Login Registrati Connettiti via Facebook



Non sei registrato o connesso al forum.
Effettua la registrazione gratuita o il login per poter sfruttare tutte le funzionalità del forum e rimuovere ogni forma di pubblicità invasiva.

Condividi:
Giochi Olimpici Invernali - Pechino 2022
#21
Primo oro olimpico di Pechino 2022 che va alla più grande fondista di sempre che, per varie vicissitudini, non aveva ancora vinto un oro olimpico individuale.
Onore a Therese Johaug, tracciato del fondo durissimo, tanto che potrebbe venire fuori un edizione finalmente memorabile, gare sprint a parte ovviamente.

Ora staffetta mista di Biathlon, chance di medaglia per l'Italia. C'è pure la gara sui 3000 metri del pattinaggio.
 
Rispondi
#22
Prima medaglia italiana nel pattinaggio velocità 3000 metri, argento per Francesca Lollobrigida
 
Rispondi
#23
Uno sport sottovalutato, che ricorda il ciclismo su pista
 
Rispondi


[+] A 1 utente piace il post di Italbici
#24
Bellissimo il pattinaggio velocità, quello in pista lunga ovviamente, peccato non riesca a seguirlo mai.
Bellissimo anche il Biathlon ad altissimi livelli e la staffetta mista di oggi ne è la dimostrazione. Gara ventosa, tanti giri di penalità, condizioni che dovremmo abituarci di vedere in queste due settimane, ma successo roboante della Norvegia e di uno Johannes Boe che è tornato lui, battendo nell'ultimo giro un cliente ostico come Fillon Maillet.
Peccato per l'Italia, per cui a un certo punto credevo potesse arrivare la medaglia. Purtroppo materiali non all'altezza e comunque una formazione corta al maschile hanno ben presto affossato ogni speranza di medaglia.
 
Rispondi


[+] A 2 utenti piace il post di Manuel The Volder
#25
Però finalmente Vittozzi ha fatto una gara di ottimo livello
 
Rispondi
#26
In staffetta ha sempre fatto bene in stagione, le magagne arrivano nei primi poligoni delle gare individuali.
Vedremo, per me vince un oro individuale a ste olimpiadi. :o
 
Rispondi
#27
Argento di squadra mista per lo short track... Fontana nona medaglia
 
Rispondi
#28
Con questa medaglia lo Short Track Italiano raggiunge quota 12 medaglie ai Giochi Olimpici, come il Bob. Italia che è la sesta potenza olimpica in questa disciplina, davanti ai Paesi Bassi che hanno nel pattinaggio velocità (pista lunga si intende) uno degli sport nazionali con tantissimi praticanti.
 
Rispondi
#29
Roboante successo in solitaria di Sasha Bolshunov, che dopo il titolo mondiale dello scorso anno, fa suo pure il titolo olimpico della 15+15. Va via nella parte in classico assieme a Iivo Niskanen, grande specialista dell'alternato, per poi rimanere da solo appena cambiato stile.
Discreta ripassata per Klæbo che già dopo 10 km alza bandiera bianca pensando alla sprint di Martedì. Norvegia grande sconfitta di giornata, dato che il migliore è Holund, quarto.
Argento per l'altro Russo Spitsov e bronzk per il Niskanen di cui sopra, che nella 15 km in classico potrà mettere in piedi un grab duello con Bolshunov.

Ottima ottava posizione per De Fabiani.
 
Rispondi
#30
Van Der Poel spezza i cuori dell'Olanda e vince l'oro dei 5000 metri per la Svezia.
 
Rispondi
#31
E ora comincia la gara su trampolino piccolo maschile di Salto con gli Sci.
Preghiamo tutti gli Dei Giapponesi affinchè possa essere l'ora della gloria Nipponica.
 
