
Non sei registrato o connesso al forum.
Effettua la registrazione gratuita o il login per poter sfruttare tutte le funzionalità del forum e rimuovere ogni forma di pubblicità invasiva.
Effettua la registrazione gratuita o il login per poter sfruttare tutte le funzionalità del forum e rimuovere ogni forma di pubblicità invasiva.
Condividi:
Campionato Italiano 2016
|

27-03-2016, 12:58 PM
Professionisti, la sfida tricolore assegnata all’As Boario
Dopo le positive esperienze delle passate stagioni con i campionati italiani giovanili, Darfo Boario Terme torna a tingersi di tricolore e lo farà, i prossimi 25 e 26 giugno, con le prove in linea per professionisti (domenica 26 giugno), donne junior e donne elite (sabato 25 giugno).
I campionati italiani sono stati assegnati dalla Federazione Ciclistica Italiana all’AS Boario che può vantare una macchina organizzativa già collaudata grazie all’organizzazione delle ultime tre edizioni delle rassegne tricolori per esordienti ed allievi.
“L’assegnazione dei campionati italiani da parte della Federazione Ciclistica Italiana – spiega il presidente dell’AS Boario, Ezio Maffi – ci onora e ci riempie di orgoglio. Nel corso degli ultimi tre anni con il nostro sodalizio abbiamo avuto l’occasione di metterci alla prova nell’organizzazione dei campionati italiani giovanili, tre esperienze uniche nel proprio genere. Il primo ringraziamento va alla Federazione Ciclistica Italiana e alla Lega Ciclismo Professionistico per aver creduto in noi e in quello che abbiamo proposto; un ringraziamento particolare va anche all’Amministrazione Comunale di Darfo Boario Terme e alla Comunità Montana della Vallecamonica che hanno sempre partecipato con entusiasmo ad ogni nostra iniziativa così come tutti i sostenitori che ci affiancano ormai da anni. Da parte nostra ci metteremo tutta la passione e l’entusiasmo che da sempre ci caratterizzano con la speranza che saranno due giornate indimenticabili. La due giorni tricolore catalizzerà su Darfo Boario Terme e sulla Vallecamonica l’interesse del mondo del ciclismo, proprio per questo assumerà un valore di particolare importanza anche sotto l’aspetto di promozione di questo territorio. A questo proposito – prosegue Maffi – voglio sottolineare che i campionati italiani coincideranno con l’apertura di The Floating Piers, il ponte di tessuto sospeso sul lago d’Iseo tra Sulzano, Monte Isola e l’isola di San Paolo realizzato dall’artista bulgaro Christo; un’opera unica a due passi da Darfo Boario Terme che rimarrà aperta fino al 3 luglio.”
Il Presidente della Legaciclismo Enzo Ghigo ha sottolineato l’importanza della sinergia con la FCI nel pensare a una manifestazione che, come lo scorso anno, riunisca i campionati maschili e femminili. “Siamo certi che le qualità organizzative della AS Boario sapranno rispondere adeguatamente all’importanza dell’evento che quest’anno, per la prima volta, veicoleremo televisivamente anche all’estero. La grande qualità e il patrimonio sportivo che riusciamo ad esprimere nel nostro paese (53 italiani presenti solo nelle squadre Worltour) deve essere ancora di più valorizzato e promosso. Ringraziamo RAISPORT che ancora una volta non ci ha fatto mancare il suo sostegno programmando ampia sintesi per la gara femminile e la diretta per quella maschile”.
Nei prossimi giorni verrà organizzato un sopralluogo con il presidente della Commissione tecnica Bettini e i tecnici delle squadre nazionali Cassani e Salvoldi, per sciogliere gli ultimi dubbi sui percorsi definitivi.
IL PROGRAMMA
Sabato 25 giugno
Campionato Italiano Donne Junior
Campionato Italiano Donne Elite
Domenica 26 giugno
Campionato Italiano Professionisti
comunicato stampa As Boario
Dopo le positive esperienze delle passate stagioni con i campionati italiani giovanili, Darfo Boario Terme torna a tingersi di tricolore e lo farà, i prossimi 25 e 26 giugno, con le prove in linea per professionisti (domenica 26 giugno), donne junior e donne elite (sabato 25 giugno).
I campionati italiani sono stati assegnati dalla Federazione Ciclistica Italiana all’AS Boario che può vantare una macchina organizzativa già collaudata grazie all’organizzazione delle ultime tre edizioni delle rassegne tricolori per esordienti ed allievi.
“L’assegnazione dei campionati italiani da parte della Federazione Ciclistica Italiana – spiega il presidente dell’AS Boario, Ezio Maffi – ci onora e ci riempie di orgoglio. Nel corso degli ultimi tre anni con il nostro sodalizio abbiamo avuto l’occasione di metterci alla prova nell’organizzazione dei campionati italiani giovanili, tre esperienze uniche nel proprio genere. Il primo ringraziamento va alla Federazione Ciclistica Italiana e alla Lega Ciclismo Professionistico per aver creduto in noi e in quello che abbiamo proposto; un ringraziamento particolare va anche all’Amministrazione Comunale di Darfo Boario Terme e alla Comunità Montana della Vallecamonica che hanno sempre partecipato con entusiasmo ad ogni nostra iniziativa così come tutti i sostenitori che ci affiancano ormai da anni. Da parte nostra ci metteremo tutta la passione e l’entusiasmo che da sempre ci caratterizzano con la speranza che saranno due giornate indimenticabili. La due giorni tricolore catalizzerà su Darfo Boario Terme e sulla Vallecamonica l’interesse del mondo del ciclismo, proprio per questo assumerà un valore di particolare importanza anche sotto l’aspetto di promozione di questo territorio. A questo proposito – prosegue Maffi – voglio sottolineare che i campionati italiani coincideranno con l’apertura di The Floating Piers, il ponte di tessuto sospeso sul lago d’Iseo tra Sulzano, Monte Isola e l’isola di San Paolo realizzato dall’artista bulgaro Christo; un’opera unica a due passi da Darfo Boario Terme che rimarrà aperta fino al 3 luglio.”
Il Presidente della Legaciclismo Enzo Ghigo ha sottolineato l’importanza della sinergia con la FCI nel pensare a una manifestazione che, come lo scorso anno, riunisca i campionati maschili e femminili. “Siamo certi che le qualità organizzative della AS Boario sapranno rispondere adeguatamente all’importanza dell’evento che quest’anno, per la prima volta, veicoleremo televisivamente anche all’estero. La grande qualità e il patrimonio sportivo che riusciamo ad esprimere nel nostro paese (53 italiani presenti solo nelle squadre Worltour) deve essere ancora di più valorizzato e promosso. Ringraziamo RAISPORT che ancora una volta non ci ha fatto mancare il suo sostegno programmando ampia sintesi per la gara femminile e la diretta per quella maschile”.
Nei prossimi giorni verrà organizzato un sopralluogo con il presidente della Commissione tecnica Bettini e i tecnici delle squadre nazionali Cassani e Salvoldi, per sciogliere gli ultimi dubbi sui percorsi definitivi.
