara, a questo punto c'è da aspettare il secondo gruppo con Trixi e soprattutto Van Dijk
ah, e c'è pure Carmen Small, altra candidata alla top ten
Bene Trixi, +3" da Armstrong
partita Carmen Small, la prossima è Lotta Lepistö dunque pronti con il coro
LOTTA LOTTA LOTTA LEPISTÖÖÖ
LEPISTÖÖÖ
LEPISTÖ-Ö-Ö
Partita anche Van Dijk
intanto Tara Whitten ha fatto segnare il migliore intertempo 3" più veloce di Armstrong
Small così così, 15" da Whitten al primo intermedio
metà percorso, Worrack +18" da Armstrong
ha perso Whitten dopo la partenza sprint, +14" da Armstrong
Già 20" di ritardo per Van Dijk (16 da Armstrong) dopo 7 km
+22" per Small a metà gara
male ancora Van Dijk, +25"
Prima a partire del terzo gruppo sarà la campionessa britannica Simmonds, in questo gruppo Silvia Valsecchi, Audrey Cordon che oggi compie 26 anni e soprattutto Mieke Kröger
al terzo intermedio Worrack +30", Whitten e Small con lo stesso tempo a +35"
Worrack chiude a 59" da Armstrong
Whitten finirà dietro alla tedesca
Van Dijk passa davanti a Worrack per 3" al terzo intermedio ma perde ancora 27" da Armstrong
Small dietro a Worrack, e anche a Whitten, quarto posto parziale
partita Valsecchi
Niente da fare per Ellen van Dijk, chiude seconda a 34" da Armstrong
non malaccio Christine Majerus al primo intermedio +15"
parte intanto Sablikova che fu nona a Valkenburg e pure un anno fa mi sembra finì ridosso della top ten
malissimo Mieke Kröger già +27" dopo 7 km
sembra si stia alzando il vento
Valsecchi +26"
a metà corsa però ha perso tanto Majerus, 57"
si può anche smettere di seguirla, ha 38" di ritardo già dietro pure Biannic e Corinna Lechner (prima di quattro tedesche, molto più forti Worrack, Kröger e soprattutto Brennauer).
Ai piedi dell'ultima salita e Armstrong ha già recuperato 1:30 a Lechner superandola neanche finito il primo giro
Pawlowska già 53" di ritardo a metà gara, a questo punto c'è da aspettare il secondo gruppo con Trixi e soprattutto Van Dijk
ah, e c'è pure Carmen Small, altra candidata alla top ten
Bene Trixi, +3" da Armstrong
partita Carmen Small, la prossima è Lotta Lepistö dunque pronti con il coro
LOTTA LOTTA LOTTA LEPISTÖÖÖ
LEPISTÖÖÖ
LEPISTÖ-Ö-Ö
Partita anche Van Dijk
intanto Tara Whitten ha fatto segnare il migliore intertempo 3" più veloce di Armstrong
Small così così, 15" da Whitten al primo intermedio
metà percorso, Worrack +18" da Armstrong
ha perso Whitten dopo la partenza sprint, +14" da Armstrong
Già 20" di ritardo per Van Dijk (16 da Armstrong) dopo 7 km
+22" per Small a metà gara
male ancora Van Dijk, +25"
Prima a partire del terzo gruppo sarà la campionessa britannica Simmonds, in questo gruppo Silvia Valsecchi, Audrey Cordon che oggi compie 26 anni e soprattutto Mieke Kröger
al terzo intermedio Worrack +30", Whitten e Small con lo stesso tempo a +35"
Worrack chiude a 59" da Armstrong
Whitten finirà dietro alla tedesca
Van Dijk passa davanti a Worrack per 3" al terzo intermedio ma perde ancora 27" da Armstrong
Small dietro a Worrack, e anche a Whitten, quarto posto parziale
partita Valsecchi
Niente da fare per Ellen van Dijk, chiude seconda a 34" da Armstrong
non malaccio Christine Majerus al primo intermedio +15"
parte intanto Sablikova che fu nona a Valkenburg e pure un anno fa mi sembra finì ridosso della top ten
malissimo Mieke Kröger già +27" dopo 7 km
sembra si stia alzando il vento
Valsecchi +26"
a metà corsa però ha perso tanto Majerus, 57"
22-09-2015, 09:12 PM
non conosco un cavolo di ciclismo femminile,che possibilità date ad armstrong?ha ancora unna quota alta
22-09-2015, 09:29 PM
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 22-09-2015, 09:29 PM da BidoneJack.)
