Login Registrati Connettiti via Facebook



Non sei registrato o connesso al forum.
Effettua la registrazione gratuita o il login per poter sfruttare tutte le funzionalità del forum e rimuovere ogni forma di pubblicità invasiva.

Condividi:
Artista figurativo del decennio - CM Artist of the decade
#17
XIV secolo


1300-09: Giotto, è il periodo della cappella degli Scrovegni a Padova. Giotto è uno dei primi artisti ad avviare un'attività imprenditoriale vera e propria. Nonché uno degli artisti più influenti di ogni epoca. E' l'equivalente di Socrate in filosofia: prima di lui poco o nulla. In scultura segnalo il genio di Giovanni Pisano. 
1310-19: Giotto è un personaggio ramingo, viaggia tra Firenze, Padova, Prato, Roma, Milano, Bologna, Napoli. Un pittore senza precedenti, che lascia scuole di seguaci ovunque metta piede. La bellissima Maestà di Duccio di Boninsegna non può competere col genio fiorentino.
1320-29: Ovviamente di nuovo Giotto, finché è in vita non sussistono rivali.
1330-39: Di nuovo Giotto, il quale muore nel 1337. Simone Martini è un grandissimo, ma contro uno dei possibili GOAT c'è poco da fare. Notevole anche Ambrogio Lorenzetti con le allegorie del buono e del cattivo governo (1338) nella Sala dei Nove del Palazzo Pubblico di Siena. 
1340-49: Morendo Simone Martini nel 1342, diventa una sfida tra i fratelli Lorenzetti (Pietro e Ambrogio), Vitale da Bologna e Bonamico Buffalmacco. La sapienza raffinata prospettica dei due fratelli mi fa propendere per un Ex-aequo. Non vanno trascurate però le deformazioni espressive, geniali, del bolognese.
1350-59: E' il decennio del ciclo dei santi e beati domenicani di Tommaso da Modena, iconico e anticipatore quasi di una pittura di genere e natura morta. I Lorenzetti purtroppo sono già morti nel 1348.
1360-69: Il seguace di Giotto, Giovanni da Milano mostra sapienza prospettica inarrivabile nella Cappella Rinuccini della chiesa di Santa Croce a Firenze. 
1370-79: Di nuovo un seguace di Giotto a stupirci gli occhi: Giusto de Menabuoi coi suoi stupendi affreschi al Battistero di Padova. A competere con lui, sempre a Padova, Altichero da Zevio.
1380-89: Altichiero da Zevio nell'oratorio di San Giorgio di Padova apre quasi alla poetica che sarà di Mantegna. Un vero umanista Altichiero. Insieme a lui collabora Jacopo Avanzo, ma sembra avere un ruolo minoritario.
1390-99: E' il decennio nel quale sboccia il gotico cortese di Gentile da Fabriano. Nonostante non faccia nulla di che in questo decennio, mi sento di premiarlo, visto che nei decenni seguenti sarà oscurato dal classicismo fiorentino. Un decennio scarsino sul fronte artistico, in generale.
 
Rispondi


[+] A 2 utenti piace il post di Giugurta
  


Messaggi in questa discussione
RE: Arista figurativo del decennio - CM Artist of the decade - da Giugurta - 12-07-2020, 02:28 PM

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)