IL PROGRAMMA
Sabato 25 giugno
Campionato Italiano Donne Junior
Campionato Italiano Donne Elite
Domenica 26 giugno
Campionato Italiano Professionisti
comunicato stampa As Boario
13-04-2016, 05:38 AM
Tricolori Strada, sabato il sopralluogo dei CT Cassani e Salvoldi
Darfo Boario Terme ospiterà ancora il 25 e 26 giugno i Campionati Italiani Professionisti, Donne Elite e Donne Juniores
Darfo Boario Terme (BS) (12/4) - Dopo le positive esperienze delle passate stagioni con i campionati italiani giovanili, Darfo Boario Terme torna a tingersi di tricolore e lo farà, i prossimi 25 e 26 giugno, con le prove in linea per professionisti (domenica 26 giugno), donne junior e donne elite (sabato 25 giugno).
I campionati italiani sono stati assegnati dalla Federazione Ciclistica Italiana all’AS Boario, che può vantare una macchina organizzativa già collaudata grazie all’organizzazione delle ultime tre edizioni delle rassegne tricolori per esordienti ed allievi.
“L’assegnazione dei campionati italiani da parte della Federazione Ciclistica Italiana – afferma il presidente dell’AS Boario, Ezio Maffi – ci onora e ci riempie di orgoglio. Nel corso degli ultimi tre anni con il nostro sodalizio abbiamo avuto l’occasione di metterci alla prova nell’organizzazione dei campionati italiani giovanili, tre esperienze uniche nel proprio genere. Il primo ringraziamento va alla Federazione Ciclistica Italiana e alla Lega Ciclismo Professionistico per aver creduto in noi e in quello che abbiamo proposto; un ringraziamento particolare va anche all’Amministrazione Comunale di Darfo Boario Terme e alla Comunità Montana della Vallecamonica che hanno sempre partecipato con entusiasmo ad ogni nostra iniziativa così come tutti i sostenitori che ci affiancano ormai da anni. Da parte nostra ci metteremo tutta la passione e l’entusiasmo che da sempre ci caratterizzano con la speranza che saranno due giornate indimenticabili. La due giorni tricolore catalizzerà su Darfo Boario Terme e sulla Vallecamonica l’interesse del mondo del ciclismo, proprio per questo assumerà un valore di particolare importanza anche sotto l’aspetto di promozione di questo territorio. A questo proposito – prosegue Maffi - voglio sottolineare che i campionati italiani coincideranno con l’apertura di The Floating Piers, il ponte di tessuto sospeso sul lago d’Iseo tra Sulzano, Monte Isola e l’isola di San Paolo realizzato dall’artista bulgaro Christo; un’opera unica a due passi da Darfo Boario Terme che rimarrà aperta fino al 3 luglio.
SOPRALLUOGO - Nei prossimi giorni verrà organizzato un sopralluogo con il presidente della Commissione tecnica Bettini e i tecnici delle squadre nazionali Cassani e Salvoldi, per sciogliere gli ultimi dubbi sui percorsi definitivi.
I percorsi delle gare – spiega il presidente Maffi – sono ormai definiti. Prima di ufficializzarli attendiamo il sopralluogo dei commissari tecnici della nazionale italiana, Davide Cassani ed Edoardo Salvoldi, che insieme al presidente della Commissione Tecnica della FCI, Paolo Bettini, il prossimo 16 aprile saranno a Darfo Boario Terme proprio per visionare e valutare le nostre proposte. Nell’attesa posso affermare che i percorsi saranno tecnicamente aperti a diversi tipi di soluzioni agonistiche e adatti a corridori completi. Nella stesura dei tracciati abbiamo privilegiato soprattutto l’aspetto territoriale di questa parte della Valcamonica valorizzandone le peculiarità e le eccellenze.”
Il Presidente della Legaciclismo Enzo Ghigo ha sottolineato l’importanza della sinergia con la FCI nel pensare a una manifestazione che, come lo scorso anno, riunisca i campionati maschili e femminili. “Siamo certi che le qualità organizzative dell’AS Boario sapranno rispondere adeguatamente all’importanza dell’evento che quest’anno, per la prima volta, veicoleremo televisivamente anche all’estero. La grande qualità e il patrimonio sportivo che riusciamo ad esprimere nel nostro paese (53 italiani presenti solo nelle squadre Worltour) deve essere ancora di più valorizzato e promosso. Ringraziamo RaiSport che ancora una volta non ci ha fatto mancare il suo sostegno programmando ampia sintesi per la gara femminile e la diretta per quella maschile”.
IL PROGRAMMA
SABATO 25 GIUGNO
Campionato Italiano Donne Juniores
Campionato Italiano Donne Elite
DOMENICA 26 GIUGNO
Campionato Italiano Professionisti
Federciclismo.it
Darfo Boario Terme ospiterà ancora il 25 e 26 giugno i Campionati Italiani Professionisti, Donne Elite e Donne Juniores
Darfo Boario Terme (BS) (12/4) - Dopo le positive esperienze delle passate stagioni con i campionati italiani giovanili, Darfo Boario Terme torna a tingersi di tricolore e lo farà, i prossimi 25 e 26 giugno, con le prove in linea per professionisti (domenica 26 giugno), donne junior e donne elite (sabato 25 giugno).
I campionati italiani sono stati assegnati dalla Federazione Ciclistica Italiana all’AS Boario, che può vantare una macchina organizzativa già collaudata grazie all’organizzazione delle ultime tre edizioni delle rassegne tricolori per esordienti ed allievi.
“L’assegnazione dei campionati italiani da parte della Federazione Ciclistica Italiana – afferma il presidente dell’AS Boario, Ezio Maffi – ci onora e ci riempie di orgoglio. Nel corso degli ultimi tre anni con il nostro sodalizio abbiamo avuto l’occasione di metterci alla prova nell’organizzazione dei campionati italiani giovanili, tre esperienze uniche nel proprio genere. Il primo ringraziamento va alla Federazione Ciclistica Italiana e alla Lega Ciclismo Professionistico per aver creduto in noi e in quello che abbiamo proposto; un ringraziamento particolare va anche all’Amministrazione Comunale di Darfo Boario Terme e alla Comunità Montana della Vallecamonica che hanno sempre partecipato con entusiasmo ad ogni nostra iniziativa così come tutti i sostenitori che ci affiancano ormai da anni. Da parte nostra ci metteremo tutta la passione e l’entusiasmo che da sempre ci caratterizzano con la speranza che saranno due giornate indimenticabili. La due giorni tricolore catalizzerà su Darfo Boario Terme e sulla Vallecamonica l’interesse del mondo del ciclismo, proprio per questo assumerà un valore di particolare importanza anche sotto l’aspetto di promozione di questo territorio. A questo proposito – prosegue Maffi - voglio sottolineare che i campionati italiani coincideranno con l’apertura di The Floating Piers, il ponte di tessuto sospeso sul lago d’Iseo tra Sulzano, Monte Isola e l’isola di San Paolo realizzato dall’artista bulgaro Christo; un’opera unica a due passi da Darfo Boario Terme che rimarrà aperta fino al 3 luglio.
SOPRALLUOGO - Nei prossimi giorni verrà organizzato un sopralluogo con il presidente della Commissione tecnica Bettini e i tecnici delle squadre nazionali Cassani e Salvoldi, per sciogliere gli ultimi dubbi sui percorsi definitivi.
