24-10-2014, 02:17 PM
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 16-07-2015, 04:48 AM da BidoneJack.)
Non sei registrato o connesso al forum.
Effettua la registrazione gratuita o il login per poter sfruttare tutte le funzionalità del forum e rimuovere ogni forma di pubblicità invasiva.
Effettua la registrazione gratuita o il login per poter sfruttare tutte le funzionalità del forum e rimuovere ogni forma di pubblicità invasiva.
Condividi:
Giro d'Italia Internazionale Femminile 2015
|
24-10-2014, 02:18 PM
GIRO ROSA 2015, SI PARTE DALLA SLOVENIA
Sarà la Slovenia a ospitare la partenza del 26° GIRO ROSA (GIRO CICLISTICO D’ITALIA FEMMINILE INTERNAZIONALE), con una due giorni che inizierà nella sua Capitale: Lubiana. Su iniziativa del sindaco Zoran Jankovic, del presidente del comitato direttivo di BTC d.d. e presidente onorario del comitato promotore UWCT Final Lubiana 2014 signor Joze Mermal, si sono riuniti a Lubiana gli organizzatori del GIRO ROSA. Alla riunione erano presenti anche: il direttore del bureau per lo sport Dott. Edvard Kolar del Ministero dell’istruzione, scienza e sport, il suo segretario Zoran Verovnik, il direttore della maratona Franja BTC City signor Gorazd Penko e la signora Maja Oven, vicepresidente del comitato promotore. Nell’incontro sono state prese decisioni importanti a favore del ciclismo femminile.
Il 26° GIRO ROSA partirà con un prologo in notturna da Lubiana il 3 luglio 2015, il quale è seguito da una tappa in linea il giorno successivo, sempre in territorio sloveno. Grande è la soddisfazione del direttore del GIRO ROSA Giuseppe Rivolta che ringrazia gli amici della Slovenia per la collaborazione.
Lubiana è la Capitale della Slovenia, nazione distaccatasi dalla Jugoslavia e divenuta indipendente nel 1991. Nel 2004 è entrata nella UE e dal 2007 adotta l'EURO come valuta. Il simbolo nazionale è il Monte Tricorno (Triglav), presente anche sulla bandiera del Paese. La città di Lubiana (Ljubljana nella lingua locale) ha una popolazione circa 275 mila abitanti e possiede un centro storico dal grande patrimonio artistico in stile barocco ed Art Nouveau, influenzato da quello delle città austriache. Il Castello è il monumento cittadino principale, adagiato su una collina nel centro cittadino sovrastante il fiume Ljubljanica, che è attraversato da ponti storici. Molto importante è anche la Cattedrale di San Nicola, caratterizzata dalla sua cupola verde e da due torri.
Importantissimo è l'impegno preso e determinato preso da BTC City, centro economico di Lubiana situato nella periferia est della città e a pochissimi chilometri dal centro storico. Una azienda che sta investendo molto nel ciclismo femminile grazie alla presenza dell'omonimo Team Elite diretto da Gorazd Penko e che ha partecipato con grande motivazione sportiva alla edizione 2013 del GIRO ROSA. BTC City è una azienda in continua crescita, sempre alla ricerca delle migliori soluzioni per il futuro economico di Lubiana e di tutta la Slovenia e capace di realizzare numerosi investimenti di alto livello.
La Slovenia da il suo benvenuto ufficiale al 26° GIRO ROSA.
comunicato stampa
Sarà la Slovenia a ospitare la partenza del 26° GIRO ROSA (GIRO CICLISTICO D’ITALIA FEMMINILE INTERNAZIONALE), con una due giorni che inizierà nella sua Capitale: Lubiana. Su iniziativa del sindaco Zoran Jankovic, del presidente del comitato direttivo di BTC d.d. e presidente onorario del comitato promotore UWCT Final Lubiana 2014 signor Joze Mermal, si sono riuniti a Lubiana gli organizzatori del GIRO ROSA. Alla riunione erano presenti anche: il direttore del bureau per lo sport Dott. Edvard Kolar del Ministero dell’istruzione, scienza e sport, il suo segretario Zoran Verovnik, il direttore della maratona Franja BTC City signor Gorazd Penko e la signora Maja Oven, vicepresidente del comitato promotore. Nell’incontro sono state prese decisioni importanti a favore del ciclismo femminile.
Il 26° GIRO ROSA partirà con un prologo in notturna da Lubiana il 3 luglio 2015, il quale è seguito da una tappa in linea il giorno successivo, sempre in territorio sloveno. Grande è la soddisfazione del direttore del GIRO ROSA Giuseppe Rivolta che ringrazia gli amici della Slovenia per la collaborazione.
Lubiana è la Capitale della Slovenia, nazione distaccatasi dalla Jugoslavia e divenuta indipendente nel 1991. Nel 2004 è entrata nella UE e dal 2007 adotta l'EURO come valuta. Il simbolo nazionale è il Monte Tricorno (Triglav), presente anche sulla bandiera del Paese. La città di Lubiana (Ljubljana nella lingua locale) ha una popolazione circa 275 mila abitanti e possiede un centro storico dal grande patrimonio artistico in stile barocco ed Art Nouveau, influenzato da quello delle città austriache. Il Castello è il monumento cittadino principale, adagiato su una collina nel centro cittadino sovrastante il fiume Ljubljanica, che è attraversato da ponti storici. Molto importante è anche la Cattedrale di San Nicola, caratterizzata dalla sua cupola verde e da due torri.
Importantissimo è l'impegno preso e determinato preso da BTC City, centro economico di Lubiana situato nella periferia est della città e a pochissimi chilometri dal centro storico. Una azienda che sta investendo molto nel ciclismo femminile grazie alla presenza dell'omonimo Team Elite diretto da Gorazd Penko e che ha partecipato con grande motivazione sportiva alla edizione 2013 del GIRO ROSA. BTC City è una azienda in continua crescita, sempre alla ricerca delle migliori soluzioni per il futuro economico di Lubiana e di tutta la Slovenia e capace di realizzare numerosi investimenti di alto livello.
