Il Nuovo Ciclismo Premium
Messaggi: 14.293
Discussioni: 140
Like ricevuti: 1.709 in 1.145 post
Like assegnati: 1.764
Registrato: Jul 2012
Reputazione:
36
Se non vedo Perez sulla griglia di F1 nel 2021 posso impazzire. A me sembra una cosa assurda che un talento come lui, uno dei primi 5 al mondo rimanga fuori dal circus. Vincere dopo che al primo giro era ultimo, non so in quanti l'hanno fatto nella storia.
Se uno non segue con occhio disattento sa bene che la vittoria di Checo di oggi non è un caso isolato, che è sempre stato un pilota di una solidità ferrea e che ha saputo tirare fuori il meglio da (quasi) tutte le monoposto che ha guidato.
Salite pure sul carro: non so se c'è ancora posto, io ci sono su da 8 anni e per molto tempo ci sono stato anche bello comodo. L'importante è che ci salga Helmut Marko...
Faccio i complimenti a Ocon

Oggi prima della gara ammetto che avrei voluto fare un commento non troppo positivo sulla sua stagione. Avevo grosse aspettative su di lui (l'unico compagno di squadra che ha messo veramente in difficoltà Perez nella sua carriera) e c'era un qualcosa che non me lo faceva apprezzare al 100%.
Oggi ha tirato fuori una gara solidissima con una Renault che non era nemmeno un granchè. Essere compagno di box di Alonso può essere un grande stimolo e spero un'occasione di ulteriore crescita.
Assurdo quello che è successo in Mercedes, tutto nasce poi per un cambio gomme inutile, tranquillamente evitabile.
Spero che Russell corra sulla freccia nero-argento anche ad Abu Dhabi perchè prima di tornare nel purgatorio Williams si merita un'altra occasione, stavolta per giocarsi le sue carte dal primo all'ultimo giro.
Il Nuovo Ciclismo Premium
Messaggi: 14.293
Discussioni: 140
Like ricevuti: 1.709 in 1.145 post
Like assegnati: 1.764
Registrato: Jul 2012
Reputazione:
36
La Mercedes non si fa scappare Russell. Se c'è il rischio che vada via lo mette subito su una Mercedes...
•
Il Nuovo Ciclismo Premium
Messaggi: 1.976
Discussioni: 11
Like ricevuti: 186 in 119 post
Like assegnati: 805
Registrato: Jun 2015
Reputazione:
6
Credo che Perez sarebbe utile a praticamente tutte le squadre del circuito per il 2021 eccetto forse alla McLaren che ha una coppia di piloti uno molto forte ed esperto e l'altro giovane molto promettente. Infatti è meglio dei secondi piloti di Mercedes(Bottas), Ferrari (Sainz), Renault (Ocon), Aston Martin (Stroll), Red Bull (Albon ?), e ovviamente lasciamo perdere le scuderie minori nelle quali sarebbe prima guida in tutte eccetto la Williams
•
Il Nuovo Ciclismo Premium
Messaggi: 14.293
Discussioni: 140
Like ricevuti: 1.709 in 1.145 post
Like assegnati: 1.764
Registrato: Jul 2012
Reputazione:
36
Hamilton negativo, riprende il suo sedile ad Abu Dhabi
•
Mark Padun FanClub
Messaggi: 6.628
Discussioni: 935
Like ricevuti: 1.760 in 1.074 post
Like assegnati: 765
Registrato: Aug 2016
Reputazione:
25
Piango, e penso che Hiko farà lo stesso.
Mark Padun FanClub
Messaggi: 6.628
Discussioni: 935
Like ricevuti: 1.760 in 1.074 post
Like assegnati: 765
Registrato: Aug 2016
Reputazione:
25
Povero Bottas, batte Hamilton ma si trova Verstappen che fa un super giro
Gara alle 14.10
•
Mark Padun FanClub
Messaggi: 6.628
Discussioni: 935
Like ricevuti: 1.760 in 1.074 post
Like assegnati: 765
Registrato: Aug 2016
Reputazione:
25
Ogni volta che un pilota Ferrari lascia la Ferrari si chiude un capitolo, devo ammettere che l'addio di Sebastian per me è stato ben più emozionante del mio pupillo Kimi, difficile trovare un pilota che ami di più la propria squadra
Utente pennuto
Messaggi: 16.539
Discussioni: 181
Like ricevuti: 3.710 in 2.273 post
Like assegnati: 2.566
Registrato: Oct 2010
Reputazione:
81
Quando fu ufficializzato il passaggio in Ferrari nel lontano 2014, già fantasticavo di rivedere un Tedesco vincere il mondiale su Ferrari, ma la cosa non è stata. Peccato.
•
Mark Padun FanClub
Messaggi: 6.628
Discussioni: 935
Like ricevuti: 1.760 in 1.074 post
Like assegnati: 765
Registrato: Aug 2016
Reputazione:
25
Anche io speravo in una storia diversa. Purtroppo non ha mai avuto la macchina migliore, nel 2018 ha fatto di tutto per buttare via ogni possibilità di titolo (Hockenheim 2018 è stato l'inizio della fine) ma comunque da Singapore in poi Hamilton e la Mercedes avevano un passo nettamente migliore.