Rispondi
#32
https://medias2.fis-ski.com/pdf/2022/JP/...4000RL.pdf

Si gode con Ryoyu !!! Campione Olimpico su trampolino piccolo 50 anni precisi dopo la vittoria di Yukio Kasaya sul trampolino piccolo alle olimpiadi di Sapporo.
Ed è un oro storico e meritato per l'uomo che ha vinto più gare di tutti in questo quadriennio, vittoria costruita nella prima serie quando, saltando in condizioni di vento simili a Lindvik, Granerud e Geiger, ovvero stanga bassa e vento nullo se on leggermente alle spalle, è riuscito ad atterrare 8 metri abbondanti davanti ai tre che gli contendono la sfera di cristallo, facendo il vuoto tra se e gli inseguitori, gente che qualcosina in carriera ha vinto, come Peter Prevc e Kamil Stoch.
Nella seconda serie Lindvik è autore di grande rimonta, che però si ferma al settimo posto, mentre Granerud viene squalificato per tuta irregolare, anche se si sarebbe attestato attorno alla quindicesima posizione.
Clamorose invece le rimonte di Fettner e Kubacki, che vanno a cogliere argento e bronzo. Per Fettner è una medaglia commovente di un atleta di ormai 37 anni e che da almeno quattro estati è sull'orlo del ritiro. Lui ha tre podi in Coppa del Mondo in più di 300 gare disputate e 20 anni di carriera, tutti e tre terzi posti. Oggi riesce a conquistare il massimo possibile, la medaglia d'argento riportando l'Austria sul podio individuale ai Giochi Olimpici dopo 12 anni.
Terzo invece Kubacki, che ha la meglio per appena mezzo punto su un Peter Prevc che si vede sfuggire una medaglia all'ultimo dopo una gara solida. La medaglia di Kubacki invece è incredibile, soprattutto perchè la Polonia quest'anno è in crisi nera e Kubacki non è mai entrato nei primi 10 quest'anno.

Nello Slittino invece arriva la medaglia di bronzo per Dominik Fischnaller, ultimo esponente della scuola Alto Atesina che da 40 anni abbondanti riesce a tenere alto il tricolore alle olimpiadi. Dal 1980 ad oggi, solo nel 1988, 1992 e 2018 l'Italia non è salita sul podio nella gara individuale maschile di Slittino.
 
Rispondi
#33
Domani giornatona con discesa libera maschile spostata tra le due manche del gigante femminile, 1500 metri femminile nel pattinaggio pista lunga, mentre 500 metri femminile (specialità in cui Fontana vinse l'oro a Pyeongchang) e 1000 metri maschile nello short track.
Dulcis in fundo la 15 km femminile di Biathlon con Marte Roeiseland che partirà con l'1 e Wierer col 4.
Poi ci sarebbe la prova a squadre mista nel salto, ma è gara meno importante.
 
Rispondi
#34
Arriva un argento anche dallo sci alpino con Brignone, che ha sciato in modo molto controllato ma anche efficace. Oro per la padrona dello slalom gigante Sarà Hector, bravissima a non cedere alla pressione di essere al comando dopo la prima manche. Bronzo per Gut che con una grandissima seconda recupera dall' ottavo posto.

Al maschile invece Feuz vince l'oro con una prova magistrale, secondo a sorpresa Clarey che sfrutta le sue grandissime doti di scorrimento facendo segnare i migliori tempi nelle parti più facili. Bronzo per Mayer che ha sciato molto bene nella parte bassa ma aveva lasciato decimi sul piatto nel primo intermedio. Sesto Paris, autore di una discreta prova, e buono anche il 14-esimo posto di Marsaglia
 
Rispondi


[+] A 1 utente piace il post di Spalloni
#35
Fontana show... oro nei 500 metri e decima medaglia, eguagliando Belmondo
 
Rispondi
#36
(05-02-2022, 12:41 PM)Manuel The Volder Ha scritto: In staffetta ha sempre fatto bene in stagione, le magagne arrivano nei primi poligoni delle gare individuali.
Vedremo, per me vince un oro individuale a ste olimpiadi. :o