I percorsi delle gare – spiega il presidente Maffi – sono ormai definiti. Prima di ufficializzarli attendiamo il sopralluogo dei commissari tecnici della nazionale italiana, Davide Cassani ed Edoardo Salvoldi, che insieme al presidente della Commissione Tecnica della FCI, Paolo Bettini, il prossimo 16 aprile saranno a Darfo Boario Terme proprio per visionare e valutare le nostre proposte. Nell’attesa posso affermare che i percorsi saranno tecnicamente aperti a diversi tipi di soluzioni agonistiche e adatti a corridori completi. Nella stesura dei tracciati abbiamo privilegiato soprattutto l’aspetto territoriale di questa parte della Valcamonica valorizzandone le peculiarità e le eccellenze.”
Il Presidente della Legaciclismo Enzo Ghigo ha sottolineato l’importanza della sinergia con la FCI nel pensare a una manifestazione che, come lo scorso anno, riunisca i campionati maschili e femminili. “Siamo certi che le qualità organizzative dell’AS Boario sapranno rispondere adeguatamente all’importanza dell’evento che quest’anno, per la prima volta, veicoleremo televisivamente anche all’estero. La grande qualità e il patrimonio sportivo che riusciamo ad esprimere nel nostro paese (53 italiani presenti solo nelle squadre Worltour) deve essere ancora di più valorizzato e promosso. Ringraziamo RaiSport che ancora una volta non ci ha fatto mancare il suo sostegno programmando ampia sintesi per la gara femminile e la diretta per quella maschile”.
IL PROGRAMMA
SABATO 25 GIUGNO
Campionato Italiano Donne Juniores
Campionato Italiano Donne Elite
DOMENICA 26 GIUGNO
Campionato Italiano Professionisti
Federciclismo.it
19-04-2016, 03:09 AM
Tricolori Strada, Cassani e Salvoldi: "Lo spettacolo sarà garantito!"
Questo in sintesi il giudizio del sopralluogo effettuato sabato pomeriggio dai commissari tecnici delle nazionali professionisti e donne
Questo in sintesi il resoconto del sopralluogo effettuato ieri pomeriggio dai commissari tecnici delle nazionali professionisti e donne, Davide Cassani ed Edoardo Salvoldi, a Darfo Boario Terme, località in provincia di Brescia che i prossimi 25 e 26 giugno ospiterà le gare in linea valide per i titoli tricolori.
Cassani e Salvoldi, e in mattinata il presidente della Commissione Tecnica della Lega Ciclismo Professionistico Paolo Bettini, seguiti dalle telecamere di Rai Sport, si sono soffermati sul circuito che caratterizzerà le fasi conclusive delle gare, in modo particolare sul “muro” di Via Cornaleto, circa 250 metri con pendenze del 13/14 %.
“Il circuito finale – ha dichiarato Davide Cassani dopo aver visionato più volte il tracciato – si presta a diversi tipi di soluzioni: potrebbe favorire i finisseur ma non è da escludere che anche corridori particolarmente veloci possano tenere su questo strappo e giocarsi le proprie carte. Questo renderà la gara ancora più avvincente ed incerta a beneficio dello spettacolo.”
Dello stesso parere anche il commissario tecnico delle nazionali femminili Edoardo Salvoldi: “Qualora non si verificassero tatticismi che potrebbero condizionare la prima parte di gara, l’inserimento del muro di Via Cornaleto nelle ultime due tornate di entrambe le prove contribuirà a proporre due nomi prestigiosi per le maglie tricolori in palio.”
Anche Paolo Bettini, che da atleta conquistò tra le tante vittorie anche due campionati del mondo e un oro olimpico, oggi presidente della Commissione Tecnica della LCP, ha espresso il proprio apprezzamento per il percorso disegnato dagli organizzatori.
“E’ un percorso che al primo impatto può sembrare semplice – ha spiegato Bettini, vincitore del campionato italiano nel 2003 – ma che presenta parecchie insidie. Su un tracciato come questo nulla sarà scontato e assisteremo ad un finale di gara sicuramente emozionante e spettacolare.”
“La soddisfazione dei commissari tecnici – spiega il presidente dell’AS Darfo, Ezio Maffi – è per noi un importante riconoscimento; questo significa che la nostra struttura ha lavorato bene proponendo percorsi che potranno garantire due giornate di grande sport che potranno essere apprezzate anche da chi non è particolarmente appassionato di ciclismo. Nell’individuazione dei tracciati abbiamo tenuto conto di diversi fattori, primo tra tutti logicamente quello tecnico ed abbiamo rivolto un occhio di particolare attenzione a quelle che sono le peculiarità di questa parte di Valle Camonica, valorizzandone le eccellenze paesaggistiche e culturali. Logicamente il cuore dei percorsi rimane Darfo Boario Terme con lo strappo di Via Cornaleto, che non ha nulla da invidiare ai tipici muri belgi, e il successivo falsopiano che faranno sicuramente la differenza. Con la prova dei professionisti, proprio nell’ottica di valorizzazione del territorio – prosegue Maffi – abbiamo voluto spingerci fino a Ponte di Legno. Nei primi 70 chilometri circa di gara, e nel tratto che ci riporterà a Darfo Boario Terme, attraverseremo gran parte della Valle Camonica in uno scenario paesaggistico dal forte impatto, con circa 1000 metri di dislivello, che avrà una grande occasione per farsi conoscere ulteriormente contribuendo al successo della rassegna tricolore”
I PERCORSI
Domenica 26 giugno saranno circa 228 i chilometri da percorrere per l'assegnazione della maglia di campione italiano professionisti.
Dopo la partenza nel centro di Barfo Boario Terme, la gara attraverserà gran parte della Valle Camonica per dirigersi verso Ponte di Legno.
Nelle fasi iniziali, sfiorando l'abitato di Bienno e dopo un’ascesa di circa 3 chilometri, si raggiunge il Colle della Maddalena con l'imponente statua di Cristo Re.
Dopo la veloce discesa che conduce a Breno, la carovana quindi attraverserà quella che viene definita Media Valle Camonica fino a Sellero passando da Capo di Ponte, località nota per le incisioni rupestri.
La stretta gola di Cedegolo introduce l'inserimento sulla Statale 42 del Tonale e della Mendola verso Malonno, Sonico ed Edolo.
Ponte di Legno, stazione Turistica invernale con i suoi 100 Km di piste da sci, attende il passaggio della corsa.
Le località di Vezza d'Oglio e Temù precedono l'ingresso nel più noto centro dell'Alta Valcamonica.
Percorse le vie interne di Ponte di Legno le indicazioni ai corridori conducono alla Valle delle Messi per tornare poi verso la SS42 del Tonale.
Inizia il percorso di ritorno per Boario pedalando sulla strada effettuata all'andata.
Edolo, Malonno, Cedegolo, Capo di Ponte per giungere a Breno e svoltare a sinistra risalendo il Colle della Maddalena. Subito dopo sarà la volta della discesa per Esine e Piamborno, attraverso lunghi rettilinei pianeggianti prima di giungere al Bivio di Erbanno.
Si svolterà a destra e lo strappo di via Argilla anticipa il muro di Via Cornaleto, circa 250 metri con pendenze del 13/14%. Subito dopo i corridori dovranno affrontare un falsopiano prima della veloce discesa che li porterà a transitare in senso contrario sotto il traguardo di Via De Gasperi dove inizierà il circuito finale da percorrere quattro volte.
La prima parte toccherà Montecchio, Sacca, Via Campassi di Esine per poi transitare di nuovo a Piamborno e al bivio di Erbanno prima del “muro” di Cornaleto per poi raggiungere la zona arrivo.
