Eccoci qua alla nostra analisi delle squadre.
W52 - Porto: Praticamente la Sky del Portogallo; hanno vinto le ultime 4 edizioni della Volta (2014 e 2015 con Gustavo Cesar Veloso, 2016 con Rui Vinhas e 2017 con Alarcon), inoltre, in rosa, hanno anche il vincitore dell'edizione 2011 Ricardo Mestre. Il leader sarà Alarcon con Veloso e Carvalho come vice, verosimilmente.
WB Veranclassic Aqua Protect: Eliot Lietaer è un ex Sport Vlaanderen che l'anno scorso ottenne svariati bei piazzamenti in classifica generale tra Burgos, Vallonia e le varie corse a tappe norvegesi. Se la cava sia su salite lunghe che su salite brevi, potrebbe essere un bel nome per la generale. Mortier è un buon vallonaro. Gli altri sono dei discreti figuranti, magari qualcuno si potrà piazzare in volata.
Israel: Non la versione migliore della Israel. Gallego è un buon scalatore e Gebre potrebbe giocarsi qualche tappa in fuga.
Sapura: Azman ha vinto in montagna al Tour de Lambok, ma dubito fortemente che abbia i mezzi per insidiare i migliori qua. Zakaria è veloce e Vogt un buon cronoman. Victor Nino una leggenda e Perez uno scalatore che potrebbe farsi notare in qualche fuga.
Euskadi - Murias: Questo è uno squadrone. Barcelo Aragon è un ottimo scalatore emergente, peraltro in grande forma (nelle ultime settimane è arrivato 3° agli Europei U23 e 4° a Ordizia) mentre Barthe, l'altro leader, è veloce e tiene bene su percorsi vallonati. Txoperena e Oscar Rodriguez uomini da fuga che sanno il fatto loro.
Ecuador: Non il meglio che l'Ecuador abbia da offrire, infatti il migliore è il venezuelano Anderson Timoteo Paredes Lopez.
Caja Rural: Questi li conoscete abbastanza, via. L'apicoltore Celano in Croazia non ha fatto malissimo, magari si farà vedere tra una tappa e l'altra.
Coop: Questi non sono male. Trond Trondsen ha un discreto spunto veloce e se la cava su percorsi vallonati, Krister Hagen sarà l'uomo di classifica, mentre Lukkedal è uno che può farsi vedere andando in fuga.
Differdange: Pardini è un corridore di livello che si farà vedere nelle tappe intermedie. Centrone si occuperà delle crono, mentre Maxim Rusnac proverà a curare la classifica.
Sporting: La prima alternativa alla W52, col cerbero composto da Brandao, Marque e Nocentini che è più forte e ganzo di quello farlocco con cui la Movistar si è presentata al Tour. Brandao e Marque più forti a crono, Nocentini, tuttavia, potrebbe avere qualcosa in più in salita (anche se arriva da una stagione, fin qui, abbastanza negativa

).
Aviludo - Louletano: Il fumantino e talentuoso Garcia de Mateos, corridore forte ovunque (salita, crono, volata), sarà il leader maximo della squadra di Loulé. A scortarlo anche il veteranissimo David De La Fuente. Comandante in seconda il passista scalatore vincitore dell'Alentejo Mendoca.
Amore & Vita: Forti i nostri, poco da dire. Stussi e Ficara per la generale, mentre Bogdanovičs si occuperà degli sprint.
Efapel: Paulinho non necessita di presentazioni, Mestre è forte sugli strappi e abbastanza veloce, mentre Casimiro è uno scalatore più che buono e si occuperà della classifica generale.
Vito-Fereinse-Blackjack: Pinto è un corridore veloce che si difende bene in salita, Errazquin Perez, invece, è uno dei giovani scalatori più promettenti (quest'anno grande protagonista della Corsa della Pace tra gli U23). Araujo Matias è l'uomo veloce della squadra.
Boavista: Altra squadra molto forte. Domingos Goncalves è un passistone in grande forma, molto forte a crono, ha conteso l'oro ad Affini ai giochi del Mediterraneo e ha vinto entrambi i campionati nazionali portoghesi. Lo scalatore Joao Benta e il passista scalatore Daniel Silva saranno gli uomini di classifica, mentre il giovane Pellegri Fernandez è un puncheur da non sottovalutare.
MsTina Focus: Zurlo e Marini si occuperanno delle volate, mentre Stacchiotti cercherà le fughe. I due rumeni Sinza e Dima sono entrambi dei giovani molto promettenti.
Miranda - Mortagua: Squadra per lo più di figuranti. Francisco Campos e Goncalo Carvalho sono i due giovani, probabilmente, più intriganti del team.
Liberty Seguros: Altro sodalizio composto da giovani di belle speranze che difficilmente potranno combinare qualcosa. Il più interessante, imho, è Andre Carvalho.
LA Aluminios: Squadra figurante.