
Non sei registrato o connesso al forum.
Effettua la registrazione gratuita o il login per poter sfruttare tutte le funzionalità del forum e rimuovere ogni forma di pubblicità invasiva.
Effettua la registrazione gratuita o il login per poter sfruttare tutte le funzionalità del forum e rimuovere ogni forma di pubblicità invasiva.
Condividi:
Bergen 2017 | Prova in Linea Uomini U23
|

21-09-2017, 05:32 PM
Difficile prevedere come andrà questa corsa, moltissimo dipende dal meteo.
Halvorsen favorito numero uno su Jakobsen e Philipsen, i quali probabilmente non disdegnerebbero la corsa dura.
Per l'Italia credo che le punte saranno Albanese e Conci. Le chance di medaglia sono buone.
Anzi, Vincenzo lo metterei subito dietro ai tre sopraccitati insieme a Robert Stannard e Hodeg.
Poi occhio a tutte quelle nazionali senza uomini veloci che proveranno ad animare la corsa, su tutte USA, Russia e Danimarca possono contare su delle locomotive veramente notevoli.
Halvorsen favorito numero uno su Jakobsen e Philipsen, i quali probabilmente non disdegnerebbero la corsa dura.
Per l'Italia credo che le punte saranno Albanese e Conci. Le chance di medaglia sono buone.
Anzi, Vincenzo lo metterei subito dietro ai tre sopraccitati insieme a Robert Stannard e Hodeg.
Poi occhio a tutte quelle nazionali senza uomini veloci che proveranno ad animare la corsa, su tutte USA, Russia e Danimarca possono contare su delle locomotive veramente notevoli.
22-09-2017, 03:54 AM
Ma si dai, facciamolo 'sto borsino, anche se temo che ci prenderò poco.
Kristoffer Halvorsen - Norvegia
L'uomo più veloce di categoria, campione del mondo in carica e per di più anche padrone di casa. Impossibile non considerarlo il favorito numero uno. Qualche incognità comunque c'è, a vento e pioggia magari sarà anche abituato, ma se il meteo dovesse rendere la corsa particolarmente dura allora non è detto che riesca a rimanere coi migliori.
Fabio Jakobsen - Paesi Bassi
Jakobsen, plurivittorioso di stagione al momento nelle corse riservate agli U23, è un corridore che ha dimostrato di esaltarsi particolarmente sotto la pioggia e di non temere salite come la Salmon Hill. Per di più è anche tremendamente veloce. Se le corsa dovesse farsi particolarmente dura, magari per via del maltempo, e Halvorsen dovesse perdere le ruote dei big diventerebbe automaticamente il candidato numero uno per mettere in fila tutti.
Jasper Philipsen - Belgio
Jasper Philipsen, golden boy del ciclismo belga nonché uno dei corridori più talentuosi in circolazione, è stato spesso e volentieri quest'anno il rivale numero uno di Fabio Jakobsen in tutte quelle corse per velocisti un po' atipici. Memorabile, tra gli altri, l'arrivo sullo strappo di Gabice Mare al Giro d'Italia U23 dove, dopo una volata serratissima, è stato proprio il belga a spuntarla. Classe 98, oltre allo spunto veloce ha anche doti sul passo notevoli e un'ottima tenuta su salite brevi. Tutto ciò che serve per giocarsi la maglia iridata a Bergen praticamente.
Vincenzo Albanese - Italia
Corridore giovane, ma già molto esperto il nostro, passato pro con la Bardiani quest'anno, si è messo in luce al recente Giro della Gran Bretagna con un 10° e un 11° posto in due tappe con arrivo allo sprint. Il suo punto forte è l'avere a disposizione oltre allo spunto veloce anche la sparata all'ultimo km con cui potrebbe provare a sorprendere gli avversari come fece l'anno scorso al Trofeo Matteotti.
Alvaro Hodeg - Colombia
Velocista che abbiamo imparato ad apprezzare durante il Tour de l'Avenir, dove è stato uno tra i rivali più agguerriti di Halvorsen. Per il poco che si è visto non se la cava malissimo neanche in salita, ma probabilmente preferirebbe una corsa non troppo dura.
Robert Stannard - Australia
Probabilmente il corridore più completo in circolazione, in grado di piazzarsi nei dieci al Giro d'Italia U23 e poi di vincere volate a 30/40 uomini. Lui è uno di quelli che verosimilmente si dovrebbero esaltare qualora la corsa si facesse veramente dura e ha un paio di compagni di squadra che potrebbero aiutarlo complicando la vita dei velocisti puri.