Solo all'ultimo giro, dopo lo strappo e la discesa ci sarà una variante che porterà in Corso Italia per affrontare l’ultimo chilometro sull’ampio rettilineo d’arrivo di Via De Gasperi dove sarà incoronato il nuovo campione italiano.
Per quanto riguarda le gare riservate alle donne juniores e donne elite, che si correranno sabato 26 giugno, le atlete gareggeranno sullo stesso circuito che caratterizza le fasi finali della prova dei professionisti con la sola eccezione della salita di Via Cornaleto che sarà affrontata, nel finale, per due volte.
Le donne junior dovranno affrontare complessivamente quattro giri per un totale di 80,4 chilometri mentre le donne elite saranno impegnate sulla distanza di 120 chilometri (sei giri).
IL PROGRAMMA
SABATO 25 GIUGNO
Campionato Italiano Donne Juniores
Campionato Italiano Donne Elite
DOMENICA 26 GIUGNO
Campionato Italiano Professionisti
Federciclismo.it
Questo in sintesi il giudizio del sopralluogo effettuato sabato pomeriggio dai commissari tecnici delle nazionali professionisti e donne
Questo in sintesi il resoconto del sopralluogo effettuato ieri pomeriggio dai commissari tecnici delle nazionali professionisti e donne, Davide Cassani ed Edoardo Salvoldi, a Darfo Boario Terme, località in provincia di Brescia che i prossimi 25 e 26 giugno ospiterà le gare in linea valide per i titoli tricolori.
Cassani e Salvoldi, e in mattinata il presidente della Commissione Tecnica della Lega Ciclismo Professionistico Paolo Bettini, seguiti dalle telecamere di Rai Sport, si sono soffermati sul circuito che caratterizzerà le fasi conclusive delle gare, in modo particolare sul “muro” di Via Cornaleto, circa 250 metri con pendenze del 13/14 %.
“Il circuito finale – ha dichiarato Davide Cassani dopo aver visionato più volte il tracciato – si presta a diversi tipi di soluzioni: potrebbe favorire i finisseur ma non è da escludere che anche corridori particolarmente veloci possano tenere su questo strappo e giocarsi le proprie carte. Questo renderà la gara ancora più avvincente ed incerta a beneficio dello spettacolo.”
Dello stesso parere anche il commissario tecnico delle nazionali femminili Edoardo Salvoldi: “Qualora non si verificassero tatticismi che potrebbero condizionare la prima parte di gara, l’inserimento del muro di Via Cornaleto nelle ultime due tornate di entrambe le prove contribuirà a proporre due nomi prestigiosi per le maglie tricolori in palio.”
Anche Paolo Bettini, che da atleta conquistò tra le tante vittorie anche due campionati del mondo e un oro olimpico, oggi presidente della Commissione Tecnica della LCP, ha espresso il proprio apprezzamento per il percorso disegnato dagli organizzatori.
“E’ un percorso che al primo impatto può sembrare semplice – ha spiegato Bettini, vincitore del campionato italiano nel 2003 – ma che presenta parecchie insidie. Su un tracciato come questo nulla sarà scontato e assisteremo ad un finale di gara sicuramente emozionante e spettacolare.”
“La soddisfazione dei commissari tecnici – spiega il presidente dell’AS Darfo, Ezio Maffi – è per noi un importante riconoscimento; questo significa che la nostra struttura ha lavorato bene proponendo percorsi che potranno garantire due giornate di grande sport che potranno essere apprezzate anche da chi non è particolarmente appassionato di ciclismo. Nell’individuazione dei tracciati abbiamo tenuto conto di diversi fattori, primo tra tutti logicamente quello tecnico ed abbiamo rivolto un occhio di particolare attenzione a quelle che sono le peculiarità di questa parte di Valle Camonica, valorizzandone le eccellenze paesaggistiche e culturali. Logicamente il cuore dei percorsi rimane Darfo Boario Terme con lo strappo di Via Cornaleto, che non ha nulla da invidiare ai tipici muri belgi, e il successivo falsopiano che faranno sicuramente la differenza. Con la prova dei professionisti, proprio nell’ottica di valorizzazione del territorio – prosegue Maffi – abbiamo voluto spingerci fino a Ponte di Legno. Nei primi 70 chilometri circa di gara, e nel tratto che ci riporterà a Darfo Boario Terme, attraverseremo gran parte della Valle Camonica in uno scenario paesaggistico dal forte impatto, con circa 1000 metri di dislivello, che avrà una grande occasione per farsi conoscere ulteriormente contribuendo al successo della rassegna tricolore”
I PERCORSI
Domenica 26 giugno saranno circa 228 i chilometri da percorrere per l'assegnazione della maglia di campione italiano professionisti.
Dopo la partenza nel centro di Barfo Boario Terme, la gara attraverserà gran parte della Valle Camonica per dirigersi verso Ponte di Legno.
Nelle fasi iniziali, sfiorando l'abitato di Bienno e dopo un’ascesa di circa 3 chilometri, si raggiunge il Colle della Maddalena con l'imponente statua di Cristo Re.
Dopo la veloce discesa che conduce a Breno, la carovana quindi attraverserà quella che viene definita Media Valle Camonica fino a Sellero passando da Capo di Ponte, località nota per le incisioni rupestri.
La stretta gola di Cedegolo introduce l'inserimento sulla Statale 42 del Tonale e della Mendola verso Malonno, Sonico ed Edolo.
Ponte di Legno, stazione Turistica invernale con i suoi 100 Km di piste da sci, attende il passaggio della corsa.
Le località di Vezza d'Oglio e Temù precedono l'ingresso nel più noto centro dell'Alta Valcamonica.
Percorse le vie interne di Ponte di Legno le indicazioni ai corridori conducono alla Valle delle Messi per tornare poi verso la SS42 del Tonale.
Inizia il percorso di ritorno per Boario pedalando sulla strada effettuata all'andata.
Edolo, Malonno, Cedegolo, Capo di Ponte per giungere a Breno e svoltare a sinistra risalendo il Colle della Maddalena. Subito dopo sarà la volta della discesa per Esine e Piamborno, attraverso lunghi rettilinei pianeggianti prima di giungere al Bivio di Erbanno.
Si svolterà a destra e lo strappo di via Argilla anticipa il muro di Via Cornaleto, circa 250 metri con pendenze del 13/14%. Subito dopo i corridori dovranno affrontare un falsopiano prima della veloce discesa che li porterà a transitare in senso contrario sotto il traguardo di Via De Gasperi dove inizierà il circuito finale da percorrere quattro volte.
La prima parte toccherà Montecchio, Sacca, Via Campassi di Esine per poi transitare di nuovo a Piamborno e al bivio di Erbanno prima del “muro” di Cornaleto per poi raggiungere la zona arrivo.
Solo all'ultimo giro, dopo lo strappo e la discesa ci sarà una variante che porterà in Corso Italia per affrontare l’ultimo chilometro sull’ampio rettilineo d’arrivo di Via De Gasperi dove sarà incoronato il nuovo campione italiano.
Per quanto riguarda le gare riservate alle donne juniores e donne elite, che si correranno sabato 26 giugno, le atlete gareggeranno sullo stesso circuito che caratterizza le fasi finali della prova dei professionisti con la sola eccezione della salita di Via Cornaleto che sarà affrontata, nel finale, per due volte.