Molto bene Sablikova al primo intertempo solo 5" da Armstrong.
Pessima Kröger anche a metà strada a un minuto da Armstrong è addirittura ottava, vediamo Valsecchi
perde parecchio adesso, addirittura sui tempi di Evelyn Garcia
1'30"
Pessima Kröger anche a metà strada a un minuto da Armstrong è addirittura ottava, vediamo Valsecchi
perde parecchio adesso, addirittura sui tempi di Evelyn Garcia
1'30"
22-09-2015, 09:30 PM
22-09-2015, 09:36 PM
22-09-2015, 09:37 PM
completamente scomposta Sablikova, sesta a +25 al termine del primo giro
tra poco l'ultimo gruppo, apre Emma! Per l'ultima volta alla partenza di una crono iridata
tra poco l'ultimo gruppo, apre Emma! Per l'ultima volta alla partenza di una crono iridata
22-09-2015, 09:38 PM
(22-09-2015, 09:36 PM)undertaker Ha scritto:(22-09-2015, 09:30 PM)BidoneJack Ha scritto:(22-09-2015, 09:12 PM)undertaker Ha scritto: non conosco un cavolo di ciclismo femminile,che possibilità date ad armstrong?ha ancora unna quota alta
33%
thanks per la risposta.la favorita è lisa brennauer per caso?
secondo me sì, l'altra grande favorita è Van der Breggen ma vedo meglio la tedesca.
Poi c'è sempre l'incognita Solovey che è capace di qualsiasi cosa
22-09-2015, 09:38 PM
Come siamo messi? Classifia provvisoria? (non vedo il live ticker
)

22-09-2015, 09:40 PM
(22-09-2015, 09:38 PM)BidoneJack Ha scritto:(22-09-2015, 09:36 PM)undertaker Ha scritto:(22-09-2015, 09:30 PM)BidoneJack Ha scritto: 33%
thanks per la risposta.la favorita è lisa brennauer per caso?
secondo me sì, l'altra grande favorita è Van der Breggen ma vedo meglio la tedesca.
Poi c'è sempre l'incognita Solovey che è capace di qualsiasi cosa
Come al solito l'avranno mandata a Chernobyl a prepararsi

22-09-2015, 09:42 PM
Armstrong
Van Dijk +33"
Worrack +58"
Whitten +1'5"
Small +1'7"
nessuna di quelle al momento sul percorso dovrebbe inserirsi, tra poco partono quelle dell'ultimo gruppo
Van Dijk +33"
Worrack +58"
Whitten +1'5"
Small +1'7"
nessuna di quelle al momento sul percorso dovrebbe inserirsi, tra poco partono quelle dell'ultimo gruppo
22-09-2015, 09:45 PM
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 22-09-2015, 09:48 PM da BidoneJack.)
Emmaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa!
Valsecchi 16ma su 28 a 3'13" da Armstrong
tante Bidoncine in quest'ultimo gruppo, alla partenza la new entry Karol-Ann Canuel
intanto Amialiusik +4" al primo intertempo (da Armstrong), dove invece Johansson paga 17"
Sablikova intanto si piazza quarta provvisoria al traguardo +1:01, potrebbe anche farcela a entrare nelle dieci
Villumsen miglior tempo dopo 7 km, 6 secondi meglio di Armstrong
Duyck +14" da Villumsen, mentre Solovey è data in ritardo dal GPS.
partita la numero 1 Lisa Brennauer
male Antoshina 35" al primo intermedio
bene Kat Garfoot +5"
Solovey +28"
Canuel +22"
(i ritardi sono sempre da Villumsen che aveva 6" di vantaggio su Armstrong)
Emma! +37" da Armstrong a metà gara
Stevens +10" da Villumsen al primo cazzimbocchio
Arriva Amialiusik a metà percorso e si piazza in seconda posizione, anzi terza +14" da Armstrong molto bene
Annarella! 8:53 al primo intermedio, 4" meglio di Villumsen.