Appunto... Facepalm
 
Rispondi
#37
Il successo di Denise Herrmann nella 15 km femminile di Biathlon è clamoroso alla luce della stagione condotta sinora dalla 33enne di Oberwiesenthal, anche se il podio nella 15 km di apertura di stagione, ad Ostersund, era arrivato e lei, non si sa come mai data la fallosità al tiro, questo format di gara lo ama. Per lei seconda medaglia olimpica dopo il bronzo in staffetta nel 2014, nello sci di fondo.
Tantissime atlete nell'ultimo poligono si sono presentate per vincere, ma hanno sbagliato: Chevalier (argento), Roeiseland (bronzo con un errore in più di tutte), Alimbekava, Davidova, Simon e addirittura l'Americana Irwin, che sinceramente non so chi sia. Nel finale la connazionale della vincitrice, Vanessa Voigt, è arrivata ad un nulla dallo spodestare Roeiseland dal terzo gradino del podio.
Italiane: per Wierer non ci sarà il lieto fine, è ormai sicuro che non vincerà medaglie e chiuderà la carriera senza top 3 individuali alle Olimpiadi. Il passo sugli sci dimostrato tra Sabato ed oggi non è adeguato alle aspettative. Poi le colpe possono essere sue come possono essere di chi prepara i materiali dato che i valori in campo in seno alla squadra Italiano vengono rispettati. Vittozzi dilettantistica al poligono, purtroppo in Italia non ci sono ricambi, altrimenti in una superpotenza sarebbe già fuori dalla squadra di Coppa del Mondo. In questo 2022 la sua miglior gara nel tiro a terra è stata la sprint di Oberhof dove ha sbagliato 3 bersagli su 5, ce l'avrà pure lei delle colpe no ?
Sanfilippo 5 errori totali, così come Carrara. Il dopo Wierer è sinistramente lugubre.

Discesa molto bella con vittoria dell'esponente più costante dell'ultimo lustro. Tra l'altro non ricordavo come Feuz da giovanissimo fosse un atleta polivalente, così tanto da rischiare di soffiare la Coppa del Mondo al primo Marcel Hirscher, quello del 2011-12. Feuz che tra l'altro ha subito due infortuni gravissimi in due fasi della carriera in cui era in rampa di lancio. Uno nel 2007, a vent'anni, poco dopo l'esordio in Coppa del Mondo dopo aver dimonato i mondiali Junior nelle discipline veloci, infortunio che lo ha tenuto fuori fino al 2009, ed un altro poco dopo la stagione 2011-12, ragion per cui ha saltato in toto la stagione 2012-13 ed ha aspettato Dicembre 2014 per tornare sul podio, specializzandosi nelle prove di velocità.
Bell'argento di Brignone in discesa, mentre fantastica Arianna Fontana, oro in una gara rocambolesca dove ha messo a segno un sorpasso bellissimo per un profano come me. Fontana che sarà pure l'ultima tedofora delle olimpiadi 2026 a sto punto.

Nel salto con gli sci pagina indegna con gara totalmente falsata da squalifiche cazzum canis (tra l'altro tutte nel settore femminile) e argento regalato alla Russia, ma soprattutto bronzo al Canada. Sul podio rappresentate pertanto tutte le categorie del salto. La Serie A (Slovenia, la favorita della vigilia), la Serie B (Russia) e la Serie C (Canada), una pagina da archiviare e sradicare dalla memoria.
 
Rispondi


[+] A 2 utenti piace il post di Manuel The Volder
#38
Per la prima volta nella storia dei Giochi invernali, gli Stati Uniti sono a zero medaglie d'oro dopo 20 titoli assegnati.
 
Rispondi


[+] A 1 utente piace il post di Italbici
#39
La storia d'amore di Matthias Mayer con le olimpiadi continua. Oro in SuperG e primo sciatore uomo a vincere tre ori in tre olimpiadi diverse.
Visto che è ancora giovane per gli standard della velocità, chissá che non ci scappi il poker sulla Stelvio tra quattro anni.
 
Rispondi


[+] A 1 utente piace il post di Manuel The Volder
#40
Bello anche il fatto che il ritorno ad alti livelli di Cochran-Siegle sia coinciso con l'olimpiade. L'anno scorso stava diventando uno degli esponenti di spicco della velocità, ma poi è caduto a Kitzbuhel e si è rotto due vertebre cervicali.
 
Rispondi
  


Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)