Le donne junior dovranno affrontare complessivamente quattro giri per un totale di 80,4 chilometri mentre le donne elite saranno impegnate sulla distanza di 120 chilometri (sei giri).
IL PROGRAMMA
SABATO 25 GIUGNO
Campionato Italiano Donne Juniores
Campionato Italiano Donne Elite
DOMENICA 26 GIUGNO
Campionato Italiano Professionisti
Federciclismo.it
12-05-2016, 03:58 PM
Tricolori, è attivo il sito dei campionati
Continua a crescere l’attesa in vista dei Campionati Italiani di Ciclismo su strada per professionisti, Donne Elite e Donne Junior che si correranno il 25 e 26 giugno a Darfo Boario Terme.
Il comitato organizzatore dell’AS Boario, guidato da Ezio Maffi, in questi giorni sta lavorando per allestire al meglio l’appuntamento tricolore che per due giornate coinvolgerà non solo la celebre località termale in provincia di Brescia ma anche gran parte della Valle Camonica che sarà attraversata nella sua quasi totalità dal percorso della gara riservata ai Professionisti.
Un appuntamento tutto da seguire che proporrà momenti di alto livello tecnico sportivo in uno scenario territoriale ricco di eccellenze culturali e paesaggistiche. Proprio per conoscere i dettagli dell’evento è attivo il sito internet www.campionati-italiani-ciclismo.it sul quale si possono trovare tutte le informazioni relative alle gare in programma: percorsi, altimetrie, cronotabelle e tanto altro. Un sito che con l’avvicinarsi del 25 giugno sarà costantemente aggiornato anche con tutte le iniziative collaterali che caratterizzeranno le due giornate di gare.
Per quanto riguarda l’appuntamento riservato ai professionisti ha già confermato la propria presenza il campione italiano uscente Vincenzo Nibali. Il portacolori dell’Astana Pro Team, vincitore in carriera del Giro d’Italia, del Tour de France e della Vuelta Espana, il 26 giugno a Darfo Boario Terme punterà a conquistare il suo terzo titolo italiano consecutivo. Tra gli altri corridori iscritti figura anche il toscano Diego Ulissi (Lampre Merida) che ieri a Praia a Mare ha conquistato la sua quinta vittoria di tappa in carriera al Giro d’Italia.
comunicato stampa
Continua a crescere l’attesa in vista dei Campionati Italiani di Ciclismo su strada per professionisti, Donne Elite e Donne Junior che si correranno il 25 e 26 giugno a Darfo Boario Terme.
Il comitato organizzatore dell’AS Boario, guidato da Ezio Maffi, in questi giorni sta lavorando per allestire al meglio l’appuntamento tricolore che per due giornate coinvolgerà non solo la celebre località termale in provincia di Brescia ma anche gran parte della Valle Camonica che sarà attraversata nella sua quasi totalità dal percorso della gara riservata ai Professionisti.
Un appuntamento tutto da seguire che proporrà momenti di alto livello tecnico sportivo in uno scenario territoriale ricco di eccellenze culturali e paesaggistiche. Proprio per conoscere i dettagli dell’evento è attivo il sito internet www.campionati-italiani-ciclismo.it sul quale si possono trovare tutte le informazioni relative alle gare in programma: percorsi, altimetrie, cronotabelle e tanto altro. Un sito che con l’avvicinarsi del 25 giugno sarà costantemente aggiornato anche con tutte le iniziative collaterali che caratterizzeranno le due giornate di gare.
Per quanto riguarda l’appuntamento riservato ai professionisti ha già confermato la propria presenza il campione italiano uscente Vincenzo Nibali. Il portacolori dell’Astana Pro Team, vincitore in carriera del Giro d’Italia, del Tour de France e della Vuelta Espana, il 26 giugno a Darfo Boario Terme punterà a conquistare il suo terzo titolo italiano consecutivo. Tra gli altri corridori iscritti figura anche il toscano Diego Ulissi (Lampre Merida) che ieri a Praia a Mare ha conquistato la sua quinta vittoria di tappa in carriera al Giro d’Italia.
comunicato stampa
16-06-2016, 02:58 AM
Tricolori crono individuale, cambiano programmi e percorsi
A seguito delle nuove disposizioni inerenti alla chiusura del traffico, sono cambiati i programmi e i percorsi relativi ai Campionati Italiani Cronometro Individuale che si svolgeranno a Romanengo il 22 giugno 2016.
A seguito delle nuove disposizioni inerenti alla chiusura del traffico, sono cambiati i programmi e i percorsi relativi ai Campionati Italiani Cronometro Individuale che si svolgeranno a Romanengo il 22 giugno 2016.
Ricordiamo che la manifestazione è organizzata dalla A.S.D. Pedale Romanenghese (Via Castello, 6 - 26014 Romanengo (CR), Tel. 335-6439087 - Email – pedale.romanenghese@gmail.com). Le iscrizioni devono essere indirizzate direttamente alla società organizzatrice tramite procedura on-line entro sabato 18 giugno 2016. La partecipazione è libera.
Di seguito i nuovi programmi:
Verifiche licenze
mercoledì 22 giugno – Circolo MCL , via Guaiarini 12 – Romanengo
Allievi e Donne Allieve dalle ore 7.00 alle ore 8.00
Juniores, Under 23, Open, Donne Elite, Donne Juniores dalle ore 11.15 alle ore 12.15
Riunione Tecnica
mercoledì 22 giugno – circolo MCL – via Guaiarini 12 - Romanengo Allievi e Donne Allieve ore 8.00
Juniores, Under 23, Open, Donne Elite, Donne Juniores ore 12.15
Partenze – Centro Sportivo via Maffezzoni - Romanengo
ore 9.00 : Allievi (km. 12.500), a seguire Donne Allieve (km. 12.500)
ore 13.00 : Juniores (km. 20.500)
a seguire
Under 23 (km 41.300)
Open (km. 41.300)
Donne Elite (km. 20.500) Donne Juniores (km. 20.500)
(Federciclismo)
A seguito delle nuove disposizioni inerenti alla chiusura del traffico, sono cambiati i programmi e i percorsi relativi ai Campionati Italiani Cronometro Individuale che si svolgeranno a Romanengo il 22 giugno 2016.
A seguito delle nuove disposizioni inerenti alla chiusura del traffico, sono cambiati i programmi e i percorsi relativi ai Campionati Italiani Cronometro Individuale che si svolgeranno a Romanengo il 22 giugno 2016.
Ricordiamo che la manifestazione è organizzata dalla A.S.D. Pedale Romanenghese (Via Castello, 6 - 26014 Romanengo (CR), Tel. 335-6439087 - Email – pedale.romanenghese@gmail.com). Le iscrizioni devono essere indirizzate direttamente alla società organizzatrice tramite procedura on-line entro sabato 18 giugno 2016. La partecipazione è libera.