Villumsen abbondantemente in testa a metà percorso con 10" di vantaggio su Armstrong
cazzarola Lisa +14" da Van der Breggen al primo intermedio, però lei di solito è una che va in crescendo
si è ripresa un po' Duyck +30" a metà percorso, evidentemente ha sciolto un po' di muchi lei che ha avuto problemi di raffreddore questi ultimi giorni
Garfoot +11", un secondo peggio di Armstrong
lontanissima Solovey
Stevens +7"
Annarella +6"
Villumsen gli voglio bene, Bidoncina da tanti anni però non può vincere un campionato del mondo lei va contro le leggi della fisica
Brennauer +14"
a metà percorso
Villumsen
AVDB +6
Evie +7
Armstrong +10
Garfoot +11
Brennauer +14
Garfoot è passata davanti a Stevens intanto
Miglior tempo Villumsen, 40:29.87, 20" meglio di Armstrong
bene Garfoot, +9" seconda e in piena corsa per il podio
il GPS dà Van der Breggen +7" e Brennauer +11", considerando che Garfoot ha guadagnato 10" dall'ultimo rilevamento ufficiale alla neozelandese se i dati sono corretti i giochi sono tutt'altro che chiusi. E c'è sempre Evie Stevens che deve ancora arrivare
dietro Stevens, fuori dal podio
anche Annarella è dietro!
Van der Breggen seconda +2.54, manca solo Brennauer ma non ce la farà
niente, Brennauer terza
Valsecchi 16ma su 28 a 3'13" da Armstrong
tante Bidoncine in quest'ultimo gruppo, alla partenza la new entry Karol-Ann Canuel
intanto Amialiusik +4" al primo intertempo (da Armstrong), dove invece Johansson paga 17"
Sablikova intanto si piazza quarta provvisoria al traguardo +1:01, potrebbe anche farcela a entrare nelle dieci
Villumsen miglior tempo dopo 7 km, 6 secondi meglio di Armstrong
Duyck +14" da Villumsen, mentre Solovey è data in ritardo dal GPS.
partita la numero 1 Lisa Brennauer
male Antoshina 35" al primo intermedio
bene Kat Garfoot +5"
Solovey +28"
Canuel +22"
(i ritardi sono sempre da Villumsen che aveva 6" di vantaggio su Armstrong)
Emma! +37" da Armstrong a metà gara
Stevens +10" da Villumsen al primo cazzimbocchio
Arriva Amialiusik a metà percorso e si piazza in seconda posizione, anzi terza +14" da Armstrong molto bene
Annarella! 8:53 al primo intermedio, 4" meglio di Villumsen.
Villumsen abbondantemente in testa a metà percorso con 10" di vantaggio su Armstrong
cazzarola Lisa +14" da Van der Breggen al primo intermedio, però lei di solito è una che va in crescendo
si è ripresa un po' Duyck +30" a metà percorso, evidentemente ha sciolto un po' di muchi lei che ha avuto problemi di raffreddore questi ultimi giorni
Garfoot +11", un secondo peggio di Armstrong
lontanissima Solovey
Stevens +7"
Annarella +6"
Villumsen gli voglio bene, Bidoncina da tanti anni però non può vincere un campionato del mondo lei va contro le leggi della fisica
Brennauer +14"
a metà percorso
Villumsen
AVDB +6
Evie +7
Armstrong +10
Garfoot +11
Brennauer +14
Garfoot è passata davanti a Stevens intanto
Miglior tempo Villumsen, 40:29.87, 20" meglio di Armstrong
bene Garfoot, +9" seconda e in piena corsa per il podio
il GPS dà Van der Breggen +7" e Brennauer +11", considerando che Garfoot ha guadagnato 10" dall'ultimo rilevamento ufficiale alla neozelandese se i dati sono corretti i giochi sono tutt'altro che chiusi. E c'è sempre Evie Stevens che deve ancora arrivare
dietro Stevens, fuori dal podio
anche Annarella è dietro!