La Slovenia da il suo benvenuto ufficiale al 26° GIRO ROSA.
comunicato stampa
24-10-2014, 02:45 PM

12-11-2014, 07:11 PM
IL GRAN FINALE DEL 26° GIRO ROSA A SAN DOMENICO DI VARZO
Per il terzo anno consecutivo il Giro d'Italia Internazionale Femminile avrà la dura salita piemontese come traguardo di tappa. L'arrivo definito per il 2015 però sarà qualcosa di veramente speciale essendo l'atto conclusivo della 26°edizione, la quale scatterà il prossimo 3 luglio con un prologo da Lubiana, la Capitale della Slovenia per terminare a San Domenico di Varzo domenica 13 luglio alla fine di una galoppata lunga dieci giorni.
Grande soddisfazione in tutto il Verbano - Cusio - Ossola, in particolare grazie alle istituzioni locali e San Domenico Ski, che in questi tre anni hanno garantito uno degli arrivi più impegnativi del panorama ciclistico femminile a livello mondiale. Ricordiamo le grandissime imprese ottenute prima da Mara Abbott nel 2013 e pochi mesi fa dall'inglesina Emma Pooley, trionfanti nelle rispettive tappe, entrambe durissime. Il 2015 potrebbe essere l'occasione dell'atleta di casa Elisa Longo Borghini di poter fare il definitivo salto di qualità nelle gare a tappe: l'atleta di Ornavasso è reduce dal quinto posto del 2014, ed ha appena cambiato casacca passando dalla Hitec Products alla Wiggle Honda. L'obiettivo di Elisa è quello di riuscire a terminare il 26° Giro Rosa sul podio finale sulle strade di casa sua.
San Domenico Ski, main sponsor della tappa, è il comprensorio sciistico di San Domenico di Varzo. Situato a pochi chilometri da Domodossola e dal confine italo - svizzero, esso comprende innumerevoli chilometri di piste a ogni livello, dalla semplice verde fino alle più impegnative nere, mentre d'estate è un vero paradiso per fare escursioni a piedi sui sentieri del Parco Naturale Alpe Veglia - Devero. La salita parte da Varzo e si inerpica per circa 13 km con pendenze all'8% medio: si parte con una serie di tornanti panoramici che dominano la Val Divedro, che dal Passo del Sempione porta fino a Domodossola, mentre la seconda metà percorre tutta una valle piuttosto stretta dove sono presenti alcune piccole località caratterizzate da baite e cascine. Ai 1410 metri di San Domenico di Varzo sono presenti numerosi bar, hotels, ristoranti e impianti di risalita dove poter soggiornare o divertirsi durante tutti i mesi dell'anno: il Giro Rosa vi aspetta per il Grande Finale della sua 26° edizione domenica 13 luglio.
comunicato stampa
Per il terzo anno consecutivo il Giro d'Italia Internazionale Femminile avrà la dura salita piemontese come traguardo di tappa. L'arrivo definito per il 2015 però sarà qualcosa di veramente speciale essendo l'atto conclusivo della 26°edizione, la quale scatterà il prossimo 3 luglio con un prologo da Lubiana, la Capitale della Slovenia per terminare a San Domenico di Varzo domenica 13 luglio alla fine di una galoppata lunga dieci giorni.
Grande soddisfazione in tutto il Verbano - Cusio - Ossola, in particolare grazie alle istituzioni locali e San Domenico Ski, che in questi tre anni hanno garantito uno degli arrivi più impegnativi del panorama ciclistico femminile a livello mondiale. Ricordiamo le grandissime imprese ottenute prima da Mara Abbott nel 2013 e pochi mesi fa dall'inglesina Emma Pooley, trionfanti nelle rispettive tappe, entrambe durissime. Il 2015 potrebbe essere l'occasione dell'atleta di casa Elisa Longo Borghini di poter fare il definitivo salto di qualità nelle gare a tappe: l'atleta di Ornavasso è reduce dal quinto posto del 2014, ed ha appena cambiato casacca passando dalla Hitec Products alla Wiggle Honda. L'obiettivo di Elisa è quello di riuscire a terminare il 26° Giro Rosa sul podio finale sulle strade di casa sua.
San Domenico Ski, main sponsor della tappa, è il comprensorio sciistico di San Domenico di Varzo. Situato a pochi chilometri da Domodossola e dal confine italo - svizzero, esso comprende innumerevoli chilometri di piste a ogni livello, dalla semplice verde fino alle più impegnative nere, mentre d'estate è un vero paradiso per fare escursioni a piedi sui sentieri del Parco Naturale Alpe Veglia - Devero. La salita parte da Varzo e si inerpica per circa 13 km con pendenze all'8% medio: si parte con una serie di tornanti panoramici che dominano la Val Divedro, che dal Passo del Sempione porta fino a Domodossola, mentre la seconda metà percorre tutta una valle piuttosto stretta dove sono presenti alcune piccole località caratterizzate da baite e cascine. Ai 1410 metri di San Domenico di Varzo sono presenti numerosi bar, hotels, ristoranti e impianti di risalita dove poter soggiornare o divertirsi durante tutti i mesi dell'anno: il Giro Rosa vi aspetta per il Grande Finale della sua 26° edizione domenica 13 luglio.
comunicato stampa
28-01-2015, 05:28 PM
Giro Rosa, Nebbiuno e il Vergante ospiteranno la crono
Non solo montagne durante il fine settimana conclusivo della 26ma edizione del Giro Ciclistico d'Italia Internazionale Femminile: sabato 11 luglio si correrà nella storica regione del Vergante, nella provincia piemontese di Novara, una cronometro individuale molto impegnativa con partenza da Pisano e arrivo a Nebbiuno dopo 21,700 chilometri attraversando, oltre ai già citati Comuni sede di tappa, quelli di Massino Visconti, Lesa, Carpugnino e Comnago, i quali si sono uniti nell'organizzazione di una delle tappe più decisive e “thrilling” del Giro Rosa 2015.
Dopo il via da Pisano il tracciato si presenta subito molto vallonato e presenta una discesa tecnica di 3,5 chilometri che da Massino Visconti porta a Lesa, sul Lago Maggiore. Da qui si risale immediatamente sulle colline sovrastanti verso Comnago per 4 chilometri per poi restare in quota sulle tortuose strade dominanti il Verbano fino al traguardo di Nebbiuno, sede di importantissimi eventi ricchi di tradizioni locali quali la annuale Sagra della Fragola in località Fosseno e la Transumanza, i quali raccolgono la presenza di migliaia di persone a ogni edizione.