Di seguito i nuovi programmi:
Verifiche licenze
mercoledì 22 giugno – Circolo MCL , via Guaiarini 12 – Romanengo
Allievi e Donne Allieve dalle ore 7.00 alle ore 8.00
Juniores, Under 23, Open, Donne Elite, Donne Juniores dalle ore 11.15 alle ore 12.15
Riunione Tecnica
mercoledì 22 giugno – circolo MCL – via Guaiarini 12 - Romanengo Allievi e Donne Allieve ore 8.00
Juniores, Under 23, Open, Donne Elite, Donne Juniores ore 12.15
Partenze – Centro Sportivo via Maffezzoni - Romanengo
ore 9.00 : Allievi (km. 12.500), a seguire Donne Allieve (km. 12.500)
ore 13.00 : Juniores (km. 20.500)
a seguire
Under 23 (km 41.300)
Open (km. 41.300)
Donne Elite (km. 20.500) Donne Juniores (km. 20.500)
(Federciclismo)
19-06-2016, 09:32 AM
Darfo Boario Terme, presentati i campionati italiani
Sono stati presentati presso l’Hotel Aprica di Darfo Boario Terme (Via Trento, 7) i Campionati Italiani di Ciclismo su strada per professionisti, Donne Elite e Donne Junior che si correranno il 25 e 26 giugno a Darfo Boario Terme (Brescia).
Dopo l’organizzazione delle ultime tre edizioni delle rassegne tricolori per esordienti ed allievi l’AS Darfo del presidente Ezio Maffi, il prossimo fine settimana, sarà chiamata ad un impegno notevole ma sicuramente molto stimolante.
“Dopo mesi di preparativi – ha dichiarato Maffi durante il proprio intervento – il grande momento è ormai arrivato. Fin dal momento dell’assegnazione dei Campionati Italiani da parte della Federazione Ciclistica Italiana e della Lega Ciclismo Professionistico, ci siamo messi al lavoro per non lasciare nulla al caso e per far vivere a Darfo Boario Terme e alla Valle Camonica due giornate di grande spettacolo su percorsi che andranno a coniugare l’aspetto territoriale e quello tecnico. Per quanto riguarda la partecipazione sono oltre 140 gli atleti iscritti alla gara riservata ai professionisti, si tratta di un vero e proprio record e nei prossimi giorni avremo la conferma definitiva in merito ai partenti. Voglio ringraziare l’Amministrazione Comunale di Darfo Boario Terme e la Comunità Montana della Valle Camonica che hanno sempre partecipato con entusiasmo ad ogni nostra iniziativa così come tutti i sostenitori che ci affiancano ormai da anni.”
“Per tutta la Città di Darfo Boario Terme è un onore poter ospitare il grande sport con atleti d’eccezione – ha dichiarato Ezio Mondini, Sindaco della Città - ringrazio, quindi, gli organizzatori e, in particolare, Ezio Maffi, Presidente AC Boario, per l’impegno e la dedizione profusi nell’organizzazione di tutta attività sportiva ciclistica. La nostra è la “Città della salute e del benessere”: un matrimonio, quindi, con questo sport che ci auguriamo possa continuare nel futuro”.
“La Valle Camonica è conosciuta come la Valle dei Segni – ha dichiarato il Presidente della Comunità Montana di Valle Camonica, Oliviero Valzelli – e uno dei segni della valle è indubbiamente il ciclismo, sport popolare che in questo territorio è particolarmente seguito e praticato. I Campionati Italiani 2016 rappresentano il completamento del legame tra questo sport e la Valle Camonica che, il prossimo fine settimana grazie al percorso della gara dei professionisti, vivrà un’occasione unica per mettere in mostra le proprie eccellenze”.
“I Campionati Italiani 2016 – ha spiegato Michele Gamba, Vice Presidente della Federazione Ciclistica Italiana e della Lega Ciclismo Professionistico – rappresentano uno dei momenti più importanti della stagione; ancor di più in un anno come questo con i Giochi Olimpici alle porte. Proprio per questo, il doppio appuntamento di Darfo Boario Terme potrà contare su una partecipazione particolarmente ricca e qualificata. La macchina organizzativa dell’AS Boario rappresenta una garanzia di successo, visti i propri trascorsi ma soprattutto grazie alla passione dei propri dirigenti.”
Alla presentazione, durante la quale sono stati illustrati tutti i dettagli della due giorni tricolore (percorsi, altimetrie, tabelle di marcia, programmi e video sono disponibili sul sito ufficiale www.campionati-italiani-ciclismo.it) sono intervenuti anche il Segretario della Lega Ciclismo Professionistico della Federazione Ciclistica Italiana, Angelo Lavarda, i consiglieri del Comitato Regionale Lombardo, Fabio Perego e Paolo Pioselli, l’Assessore allo Sport del Comune di Darfo Boario Terme, Giacomo Franzoni, e il professionista bresciano Sonny Colbrelli.
comunicato stampa
Sono stati presentati presso l’Hotel Aprica di Darfo Boario Terme (Via Trento, 7) i Campionati Italiani di Ciclismo su strada per professionisti, Donne Elite e Donne Junior che si correranno il 25 e 26 giugno a Darfo Boario Terme (Brescia).
Dopo l’organizzazione delle ultime tre edizioni delle rassegne tricolori per esordienti ed allievi l’AS Darfo del presidente Ezio Maffi, il prossimo fine settimana, sarà chiamata ad un impegno notevole ma sicuramente molto stimolante.
“Dopo mesi di preparativi – ha dichiarato Maffi durante il proprio intervento – il grande momento è ormai arrivato. Fin dal momento dell’assegnazione dei Campionati Italiani da parte della Federazione Ciclistica Italiana e della Lega Ciclismo Professionistico, ci siamo messi al lavoro per non lasciare nulla al caso e per far vivere a Darfo Boario Terme e alla Valle Camonica due giornate di grande spettacolo su percorsi che andranno a coniugare l’aspetto territoriale e quello tecnico. Per quanto riguarda la partecipazione sono oltre 140 gli atleti iscritti alla gara riservata ai professionisti, si tratta di un vero e proprio record e nei prossimi giorni avremo la conferma definitiva in merito ai partenti. Voglio ringraziare l’Amministrazione Comunale di Darfo Boario Terme e la Comunità Montana della Valle Camonica che hanno sempre partecipato con entusiasmo ad ogni nostra iniziativa così come tutti i sostenitori che ci affiancano ormai da anni.”
“Per tutta la Città di Darfo Boario Terme è un onore poter ospitare il grande sport con atleti d’eccezione – ha dichiarato Ezio Mondini, Sindaco della Città - ringrazio, quindi, gli organizzatori e, in particolare, Ezio Maffi, Presidente AC Boario, per l’impegno e la dedizione profusi nell’organizzazione di tutta attività sportiva ciclistica. La nostra è la “Città della salute e del benessere”: un matrimonio, quindi, con questo sport che ci auguriamo possa continuare nel futuro”.
“La Valle Camonica è conosciuta come la Valle dei Segni – ha dichiarato il Presidente della Comunità Montana di Valle Camonica, Oliviero Valzelli – e uno dei segni della valle è indubbiamente il ciclismo, sport popolare che in questo territorio è particolarmente seguito e praticato. I Campionati Italiani 2016 rappresentano il completamento del legame tra questo sport e la Valle Camonica che, il prossimo fine settimana grazie al percorso della gara dei professionisti, vivrà un’occasione unica per mettere in mostra le proprie eccellenze”.
“I Campionati Italiani 2016 – ha spiegato Michele Gamba, Vice Presidente della Federazione Ciclistica Italiana e della Lega Ciclismo Professionistico – rappresentano uno dei momenti più importanti della stagione; ancor di più in un anno come questo con i Giochi Olimpici alle porte. Proprio per questo, il doppio appuntamento di Darfo Boario Terme potrà contare su una partecipazione particolarmente ricca e qualificata. La macchina organizzativa dell’AS Boario rappresenta una garanzia di successo, visti i propri trascorsi ma soprattutto grazie alla passione dei propri dirigenti.”
