Il Nuovo Ciclismo Premium
Messaggi: 14.300
Discussioni: 140
Like ricevuti: 1.711 in 1.146 post
Like assegnati: 1.764
Registrato: Jul 2012
Reputazione:
36
Mi ero già espresso, ma confermo il mio giudizio positivo.
Positivo che si sia tornati a una crono lunga a metà Giro (forse arriva un po' troppo presto) e che si sia eliminata quella dell'ultimo giorno, che deve essere una passerella, anche per premiare i velocisti arrivati fino in fondo. Movimento già dalla prima tappe in Campania,c he non sono piatte. Poi Montasio e Vajont non sono scontate e si può già inventare. Sul Galibier avevo già detto, sconfinamento utile, acnhe se tappa corta. Mi lascia un po' perplesso la tappa con Gavia e Stelvio, mentre sono felice per il rientro delle 3cime, arbitre del Giro 2013 (tappa disegnata benissimo!).
Oltre alla tappa di Val martello, non mi fanno imopazzire le altre crono, quella a squadre a Ischia e quella di Polsa.
Ma la prima tappa sarà in circuito in notturna? Se è così è una cosa che aspettavo da tempo: certo il sabato sera non è la sera migliore, ma è ottimo per fidelizzare lo spettatore medio, che a volte, vista la scarsa campagna pubblicitaria, non sa neanche che inizia il Giro...
Ciao Andie, mi mancherai
Messaggi: 8.942
Discussioni: 43
Like ricevuti: 183 in 162 post
Like assegnati: 240
Registrato: Oct 2010
Reputazione:
14
30-09-2012, 06:40 PM
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 30-09-2012, 06:49 PM da Andie88.)
anche alla Vuelta erano corte, cmq quest'anno ci sono 100 km in meno rispetto lo scorso anno e 90 in meno rispetto al Tour, mentre rispetto alla Vuelta 2012 i km sono 120 in più, e quindi alla Vuelta erano più corte di queste, però lo spettacolo c'è stato pure, anzi forse è meglio fare tappe corte così si vedono attacchi anche a 50 km dalla fine che tappe di 240 che si riposano per 230.
sono tanti invece i trasferimenti, ben 2200 km, ecco forse il motivo di fare tappe un pò più corte, così la mattina possono partire alle 12.30 o le 13 e quindi la sera arrivare sul luogo della partenza della tappa successiva anche alle 20
•
Il Nuovo Ciclismo Premium
Messaggi: 14.300
Discussioni: 140
Like ricevuti: 1.711 in 1.146 post
Like assegnati: 1.764
Registrato: Jul 2012
Reputazione:
36
Non sono d'accordo col fare tappe corte. Alla Vuelta erano troppo corte, in questo Giro sono appena accettabili come lunghezza (a parte rare eccezioni)
•
Il Nuovo Ciclismo Premium
Messaggi: 326
Discussioni: 19
Like ricevuti: 21 in 15 post
Like assegnati: 0
Registrato: Oct 2010
Reputazione:
2
Nei disegni delle tappe non ci sono per ora tratti in sterrato...
•
Amministratore
Messaggi: 35.656
Discussioni: 4.188
Like ricevuti: 1.326 in 918 post
Like assegnati: 916
Registrato: Sep 2010
Reputazione:
33
Giro 2013, Hesjedal: spero di esserci perché vorrei rivincere
''Spero di esserci, per provare a bissare il successo. Qualcuno ha detto che questo Giro sarebbe stato piu' facile, ma non sembra proprio''. Lo ha detto il canadese Ryder Hesjedal, commentando il prercorso della corsa rosa 2013. ''In questo Giro c'e' di tutto: e' spettacolare in montagna, perche' la crono della prima settimana creera' distacchi importanti, costringendo gli scalatori ad attaccare'', ha aggiunto Ivan Basso.
Giro 2013, Purito: mi piace, ma quella crono...
Dopo aver vinto il Lombardia, Joaquim Rodriguez guarda con favore anche al prossimo Giro d’Italia: «Il mio programma è quello di correrlo e mi sembra di capire che sarà importante fare la differenza in montagna, perché con una cronometro così lunga sicuramente perderò molto, ma è un Giro che mi piace e sono pronto».
Giro 2013, Contador: corsa dura nell'ultima settimana...
«Il percorso mi sembra equilibrato e mi stuzzica la novità di un cronometro pianeggiante così lunga, ben 55 km». così Alberto Contador sul Giro d’Italia 2013 presentato oggi a Milano.
«Ancora una volta il Giro è caratterizzato da un’ultima settimana molto dura: è una svolta che può adattarsi molto bene alle mie caratteristiche, ma non so ancora se farà parte del mio programma. Adesso mi concedo qualche settimana di vacanza, poi cominceremo a pensarci e a fare le dovute valutazioni. Ci rivediamo a metà novembre in Gran Canaria, per gettare le basi del 2013».