Elis Piaterra, sindaco di Nebbiuno e portavoce dei Comuni organizzatori, ci parla del territorio del che ospita la tappa: “Il territorio del Vergante deve la sua fortuna e fama al particolare clima mite di cui sempre ha goduto grazie alla vicinanza del lago Maggiore ed ai boschi che sorgono alle spalle. Fiorente è l’attività florovivaistica del territorio che ha permesso di far conoscere Nebbiuno come “il paese dei fiori”.
Accanto a questa attività si è sviluppato il turismo, proprio grazie allo splendido panorama ed al clima mite. Da sempre Nebbiuno è stato, nel Vergante, il centro capofila per gli sport. Accanto al campo da calcio vanta campi da tennis, campetti da calcetto ed una piscina coperta che, nella stagione estiva può sfruttare un magnifico solarium.
Numerosi sono poi gli eventi e le sagre che, grazie all’impegno delle varie Associazioni presenti, ravvivano nel corso dell’anno la vita di questo territorio. Tra le manifestazioni più popolari la Sagra della Fragola e la Transumanza. Invidiabili sono i percorsi e le escursioni tra la natura, sia per passeggiate che per percorsi in bicicletta o Mountain bike”.
Elisa Longo Borghini, protagonista nella ricognizione della tappa insieme al fratello Paolo e tra le atlete più attese del 26° Giro Rosa, commenta in sintesi il tracciato: “E' una cronometro dura e importantissima, pensando che sarà al penultimo giorno di gara, alla vigilia del gran finale a San Domenico di Varzo. In questi casi servirà avere molta energia nelle gambe, lucidità e attenzione visto il percorso molto tecnico e abbastanza lungo per una prova individuale contro il tempo. Secondo me può risultare più decisiva di certe tappe di montagna. Il finale del Giro Rosa sulle strade di casa? E' una grande emozione e farò di tutto insieme alle mie compagne di squadra per ottenere il migliore risultato possibile”.
comunicato stampa
Non solo montagne durante il fine settimana conclusivo della 26ma edizione del Giro Ciclistico d'Italia Internazionale Femminile: sabato 11 luglio si correrà nella storica regione del Vergante, nella provincia piemontese di Novara, una cronometro individuale molto impegnativa con partenza da Pisano e arrivo a Nebbiuno dopo 21,700 chilometri attraversando, oltre ai già citati Comuni sede di tappa, quelli di Massino Visconti, Lesa, Carpugnino e Comnago, i quali si sono uniti nell'organizzazione di una delle tappe più decisive e “thrilling” del Giro Rosa 2015.
Dopo il via da Pisano il tracciato si presenta subito molto vallonato e presenta una discesa tecnica di 3,5 chilometri che da Massino Visconti porta a Lesa, sul Lago Maggiore. Da qui si risale immediatamente sulle colline sovrastanti verso Comnago per 4 chilometri per poi restare in quota sulle tortuose strade dominanti il Verbano fino al traguardo di Nebbiuno, sede di importantissimi eventi ricchi di tradizioni locali quali la annuale Sagra della Fragola in località Fosseno e la Transumanza, i quali raccolgono la presenza di migliaia di persone a ogni edizione.
Elis Piaterra, sindaco di Nebbiuno e portavoce dei Comuni organizzatori, ci parla del territorio del che ospita la tappa: “Il territorio del Vergante deve la sua fortuna e fama al particolare clima mite di cui sempre ha goduto grazie alla vicinanza del lago Maggiore ed ai boschi che sorgono alle spalle. Fiorente è l’attività florovivaistica del territorio che ha permesso di far conoscere Nebbiuno come “il paese dei fiori”.
Accanto a questa attività si è sviluppato il turismo, proprio grazie allo splendido panorama ed al clima mite. Da sempre Nebbiuno è stato, nel Vergante, il centro capofila per gli sport. Accanto al campo da calcio vanta campi da tennis, campetti da calcetto ed una piscina coperta che, nella stagione estiva può sfruttare un magnifico solarium.
Numerosi sono poi gli eventi e le sagre che, grazie all’impegno delle varie Associazioni presenti, ravvivano nel corso dell’anno la vita di questo territorio. Tra le manifestazioni più popolari la Sagra della Fragola e la Transumanza. Invidiabili sono i percorsi e le escursioni tra la natura, sia per passeggiate che per percorsi in bicicletta o Mountain bike”.
Elisa Longo Borghini, protagonista nella ricognizione della tappa insieme al fratello Paolo e tra le atlete più attese del 26° Giro Rosa, commenta in sintesi il tracciato: “E' una cronometro dura e importantissima, pensando che sarà al penultimo giorno di gara, alla vigilia del gran finale a San Domenico di Varzo. In questi casi servirà avere molta energia nelle gambe, lucidità e attenzione visto il percorso molto tecnico e abbastanza lungo per una prova individuale contro il tempo. Secondo me può risultare più decisiva di certe tappe di montagna. Il finale del Giro Rosa sulle strade di casa? E' una grande emozione e farò di tutto insieme alle mie compagne di squadra per ottenere il migliore risultato possibile”.
comunicato stampa
28-01-2015, 06:56 PM
Wow, che bello!
14-02-2015, 04:52 PM
Giro Donne, la Liguria torna protagonista con la Arenzano-Loano
Dopo le eroiche gesta all'edizione 2013 da parte di Mara Abbott sul Monte Beigua dove la campionessa americana iniziò a costruire le basi per il successo finale di Cremona, il Giro Rosa ritorna sulle strade liguri, terra di imprese storiche e di grande ciclismo, che nel 2015 avrà uno dei suoi anni più importanti. La carovana del Giro d'Italia Internazionale Femminile Elite correrà venerdì 10 luglio la Arenzano – Loano, su un percorso di circa 90 km attraversando le colline e le montagne dell'interno, evitando la più comoda e facile Via Aurelia lungo la costa. Sarà un tracciato infatti molto impegnativo che avrà il suo clou scalando l'ascesa di Naso di Gatto, affrontata un anno fa dai colleghi maschi al Giro d'Italia nel finale della Collecchio – Savona vinta dal campione australiano Michael Rogers. La salita misura 9,650 km e ha inizio in località Santuario (98 m.s.l.m.): dopo circa due chilometri facili, la strada diventa sensibilmente più impegnativa e ripida, restando su regolari pendenze intorno all'8-9% con punte massime del 12%. Lo scollinamento è a 714 metri di quota, nei pressi dell'abitato di Montenotte Superiore. La tappa sarà un importantissimo momento in vista della difficile tappa a cronometro del giorno successivo nel Vergante, ufficializzata alcuni giorni fa.