Alla presentazione, durante la quale sono stati illustrati tutti i dettagli della due giorni tricolore (percorsi, altimetrie, tabelle di marcia, programmi e video sono disponibili sul sito ufficiale www.campionati-italiani-ciclismo.it) sono intervenuti anche il Segretario della Lega Ciclismo Professionistico della Federazione Ciclistica Italiana, Angelo Lavarda, i consiglieri del Comitato Regionale Lombardo, Fabio Perego e Paolo Pioselli, l’Assessore allo Sport del Comune di Darfo Boario Terme, Giacomo Franzoni, e il professionista bresciano Sonny Colbrelli.
comunicato stampa
19-06-2016, 10:32 AM
Che brutti percorsi
19-06-2016, 03:03 PM
Diego con la pipa.
20-06-2016, 04:23 AM
Quest'anno pare uscito meglio dal Giro rispetto ad anno scorso 
Comunque meglio percorsi del genere che arrivi a Superga limitati a pochissimi corridori...

Comunque meglio percorsi del genere che arrivi a Superga limitati a pochissimi corridori...
20-06-2016, 01:03 PM
Davvero?? Abbiamo tutti atleti forti in salita e seghe immonde su percorsi medio-facili, non è meglio Superga?
20-06-2016, 01:22 PM
É un percorso per Maronese
20-06-2016, 06:00 PM
Non è che bisogna fare il percorso su misura per Nibali tutti gli anni. E' tre anni che c'era l'arrivo in salita, anche basta. Anzi io ne avrei fatto uno totalmente piatto per dare una possibilità ai tanti velocisti italiani (non sono di qualità Kittel ma non sono neanche seghe immonde come dici tu).
Che poi atleti forti in salita mi vengono in mente solo Nibali e Aru...
Che poi atleti forti in salita mi vengono in mente solo Nibali e Aru...
20-06-2016, 06:08 PM
E Rosa che corre in squadra con Nibali e Aru.
Comunque sì, giusto vagare un po'.
Certo questo è un percorso che offre poco però, perché prima dello strappo al 17% non c'è nulla.
Comunque sì, giusto vagare un po'.
Certo questo è un percorso che offre poco però, perché prima dello strappo al 17% non c'è nulla.
20-06-2016, 08:51 PM
Sì, quest'anno a Superga avrebbe vinto Aru a mani basse.
Ulissi ci può mettere tutta la buona volontà del mondo, ma già anno scorso ha dimostrato di non riuscire a reggere il confronto su di un percorso del genere.
Certo che è meglio Superga per quanto riguarda il prestigio del vincitore: lì stai sicuro che la maglia finisce su spalle degnissime. Però lo svolgimento del campionato italiano perde tantissimo, visto che l'esito è praticamente scontato. E poi sono dell'avviso che un percorso di un campionato nazionale dovrebbe essere aperto al numero più alto possibile di corridori.
Poi ogni tanto, per variare, si può anche fare un'eccezione: però fare un arrivo in salita pure quest'anno...
(che poi questo non esclude una vittoria di uno scalatore, o di Aru stesso: basta vedere cos'ha combinato l'altro giorno al Delfinato...
)
Ulissi ci può mettere tutta la buona volontà del mondo, ma già anno scorso ha dimostrato di non riuscire a reggere il confronto su di un percorso del genere.
Certo che è meglio Superga per quanto riguarda il prestigio del vincitore: lì stai sicuro che la maglia finisce su spalle degnissime. Però lo svolgimento del campionato italiano perde tantissimo, visto che l'esito è praticamente scontato. E poi sono dell'avviso che un percorso di un campionato nazionale dovrebbe essere aperto al numero più alto possibile di corridori.
Poi ogni tanto, per variare, si può anche fare un'eccezione: però fare un arrivo in salita pure quest'anno...
(che poi questo non esclude una vittoria di uno scalatore, o di Aru stesso: basta vedere cos'ha combinato l'altro giorno al Delfinato...

21-06-2016, 05:15 AM
Il primo corridore della Lampre-Merida a essere impegnato in questa settimana sarà Mattia Cattaneo, al via mercoledì 22 giungo nella cronometro valevole come campionato italiano che si correrà a Romanengo sulla distanza di 41 km (due giri di un anello di 20,5 km principalmente pianeggiante e lineare).
Correrà invece quasi in casa la selezione della Lampre-Merida che domenica 26 giugno parteciperà alla prova tricolore in linea: la gara si disputerà infatti a Darfo Boario Terme, sede abituale dei raduni della formazione del manager Copeland. Saranno 227,8 i chilometri lungo i quali 10 corridori della Lampre-Merida daranno la caccia alla maglia tricolore. Il ds Marco Marzano guiderà Matteo Bono, Mattia Cattaneo, Davide Cimolai, Valerio Conti, Roberto Ferrari, Sacha Modolo, Manuele Mori, Simone Petilli, Diego Ulissi e Federico Zurlo.
(comunicato stampa Lampre-Merida)
Correrà invece quasi in casa la selezione della Lampre-Merida che domenica 26 giugno parteciperà alla prova tricolore in linea: la gara si disputerà infatti a Darfo Boario Terme, sede abituale dei raduni della formazione del manager Copeland. Saranno 227,8 i chilometri lungo i quali 10 corridori della Lampre-Merida daranno la caccia alla maglia tricolore. Il ds Marco Marzano guiderà Matteo Bono, Mattia Cattaneo, Davide Cimolai, Valerio Conti, Roberto Ferrari, Sacha Modolo, Manuele Mori, Simone Petilli, Diego Ulissi e Federico Zurlo.
(comunicato stampa Lampre-Merida)
21-06-2016, 10:14 AM
Ma dell'Astana chi partecipa?Cataldo per la crono?e per la prova in linea?
21-06-2016, 06:56 PM
Campionato italiano a cronometro, in 37 a caccia del Tricolore
Saranno 37, divisi in due batterie, i corridori – tra professionisti e dilettanti – che parteciperanno alla prova Open del Campionato Italiano a Cronometro in programma domani a Romanengo (CR). Il percorso prevede un circuito di poco più di 20 km da ripetere due volte per un totale di 41,300 km.
Il primo a partire, alle 15.05 sarà Omar Saronni dell’U.C. Pregnana-Team Scout, gli ultimi Dario Cataldo (Astana), Emanuele Boaro (Tinkof) e Moreno Moser (Cannondale) che prenderà il via alle 16.17.
