Login Registrati Connettiti via Facebook



Non sei registrato o connesso al forum.
Effettua la registrazione gratuita o il login per poter sfruttare tutte le funzionalità del forum e rimuovere ogni forma di pubblicità invasiva.

Condividi:
Fattore D
#21
L'improvvisa prestazione degli UAE oggi mi fa pensare a quando un mio amico mi dice che durante i Giri si fanno due trasfusioni una al primo riposo e una al secondo
 
Rispondi
#22
Lo diceva anche Tyler Hamilton.

Ma quegli anni sono finiti, figurati Asd

Mo facciamo qualche battutina su Riis e Alarcon.
 
Rispondi
#23
(20-07-2022, 05:15 PM)Tommeke23 Ha scritto: L'improvvisa prestazione degli UAE oggi mi fa pensare a quando un mio amico mi dice che durante i Giri si fanno due trasfusioni una al primo riposo e una al secondo
Purtroppo certe volte se si capisce di ciclismo....si fa fatica a credere a certe cose,come fosse solo natura
 
Rispondi
#24
(20-07-2022, 05:15 PM)Tommeke23 Ha scritto: L'improvvisa prestazione degli UAE oggi mi fa pensare a quando un mio amico mi dice che durante i Giri si fanno due trasfusioni una al primo riposo e una al secondo

Qui però siamo al secondo e al terzo  Tsk
 
Rispondi
#25
Thomas, comunque, mangia probabilmente la stessa pasta e fagioli dei primi.

I poveri Gaudu e Quintana, invece, devono fare le nozze coi fichi secchi.
 
Rispondi


[+] A 1 utente piace il post di Luciano Pagliarini
#26
Vabbè Thomas non andava così dal Tour 2018 praticamente, i 2 davanti stanno facendo qualcosa che ci si poteva aspettare vedendo gli ultimi anni (Vingegaard così tanto no, ma anche l'anno scorso con il caldo è sempre stato lì). Cioè anche Quintana e Gaudu stanno facendo il loro miglior Tour, Quintana da prima dell'infortunio e Gaudu da sempre (ma proprio miglior grande giro in carriera).

In ogni caso, cose come oggi mi danno davvero fastidio perchè rovinano tutto e sono palesi agli occhi di tutti. Stessa cosa di Colbrelli che l'anno scorso era diventato De Vlaeminck o Mohoric che tra la fine dell'anno scorso e quest'anno andava come un carro armato su ogni terreno, oppure Tratnik in misura minore (ma solo perchè lui è più scarso dei 2 sopra) oppure Tao che vince un Giro con Dennis che spiana lo Stelvio dopo la giornata precedente passata in fuga e nella quale si è subito staccato. Cose esagerate che soprattutto post pausa covid sono sempre più frequenti, e che ti tolgono anche la voglia di vedere e analizzare le corse perchè tanto può succedere qualsiasi cosa immaginabile e non.
 
Rispondi


[+] A 4 utenti piace il post di cigolains
#27
Ma cosa è successo nel periodo covid?
 
Rispondi
#28
Zero controlli.
 
Rispondi
#29
Ma ora saranno tornati
 
Rispondi
#30
Avete presente Rogla su cui si sono addensate nubi dalla Parigi Nizza di inizio anno?
Due visioni: 1) sta per diventare un vecchio di merda e comincia a non andare più come prima 2) non è possibile, alla Vuelta andava ancora troppo forte

Io ero per la 1, ero ancora convinto che al Tour si corresse per lui, con Vinge che avrebbe fatto la sua figura e avrebbero fatto secondo e terzo.
Io scrivevo prima del Granon, ed ero convinto, che Jonas avrebbe fatto il Beloki, che era meglio se andava al Giro perché avrebbe potuto vincerlo ecc. ecc.
Non immaginavo assolutamente questo livello.

Torniamo alla Parigi Nizza. Rogla vince distanziando tutta la concorrenza ma sul Col d'Eze, inseguendo Simon Yates, fatica a tenere Van Aert che sembra averne per staccarlo.
Per staccare il vincitore della corsa. Ora, chiaramente per Rogla il problema non è che sia scappato Yates, che ste bordate le ha. Il problema è faticare a tenere Wva.
Delfinato, situazione analoga. Batte tutti ma fa una fatica bestia a tenere le ruote di Vingegaard (e alle calcagna ha un altro tipetto particolare, O'Connor).