comunicato stampa
Dopo le eroiche gesta all'edizione 2013 da parte di Mara Abbott sul Monte Beigua dove la campionessa americana iniziò a costruire le basi per il successo finale di Cremona, il Giro Rosa ritorna sulle strade liguri, terra di imprese storiche e di grande ciclismo, che nel 2015 avrà uno dei suoi anni più importanti. La carovana del Giro d'Italia Internazionale Femminile Elite correrà venerdì 10 luglio la Arenzano – Loano, su un percorso di circa 90 km attraversando le colline e le montagne dell'interno, evitando la più comoda e facile Via Aurelia lungo la costa. Sarà un tracciato infatti molto impegnativo che avrà il suo clou scalando l'ascesa di Naso di Gatto, affrontata un anno fa dai colleghi maschi al Giro d'Italia nel finale della Collecchio – Savona vinta dal campione australiano Michael Rogers. La salita misura 9,650 km e ha inizio in località Santuario (98 m.s.l.m.): dopo circa due chilometri facili, la strada diventa sensibilmente più impegnativa e ripida, restando su regolari pendenze intorno all'8-9% con punte massime del 12%. Lo scollinamento è a 714 metri di quota, nei pressi dell'abitato di Montenotte Superiore. La tappa sarà un importantissimo momento in vista della difficile tappa a cronometro del giorno successivo nel Vergante, ufficializzata alcuni giorni fa.
comunicato stampa
05-03-2015, 07:56 PM
IL 26° GIRO ROSA VERRA' PRESENTATO IL 18 MARZO A GENOVA
Una data da segnare sul calendario quella di mercoledì 18 marzo quando al Palazzo della Regione Liguria in Piazza De Ferrari a Genova sarà svelata ufficialmente l'edizione 2015 del Giro d'Italia Internazionale Femminile. Dopo aver reso pubbliche alcune delle dieci tappe nelle scorse settimane, è tempo finalmente di svelare il tracciato completo che sarà affrontato dalle atlete durante la manifestazione in programma dal 3 al 12 luglio.
Alla presentazione fissata per le ore 12 saranno presenti il Direttore del Giro Rosa Giuseppe Rivolta, il Presidente della Federazione Ciclistica Italiana Renato Di Rocco, il Commissario Tecnico della Nazionale Femminile Edoardo Salvoldi, il Coordinatore delle squadre nazionali Davide Cassani, alcune delle atlete partecipanti e le autorità locali, a partire dall'Assessore Regionale allo Sport Matteo Rossi che farà gli onori di casa e che già da ora ci da il benvenuto: “Siamo molto contenti che il Giro Rosa venga presentato qui a Genova. La Liguria nel 2015 ha deciso di puntare molto sullo sport, e il ciclismo ha la capacità di mettere in risalto le bellezze del territorio”. E una delle dieci tappe passerà proprio da qui, la Arenzano - Loano: “Credo che ne vedremo delle belle, sarà una delle frazioni più appassionanti ed emozionanti dal punto di vista agonistico. E poi grazie alle immagini televisive si darà ampio risalto al territorio attraversato, che spazia in pochissimi chilometri dal mare alla montagna”.
Il Giro Rosa 2015 inizierà venerdì 3 luglio con un prologo individuale in notturna nel centro di Lubiana (Slovenia) per terminare domenica 12 luglio a San Domenico di Varzo (Verbania) dopo dieci tappe.
comunicato stampa
Una data da segnare sul calendario quella di mercoledì 18 marzo quando al Palazzo della Regione Liguria in Piazza De Ferrari a Genova sarà svelata ufficialmente l'edizione 2015 del Giro d'Italia Internazionale Femminile. Dopo aver reso pubbliche alcune delle dieci tappe nelle scorse settimane, è tempo finalmente di svelare il tracciato completo che sarà affrontato dalle atlete durante la manifestazione in programma dal 3 al 12 luglio.
Alla presentazione fissata per le ore 12 saranno presenti il Direttore del Giro Rosa Giuseppe Rivolta, il Presidente della Federazione Ciclistica Italiana Renato Di Rocco, il Commissario Tecnico della Nazionale Femminile Edoardo Salvoldi, il Coordinatore delle squadre nazionali Davide Cassani, alcune delle atlete partecipanti e le autorità locali, a partire dall'Assessore Regionale allo Sport Matteo Rossi che farà gli onori di casa e che già da ora ci da il benvenuto: “Siamo molto contenti che il Giro Rosa venga presentato qui a Genova. La Liguria nel 2015 ha deciso di puntare molto sullo sport, e il ciclismo ha la capacità di mettere in risalto le bellezze del territorio”. E una delle dieci tappe passerà proprio da qui, la Arenzano - Loano: “Credo che ne vedremo delle belle, sarà una delle frazioni più appassionanti ed emozionanti dal punto di vista agonistico. E poi grazie alle immagini televisive si darà ampio risalto al territorio attraversato, che spazia in pochissimi chilometri dal mare alla montagna”.
Il Giro Rosa 2015 inizierà venerdì 3 luglio con un prologo individuale in notturna nel centro di Lubiana (Slovenia) per terminare domenica 12 luglio a San Domenico di Varzo (Verbania) dopo dieci tappe.
comunicato stampa
18-03-2015, 05:10 PM
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 04-06-2015, 01:51 PM da BidoneJack.)
PRESENTATO IL TRACCIATO DEL 26° GIRO ROSA
E' stato svelato ufficialmente quest'oggi presso il Palazzo di Regione Liguria il percorso del Giro d'Italia Internazionale Femminile Elite – Giro Rosa, in programma dal 3 al 12 luglio 2015. Composto da un cronoprologo, otto tappe in linea e una cronometro individuale, partirà da Lubiana (Slovenia) per terminare a San Domenico di Varzo, in Piemonte. A fare gli onori di casa, l'Assessore Regionale allo Sport Matteo Rossi, che ha dato il proprio benvenuto: “Il Giro Rosa è la vetrina più importante del panorama ciclistico femminile, presentarlo qui da noi è un vero onore. Questo è un evento che dà ulteriore prestigio a quanto stiamo investendo in Regione Liguria per lo sport nel 2015”. Presente anche il Presidente della Federazione Ciclistica Italiana Renato Di Rocco: “Il Giro Rosa sta affascinando sempre più appassionati, ricordo che nelle precedenti edizioni ci sono state tante giornate con un pubblico numerosissimo, ci aspettiamo ancora più spettacolo sia a bordo strada tra la gente che tra le atlete pronte a darsi battaglia. Un ringraziamento speciale va all'organizzazione capitanata dal Direttore Giuseppe Rivolta, che come sempre lavora davvero bene per realizzare questo prodotto”.
