Login Registrati Connettiti via Facebook



Non sei registrato o connesso al forum.
Effettua la registrazione gratuita o il login per poter sfruttare tutte le funzionalità del forum e rimuovere ogni forma di pubblicità invasiva.

Condividi:
Critérium du Dauphiné 2015
Non li sopporto più. Commentano come se sapessero tutto loro, con una supponenza irritante. E la gente li apprezza pure, anche quando dicono - con tutti i precedenti che ci sono - che "Poels non accelera per non lasciare indietro Froome".
È una lettura sbagliata, non è un errore normale. Non è una frase che un commentatore di ciclismo può permettersi di dire. Qua, in questo forum, faremmo tutti meglio di loro. Non è possibile.
 
Rispondi
Se parli di Pancani - Martinello sono d'accordo, non tanto per le letture sbagliate(poi Frum pedala talmente male che è pure giustificabile), ma per il fatto che stanno sempre a parlare dei cazzi loro invece che seguire la corsa. Esempio oggi Rodriguez viene ripreso dopo lo scatto e Pancani invece che dirlo continuava a parlare del Tour e cazzi e mazzi vari. Io sto seguendo il Delfinato e voglio sapere cosa succede al Delfinato non cosa ha fatto Frum al Tour de Sticazzi tre anni fa o cosa farà Torosantucci al Giro delle Pesche Nettarine.

Poi quando stai lì a sparare le tue seghe mentali tutto il tempo invece che seguire la corsa va a finire che Gerrans vince la Sanremo e tu spari un bel "DEGENKOLB!".

A questi qua(Pancani soprattutto perché Martinello è anche decente) sarebbe da prendere e fargli ascoltare in loop tutte le telecronache dal 1960 al 2000 di Adriano De Zan.
 
Rispondi
No, non è possibile. Se hai seguito un minimo di ciclismo sai che Froome pedala così e anche se lo stile non è il massimo un cronista RAI (RAI cavolo, manco fosse la TV del mio paesino) non può dire che Froome sta male e si sta per staccare. Non è accettabile. Sembra che non abbiano seguito nemmeno una corsa da due anni a questa parte, è rivoltante. Vanno licenziati, stanno rovinando il ciclismo al pubblico italiano
 
Rispondi
Guarda con me sfondi una porta aperta. Martinello in realtà è anche discreto però non è in grado di guidare la telecronaca e coprire i tutti i difetti di Pancani come faceva invece Cassani, sarebbe una buona spalla con una buona prima voce. Pancani invece da quando non c'è più Cassani appunto è assolutamente allucinante, cioè manca proprio la base, devi fare la cronaca del Delfinato non spararti seghe mentali su cosa succederà tra un mese al Tour.
 
Rispondi
La sensazione comunque è che quando c'è di mezzo Nibali da parte loro ci sia un'eccessiva reverenza: non so se in passato sia accaduto qualcosa, magari qualche vecchia critica che poi li è stata rinfacciata durante o dopo il Tour vinto ecc Boh. Però quando si parla di Nibali tendono a forzare la mano nel voler trovare giustificazioni, parole dolci e cose così.

Ma anche ieri, quando parlavano di "impresa": ok, ha avuto un moto d'orgoglio ed è stato bravo e coraggioso a cercare subito il riscatto (che poi io non mi stupirei che pure Vino lo abbia quantomeno consigliato di fare una roba del genere), ma alla fin fine è andato solamente in fuga come un qualsiasi corridore a cui frega poco o nulla della generale. Ha avuto anche fortuna nel trovare dei grandi compagni.
Però da qui a farla passare per un impresa ce n'è di strada: che poi manco ha vinto, alla fine... Asd

Seguendo questo punto di vista, posso inquadrare la defaillance su Froome in un discorso del tipo: visto che Nibali non è in gran condizione e si lascia sfilare presto, appena possibile cerchiamo di evidenziare difficoltà, problemi ecc di Froome (che è il principale rivale per il Tour).
Che poi oggi non è che abbia bluffato chissà quanto: sì, ad inizio salita era intorno alla ottava/nona posizione, ma niente a che vedere rispetto al bluffone del Romandia mi pare, quando fece proprio finta di staccarsi. Asd
 
Rispondi
Froome nel suo pedalare (che può apparire anche brutto) è armonico invece.
Ancora vanno in giro con 'sta storia del "guarda il computerino" quando non è cosi.

