Login Registrati Connettiti via Facebook



Non sei registrato o connesso al forum.
Effettua la registrazione gratuita o il login per poter sfruttare tutte le funzionalità del forum e rimuovere ogni forma di pubblicità invasiva.

Condividi:
Ecco il Giro d'Italia 2013!
#21
Tanto Wiggins il Giro non lo vince...
 
Rispondi
#22
Si vendono?
Solo perchè dopo 3 anni hanno deciso di mettere una crono normale Huh
 
Rispondi
#23
No, è più duro il Giro, come sempre...
19^ e 20^ sono grandi tappe...
Comunque è su misura per Nibali...
 
Rispondi
#24
se non sbaglio le tappe scritte da Tuttosport sono quelle definitive, almeno mi pare così

Wiggins può guadagnare solo nelle crono piatta, nella cronosquadre i distacchi saranno minimi, e nella cronoscalata prende bastonate, così come nelle salite
 
Rispondi
#25
si ma perchè cambiare tipologia di giro ? è dal 2010 che il giro è fatto bene con poca crono e tanta montagna poi arriva wiggins e mettono 70km a crono..comunque nella cronosquadre con lo squadrone sky distrugge tutti e poi la cronoscalata non è poi così dura ( cosi dicono ) quindi arriva wiggins e cercano di atteggiare il percorso a lui ...nah...io questi della rcs proprio non li capisco
 
Rispondi
#26
La crono-squadre è totalmente inutile, l'arrivo a Brescia mi lascia perplesso ma per quanto riguarda le montagne non mi dispiace affatto questo giro.......giusta la scelta di non mettere Punta Veleno, sarebbe stato un calvario inutile per quest'anno....
Sarà un giro che si deciderà nell'ultima settimana, dove i passisti-scalatori alla Wiggins-Evans dovranno difendersi e gestire l'eventuale vantaggio della crono...
 
Rispondi
#27
Perchè prima il percorso era sbilanciato verso gli scalatori, ora non più...
 
Rispondi
#28
Grazie Acquaman...
 
Rispondi
#29
Ma chi è questo che sta parlando da 10'???
 
Rispondi
#30
Concordo anche la scelta di mettere l'ultima tappa adatta ai velocisti, in modo che quelli che riusciranno a superare le montagne(e saranno pochi secondo me), potranno giocarsi meritatamente l'ultima tappa...
 
Rispondi
#31
Tutto sommato non è male dai, per me manca una tappa per garagisti (non ce ne sono proprio per loro, almeno una andava messa), e il finale a Brescia già l'ho commentato Facepalm
 
Rispondi
#32
Ammazza quante figure 'sti due pensionati..
 
Rispondi
#33
c'è l'arrivo a Serra san Bruno, e sono contentissimo, salgono da una strada molto tortuosa, con strada strettissima e 3-4 tornanti davvero duri, peccato invece non ci sia lo sterrato, ma magari fino a 7 maggio c'è qualche modifica del percorso, cmq tappa abbastanza lunga, anzi la più lunga, 244 km
 
Rispondi
#34
Ma si può?? Chi sono questi?

Basta io spengo, non li posso più sentire...
 
Rispondi
#35
Aggiungo ora dopo aver visto la planimetria che passi l'assenza del Lazio, poco "tradizionale" (anche se rosico)...ma l'Emilia completamente aggirata? Asd Sostanzialmente se si esclude Firenze e Pescara è un giro completamente diviso a metà tra Nord e Sud col centro ignorato
 