Si parte dunque da Ljubljana, dove si disputerà una breve prova serale contro il tempo che definirà la prima Maglia Rosa. Nella capitale slovena si arriverà anche il giorno successivo nella prima tappa in linea con partenza dalla cittadina di Kamnik. Si entra in Italia al terzo giorno per la Gaiarine – San Fior, confermate sedi di tappa dopo il grande successo di un anno fa. La quattro giorni in terra lombarda comincia con la tappa più lunga dell'intero Giro, la Curtatone – Mantova, di 130,4 km e prosegue con la Pioltello – Pozzo d'Adda per velociste. Si va poi all'Aprica per il primo arrivo in quota dopo 128 km e la partenza da Trezzo sull'Adda, restando in Valtellina dove si correrà la Tresivio – Morbegno di 102 km. Un lungo trasferimento verso la Liguria ci conduce al gran finale della 26° edizione: la Arenzano – Loano (89,7 km) presenta due GPM impegnativi, Naso di Gatto e Melogno, prima della lunga discesa che porta verso il mare. Infine ecco la dura Cronometro del Vergante, 21.7 km tra Pisano e Nebbiuno e ricca di strade tortuose e saliscendi molto tecnici. Questa prova contro il tempo anticipa il tappone finale che da Verbania porta a San Domenico di Varzo e che sancirà la vincitrice assoluta del 26° Giro Rosa.
LE MAGLIE
MAGLIA ROSA (CLASSIFICA GENERALE) – DERMAFRESH
MAGLIA CICLAMINO (CLASSIFICA A PUNTI) – SELLE SMP
MAGLIA VERDE (CLASSIFICA GPM) – BIM
MAGLIA BIANCA (CLASSIFICA MIGLIOR GIOVANE) – SAUGELLA
MAGLIA AZZURRA (CLASSIFICA MIGLIORE ITALIANA) - DA-MA
LE TAPPE DEL 26° GIRO ROSA:
Venerdì 3 luglio Prologo: Ljubljana (SI) 2,000 km
Sabato 4 luglio 1° tappa: Kamnik (SI) – Ljubljana (SI) 102,500 km
Domenica 5 luglio 2° tappa: Gaiarine (TV) – San Fior (TV) 121,500 km
Lunedì 6 luglio 3° tappa: Curtatone (MN) – Mantova (MN) 130,400 km
Martedì 7 luglio 4° tappa: Pioltello (MI) – Pozzo d'Adda (MI) 98,000 km
Mercoledì 8 luglio 5° tappa: Trezzo sull'Adda (MI) – Aprica (SO) 128,400 km
Giovedì 9 luglio 6° tappa: Tresivio (SO) – Morbegno (SO) 102,500 km
Venerdì 10 luglio 7° tappa: Arenzano (GE) – Loano (SV) 89,700 km
Sabato 11 luglio 8° tappa: Pisano (NO) – Nebbiuno (NO) 21,700 km (Cronometro Individuale)
Domenica 12 luglio 9° tappa: Verbania (VCO) – San Domenico di Varzo (VCO) 92,700 km
comunicato stampa
E' stato svelato ufficialmente quest'oggi presso il Palazzo di Regione Liguria il percorso del Giro d'Italia Internazionale Femminile Elite – Giro Rosa, in programma dal 3 al 12 luglio 2015. Composto da un cronoprologo, otto tappe in linea e una cronometro individuale, partirà da Lubiana (Slovenia) per terminare a San Domenico di Varzo, in Piemonte. A fare gli onori di casa, l'Assessore Regionale allo Sport Matteo Rossi, che ha dato il proprio benvenuto: “Il Giro Rosa è la vetrina più importante del panorama ciclistico femminile, presentarlo qui da noi è un vero onore. Questo è un evento che dà ulteriore prestigio a quanto stiamo investendo in Regione Liguria per lo sport nel 2015”. Presente anche il Presidente della Federazione Ciclistica Italiana Renato Di Rocco: “Il Giro Rosa sta affascinando sempre più appassionati, ricordo che nelle precedenti edizioni ci sono state tante giornate con un pubblico numerosissimo, ci aspettiamo ancora più spettacolo sia a bordo strada tra la gente che tra le atlete pronte a darsi battaglia. Un ringraziamento speciale va all'organizzazione capitanata dal Direttore Giuseppe Rivolta, che come sempre lavora davvero bene per realizzare questo prodotto”.
Si parte dunque da Ljubljana, dove si disputerà una breve prova serale contro il tempo che definirà la prima Maglia Rosa. Nella capitale slovena si arriverà anche il giorno successivo nella prima tappa in linea con partenza dalla cittadina di Kamnik. Si entra in Italia al terzo giorno per la Gaiarine – San Fior, confermate sedi di tappa dopo il grande successo di un anno fa. La quattro giorni in terra lombarda comincia con la tappa più lunga dell'intero Giro, la Curtatone – Mantova, di 130,4 km e prosegue con la Pioltello – Pozzo d'Adda per velociste. Si va poi all'Aprica per il primo arrivo in quota dopo 128 km e la partenza da Trezzo sull'Adda, restando in Valtellina dove si correrà la Tresivio – Morbegno di 102 km. Un lungo trasferimento verso la Liguria ci conduce al gran finale della 26° edizione: la Arenzano – Loano (89,7 km) presenta due GPM impegnativi, Naso di Gatto e Melogno, prima della lunga discesa che porta verso il mare. Infine ecco la dura Cronometro del Vergante, 21.7 km tra Pisano e Nebbiuno e ricca di strade tortuose e saliscendi molto tecnici. Questa prova contro il tempo anticipa il tappone finale che da Verbania porta a San Domenico di Varzo e che sancirà la vincitrice assoluta del 26° Giro Rosa.