Commentatori : anch'io sono stufo, ogni corsa in cui c'è Nibali giù le braghe. Avete rotto i coglioni.
 
Rispondi
(15-06-2015, 07:55 AM)Danilo Ha scritto: Froome nel suo pedalare (che può apparire anche brutto) è armonico invece.
Ancora vanno in giro con 'sta storia del "guarda il computerino" quando non è cosi.

Commentatori : anch'io sono stufo, ogni corsa in cui c'è Nibali giù le braghe. Avete rotto i coglioni.

Il computerino lo guarda più Nibali di Froome Sese .

Froome cerca di onorare tutte le corse a tappe nelle quali partecipa, e ne abbiamo avuto conferma anche nello straripante 2013, quando dominò in lungo e in largo (tranne che alla Tirreno).

La telecronaca di Martinello-Pancani è scarsina, ma se l'alterniva sono Aiello e Magrini... mamma mia... Aiello è sufficiente, ma il Magro non riesco a sopportarlo.
 
Rispondi


[+] A 1 utente piace il post di Giugurta
Oddio armonico, quando scatta Froome mi sembra sempre di vedere uno scarafaggio gigante che scappa inseguito da una mega ciabatta Asd

Comunque se Froome fa fatica a seguire la ruota del compagno, se perde qualche metro da quello davanti per me Pancani-Martinello fanno bene a farlo notare, anche se è la prassi. Sono convinto che se ci fosse una squadra veramente forte che fa ritmo indiavolato fin dal primo metro di salita il kenyano salterebbe e non rientrerebbe più, un po' come alla Vuelta Andalucia nella tappa vinta di Contador.

Sul discorso di eccessiva reverenza a Nibali: ok, forse è vero, ma si sapeva che Nibali avrebbe fatto un Delfinato di questo tipo, cosa dovevano dire "questo atteggiamento ci fa schifo!!1!"... no, cercano di mediare e comunque l'hanno fatto capire che preferivano un Nibali come quello di Villard de Lans rispetto a quello delle altre tappe.
 
Rispondi
Froome segue il proprio passo. Fu emblematica alla Vuelta scorsa dove mise Cataldo a tutta in testa e lui si fece sfilare sul tratto duro salvo poi rientrare laddove la strada spianava.

È armonico perché coordina pedalata e respirazione come pochi altri.
 
Rispondi
(15-06-2015, 09:22 AM)Auriga Ha scritto:
(15-06-2015, 07:55 AM)Danilo Ha scritto: Froome nel suo pedalare (che può apparire anche brutto) è armonico invece.
Ancora vanno in giro con 'sta storia del "guarda il computerino" quando non è cosi.

Commentatori : anch'io sono stufo, ogni corsa in cui c'è Nibali giù le braghe. Avete rotto i coglioni.

Il computerino lo guarda più Nibali di Froome Sese .

Froome cerca di onorare tutte le corse a tappe nelle quali partecipa, e ne abbiamo avuto conferma anche nello straripante 2013, quando dominò in lungo e in largo (tranne che alla Tirreno).

La telecronaca di Martinello-Pancani è scarsina, ma se l'alterniva sono Aiello e Magrini... mamma mia... Aiello è sufficiente, ma il Magro non riesco a sopportarlo.