Van der Breggen seconda +2.54, manca solo Brennauer ma non ce la farà
niente, Brennauer terza
22-09-2015, 10:40 PM
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 22-09-2015, 10:49 PM da BidoneJack.)
VILLUMSEN! NON CI CREDO! LINDA! LINDA! LINDA! NON CI CREDO! 
LINDA! MELANIE! VILLUMSEN! SERUP!
LINDA! MELANIE! VILLUMSEN! SERUP!

23-09-2015, 06:51 PM
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 24-09-2015, 08:38 PM da SarriTheBest.)
Linda Villumsen coglie il primo oro mondiale a Richmond. Sua la crono davanti a Van der Breggen e Brennauer. Trentesima Silvia Valsecchi
La cronometro femminile di Richmond consegna la maglia iridata ad Linda Villumsen. La neozelandese ha preso il via con il piglio giusto, mantenendo un ritmo molto elevato durante i 29.9 km di gara e guadagnandosi il primo oro in un Mondiale dopo ben cinque podi nelle crono. La Villumsen ha preceduto di 2" Anna Van der Breggen e di 5" la campionessa uscente Lisa Brennauer. A 9" Katrin Garfoot, a 20" Kristin Armstrong, a 26" Evelyn Stevens, a 53" Ellen Van Dijk, a 1'06" Alena Amialiusik, a 1'19" Ann Sophie Duyck e Trixi Worrack. La nostra Silvia Valsecchi, unica azzurra in gara, chiude trentesima a 3'34" da Linda Villumsen. - © cicloweb.it
ORDINE D'ARRIVO
1 Linda Villumsen (New Zealand) 0:40:30
2 Anna Van Der Breggen (Netherlands) 0:00:03
3 Lisa Brennauer (Germany) 0:00:05
4 Katrin Garfoot (Australia) 0:00:09
5 Kristin Armstrong (United States Of America) 0:00:21
6 Evelyn Stevens (United States Of America) 0:00:27
7 Ellen Van Dijk (Netherlands) 0:00:55
8 Alena Amialiusik (Belarus) 0:01:06
9 Ann-Sofie Duyck (Belgium) 0:01:19
10 Trixi Worrack (Germany) 0:01:19
11 Tatiana Antoshina (Russian Federation) 0:01:21
12 Martina Sablikova (Czech Republic) 0:01:22
13 Tara Whitten (Canada) 0:01:26
14 Carmen Small (United States Of America) 0:01:28
15 Karol-Ann Canuel (Canada) 0:01:32
16 Ganna Solovei (Ukraine) 0:01:38
17 Emma Johansson (Sweden) 0:01:48
18 Eri Yonamine (Japan) 0:02:10
19 Mieke Kroeger (Germany) 0:02:21
20 Katarzyna Pawlowska (Poland) 0:02:23
21 Christine Majerus (Luxembourg) 0:02:26
22 Audrey Cordon (France)
23 Eugenia Bujak (Poland) 0:02:29
24 Doris Schweizer (Switzerland) 0:02:43
25 Cecilie Johnsen (Norway) 0:02:47
26 Hayley Simmonds (Great Britain) 0:02:54
27 Aude Biannic (France) 0:03:11
28 Siobhan Horgan (Ireland) 0:03:17
29 Martina Ritter (Austria) 0:03:33
30 Silvia Valsecchi (Italy) 0:03:35
31 Svetlana Vasilieva (Russian Federation) 0:03:49
32 Lotta Lepisto (Finland) 0:03:54
33 Corinna Lechner (Germany) 0:03:56
34 Kathryn Bertine (Saint Kitts And Nevis) 0:04:07
35 Evelyn Garcia (El Salvador) 0:04:09
36 Daiva Tuslaite (Lithuania) 0:04:11
37 Lija Laizane (Latvia) 0:04:13
38 Enkhjargal Tuvshinjargal (Mongolia) 0:04:16
39 Olga Shekel (Ukraine) 0:04:16