LE MAGLIE
MAGLIA ROSA (CLASSIFICA GENERALE) – DERMAFRESH
MAGLIA CICLAMINO (CLASSIFICA A PUNTI) – SELLE SMP
MAGLIA VERDE (CLASSIFICA GPM) – BIM
MAGLIA BIANCA (CLASSIFICA MIGLIOR GIOVANE) – SAUGELLA
MAGLIA AZZURRA (CLASSIFICA MIGLIORE ITALIANA) - DA-MA
LE TAPPE DEL 26° GIRO ROSA:
Venerdì 3 luglio Prologo: Ljubljana (SI) 2,000 km
Sabato 4 luglio 1° tappa: Kamnik (SI) – Ljubljana (SI) 102,500 km
Domenica 5 luglio 2° tappa: Gaiarine (TV) – San Fior (TV) 121,500 km
Lunedì 6 luglio 3° tappa: Curtatone (MN) – Mantova (MN) 130,400 km
Martedì 7 luglio 4° tappa: Pioltello (MI) – Pozzo d'Adda (MI) 98,000 km
Mercoledì 8 luglio 5° tappa: Trezzo sull'Adda (MI) – Aprica (SO) 128,400 km
Giovedì 9 luglio 6° tappa: Tresivio (SO) – Morbegno (SO) 102,500 km
Venerdì 10 luglio 7° tappa: Arenzano (GE) – Loano (SV) 89,700 km
Sabato 11 luglio 8° tappa: Pisano (NO) – Nebbiuno (NO) 21,700 km (Cronometro Individuale)
Domenica 12 luglio 9° tappa: Verbania (VCO) – San Domenico di Varzo (VCO) 92,700 km
comunicato stampa
04-04-2015, 02:33 PM
Niente Giro d'Italia per Marianne Vos
Si concentrerà infatti sull’attività off road
Niente Giro d’Italia per Marianne Vos nel 2015. La notizia non è ancora ufficiale ma dovrebbe essere ormai certo che l’olandese salterà la corsa rosa il prossimo mese di luglio.
La capitana della Rabo Liv si concentrerà infatti sull’attività off road, nel CX dove andrà in cerca di punti, nelle prove di Coppa del Mondo. L’obiettivo è la qualificazione olimpica dove a Rio 2016.
Per lei potrebbe essere l’occasione di arricchire ulteriormente un palmares già ricco ed in una specialità differente. Ricordiamo che in carriera ha già ottenuto l’oro nella prova su strada, a Londra nel 2012, e nella corsa a punti, in pista a Pechino 2006.
tuttobiciweb.it
Si concentrerà infatti sull’attività off road
Niente Giro d’Italia per Marianne Vos nel 2015. La notizia non è ancora ufficiale ma dovrebbe essere ormai certo che l’olandese salterà la corsa rosa il prossimo mese di luglio.
La capitana della Rabo Liv si concentrerà infatti sull’attività off road, nel CX dove andrà in cerca di punti, nelle prove di Coppa del Mondo. L’obiettivo è la qualificazione olimpica dove a Rio 2016.
Per lei potrebbe essere l’occasione di arricchire ulteriormente un palmares già ricco ed in una specialità differente. Ricordiamo che in carriera ha già ottenuto l’oro nella prova su strada, a Londra nel 2012, e nella corsa a punti, in pista a Pechino 2006.
tuttobiciweb.it
04-06-2015, 01:55 PM
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 04-06-2015, 01:56 PM da BidoneJack.)
LE SQUADRE DEL 26° GIRO ROSA
NAZIONALE MESSICO (MEX)
CHIRIO - FORNO D'ASOLO (ITA)
BIGLA PRO CYCLING TEAM (SUI)
AROMITALIA VAIANO - FONDRIEST (ITA)
TOP GIRLS FASSA BORTOLO (ITA)
BEPINK - LA CLASSICA (ITA)
RABO LIV WOMEN TEAM (NED)
MICHELA FANINI (ITA)
INPA SOTTOLI GIUSFREDI BIANCHI (ITA)
BOELS DOLMANS CYCLING TEAM (NED)
VELOCIO - SRAM (USA)
TEAM LIV - PLANTUR (NED)
SERVETTO FOOTON (ITA)
ORICA - AIS (AUS)
LOTTO SOUDAL LADIES TEAM (BEL)
BTC CITY - LJUBLJANA (SLO)
ASTANA - ACCADUEO (KAZ)
ALE' - CIPOLLINI (ITA)
WIGGLE HONDA PRO CYCLING TEAM (GBR)
spicca l'assenza della Hitec di Tatiana Guderzo e Kirsten Wild (anche sul sito del team non è riportato nel programma), mentre da capire la situazione della Tre Colli - Forno d'Asolo (nell'elenco pubblicato sul sito del Giro indicata col vecchio nome Chirio-Forno d'Asolo) che non essendo provvista (ancora?) licenza UCI in teoria non potrebbe partecipare, un problema aggirato dalla UAEM-G Pro Cycling che sarà al via come selezione nazionale messicana.
NAZIONALE MESSICO (MEX)
CHIRIO - FORNO D'ASOLO (ITA)
BIGLA PRO CYCLING TEAM (SUI)
AROMITALIA VAIANO - FONDRIEST (ITA)
TOP GIRLS FASSA BORTOLO (ITA)
BEPINK - LA CLASSICA (ITA)
RABO LIV WOMEN TEAM (NED)
MICHELA FANINI (ITA)
INPA SOTTOLI GIUSFREDI BIANCHI (ITA)
BOELS DOLMANS CYCLING TEAM (NED)
VELOCIO - SRAM (USA)
TEAM LIV - PLANTUR (NED)
SERVETTO FOOTON (ITA)
ORICA - AIS (AUS)
LOTTO SOUDAL LADIES TEAM (BEL)
BTC CITY - LJUBLJANA (SLO)
ASTANA - ACCADUEO (KAZ)
ALE' - CIPOLLINI (ITA)
WIGGLE HONDA PRO CYCLING TEAM (GBR)
spicca l'assenza della Hitec di Tatiana Guderzo e Kirsten Wild (anche sul sito del team non è riportato nel programma), mentre da capire la situazione della Tre Colli - Forno d'Asolo (nell'elenco pubblicato sul sito del Giro indicata col vecchio nome Chirio-Forno d'Asolo) che non essendo provvista (ancora?) licenza UCI in teoria non potrebbe partecipare, un problema aggirato dalla UAEM-G Pro Cycling che sarà al via come selezione nazionale messicana.
04-06-2015, 07:44 PM
Confermato niente Giro per la Hitec
19-06-2015, 02:33 PM
E' FEBBRE DA GIRO ROSA. IL 5 LUGLIO UNA TAPPA TUTTA TREVIGIANA.