A me Aiello piace, non si sbilancia mai eccessivamente, intrattiene discretamente, rimane realistico. Magrini è a dir poco imbarazzante, dall'alto della sua esperienza ciclistica potrebbe essere un eccellente commentatore (pure decisamente meglio di Cassani) ed invece a volte sembra ubriaco, con tutti i versi che fa. Dà i nomignoli ai suoi corridori, manco fossero i suoi figli "Albertino, Fabietto", per dirne due. Il suo livello di italiano è paragonabile a quello di un analfabeta o a quello di un cinese appena immigrato. Ok essere spontanei, ma non puoi parlare in quel modo davanti a milioni di persone. 
Per me siamo a livelli ridicoli, tanto che tendo a preferire il commento della TV ticinese che è fatto da persone che seguono 6-7 sport solo per tirare avanti la televisione del nostro cantone. Mentre sia alla RAI che su Eurosport sono tutti specialisti. Ma questo capita solo nel ciclismo, seguo la formula uno da due anni ormai con molta attenzione. Il commento è sempre ricco, interessante e oggettivo. Anche se c'è di mezzo la Ferrari, raramente mi sento di dover dire ai commentatori che dovrebbero rimangiarsi qualcosa. Poi c'è Géné che sa l'italiano molto meglio di Magrini e comunque a differenza sua si sforza di farsi capire  :-/


(15-06-2015, 11:29 AM)Hiko Ha scritto: Comunque se Froome fa fatica a seguire la ruota del compagno, se perde qualche metro da quello davanti per me Pancani-Martinello fanno bene a farlo notare, anche se è la prassi. Sono convinto che se ci fosse una squadra veramente forte che fa ritmo indiavolato fin dal primo metro di salita il kenyano salterebbe e non rientrerebbe più, un po' come alla Vuelta Andalucia nella tappa vinta di Contador.

Sì, tante volte ci penso pure io. Spesso specula sul fatto che davanti si devono curare e non trovano collaborazione, come alla scorsa Vuelta. Però se fosse nella condizione in cui tutti provano a farlo saltare (stile Tour 2013) un atteggiamento del genere diventa molto rischioso. Comunque mi sembra uno che corre con il cervello al di là di tutto, quindi immagino che lui o quantomeno il suo team valutino bene in vista della grande boucle..
 
Rispondi
Second me Deluca-Martinello o Deluca-Garzelli già sarebbe meglio...a me la coppia di Eurosport mi fa venire da grattarmi per la rabbia pensa un pò Mazza
 
Rispondi
(15-06-2015, 11:29 AM)Hiko Ha scritto: Comunque se Froome fa fatica a seguire la ruota del compagno, se perde qualche metro da quello davanti per me Pancani-Martinello fanno bene a farlo notare, anche se è la prassi. Sono convinto che se ci fosse una squadra veramente forte che fa ritmo indiavolato fin dal primo metro di salita il kenyano salterebbe e non rientrerebbe più, un po' come alla Vuelta Andalucia nella tappa vinta di Contador.

Sul discorso di eccessiva reverenza a Nibali: ok, forse è vero, ma si sapeva che Nibali avrebbe fatto un Delfinato di questo tipo, cosa dovevano dire "questo atteggiamento ci fa schifo!!1!"... no, cercano di mediare e comunque l'hanno fatto capire che preferivano un Nibali come quello di Villard de Lans rispetto a quello delle altre tappe.

Sì, ma lo hanno detto sorridendo. Una sola volta. Quasi di sfuggita.
Ma più che verso il singolo episodio, mi sembra proprio l'atteggiamento generale sia quasi forzato. Perché è ovvio che Nibali aveva le sue scusanti bla bla e che giustamente va tenuto su di un palmo di mano, essendo il nostro corridore più importante: però appunto l'impressione è che spesso esagerino, e secondo me - come detto - a causa di qualcosa di fresco che deve esserli stato rinfacciato Sese

Riguardo l'episodio di Fromme, non avendolo visto non so cosa abbiano detto di preciso.
Sul suo modo di correre, il ritmo costante alto penso possa dargli relativamente fastidio: non per nulla come esempio hai preso una corsa di febbraio, che non è proprio così attendibile. Penso che a un corridore del genere possa dar molta più noia un ritmo irregolare, visto che si tratta di un corridore - come anche ha detto Danilo - estremamente regolare nel suo modo di correre. Alla fine un ritmo regolare alto potrebbe metterlo in difficoltà solo se siamo di fronte ad un Froome non proprio in formissima...