Rispondi
#36
Giro 2013: finalmente svelata la corsa rosa
Un Giro moderno e tradizionale al tempo stesso, un Giro spettacolare e divertente: tanto Sud con tappe già importanti per la classifica generale, poi una crono impegnativa sull’Appennino Marchigiano, il Fruli, il mitico Galibier, la cronoscalata di Polsa ed un gran finale con tappe brevi ma durissime.
È davvero un Giro moderno, quello disegnato da Mauro Vegni, un Giro che scatterà con un circuito in notturna a Napoli ed il giorno seguente proporrà l’insidiosa ma affascinante cronosquadre di Ischia. E alla quarta tappa l’arrivo in quota di Serra San Bruno comincerà a disegnare la classifica generale, in attesa della crono di Saltara, 55 km molto difficili.
Dopo essere andata alla scoperta del circuito mondiale di Firenze, la corsa rosa proporrà un nuovo arrivo in quota all’Altopiano di Montrasio, in Friuli, e renderà poi omaggio alle vittime del Vajont, tragedi avvenuta cinquant’anni fa. Nel solco delle ricorrenze, anche il passaggio da Busseto, dove 200 anni fa nacque Giuseppe Verdi, e quindi via verso le grandi montagne. A chiudere il secondo weekend, infatti, il mitico Galibier al termine di una tappa che gronda storia del ciclismo epico. L’ultima settimana riporta il Giro nel Triveneto e da qui sulle Dolomiti con la cronoscalata di Polsa e le due ultime tappe di ValMartello e delle Tre Cime di Lavaredo. Sarà un finale in cui non ci saranno tapponi dal chilometraggio infinito, ma frazioni ricche di salite e insidie.
«Riteniamo di aver disegnato uno scenario perfetto e di aver scritto un grande canovaccio - ha detto Mauro Vegni presentando la sua creatura -: adesso come sempre toccherà agli atleti recitare su questo palcoscenico. La partecipazione? È ancora presto per parlarne: dico solo che siamo in contatto con tutte le squadre ed i loro campioni. Abbiamo letto anche noi
che a campioni come Evans e Wiggins piacerebbe essere al via, ne prendiamo atto e li aspettiamo alla nostra corsa».

sab 4  1a tappa Napoli - Napoli 156 km
dom 5  2a tappa Ischia - Forio (cronosquadre)  17,4 km
lun 6  3a tappa Sorrento - Marina di Ascea 212 km
mar 7  4a tappa Policastro Bus.no - Serra San Bruno 244 km
mer 8  5a tappa Cosenza - Matera 199 km
gio 9  6a tappa Mola di Bari - Margherita di Savoia 154 km
ven 10  7a tappa San Salvo - Pescara 162 km
sab 11  8a tappa Gabicce Mare - Saltara (crono)  55,5 km
dom 12  9a tappa Sansepolcro - Firenze 181 km
lun 13 riposo a Pordenone
mar 14 10a tappa Cordenons - Altopiano del Montasio 167 km
mer 15 11a tappa Tarvisio - Vajont 1963-2013 184 km
gio 16 12a tappa Longarone - Treviso 127 km
ven 17 13a tappa Busseto - Cherasco 242 km
sab 19 14a tappa Cervere - Bardonecchia 156 km
dom 19 15a tappa Cesana Torinese - Col du Galibier 150 km
lun 20 riposo a Valloire
mar 21 16a tappa Valloire - Ivrea 237 km
mer 22 17a tappa Caravaggio - Brescia 203 km
gio 23 18a tappa Mori - Polsa (cronoscalata)  19,4 km
ven 24 19a tappa Ponte di Legno - Val Martello 138 km
sab 25 20a tappa Silandro - Tre Cime di Lavaredo 202 km
dom 26 21a tappa Riese Pio X - Brescia 199 km
totale km 3.405,3

tuttobiciweb.it
 
Rispondi
#37
Che schifo la presentazione del Giro fatta così...
 
Rispondi
#38
a serra san bruno non è un vero e proprio arrivo in quota, dal termine della salita poi ci sono 5 km di pianura e discesa, anche se non ho capito di preciso dove sarà l'arrivo, e quindi non so che strada fanno in quei 5 km, se asfaltata, o sterrata.
 
Rispondi
#39
ero che lo vedo bene mi ricorda il giro del 2008...tante tappe di salite non impossibili e lunghe con tante tappa per finisseur già quella di serra san bruno mi piaceper via dell'insidioso finale..bella la tappa delle tre cime e quella dello stelvio in più quella dopo del giorno di riposo quella salita già a vederla mi piace...Speriamo che vengano i campioni

Chi c'era alla presentazione perchè io a vederla su gazzetta.it mi socciava
 
Rispondi
#40
Non mi piace per niente...
 
Rispondi
  


Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)