Alberto è rientrato poi a Madrid molto soddisfatto della sua settimana in Italia: «Milano-Torino e Lombardia mi hanno dato molta fiducia e mi hanno fatto capire che posso dire la mia anche nelle corse di un giorno. Questo per me è stato un anno molto difficile e logorante, sono molto, molto felice di come sono andate le cose».
tuttobiciweb.it
•
Amministratore
Messaggi: 35.656
Discussioni: 4.188
Like ricevuti: 1.326 in 918 post
Like assegnati: 916
Registrato: Sep 2010
Reputazione:
33
Giro 2013, tutte le salite di una corsa spettacolare
La salita resta il momento più affascinante di una grande corsa a tappe e in questo Giro d’Italia i corridori dovranno superarne 40. Ecco l’elenco, ben sapendo che l’aridità dei numeri (in questo caso la quota del valico) non riesce a trasmettere nulla delle difficoltà che si incontrano sulla strada.
Tutte le salite del Giro:
1ª tappa NAPOLI - NAPOLI: Posillipo quota 91 m. (due volte)
3ª tappa SORRENTO - MARINA DI ASCEA: Mercato Cilento quota 630; Sella di Catona m. 593
4ª tappa POLICASTRO BUSSENTINO - SERRA SAN BRUNO:
Vibo Valentia m. 477; Croce Ferrata m. 905
5ª tappa COSENZA - MATERA: Spezzano Albanese m. 332; Montescaglioso m. 309
7ª tappa SAN SALVO - PESCARA: Chieti - via Fieramosca mt. 286; Chieti - Tricalle mt. 300; Villa degli Ulivi mt 271; San Silvestro mt 149
9ª tappa SANSEPOLCRO - FIRENZE: Passo della Consuma mt
1028; Vallombrosa mt 957; Vetta le Croci mt 548; Fiesole mt 295
10ª tappa CORDENONS - ALTOPIANO DEL MONTASIO: Passo Cason di Lanza mt 1555; Altopiano del Montasio (Arrivo) mt 1502
11ª tappa TARVISIO (Cave del Predil) - VAJONT 1963/2013 (Erto e Casso): Sella Ciampigotto mt 1790; Vajont mt 790
12ª tappa LONGARONE - TREVISO: Muro di Ca' del Poggio mt 242; Montello - Santa Maria della Vittoria mt 371
13ª tappa BUSSETO - CHERASCO: Diano d'Alba mt 475
14ª tappa CERVERE - BARDONECCHIA: Sestrière mt 2035; Jafferau (Arrivo) mt 1908
15ª tappa CESANA TORINESE - COL DU GALIBIER (Valloire):
Col du Mont Cenis mt 2095; Col du Télégraphe mt 1566; Col du Galibier (Arrivo) mt 2642
16ª tappa VALLOIRE - IVREA: Col du Mont Cenis mt 2081; Andrate mt 835
17ª tappa CARAVAGGIO - VICENZA: Crosara mt 414
18ª tappa MORI - POLSA (Cronometro individuale): Polsa (Arrivo) mt 1205
19ª tappa PONTE DI LEGNO - VAL MARTELLO/MARTELLTAL: Passo di Gavia mt 2618; Passo dello Stelvio/Stilfserjoch Cima Coppi mt 2758; Val Martello/Martelltal (Arrivo) mt 2051
20ª tappa SILANDRO/SCHLANDERS - TRE CIME DI LAVAREDO (Auronzo di Cadore): Passo di Costalunga/Karerpass mt 1745; Passo di San Pellegrino mt 1918; Passo Giau mt 2236; Passo Tre Croci mt 1805; Tre Cime di Lavaredo (Rif. Auronzo - Arrivo) mt 2304
tuttobiciweb.it
•
Il Nuovo Ciclismo Premium
Messaggi: 4.816
Discussioni: 0
Like ricevuti: 339 in 254 post
Like assegnati: 211
Registrato: Oct 2010
Reputazione:
4
ho visto la planimetria e le salite nel post di sarri. considerazioni:
- mi piacciono le tappe di montagna. bellissima quella con gavia, stelvio e martello. bella anche le 3 cime e la tappa del galibier, sono contento;
- trooooooooooooppi trasferimenti, un vero schifo, logorante per i corridori;
- disegno confuso, ok fino alla tappa della puglia ma non mi piace come è stato snobbato il centro e soprattutto non mi piace affatto la toccata nel nord-est, poi la ritraversata della pianura padana, fino in francia e poi indietro di nuovo per le tappe di montagna finale e poi di nuovo a ovest.. per me è davvero una porcheria in questo senso
le tappe possono anche essere interessanti (aspetto di vedere le altimetrie) però mi pare na stronzata disegnare così i giri.