Comunque la Sky sembra in netta crescita: lo ha dimostrato anche in questo finale di Delfinato, nonostante potremmo tranquillamente parlare di una Sky-b visto che mancavano tanti "titolari". Sarà difficile toglierli la testa della corsa... Sese
 
Rispondi
(16-06-2015, 04:34 PM)SarriTheBest Ha scritto:
(15-06-2015, 11:29 AM)Hiko Ha scritto: Comunque se Froome fa fatica a seguire la ruota del compagno, se perde qualche metro da quello davanti per me Pancani-Martinello fanno bene a farlo notare, anche se è la prassi. Sono convinto che se ci fosse una squadra veramente forte che fa ritmo indiavolato fin dal primo metro di salita il kenyano salterebbe e non rientrerebbe più, un po' come alla Vuelta Andalucia nella tappa vinta di Contador.

Sul discorso di eccessiva reverenza a Nibali: ok, forse è vero, ma si sapeva che Nibali avrebbe fatto un Delfinato di questo tipo, cosa dovevano dire "questo atteggiamento ci fa schifo!!1!"... no, cercano di mediare e comunque l'hanno fatto capire che preferivano un Nibali come quello di Villard de Lans rispetto a quello delle altre tappe.

Sì, ma lo hanno detto sorridendo. Una sola volta. Quasi di sfuggita.
Ma più che verso il singolo episodio, mi sembra proprio l'atteggiamento generale sia quasi forzato. Perché è ovvio che Nibali aveva le sue scusanti bla bla e che giustamente va tenuto su di un palmo di mano, essendo il nostro corridore più importante: però appunto l'impressione è che spesso esagerino, e secondo me - come detto - a causa di qualcosa di fresco che deve esserli stato rinfacciato Sese

Riguardo l'episodio di Fromme, non avendolo visto non so cosa abbiano detto di preciso.
Sul suo modo di correre, il ritmo costante alto penso possa dargli relativamente fastidio: non per nulla come esempio hai preso una corsa di febbraio, che non è proprio così attendibile. Penso che a un corridore del genere possa dar molta più noia un ritmo irregolare, visto che si tratta di un corridore - come anche ha detto Danilo - estremamente regolare nel suo modo di correre. Alla fine un ritmo regolare alto potrebbe metterlo in difficoltà solo se siamo di fronte ad un Froome non proprio in formissima...

Comunque la Sky sembra in netta crescita: lo ha dimostrato anche in questo finale di Delfinato, nonostante potremmo tranquillamente parlare di una Sky-b visto che mancavano tanti "titolari". Sarà difficile toglierli la testa della corsa... Sese
L'unica cosa che ho sentito su Froome e sul fatto di mettere un dente più duro e alzarsi sui pedali...questo episodio mi è sfuggito...per il resto Froome se è in maglia gialla dopo il trittico pirenaico allora lo può vincere,altrimenti non riesce a concepire un attacco che non sia sull'ultima salita e quindi correrà per il second posto...felice di sbagliarmi e vedere una tattica diversa!!
 
Rispondi
Dico la mia sulla questione commento RAI e varie,perchè è una cosa che ho notato anche io:

Premetto che ho una certa avversione per la RAI.
Ciò non significa che sia in grado di apprezzare e/o riconoscere ed ammettere quando una cosa è ben fatta.
Li ringrazio,in quanto ci permettono di vedere tantissime corse in diretta o differita che fino a qualche anno fa seguivamo con 2/3 righe sul quotidiano del giorno successivo.
Da qui a dire che lo fanno bene però ce ne passa.
Tralascio volontariamente il capitolo Alessandra De Stefano.
Lascio fuori anche tutte le risorse utilizzate al seguito del Giro,uno spreco immane.

