12-01-2014, 05:44 AM
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 19-11-2014, 04:45 AM da SarriTheBest.)
7a Tappa
Frosinone - Foligno
(214,0 km)
Presentazione
Si procede a spron battuto verso settentrione, con un'altra lunga tappa che, all'apparenza facile, cela delle insidie. A partire dai primissimi chilometri, visto che da Frosinone si punta verso l'Appennino, si passa subito da Alatri (4 km di salita al 4%) e si prosegue a salire fino agli Altopiani di Arcinazzo, su una salita che è sì per lunghi tratti un falsopiano, ma che contiene una parte vera di scalata lunga 8 km (per metà al 4%, per metà al 6). Il Gpm è posto un po' più avanti rispetto al culmine di questo tratto, ma di fatto quando ci si arriva ci si è lasciati alle spalle i primi 30 km di tappa praticamente tutti in salita: non proprio quel che si definirebbe un avvio di tutto relax. Né nei 25 km successivi si può inserire il pilota automatico, visto che fino a Subiaco si tratta di discesa a gradoni alternata a tratti in piano sui quali bisognerà comunque tenere gli occhi aperti. Seguono 15 km facili, ma appena si arriva a lambire il confine con l'Abruzzo la strada ritorna a salire, per 6 km al 5% (passando dal centro di Arsoli). Dalla cima non si scende ma si prosegue su questo simil-altopiano (siamo sui 550 metri s.l.m.) per circa 25 km pianeggianti, fino al Lago del Turano, da cui, dopo lo strappetto di Posticciola, si scende su una strada un po' più bassa in direzione di Rieti e poi dell'Umbria. Dopo 25 km di pianura si entra nella fase più movimentata della frazione, 40 km di saliscendi: la rampetta dopo Vignaletto (un paio di chilometri facilissimi) è solo un antipasto, ma dal Lago di Piediluco (ai -70 dal traguardo) si sale per 3.5 km al 4%, prima di 6 km di picchiata verso Arrone. Da qui, altri 6 km all'insù, verso Montefranco e oltre: il dato della pendenza media (4%) è bugiardo, visto che si alternano rampe che vanno oltre il 10% a brevi discesine; dalla cima, 3 km di discesa e un paio in piano fino alla località di Strettura, da cui si inizia a scalare il Valico della Somma, 4.5 km di ascesa al 6.3% medio (più duri nella prima metà). Dal Gpm al traguardo sono poco più di 40 km, i primi 12 di discesa non difficile verso Spoleto, gli ultimi 28 finalmente di pianura schietta fino all'arrivo di Foligno. Qui, dopo un giro largo per circonvallazioni, si punterà al centro cittadino per uno sprint a cui, al termine di una frazione così piena di insidie, parteciperanno molti velocisti, ma forse non tutti i rappresentanti della categoria.
(cicloweb.it)
Planimetria

Altimetria

Risultati
Cronaca - Ordine d'Arrivo - Le classifiche dopo la tappa
Foto
Galleria di immagini
Highlights
Dichiarazioni
Le dichiarazioni del dopogara
Articoli correlati