sulle tappe corte, ormai è l'andazzo, per me va anche bene, basta non esagerare e non mi pare che lo si sia fatto
•
Ciao Andie, mi mancherai
Messaggi: 8.942
Discussioni: 43
Like ricevuti: 183 in 162 post
Like assegnati: 240
Registrato: Oct 2010
Reputazione:
14
sbaglio o le tappe per velocisti puri sono veramente poche, forse 3-4, le altre qualche c'è un GPM negli ultimi 10-15 km, quali mosse negli ultimi 50 km, forse a Brescia neanche arrivano la metà dei velocisti che partono da Napoli
•
Io sono Giorgia
Messaggi: 5.016
Discussioni: 54
Like ricevuti: 766 in 455 post
Like assegnati: 1.869
Registrato: Apr 2012
Reputazione:
35
Sarò anche il primo che da giudizi, spesso affrettati, quindi magari non dovrei nemmeno parlare, però direi che non è assolutamente ora di fare polemica per un Giro che, sulla carta, sembra essere molto attraente.
Si sente gente che critica perchè ci sono poche tappe di pianura, perchè ci sono troppe cronometro, perchè è troppo duro, perchè è disegnati per Wiggins, etc etc..Con tutto il disprezzo che avete\hanno per il sig. Acquarone provate voi a disegnare una corsa a tappe del genere.
E poi lo si sa, sono gli atleti a fare la corsa, non il contrario. Quindi aspettiamo la fine del Giro per critiche o elogi, perchè le variabili in gioco sono troppe.
•
Il Nuovo Ciclismo Premium
Messaggi: 4.816
Discussioni: 0
Like ricevuti: 339 in 254 post
Like assegnati: 211
Registrato: Oct 2010
Reputazione:
4
io ho principalmente criticato i trasferimenti che sono molto negativi.
il resto sono scelte. per me possono fare anche 100 km a crono, nessun problema, sono scelte come ho detto, magari cambi di anno in anno, un po' come al tour, ci può stare no problem.
ma i trasferimenti sono una cazzata dovrebbero essere la metà non di più, fa un giro assurdo la carovana, basta guardare la planimetria. è follia pura.
•
Io sono Giorgia
Messaggi: 5.016
Discussioni: 54
Like ricevuti: 766 in 455 post
Like assegnati: 1.869
Registrato: Apr 2012
Reputazione:
35
Sul sito della gazza c'è un video dove spiega che i km sono per lo più in autostrada, quindi si fanno molto velocemente.
•
Il Nuovo Ciclismo Premium
Messaggi: 14.300
Discussioni: 140
Like ricevuti: 1.711 in 1.146 post
Like assegnati: 1.764
Registrato: Jul 2012
Reputazione:
36
L'ho visto anch'io quel video di Acquarone. ma bisogna vedere se è effettivamente vero. E' vero che la maggior parte dei trasferimenti sono nella prima settimana e mezza e quelli più lunghi durante il giorno di riposo, però credo che qualche giorno arriveranno tardi in hotel...
In quel video ha parlato anche di abbuoni: decideranno entro la fine di Ottobre.
•
Il Nuovo Ciclismo Premium
Messaggi: 4.816
Discussioni: 0
Like ricevuti: 339 in 254 post
Like assegnati: 211
Registrato: Oct 2010
Reputazione:
4
basta abbuoni, pietà. mi spiace per JRO e corridori simili, ma non si possono vedere corridori che guadagnano minuti con gli abbuoni, tipo JRO oppure Di Luca nel 2009. basta basta basta
Il Nuovo Ciclismo Hall of Fame
Messaggi: 3.701
Discussioni: 4
Like ricevuti: 263 in 183 post
Like assegnati: 470
Registrato: Jun 2011
Reputazione:
30
sono d 'accordo , gli abbuoni vanno tolti dappertutto
•
Il Nuovo Ciclismo Premium
Messaggi: 14.300
Discussioni: 140
Like ricevuti: 1.711 in 1.146 post
Like assegnati: 1.764
Registrato: Jul 2012
Reputazione:
36
Io invece li inserirei sempre. Non tanto perchè sono a favore, ma senza abbuoni, il 90% delle tappe in salita le vincono quelli in fuga...
•
NEMICO DEI BOVINI
Messaggi: 10.720
Discussioni: 268
Like ricevuti: 781 in 533 post
Like assegnati: 724
Registrato: Sep 2010
Reputazione:
21
eh sticazzi
meglio che vedere scatti ai -800 per prendersi i 20 secondi facili
•