Ora,tanto per dire,ma a voi i collegamenti in moto,stizzano i nervi ?
Cioè sentire quei due che non fanno altro che descrivere quello che noi stiamo guardando in tv senza aggiungere il benchè minimo particolare o dettaglio rilevante,anzi nella stragrande maggioranza dei casi,si perdono proprio i "fatti" più importanti.
Li trovo totalmente inutili.Magari sarò l'unico a pensarlo.

Capitolo Pancani-Martinello:
Pancani non è adatto.
Inutile girarci attorno.
E' persona educata ed aziendalista,perfetta per il ruolo che ricopre ma non è migliorato in nulla da quando è prima voce.
Capisco non sia facile gestire 3/4 ore di diretta,ma se ti pagano con i soldi del servizio pubblico,dovresti riuscire a farti ben volere dalla maggioranza degli appassionati.
Che lo spettatore medio sia una capra e che questo quindi sia in perfetta sintonia con il tutto,è un altro discorso.

Su Martinello non ho particolari remore o appunti da fare.
Ogni tanto si lascia andare a "virtuosismi" linguistici o si sbilancia un pò troppo con il tifo ma sono sicuro che lo sviluppo della corsa,cosi come può capitare ad ognuno di noi sul divano di casa,può spingere a far ciò.

Ora,non è che il commento di Eurosport sia tutta questa meraviglia.Anzi,in certi casi io passo all'audio in inglese.
Però almeno la qualità dell'immagine HD di Eurosport è tanta roba rispetto a quella RAI.
Insomma,per chi come me,può scegliere come e quando fruire dell'evento,le cose non sono poi cosi male.

Una brevissima chiosa finale.
Ieri sera ho guardato (la registrazione)degli ultimi 30km del TdS su RSi LA2.
Morkov è il campiona Nazionale Danese.
Lutsenko è Uzbeko.

Più tante altre perle che ora non ricordo,ma veramente di spessore.

Anche i nostri vicini Svizzeri se la passano malaccio.
 
Rispondi


[+] A 1 utente piace il post di Akr
In questi giorni sto vedendo il Giro di Svizzera su RSI e non mi sembrano malvagi (anche se preferisco sempre Pancani-Martinello). Non so chi sia l'ex corridore seconda voce, ma comunque sono abbastanza vivaci e sbagliano poco.

Questo vale per tutti, ho capito che sono pagati ed è il loro lavoro ma non per questo si può pretendere la Luna. In così tante ore di diretta ci può scappare l'errore, la visione diversa dalla vostra (che non è detto sia giusta la vostra!), il momento scazzo, a me non sembra per niente siano lì a rubare lo stipendio.
 
Rispondi
No Hiko, stai dicendo una cazzata, sono pagati e si pretende che facciano una telecronaca come Dio comanda. Specie se sei la PRIMA VOCE della Rai devi saperla fare la telecronaca, non parlare a vanvera per ore.
 
Rispondi
Il confronto fra i commentatori di Eurosport Inglesi e i nostri commentatori RAI non regge comunque, c'è un abisso fra i due. Non stanno rubando soldi no, anche perchè il loro lavoro lo sanno fare, però il prodotto che vendono con la telecronaca in RAI non è di ottima fattura diciamo. Pancani mi sembra stia peggiorando col tempo. Come è già stato detto da molti divaga forse troppo, spesso perdendo i momenti salienti della corsa. Inoltre approfondisce ben poco sia le varie situazioni di gara, sia il parter al via delle varie corse. Si finisce con il parlare sempre di quei due tre ciclisti più famosi, ripetendo le stesse cose, e nient'altro. Martinello è già un po' meglio. Certo è difficile, quasi impossibile, sostituire Cassani, però Silvio se la cava, a parte qualche strafalcione. Soprasediamo sui collegamenti dalle motocronaca perchè ci sarebbe fin troppo fango da gettare. Il pre tappa invece è anche carino, godibile con i vari siparietti che si creano, a parte l'odiosa presenza di Bartoletti. Sul processo si è già disquisito, diciamo che siamo un po' ai limiti della soap opera. L'unico che si salva, ma che è comunque bloccato nella precostruita ragnatela del format, è Garzelli.
 