Alexandr Riabushenko - Biellorussia
In caso di corsa blanda Riabushenko non ha speranza, ma se il maltempo dovesse farla da padrone e le varie nazionali decidessero di inasprire particolarmente la corsa ecco che il nome del campione europeo di Plumlec 2016 tornerebbe prepotentemente in auge. In una volata di 30/40 corridori sono in pochi quelli che hanno chance di batterlo.
Bram Welten - Paesi Bassi
Welten è il velocista di scorta degli orange, ma in quasi tutte le altre nazionali sarebbe il numero uno indiscusso. Un po' meno adatto rispetto a Jakobsen alla corsa dura e forse anche un pelo meno veloce, però in caso di debacle del compagno lui potrebbe giocarsi quantomeno una medaglia.
Jeremy LeCroq - Francia
Il corridore francese, classe 95, in forza alla Roubaix Lille Metropole è sicuramente un velocista di qualità, in quanto a punta di velocità probabilmente è inferiore a qualcuno tra i sopraccitati, ma può bilanciare con la tanta esperienza maturata nei quattro anni passati tra gli U23.
Nicolas Tivani - Argentina
L'argentino in forza alla Unieuro Wilier è il più classico dei dark horse: è discretamente veloce, ma è forte anche sul passo, ha tanta esperienza e pochi tra i suoi avversari lo conoscono veramente. Potrebbe essere la sorpresa del mondiale, anche perché al Pantani è sembrato essere in grande forma.
Alan Banaszek - Polonia & Ziga Jerman - Slovenia
Ho deciso di mettere insieme questi due velocisti di sicuro avvenire per due motivi: innanzitutto perché non avevo più spazio e poi perché penso che entrambi abbiano bisogno di una corsa non particolarmente dura per potersi giocare le loro carte. Nel caso riuscissero ad arrivare allo sprint potrebbero anche giocarsi una medaglia.
Attaccanti: russi, statunitensi, danesi
Difficile fare un nome secco per tutte e tre queste nazioni che, non avendo il velocista, proveranno a inventarsi qualcosa. La freccia principe nell'arco della Danimarca è sicuramente quel Casper Pedersen che ha incantato al recente PostDanmark Rundt. La Russia invece può contare su un paio di passistoni niente male come Nikolay Cherkasov e Artem Nych, e, soprattutto, sul duo Dmitri Strakohov - Pavel Sivakov che già abbiamo visto in opera nella crono. Infine gli Stati Uniti portano una squadra con cinque corridori fortissimi sul passo, tra i quali viene dato particolarmente in forma Justin Oien della Caja Rural, ma, come abbiamo visto mercoledì, anche Neilson Powles e Brandon McNulty sono supportati da una grandissima condizione.
![[Immagine: fila1.png]](http://www.ilnuovociclismo.com/immagini/fila1.png)
Kristoffer Halvorsen - Norvegia
L'uomo più veloce di categoria, campione del mondo in carica e per di più anche padrone di casa. Impossibile non considerarlo il favorito numero uno. Qualche incognità comunque c'è, a vento e pioggia magari sarà anche abituato, ma se il meteo dovesse rendere la corsa particolarmente dura allora non è detto che riesca a rimanere coi migliori.
Fabio Jakobsen - Paesi Bassi
Jakobsen, plurivittorioso di stagione al momento nelle corse riservate agli U23, è un corridore che ha dimostrato di esaltarsi particolarmente sotto la pioggia e di non temere salite come la Salmon Hill. Per di più è anche tremendamente veloce. Se le corsa dovesse farsi particolarmente dura, magari per via del maltempo, e Halvorsen dovesse perdere le ruote dei big diventerebbe automaticamente il candidato numero uno per mettere in fila tutti.
Jasper Philipsen - Belgio
Jasper Philipsen, golden boy del ciclismo belga nonché uno dei corridori più talentuosi in circolazione, è stato spesso e volentieri quest'anno il rivale numero uno di Fabio Jakobsen in tutte quelle corse per velocisti un po' atipici. Memorabile, tra gli altri, l'arrivo sullo strappo di Gabice Mare al Giro d'Italia U23 dove, dopo una volata serratissima, è stato proprio il belga a spuntarla. Classe 98, oltre allo spunto veloce ha anche doti sul passo notevoli e un'ottima tenuta su salite brevi. Tutto ciò che serve per giocarsi la maglia iridata a Bergen praticamente.
