
Non sei registrato o connesso al forum.
Effettua la registrazione gratuita o il login per poter sfruttare tutte le funzionalità del forum e rimuovere ogni forma di pubblicità invasiva.
Effettua la registrazione gratuita o il login per poter sfruttare tutte le funzionalità del forum e rimuovere ogni forma di pubblicità invasiva.
Condividi:
Giro di Lombardia 2016
|

02-08-2016, 10:09 PM
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 02-08-2016, 10:10 PM da SarriTheBest.)
Le 25 formazioni al via del 110° Giro di Lombardia:
UCI WorldTeams (18)
AG2R LA MONDIALE (FRA)
ASTANA PRO TEAM (KAZ)
BMC RACING TEAM (USA)
CANNONDALE-DRAPAC PRO CYCLING TEAM (USA)
ETIXX – QUICK STEP (BEL)
FDJ (FRA)
IAM CYCLING (SUI)
LAMPRE – MERIDA (ITA)
LOTTO SOUDAL (BEL)
MOVISTAR TEAM (ESP)
ORICA-BIKEEXCHANGE (AUS)
TEAM DIMENSION DATA (RSA)
TEAM GIANT – ALPECIN (GER)
TEAM KATUSHA (RUS)
TEAM LOTTO NL – JUMBO (NED)
TEAM SKY (GBR)
TINKOFF (RUS)
TREK – SEGAFREDO (USA)
UCI Professional Continental (7)
ANDRONI GIOCATTOLI – SIDERMEC (ITA)
BARDIANI CSF (ITA)
CCC SPRANDI POLKOWICE (POL)
COFIDIS, SOLUTIONS CREDITS (FRA)
GAZPROM-RUSVELO (RUS)
NIPPO – VINI FANTINI (ITA)
WILIER TRIESTINA – SOUTHEAST (ITA)
UCI WorldTeams (18)
AG2R LA MONDIALE (FRA)
ASTANA PRO TEAM (KAZ)
BMC RACING TEAM (USA)
CANNONDALE-DRAPAC PRO CYCLING TEAM (USA)
ETIXX – QUICK STEP (BEL)
FDJ (FRA)
IAM CYCLING (SUI)
LAMPRE – MERIDA (ITA)
LOTTO SOUDAL (BEL)
MOVISTAR TEAM (ESP)
ORICA-BIKEEXCHANGE (AUS)
TEAM DIMENSION DATA (RSA)
TEAM GIANT – ALPECIN (GER)
TEAM KATUSHA (RUS)
TEAM LOTTO NL – JUMBO (NED)
TEAM SKY (GBR)
TINKOFF (RUS)
TREK – SEGAFREDO (USA)
UCI Professional Continental (7)
ANDRONI GIOCATTOLI – SIDERMEC (ITA)
BARDIANI CSF (ITA)
CCC SPRANDI POLKOWICE (POL)
COFIDIS, SOLUTIONS CREDITS (FRA)
GAZPROM-RUSVELO (RUS)
NIPPO – VINI FANTINI (ITA)
WILIER TRIESTINA – SOUTHEAST (ITA)
02-08-2016, 10:16 PM
Se facessero sapere anche il percorso, non sarebbe male
02-08-2016, 11:27 PM
Magari si potrebbe pensare di confermare il percorso dell'anno precedente..? 
Insomma, è l'unica corsa (ovviamente parlo di classiche) che anno dopo anno si presenta con una nuova fisionomia. Insomma, servirebbe anche - pare un controsenso - per dare identità ad una delle corse più longeve in circolazione...

Insomma, è l'unica corsa (ovviamente parlo di classiche) che anno dopo anno si presenta con una nuova fisionomia. Insomma, servirebbe anche - pare un controsenso - per dare identità ad una delle corse più longeve in circolazione...
03-08-2016, 08:22 AM
Il percorso dell'anno scorso è in assoluto il migliore possibile.
Tra 2011 e 2014 si sono visti degli aborti
Tra 2011 e 2014 si sono visti degli aborti
07-08-2016, 11:02 AM
Nibali ti aspetto qua per difendere il titolo, dalle delusioni devono nascere nuove sfide.
07-08-2016, 01:02 PM
Mah, mi sa che lo rivediamo nel 2017