40 Sheyla Gutierrez Ruiz (Spain) 0:04:40
41 Camilla Mollebro (Denmark) 0:04:50
42 Ingrid Drexel (Mexico) 0:05:24
43 Serika Guluma Ortiz (Colombia) 0:05:53
44 Jeanne Girubuntu (Rwanda) 0:07:12
La cronometro femminile di Richmond consegna la maglia iridata ad Linda Villumsen. La neozelandese ha preso il via con il piglio giusto, mantenendo un ritmo molto elevato durante i 29.9 km di gara e guadagnandosi il primo oro in un Mondiale dopo ben cinque podi nelle crono. La Villumsen ha preceduto di 2" Anna Van der Breggen e di 5" la campionessa uscente Lisa Brennauer. A 9" Katrin Garfoot, a 20" Kristin Armstrong, a 26" Evelyn Stevens, a 53" Ellen Van Dijk, a 1'06" Alena Amialiusik, a 1'19" Ann Sophie Duyck e Trixi Worrack. La nostra Silvia Valsecchi, unica azzurra in gara, chiude trentesima a 3'34" da Linda Villumsen. - © cicloweb.it
ORDINE D'ARRIVO
1 Linda Villumsen (New Zealand) 0:40:30
2 Anna Van Der Breggen (Netherlands) 0:00:03
3 Lisa Brennauer (Germany) 0:00:05
4 Katrin Garfoot (Australia) 0:00:09
5 Kristin Armstrong (United States Of America) 0:00:21
6 Evelyn Stevens (United States Of America) 0:00:27
7 Ellen Van Dijk (Netherlands) 0:00:55
8 Alena Amialiusik (Belarus) 0:01:06
9 Ann-Sofie Duyck (Belgium) 0:01:19
10 Trixi Worrack (Germany) 0:01:19
11 Tatiana Antoshina (Russian Federation) 0:01:21
12 Martina Sablikova (Czech Republic) 0:01:22
13 Tara Whitten (Canada) 0:01:26
14 Carmen Small (United States Of America) 0:01:28
15 Karol-Ann Canuel (Canada) 0:01:32
16 Ganna Solovei (Ukraine) 0:01:38
17 Emma Johansson (Sweden) 0:01:48
18 Eri Yonamine (Japan) 0:02:10
19 Mieke Kroeger (Germany) 0:02:21
20 Katarzyna Pawlowska (Poland) 0:02:23
21 Christine Majerus (Luxembourg) 0:02:26
22 Audrey Cordon (France)
23 Eugenia Bujak (Poland) 0:02:29
24 Doris Schweizer (Switzerland) 0:02:43
25 Cecilie Johnsen (Norway) 0:02:47
26 Hayley Simmonds (Great Britain) 0:02:54
27 Aude Biannic (France) 0:03:11
28 Siobhan Horgan (Ireland) 0:03:17
29 Martina Ritter (Austria) 0:03:33
30 Silvia Valsecchi (Italy) 0:03:35
31 Svetlana Vasilieva (Russian Federation) 0:03:49
32 Lotta Lepisto (Finland) 0:03:54
33 Corinna Lechner (Germany) 0:03:56
34 Kathryn Bertine (Saint Kitts And Nevis) 0:04:07
35 Evelyn Garcia (El Salvador) 0:04:09
36 Daiva Tuslaite (Lithuania) 0:04:11
37 Lija Laizane (Latvia) 0:04:13
38 Enkhjargal Tuvshinjargal (Mongolia) 0:04:16
39 Olga Shekel (Ukraine) 0:04:16
40 Sheyla Gutierrez Ruiz (Spain) 0:04:40
41 Camilla Mollebro (Denmark) 0:04:50
42 Ingrid Drexel (Mexico) 0:05:24
43 Serika Guluma Ortiz (Colombia) 0:05:53
44 Jeanne Girubuntu (Rwanda) 0:07:12
23-09-2015, 06:54 PM
L'ho seguita a morsi e bocconi, ma son davvero contento per la Villumsen: ormai c'avevo perso le speranze...!

Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 2 Ospite(i)