Per farla breve, il problema del livello di Rogla si pone in relazione al livello dei suoi compagni di squadra, che arrivano al Tour e rispetto al resto del mondo sembra stiano volando.

Roglic = Landa in Bahrein.

Mi sembra superfluo aggiungere altro.
 
Rispondi
#31
(20-07-2022, 08:16 PM)Giugurta Ha scritto: Ma ora saranno tornati

Toccherà aspettare il 2024 per vedere il tutto tornare un minimo operativo. Sempre che lo si voglia. Il ciclismo degli anni '90 si vende bene.

Non a caso, ad ogni modo, chi ha il corridore più forte al mondo in rosa non è sicuro di fargli fare il Tour nemmeno nel 2023.
 
Rispondi
#32
Peccato che in questa situazione non ci sia Cassani in telecronaca, magari avrebbe incontrato qualche corridore di alta classifica in preparazione nei mesi precedenti al Tour...
 
Rispondi


[+] A 1 utente piace il post di Samu
#33
(20-07-2022, 05:15 PM)Tommeke23 Ha scritto: L'improvvisa prestazione degli UAE oggi mi fa pensare a quando un mio amico mi dice che durante i Giri si fanno due trasfusioni una al primo riposo e una al secondo

Il passaporto biologico era stato introdotto anche per evitare le trasfusioni. Che poi ci sia riuscito completamente o solo in parte difficile a dirsi.
Però i gregari che volano mi sanno di metodi molto piú antichi,  magari sfruttando il fatto che sono meno controllati o perché no, i cari vecchi TUE
 
Rispondi
#34
(20-07-2022, 06:52 PM)Luciano Pagliarini Ha scritto: Thomas, comunque, mangia probabilmente la stessa pasta e fagioli dei primi.

I poveri Gaudu e Quintana, invece, devono fare le nozze coi fichi secchi.

Purtroppo è così
Altro sport

Sapremo tra Qualche anno


(20-07-2022, 08:52 PM)Spalloni Ha scritto:
(20-07-2022, 05:15 PM)Tommeke23 Ha scritto: L'improvvisa prestazione degli UAE oggi mi fa pensare a quando un mio amico mi dice che durante i Giri si fanno due trasfusioni una al primo riposo e una al secondo

Il passaporto biologico era stato introdotto anche per evitare le trasfusioni. Che poi ci sia riuscito completamente o solo in parte difficile a dirsi.
Però i gregari che volano mi sanno di metodi molto piú antichi,  magari sfruttando il fatto che sono meno controllati o perché no, i cari vecchi TUE

Per performance del genere non bastano i tue
Come d altronde kuss sul muro di peguere ieri
 
Rispondi
#35
Più che i contenuti-parametro del PB, sarebbe il caso di capire meglio il ruolo del grafene, nonchè quegli affari circolari con un tubolare a oltre 200mila eurini. Poi perchè no, guardare meglio l'intorno alla ricerca di un'altra geografia esclusiva tanto comune nel pedale, da quando qualcuno ha scelto il business sine die. Resta il fatto che fra sta roba qua e l'azione cancerogena dell'UCI, il pedale è uno sport geneticamente modificato. Di sicuro, gli anni novanta erano più puliti o meno rischiosi per la salute dei singoli, rispetto alle anoressie odierne.
 
Rispondi
#36
La Perfida Albione resta forte, come dimostra il fatto che uno che dieci anni fa manco riusciva a giocarsi un Tour Down Under con Slagter, oggi sia qua a conquistare il suo terzo podio al Tour de France, tutti arrivati dopo i 32 anni.

Però ora le carte le danno in Medio Oriente.
 
Rispondi
#37
<script async src="https://platform.twitter.com/widgets.js" charset="utf-8"></script>
 
Rispondi
#38


AHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAAHHAAHAAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAAH
 
Rispondi


[+] A 1 utente piace il post di Luciano Pagliarini
#39
Comunque oggi sono andati come missili......io quando vedo numeri dei capitani ancora riesco a credere,nonostante so bene non puo' essere solo natura,ma quando vedo numeri di corridori di livello inferiore non posso credere neanche foderandomi entrambi occhi........
Vediamo domani come vanno,ma oggi ok che la tappa era corta,ma andavano come fosse pianura i primi
 
Rispondi
#40
Thomas diceva che stava per scoppiare già al ritmo di Bjerknes
 
Rispondi
  


Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)