Rispondi
(17-06-2015, 10:50 AM)Akr Ha scritto: Dico la mia sulla questione commento RAI e varie,perchè è una cosa che ho notato anche io:

Premetto che ho una certa avversione per la RAI.
Ciò non significa che sia in grado di apprezzare e/o riconoscere ed ammettere quando una cosa è ben fatta.
Li ringrazio,in quanto ci permettono di vedere tantissime corse in diretta o differita che fino a qualche anno fa seguivamo con 2/3 righe sul quotidiano del giorno successivo.
Da qui a dire che lo fanno bene però ce ne passa.
Tralascio volontariamente il capitolo Alessandra De Stefano.
Lascio fuori anche tutte le risorse utilizzate al seguito del Giro,uno spreco immane.

Ora,tanto per dire,ma a voi i collegamenti in moto,stizzano i nervi ?
Cioè sentire quei due che non fanno altro che descrivere quello che noi stiamo guardando in tv senza aggiungere il benchè minimo particolare o dettaglio rilevante,anzi nella stragrande maggioranza dei casi,si perdono proprio i "fatti" più importanti.
Li trovo totalmente inutili.Magari sarò l'unico a pensarlo.

Capitolo Pancani-Martinello:
Pancani non è adatto.
Inutile girarci attorno.
E' persona educata ed aziendalista,perfetta per il ruolo che ricopre ma non è migliorato in nulla da quando è prima voce.
Capisco non sia facile gestire 3/4 ore di diretta,ma se ti pagano con i soldi del servizio pubblico,dovresti riuscire a farti ben volere dalla maggioranza degli appassionati.
Che lo spettatore medio sia una capra e che questo quindi sia in perfetta sintonia con il tutto,è un altro discorso.

Su Martinello non ho particolari remore o appunti da fare.
Ogni tanto si lascia andare a "virtuosismi" linguistici o si sbilancia un pò troppo con il tifo ma sono sicuro che lo sviluppo della corsa,cosi come può capitare ad ognuno di noi sul divano di casa,può spingere a far ciò.

Ora,non è che il commento di Eurosport sia tutta questa meraviglia.Anzi,in certi casi io passo all'audio in inglese.
Però almeno la qualità dell'immagine HD di Eurosport è tanta roba rispetto a quella RAI.
Insomma,per chi come me,può scegliere come e quando fruire dell'evento,le cose non sono poi cosi male.

Una brevissima chiosa finale.
Ieri sera ho guardato (la registrazione)degli ultimi 30km del TdS su RSi LA2.
Morkov è il campiona Nazionale Danese.
Lutsenko è Uzbeko.

Più tante altre perle che ora non ricordo,ma veramente di spessore.

Anche i nostri vicini Svizzeri se la passano malaccio.

io non capisco l'inglese(anche se molti termini ciclistici piano piano li capisci)però la telecronaca in lingua inglese di Eurosport,quando i big scattano(Froome su tutti) è stupenda...mi piace riascoltare anche la telecronaca francese(soprattutto quando vince un italiano :D)...Si Pancani fa fatica(prima commentava la pallavolo),Martinello ha una bella voce,ma quando scoppia la corsa gli sfuggono molti particolari che secondo me a Garzelli non sfuggirebbero.....l'ideale sarebbe Franco Bragragna come prima voce,ma lui odia il ciclismo purtroppo!
 
Rispondi
@Igor: non è che sta peggiorando, semplicemente non c'è più Cassani a coprirne i limiti. Il problema è che dopo cinque anni da prima voce non ha fatto il minimo miglioramento, ed è grave la cosa.
 
Rispondi
(17-06-2015, 10:50 AM)Akr Ha scritto: Anche i nostri vicini Svizzeri se la passano malaccio.

in compenso i telecronisti svizzeri pronunciano i nomi francesi alla perfezione
 
Rispondi
  


Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)