https://medias2.fis-ski.com/pdf/2022/JP/...4000RL.pdf
Si gode con Ryoyu !!! Campione Olimpico su trampolino piccolo 50 anni precisi dopo la vittoria di Yukio Kasaya sul trampolino piccolo alle olimpiadi di Sapporo.
Ed è un oro storico e meritato per l'uomo che ha vinto più gare di tutti in questo quadriennio, vittoria costruita nella prima serie quando, saltando in condizioni di vento simili a Lindvik, Granerud e Geiger, ovvero stanga bassa e vento nullo se on leggermente alle spalle, è riuscito ad atterrare 8 metri abbondanti davanti ai tre che gli contendono la sfera di cristallo, facendo il vuoto tra se e gli inseguitori, gente che qualcosina in carriera ha vinto, come Peter Prevc e Kamil Stoch.
Nella seconda serie Lindvik è autore di grande rimonta, che però si ferma al settimo posto, mentre Granerud viene squalificato per tuta irregolare, anche se si sarebbe attestato attorno alla quindicesima posizione.
Clamorose invece le rimonte di Fettner e Kubacki, che vanno a cogliere argento e bronzo. Per Fettner è una medaglia commovente di un atleta di ormai 37 anni e che da almeno quattro estati è sull'orlo del ritiro. Lui ha tre podi in Coppa del Mondo in più di 300 gare disputate e 20 anni di carriera, tutti e tre terzi posti. Oggi riesce a conquistare il massimo possibile, la medaglia d'argento riportando l'Austria sul podio individuale ai Giochi Olimpici dopo 12 anni.
Terzo invece Kubacki, che ha la meglio per appena mezzo punto su un Peter Prevc che si vede sfuggire una medaglia all'ultimo dopo una gara solida. La medaglia di Kubacki invece è incredibile, soprattutto perchè la Polonia quest'anno è in crisi nera e Kubacki non è mai entrato nei primi 10 quest'anno.
Nello Slittino invece arriva la medaglia di bronzo per Dominik Fischnaller, ultimo esponente della scuola Alto Atesina che da 40 anni abbondanti riesce a tenere alto il tricolore alle olimpiadi. Dal 1980 ad oggi, solo nel 1988, 1992 e 2018 l'Italia non è salita sul podio nella gara individuale maschile di Slittino.