Il difetto di Sebatian è quello di essere un pilota troppo emotivo, quando ha la totale fiducia della squadra e un'auto con cui si trova a suo agio è un'animale, ma al contrario basta poco per renderlo fragile, soffre soprattutto quando non si sente più al centro del progetto e/o il compagno gli mette pressione.
Tralasciando Ricciardo e Charles, soffrì un po' anche Kimi in rare occasioni, su tutte la pole a Monza 2018.
Mi dispiace che l'ultimo anno ha un po' rovinato quello che è riuscito a fare prima, rimane comunque il terzo pilota Ferrari per vittorie e certi capolavori non su possono dimenticare, su tutti l'inaspettata vittoria in Malesia alla terza in rosso, totalmente inaspettata.
•
Mark Padun FanClub
Messaggi: 6.628
Discussioni: 935
Like ricevuti: 1.760 in 1.074 post
Like assegnati: 765
Registrato: Aug 2016
Reputazione:
25
Come accennato faccio un breve recap sulla stagione di F2 conclusasi in Baharain, in modo da “presentre” i piloti che esordiranno in F1 nel 2021.
Quest’anno sono riuscito a vedermi praticamente tutte le gare, ed è stato uno dei campionati più combattuti degli ultimi anni. A differenza di stagioni passate non si è visto un dominatore vero, e anzi fino a poche gare dal termine erano almeno 5/6 i piloti che potevano potenzialmente lottare per il titolo, anche se quelli che fin da subito hanno mostrato una marcia in più sono stati Schumacher, Illiot e Shwartzman. Quest’ultimo, era al debutto da campione in carica F3 ed era il mio favorito.
Questa la classifica finale:
Schumacher 215
Illiot 201
Tsunoda 200
Shwartzman 177
Mazepin 164
Schumacher, al secondo anno nella categoria, ha confermato quanto fatto vedere nella F3 europea, ovvero un pilota che non ha il talento innato del padre, ma che sulla distanza sa lavorare ma soprattutto imparare molto e migliorare. In F3 infatti, dopo un primo anno di apprendistato senza particolari guizzi, al secondo anno ha vinto il titolo dominando da metà stagione in poi. Discorso simile in F2, dove non ha dominato ma ha dimostrato una costanza niente male. Pecca sul giro veloce (0 Pole in stagione), ma il suo vero punto di forza sono le partenze, un autentico mago. È molto solido anche sul passo gara e nei sorpassi, è bravo a tenersi fuori dai guai, cosa non da poco. Da lui mi aspetto un primo anno in F1 in crescendo, credo che faticherà nelle prime gare. Più difficile dire cosa potrà fare tra 10 anni, personalmente come già detto non mi sembra un fuoriclasse alla Leclerc/Verstappen, ma se avrà le sue opportunità potrebbe avere una carriera alla Button. Il problema è che con quel cognome dovrà avere due palle così per sopportare e superare le critiche che pioveranno al minimo errore.
Tsunoda è la mia sorpresa dell’anno, miglior Rookie e forse uno dei più veloci dell’anno nel complesso, con ben 4 Pole. Paga un inizio anno difficile (i risultati nelle prime 8 gare: 18/11/2/RIT/16/18/3/RIT), con un migliore inizio si sarebbe giocato senza problemi il titolo. Oltre che molto veloce sul giro secco è molto costante in gara e nei sorpassi. La sua sfortuna è che si troverà in un ambiente trita piloti, dovrà subito dimostrarsi pronto, e per sua sfortuna si trova come compagno uno dei piloti più in forma del circus. Sul suo proseguo in F1 conteranno molto le varie situazioni all’interno del team, alla fine Kvyat nonostante tutto si è fatto diverse stagioni in F1. A me sta simpaticissimo, è alto 1.58 e sembra uscito da un manga.
Mazepin arriva in Haas grazie all’investimento del padre. Non è totalmente fermo, nel 2018 è arrivato secondo in F3 dietro al compianto Hubert, mentre quest’anno ha vinto 2 gare e fatto vedere qualcosa. Durante l’anno è stato piuttosto costante, ha discrete doti velocistiche ma in pista è un macellaio, basta vedere le difese negli ultimi giri del GP del Baharain. Degno erede di Magnussen e Groesjan.
Illiot sarà terzo pilota Ferrari nel 2021. Nel complesso si è dimostrato più veloce di Schumacher, ma tra pasticci del team, sfortuna ed errori ha buttato via parecchi punti. Da un punto di vista mentale ha dimostrato di gestire poco la pressione.
Tra gli altri, Shwartzman me lo aspetto in lizza per il titolo nel ’21, tra i miei favoriti inserirei anche Lundgaard che quest’anno all’esordio ha fatto bene. Un po’ deludente invece Ticktum, il quale ha anche un carattere non facile.