Ieri sera la presentazione della Gaiarine-San Fior.
SAN FIOR (TV). Nella Marca ritorna il grande ciclismo.
Dopo il Giro d'Italia con la crono Treviso-Valdobbiadene, la provincia si tinge ancora di rosa. Questa volta è proprio il caso di dirlo perché saranno le donne le vere protagoniste.
Il 5 luglio arriverà la Gaiarine-San Fior, la seconda tappa del Giro Rosa che inizierà ufficialmente in Slovenia.
Ieri sera (mercoledì 17 giugno), a San Fior, di fronte al pubblico delle grandi occasioni, è stato svelato ufficialmente il tracciato della tappa che partirà poco distante dal municipio di Gaiarine e attraverserà altri quattordici comuni trevigiani per giungere a San Fior.
Quasi 122 (121.5) chilometri che daranno filo da torcere alle atlete perchè ci saranno alcuni tratti che metteranno in difficoltà anche le scalatrici.
Fino al chilometro 73 sarà una "passeggiata", con tre traguardi sotto la linea d'arrivo a San Fior (Via Zoppè) e un piccolo circuito che si svilupperà nei comuni contermini, poi quando si giungerà a Conegliano la gara entrerà nel vivo.
E' proprio dal Castello della città del Cima che inizierà la seconda fase della tappa che prevede tre gran premi della montagna, rispettivamente a Rua di San Pietro di Feletto, a San Lorenzo di Vittorio Veneto e a Piai di Fregona (Grotte del Caglieron).
Prima di giungere in Via Zoppè, nella frazione San Fior di Sotto, le cicliste dovranno percorrere l'ultimo strappo del "Calvario" a Colle Umberto.
Sono due in particolare le atlete che hanno uno stretto legame con questi territori: Irene Bitto, passista di Cordignano, della Top Girls Fassa Bortolo Calinferno, che ha iniziato a correre proprio con la Sanfiorese (società organizzatrice della tappa) e Francesca Cauz che dovrà tagliare il traguardo proprio davanti alla pizzeria di mamma e papà.
Francesca, residente a San Fior, scalatrice, Maglia Bianca al Giro Rosa 2013, ha già provato questa emozione. E' infatti il secondo anno consecutivo che viene proposta la Gaiarine-San Fior. Lo scorso anno vinse Emma Pooley (Lotto-Belisol) che tagliò il traguardo in solitaria davanti alle olandesi della Rabo-Liv Anna Van Der Breggen (seconda) e Marianne Vos (terza).
Per il patron del Giro Rosa Giuseppe Rivolta, rimasto stupito dal calore del pubblico della Gaiarine-San Fior 2014, "quella del prossimo 5 luglio non sarà una tappa durissima ma le atlete non dovranno perdere la concentrazione perchè non ci sarà respiro a causa della presenza di numerosi traguardi volanti e gran premi."
Il Sindaco di Gaiarine Mario Cappellotto e il primo cittadino di San Fior Gastone Martorel durante la presentazione hanno ringraziato quanti stanno lavorando per la messa a punto degli ultimi dettagli, gli sponsor, la regione, la provincia di Treviso e i comuni attraversati dalla tappa.
Gli ingredienti per una splendida giornata all'insegna dello sport ci sono tutti, ora gli organizzatori sperano solo nel bel tempo.
comunicato stampa
Ieri sera la presentazione della Gaiarine-San Fior.
SAN FIOR (TV). Nella Marca ritorna il grande ciclismo.
Dopo il Giro d'Italia con la crono Treviso-Valdobbiadene, la provincia si tinge ancora di rosa. Questa volta è proprio il caso di dirlo perché saranno le donne le vere protagoniste.
Il 5 luglio arriverà la Gaiarine-San Fior, la seconda tappa del Giro Rosa che inizierà ufficialmente in Slovenia.
Ieri sera (mercoledì 17 giugno), a San Fior, di fronte al pubblico delle grandi occasioni, è stato svelato ufficialmente il tracciato della tappa che partirà poco distante dal municipio di Gaiarine e attraverserà altri quattordici comuni trevigiani per giungere a San Fior.
Quasi 122 (121.5) chilometri che daranno filo da torcere alle atlete perchè ci saranno alcuni tratti che metteranno in difficoltà anche le scalatrici.
Fino al chilometro 73 sarà una "passeggiata", con tre traguardi sotto la linea d'arrivo a San Fior (Via Zoppè) e un piccolo circuito che si svilupperà nei comuni contermini, poi quando si giungerà a Conegliano la gara entrerà nel vivo.
E' proprio dal Castello della città del Cima che inizierà la seconda fase della tappa che prevede tre gran premi della montagna, rispettivamente a Rua di San Pietro di Feletto, a San Lorenzo di Vittorio Veneto e a Piai di Fregona (Grotte del Caglieron).
Prima di giungere in Via Zoppè, nella frazione San Fior di Sotto, le cicliste dovranno percorrere l'ultimo strappo del "Calvario" a Colle Umberto.
Sono due in particolare le atlete che hanno uno stretto legame con questi territori: Irene Bitto, passista di Cordignano, della Top Girls Fassa Bortolo Calinferno, che ha iniziato a correre proprio con la Sanfiorese (società organizzatrice della tappa) e Francesca Cauz che dovrà tagliare il traguardo proprio davanti alla pizzeria di mamma e papà.
Francesca, residente a San Fior, scalatrice, Maglia Bianca al Giro Rosa 2013, ha già provato questa emozione. E' infatti il secondo anno consecutivo che viene proposta la Gaiarine-San Fior. Lo scorso anno vinse Emma Pooley (Lotto-Belisol) che tagliò il traguardo in solitaria davanti alle olandesi della Rabo-Liv Anna Van Der Breggen (seconda) e Marianne Vos (terza).
Per il patron del Giro Rosa Giuseppe Rivolta, rimasto stupito dal calore del pubblico della Gaiarine-San Fior 2014, "quella del prossimo 5 luglio non sarà una tappa durissima ma le atlete non dovranno perdere la concentrazione perchè non ci sarà respiro a causa della presenza di numerosi traguardi volanti e gran premi."
Il Sindaco di Gaiarine Mario Cappellotto e il primo cittadino di San Fior Gastone Martorel durante la presentazione hanno ringraziato quanti stanno lavorando per la messa a punto degli ultimi dettagli, gli sponsor, la regione, la provincia di Treviso e i comuni attraversati dalla tappa.