![[Immagine: fila2.png]](http://www.ilnuovociclismo.com/immagini/fila2.png)
Vincenzo Albanese - Italia
Corridore giovane, ma già molto esperto il nostro, passato pro con la Bardiani quest'anno, si è messo in luce al recente Giro della Gran Bretagna con un 10° e un 11° posto in due tappe con arrivo allo sprint. Il suo punto forte è l'avere a disposizione oltre allo spunto veloce anche la sparata all'ultimo km con cui potrebbe provare a sorprendere gli avversari come fece l'anno scorso al Trofeo Matteotti.
Alvaro Hodeg - Colombia
Velocista che abbiamo imparato ad apprezzare durante il Tour de l'Avenir, dove è stato uno tra i rivali più agguerriti di Halvorsen. Per il poco che si è visto non se la cava malissimo neanche in salita, ma probabilmente preferirebbe una corsa non troppo dura.
Robert Stannard - Australia
Probabilmente il corridore più completo in circolazione, in grado di piazzarsi nei dieci al Giro d'Italia U23 e poi di vincere volate a 30/40 uomini. Lui è uno di quelli che verosimilmente si dovrebbero esaltare qualora la corsa si facesse veramente dura e ha un paio di compagni di squadra che potrebbero aiutarlo complicando la vita dei velocisti puri.
![[Immagine: fila3.png]](http://www.ilnuovociclismo.com/immagini/fila3.png)
Alexandr Riabushenko - Biellorussia
In caso di corsa blanda Riabushenko non ha speranza, ma se il maltempo dovesse farla da padrone e le varie nazionali decidessero di inasprire particolarmente la corsa ecco che il nome del campione europeo di Plumlec 2016 tornerebbe prepotentemente in auge. In una volata di 30/40 corridori sono in pochi quelli che hanno chance di batterlo.
Bram Welten - Paesi Bassi
Welten è il velocista di scorta degli orange, ma in quasi tutte le altre nazionali sarebbe il numero uno indiscusso. Un po' meno adatto rispetto a Jakobsen alla corsa dura e forse anche un pelo meno veloce, però in caso di debacle del compagno lui potrebbe giocarsi quantomeno una medaglia.
Jeremy LeCroq - Francia
Il corridore francese, classe 95, in forza alla Roubaix Lille Metropole è sicuramente un velocista di qualità, in quanto a punta di velocità probabilmente è inferiore a qualcuno tra i sopraccitati, ma può bilanciare con la tanta esperienza maturata nei quattro anni passati tra gli U23.
![[Immagine: fila4.png]](http://www.ilnuovociclismo.com/immagini/fila4.png)
Nicolas Tivani - Argentina
L'argentino in forza alla Unieuro Wilier è il più classico dei dark horse: è discretamente veloce, ma è forte anche sul passo, ha tanta esperienza e pochi tra i suoi avversari lo conoscono veramente. Potrebbe essere la sorpresa del mondiale, anche perché al Pantani è sembrato essere in grande forma.
Alan Banaszek - Polonia & Ziga Jerman - Slovenia
Ho deciso di mettere insieme questi due velocisti di sicuro avvenire per due motivi: innanzitutto perché non avevo più spazio e poi perché penso che entrambi abbiano bisogno di una corsa non particolarmente dura per potersi giocare le loro carte. Nel caso riuscissero ad arrivare allo sprint potrebbero anche giocarsi una medaglia.
Attaccanti: russi, statunitensi, danesi
Difficile fare un nome secco per tutte e tre queste nazioni che, non avendo il velocista, proveranno a inventarsi qualcosa. La freccia principe nell'arco della Danimarca è sicuramente quel Casper Pedersen che ha incantato al recente PostDanmark Rundt. La Russia invece può contare su un paio di passistoni niente male come Nikolay Cherkasov e Artem Nych, e, soprattutto, sul duo Dmitri Strakohov - Pavel Sivakov che già abbiamo visto in opera nella crono. Infine gli Stati Uniti portano una squadra con cinque corridori fortissimi sul passo, tra i quali viene dato particolarmente in forma Justin Oien della Caja Rural, ma, come abbiamo visto mercoledì, anche Neilson Powles e Brandon McNulty sono supportati da una grandissima condizione.