1 15:05:00 99 SARONNI OMAR U.C. PREGNANA TEAM SCOUT ASD
2 15:06:00 98 VIERO SIMONE TEAM COLPACK
3 15:07:00 97 BIANCHETTI CRISTIAN TIME BIKE CICLI CAPRIO
4 15:08:00 96 SPREAFICO MATTEO KOLS BDC TEAM
5 15:09:00 95 TONIATTI ANDREA TEAM COLPACK
6 15:10:00 94 CAZZARO MANUEL BELTRAMI TSA ARGON 18 TRE COLLI
7 15:11:00 93 SCARTEZZINI MICHELE NORDA - MG.K VIS
8 15:12:00 92 ZANON MICHELE CYBERTEAM BREGANZE GROUP
9 15:13:00 91 LUNARDON PAOLO AMORE & VITA - SELLE SMP
10 15:14:00 90 NARDIN ALBERTO ANDRONI GIOCATTOLI - SIDERMEC
11 15:15:00 89 STACCHIOTTI RICCARDO NIPPO-VINI FANTINI
12 15:16:00 88 PACIONI LUCA ANDRONI GIOCATTOLI - SIDERMEC
13 15:17:00 87 ANTONINI SIMONE WANTY - GROUPE GOBERT
14 15:18:00 86 ROTA LORENZO BARDIANI CSF
15 15:19:00 85 BERLATO GIACOMO NIPPO-VINI FANTINI
16 15:20:00 84 BENFATTO MARCO ANDRONI GIOCATTOLI - SIDERMEC
17 15:21:00 83 CONTI SAMUELE WILIER TRIESTINA - SOUTHEAST
18 15:22:00 82 WACKERMANN LUCA AL NASR PRO CYCLING TEAM DUBAI
19 15:23:00 81 DALL'ANTONIA TIZIANO ANDRONI GIOCATTOLI - SIDERMEC
20 16:00:00 80 BERTAZZO LIAM WILIER TRIESTINA - SOUTHEAST
21 16:01:00 79 TONELLI ALESSANDRO BARDIANI CSF
22 16:02:00 78 FILOSI IURI NIPPO-VINI FANTINI
23 16:03:00 77 TEDESCHI MIRKO WILIER TRIESTINA - SOUTHEAST
24 16:04:00 76 STERBINI SIMONE BARDIANI CSF
25 16:05:00 75 BANDIERA MARCO ANDRONI GIOCATTOLI - SIDERMEC
26 16:06:00 74 TROSINO MIRKO WILIER TRIESTINA - SOUTHEAST
27 16:07:00 73 CATTANEO MATTIA LAMPRE-MERIDA
28 16:08:00 72 FELLINE FABIO TREK - SEGAFREDO
29 16:09:00 71 FRAPPORTI MARCO ANDRONI GIOCATTOLI - SIDERMEC
30 16:10:00 70 MARANGONI ALAN CANNONDALE PRO CYCLING TEAM
31 16:11:00 69 COLEDAN MARCO TREK - SEGAFREDO
32 16:12:00 68 QUINZIATO MANUEL BMC RACING TEAM
33 16:13:00 67 MARTINELLI DAVIDE ETIXX–QUICK STEP
34 16:14:00 66 MOSCON GIANNI TEAM SKY
35 16:15:00 65 CATALDO DARIO ASTANA PRO TEAM
36 16:16:00 64 BOARO MANUELE TINKOFF
37 16:17:00 63 MOSER MORENO CANNONDALE PRO CYCLING TEAM
tuttobiciweb.it
Saranno 37, divisi in due batterie, i corridori – tra professionisti e dilettanti – che parteciperanno alla prova Open del Campionato Italiano a Cronometro in programma domani a Romanengo (CR). Il percorso prevede un circuito di poco più di 20 km da ripetere due volte per un totale di 41,300 km.
Il primo a partire, alle 15.05 sarà Omar Saronni dell’U.C. Pregnana-Team Scout, gli ultimi Dario Cataldo (Astana), Emanuele Boaro (Tinkof) e Moreno Moser (Cannondale) che prenderà il via alle 16.17.
1 15:05:00 99 SARONNI OMAR U.C. PREGNANA TEAM SCOUT ASD
2 15:06:00 98 VIERO SIMONE TEAM COLPACK
3 15:07:00 97 BIANCHETTI CRISTIAN TIME BIKE CICLI CAPRIO
4 15:08:00 96 SPREAFICO MATTEO KOLS BDC TEAM
5 15:09:00 95 TONIATTI ANDREA TEAM COLPACK
6 15:10:00 94 CAZZARO MANUEL BELTRAMI TSA ARGON 18 TRE COLLI
7 15:11:00 93 SCARTEZZINI MICHELE NORDA - MG.K VIS
8 15:12:00 92 ZANON MICHELE CYBERTEAM BREGANZE GROUP
9 15:13:00 91 LUNARDON PAOLO AMORE & VITA - SELLE SMP
10 15:14:00 90 NARDIN ALBERTO ANDRONI GIOCATTOLI - SIDERMEC
11 15:15:00 89 STACCHIOTTI RICCARDO NIPPO-VINI FANTINI
12 15:16:00 88 PACIONI LUCA ANDRONI GIOCATTOLI - SIDERMEC
13 15:17:00 87 ANTONINI SIMONE WANTY - GROUPE GOBERT
14 15:18:00 86 ROTA LORENZO BARDIANI CSF
15 15:19:00 85 BERLATO GIACOMO NIPPO-VINI FANTINI
16 15:20:00 84 BENFATTO MARCO ANDRONI GIOCATTOLI - SIDERMEC
17 15:21:00 83 CONTI SAMUELE WILIER TRIESTINA - SOUTHEAST
18 15:22:00 82 WACKERMANN LUCA AL NASR PRO CYCLING TEAM DUBAI
19 15:23:00 81 DALL'ANTONIA TIZIANO ANDRONI GIOCATTOLI - SIDERMEC
20 16:00:00 80 BERTAZZO LIAM WILIER TRIESTINA - SOUTHEAST
21 16:01:00 79 TONELLI ALESSANDRO BARDIANI CSF
22 16:02:00 78 FILOSI IURI NIPPO-VINI FANTINI
23 16:03:00 77 TEDESCHI MIRKO WILIER TRIESTINA - SOUTHEAST
24 16:04:00 76 STERBINI SIMONE BARDIANI CSF
25 16:05:00 75 BANDIERA MARCO ANDRONI GIOCATTOLI - SIDERMEC
26 16:06:00 74 TROSINO MIRKO WILIER TRIESTINA - SOUTHEAST
27 16:07:00 73 CATTANEO MATTIA LAMPRE-MERIDA
28 16:08:00 72 FELLINE FABIO TREK - SEGAFREDO
29 16:09:00 71 FRAPPORTI MARCO ANDRONI GIOCATTOLI - SIDERMEC
30 16:10:00 70 MARANGONI ALAN CANNONDALE PRO CYCLING TEAM
31 16:11:00 69 COLEDAN MARCO TREK - SEGAFREDO
32 16:12:00 68 QUINZIATO MANUEL BMC RACING TEAM
33 16:13:00 67 MARTINELLI DAVIDE ETIXX–QUICK STEP
34 16:14:00 66 MOSCON GIANNI TEAM SKY
35 16:15:00 65 CATALDO DARIO ASTANA PRO TEAM
36 16:16:00 64 BOARO MANUELE TINKOFF
37 16:17:00 63 MOSER MORENO CANNONDALE PRO CYCLING TEAM
tuttobiciweb.it
21-06-2016, 07:11 PM
La bella notizia è che Felline torna già ad attaccare il numero sulla schiena.
L'altra bella notizia è che c'è una grossa partecipazione, in controtendenza con le ultime stagioni.
L'altra bella notizia è che c'è una grossa partecipazione, in controtendenza con le ultime stagioni.
21-06-2016, 07:12 PM
E noi a Cycling Show abbiamo pronosticato Ulissi vincitore della crono

Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)