Gli ingredienti per una splendida giornata all'insegna dello sport ci sono tutti, ora gli organizzatori sperano solo nel bel tempo.
comunicato stampa
28-06-2015, 09:31 AM
La Rabo Liv per il Giro d'Italia femminile: Shara Gillow, Anouska Koster, Kasia Niewiadoma, Lucinda Brand, Pauline Ferrand Prevot, Roxane Knetemann, Thalita de Jong e Anna van der Breggen.
28-06-2015, 12:16 PM
nessuna sorpresa, Ferrand-Prevot dovrebbe partire coi gradi di capitana, ha avuto dei problemi di sciatica e ha corso poco su strada quest'anno però ieri al campionato nazionale è andata davvero forte. Van Der Breggen non è stata brillantissima all'Emakumeen Bira ma ha anche lei, ha dato 30" a Van Dijk a cronometro segno che la condizione c'è. Niewiadoma ha vinto la corsa basca dove in salita è stata la più forte, pur senza Vos si presentano come un anno fa con un tridente fortissimo come la squadra da battere, anche se con qualche dubbio che può alimentare le speranze delle avversarie: intanto sono tre ragazze molto giovani, la francese come detto ha avuto qualche problema fisico che può aver complicato un po' le cose rispetto a una preparazione ideale, l'olandese è ancora un po' troppo discontinua soprattutto per quanto riguarda il rendimento in salita, la polacca è meno abituata a correre a certi livelli e bisognerà capire anche se ha la stessa condizione di un paio di settimane fa.
Senza dimenticare Shara Gillow che farà la gregaria ma che due anni fa arrivò quarta.
Senza dimenticare Shara Gillow che farà la gregaria ma che due anni fa arrivò quarta.
29-06-2015, 04:56 PM
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 29-06-2015, 04:59 PM da BidoneJack.)
ORICA-AIS at the Giro d'Italia Internazionale Femminile (3-12 July):
Katrin Garfoot (AUS, 33), 2nd appearance
Chloe McConville (AUS, 27), 1st appearance
Rachel Neylan (AUS, 33), 2nd appearance
Sarah Roy (AUS, 29), 1st appearance
Valentina Scandolara (ITA, 25), 6th appearance
Amanda Spratt (AUS, 27), 4th appearance
Macey Stewart (AUS, 19), 1st appearance
Lizzie Williams (AUS, 31), 1st appearance
Giro d'Italia Internazionale Femminile stats – ORICA-AIS
Youngest rider: Macey Stewart – 19years
Oldest rider(s): Katrin Garfoot and Rachel Neylan – 33years
Average Age: 28
Giro Rosa debutants: Chloe McConville, Sarah Roy, Macey Stewart and Lizzie Williams
Most Giro Rosa appearances: Valentina Scandolara - 5
Total Giro Rosa appearances: 10
http://www.greenedgecycling.com/news/ori...-rosa.phps
Garfoot per la classifica provando a sfruttare soprattutto le doti a cronometro, Spratt e Scandolara per puntare soprattutto alle fughe.
Katrin Garfoot (AUS, 33), 2nd appearance
Chloe McConville (AUS, 27), 1st appearance
Rachel Neylan (AUS, 33), 2nd appearance
Sarah Roy (AUS, 29), 1st appearance
Valentina Scandolara (ITA, 25), 6th appearance
Amanda Spratt (AUS, 27), 4th appearance
Macey Stewart (AUS, 19), 1st appearance
Lizzie Williams (AUS, 31), 1st appearance
Giro d'Italia Internazionale Femminile stats – ORICA-AIS
Youngest rider: Macey Stewart – 19years
Oldest rider(s): Katrin Garfoot and Rachel Neylan – 33years
Average Age: 28
Giro Rosa debutants: Chloe McConville, Sarah Roy, Macey Stewart and Lizzie Williams
Most Giro Rosa appearances: Valentina Scandolara - 5
Total Giro Rosa appearances: 10
http://www.greenedgecycling.com/news/ori...-rosa.phps
Garfoot per la classifica provando a sfruttare soprattutto le doti a cronometro, Spratt e Scandolara per puntare soprattutto alle fughe.
29-06-2015, 05:01 PM
Il Team Servetto Footon per il Giro Rosa:
Potokina , Kuchinskaya , Antoshina , Likanova , Walker ,Cornolti , Pavin, Franchi
Potokina , Kuchinskaya , Antoshina , Likanova , Walker ,Cornolti , Pavin, Franchi
29-06-2015, 09:54 PM
(29-06-2015, 04:56 PM)BidoneJack Ha scritto: Macey Stewart (AUS, 19), 1st appearance
E non passano in Toscana




30-06-2015, 12:51 AM
Invece Emma viene al Giro solo quando si parte dalla Campania ^^
30-06-2015, 01:28 PM
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 30-06-2015, 02:16 PM da BidoneJack.)
Wiggle Honda con Abbott e Costello Longo Borghini per la classifica generale, Bronzini e D'hoore per le volate (la belga ha detto che si metterà a disposizione della piacentina, vedremo), più Hagiwara, Sanchis, Cordon-Ragot e Fahlin a fare il lavoro oscuro.
La Velocio - SRAM sarà guidata da Amialiusik, con Barbara Guarischi per le volate, quindi Cromwell, Wiles, Delzenne, Canuel, Kröger, Rowney
comunicate anche le formazioni del Team Vaiano (M. Bastianelli, Guluma, Laizane, Leleivyte, Linnell, Martini, Parra, Szybiak), Liv-Plantur (Lichtenberg, Knol, Mackaij, Mustonen, Soek, Stijns, Stultiens, Weaver) e la Nazionale Messicana
nel primo post le bandierine
La Velocio - SRAM sarà guidata da Amialiusik, con Barbara Guarischi per le volate, quindi Cromwell, Wiles, Delzenne, Canuel, Kröger, Rowney
comunicate anche le formazioni del Team Vaiano (M. Bastianelli, Guluma, Laizane, Leleivyte, Linnell, Martini, Parra, Szybiak), Liv-Plantur (Lichtenberg, Knol, Mackaij, Mustonen, Soek, Stijns, Stultiens, Weaver) e la Nazionale Messicana
nel primo post le bandierine
Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 4 Ospite(i)