22-09-2017, 05:32 AM
Al pomeriggio, a partire dalle 13,15, saranno ben 178 gli uomini della categoria under 23. In questo caso saranno da disputare 191 i km previsti, con 10 giri del tracciato. L’Italia, agli ordini del commissario tecnico Marino Amadori, presenta cinque elementi, disposti in ordine alfabetico dal numero 47 al 51. Saranno della partita Edoardo Affini, Vincenzo Albanese, Giovanni Carboni, Nicola Conci e Matteo Moschetti. La lista di partenza della prova in linea under 23 ai Campionati del Mondo 2017.
http://www.cicloweb.it/2017/09/21/bergen...-under-23/
http://www.cicloweb.it/2017/09/21/bergen...-under-23/
22-09-2017, 08:01 AM
i favoriti dei book...
Ivan Cortina! secondo favorito di Halvorsen @ 8... esce dalla Vuelta ed è veloce già piazzato lo scorso anno a Doha
Casper Pedersen alla pari con Jakobsen @ 10
Benjamin Thomas @ 15 più considerato dei vari Sivakov Lambrecht Riabu
Conci neanche considerato @ 67 come Hindley Powless Eenkhorn Knox Touze
Ivan Cortina! secondo favorito di Halvorsen @ 8... esce dalla Vuelta ed è veloce già piazzato lo scorso anno a Doha
Casper Pedersen alla pari con Jakobsen @ 10
Benjamin Thomas @ 15 più considerato dei vari Sivakov Lambrecht Riabu
Conci neanche considerato @ 67 come Hindley Powless Eenkhorn Knox Touze
22-09-2017, 09:54 AM
Io tifo Patrick GAMPER

22-09-2017, 11:09 AM
Cortina non l'avevo neanche visto.
Immaginalo tra la seconda e la terza fila.
I Book quotano in base al numero di giocate, normale che ignorino un Conci.
Immaginalo tra la seconda e la terza fila.
I Book quotano in base al numero di giocate, normale che ignorino un Conci.
22-09-2017, 11:14 AM
Ma io infatti non parlo di chi sia più favorito di chi dico che lo quotano troppo alto
Cmq vedo corsa apertissima potrebbe vincere e piazzarsi quasi chiunque
Cmq vedo corsa apertissima potrebbe vincere e piazzarsi quasi chiunque
22-09-2017, 12:49 PM
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 22-09-2017, 12:50 PM da Danilo M..)
La nuova direzione UCI provvedesse a far sparire i professionisti dalle corse per U23, Avenir e Mondiali su tutti.
La nuova direzione UCI provvedesse a far sparire i professionisti dalle corse per U23, Avenir e Mondiali su tutte.
La nuova direzione UCI provvedesse a far sparire i professionisti dalle corse per U23, Avenir e Mondiali su tutte.
22-09-2017, 01:07 PM
Halvorsen non è un po' troppo velocista puro? Non che sia un Mondiale duro, ma non è nemmeno un piattone
22-09-2017, 01:09 PM
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 22-09-2017, 01:12 PM da Luciano Pagliarini.)
Quello è il dubbio.
Storicamente i velocisti norvegesi hanno una buona tenuta, vediamo oggi se lui è l'eccezione.
Il fatto che la gran parte dei pro che corre con gli U23 raccolga figure di palta tipo quella di Cavagna nella crono non aiuta in questo senso.
Storicamente i velocisti norvegesi hanno una buona tenuta, vediamo oggi se lui è l'eccezione.
(22-09-2017, 12:49 PM)Danilo M. Ha scritto: La nuova direzione UCI provvedesse a far sparire i professionisti dalle corse per U23, Avenir e Mondiali su tutti.
Il fatto che la gran parte dei pro che corre con gli U23 raccolga figure di palta tipo quella di Cavagna nella crono non aiuta in questo senso.
22-09-2017, 01:20 PM
A che ora il via?
22-09-2017, 01:22 PM
Dovrebbero partire a momenti.
22-09-2017, 01:24 PM
e la Rai si collegherà solo alle 17.30?


22-09-2017, 01:25 PM
La danno in replica in Rai.
22-09-2017, 01:25 PM
Qualcuno sa dove seguirla in streaming?
22-09-2017, 01:30 PM
link non ne possiamo mettere, vedi su cyclingfans
22-09-2017, 01:31 PM
Grazie.
22-09-2017, 01:55 PM
Hindley(Australia), Oka(Japan), Fernandes(Portugal), Strokau(Belarus), Hoog(Sweden) and Tekle(Eritrea) con 1' sul gruppo..dietro dovrebbe essere la Francia che controlla
22-09-2017, 01:58 PM
Mamma Rai, non ti smentisci mai...
Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)