07-08-2016, 02:38 PM
Stagione finita. Direi 2017. Magari potrebbe tornare giusto x fare qualche km di gara..
06-09-2016, 01:39 AM
In anteprima il percorso de Il Lombardia: partenza da Como, arrivo a Bergamo
Grazie agli utenti del nostro forum siamo in grado di anticiparvi il percorso, che verrà annunciato mercoledì mattina, della prossima edizione de Il Lombardia in programma sabato 1 ottobre. Come nel 2014 la partenza verrà data da Como mentre l’arrivo è posto a Bergamo per un percorso lungo 240 km.
Rispetto a due stagioni fa il percorso è stato decisamente indurito: nell’ordine i corridori affronteranno le salite del Ghisallo, di Colle Brianza, di Valcava, di Berbenno, di Sant’Antonio Abbandonato, di Miragolo San Salvatore, di Selvino prima del passaggio per Bergamo Alta con lo scollinamento a 3.3 km dal traguardo.
Di seguito è possibile visualizzare il percorso e l’altimetria della Classica delle foglie morte:
cicloweb.it
Grazie agli utenti del nostro forum siamo in grado di anticiparvi il percorso, che verrà annunciato mercoledì mattina, della prossima edizione de Il Lombardia in programma sabato 1 ottobre. Come nel 2014 la partenza verrà data da Como mentre l’arrivo è posto a Bergamo per un percorso lungo 240 km.
Rispetto a due stagioni fa il percorso è stato decisamente indurito: nell’ordine i corridori affronteranno le salite del Ghisallo, di Colle Brianza, di Valcava, di Berbenno, di Sant’Antonio Abbandonato, di Miragolo San Salvatore, di Selvino prima del passaggio per Bergamo Alta con lo scollinamento a 3.3 km dal traguardo.
Di seguito è possibile visualizzare il percorso e l’altimetria della Classica delle foglie morte:
![[Immagine: 16percorsolombardia.jpg]](http://www.cicloweb.it/wp-content/uploads/2016/09/16percorsolombardia.jpg)
cicloweb.it
06-09-2016, 07:01 AM
Purtroppo si sapeva questa alternanza nella sede di arrivo. Nel 2014 non era stato un granché ma è un percorso che comunque voglio rivedere
06-09-2016, 09:20 AM
Con tutte quelle salite in successione potrebbe venir fuori qualcosa di carino..alla fine però ci sono quei 10 Km di pianura che potrebbero intimorire gli attaccanti..poi dipende dalla selezione che ci sarà
06-09-2016, 11:59 AM
Sicuramente è un percorso molto duro, con salite distribuite bene che potrebbero rimanere nelle gambe dei corridori nel finale.
Certo che se aspettano lo strappo di Bergamo Alta sarà una corsa brutta... chi vivrà vedrà
Certo che se aspettano lo strappo di Bergamo Alta sarà una corsa brutta... chi vivrà vedrà
06-09-2016, 05:08 PM
Bisognava togliere il dente di bergamo alta.
06-09-2016, 08:07 PM
Citazione: (Cancella pure questo mi raccomando)
fatto
06-09-2016, 10:46 PM
Sullo strappo di Bergamo è quasi impossibile fare la differenza (ed è anche in lastricato), non so che scalatori puri ci saranno ma dovranno per fora anticipare.
07-09-2016, 01:28 PM
Altimetria.... 4400metri di dislivello,mica male.
![[Immagine: lomba-U2020734015905fD-U1601091981771kGE...1609071146]](http://images2.gazzettaobjects.it/methode_image/2016/09/07/Ciclismo/Foto%20Ciclismo%20-%20Trattate/lomba-U2020734015905fD-U1601091981771kGE-620x349@Gazzetta-Web_articolo.jpg?v=201609071146)
07-09-2016, 01:48 PM
Col percorso del 2014 non ha niente a che vedere, molto più duro. Non serve Contador quindi.
08-09-2016, 03:30 AM
Giro di Lombardia, due salite inedite prima dell’arrivo a Bergamo
Sabato 1° ottobre appuntamento con l'edizione numero 110 della classica di fine stagione: partenza da Como e arrivo a Bergamo, 240 km, dislivello aumentato da 3500 a 4400 metri. Le ascese di Sant’Antonio Abbandonato e Miragolo San Salvatore, nella Bergamasca, anticipano il Selvino e il pavé della Boccola a Bergamo Alta
Il 1° ottobre saranno 110. Il Lombardia è stato presentato oggi a Bergamo con molte novità e nell’anno di una edizione speciale, la numero 110. La “Classica delle Foglie Morte” organizzata da RCS Sport/La Gazzetta dello Sport partirà da Como per concludersi a Bergamo dopo 240 chilometri con due salite inedite inserite nel finale. L’ultimo vincitore è stato Vincenzo Nibali.
Percorso — Partenza da Como per affrontare una prima parte classica che culmina (dopo Cantù, Erba, Asso e Onno) con la scalata del Ghisallo da Bellagio. Si tratta di un passaggio tradizionale con pendenze al 14%. Si prosegue, superando Asso, Pusiano e Oggiono prima di scalare Colle Brianza e attraversare l’Alta Brianza e il Meratese per entrare in Provincia di Bergamo a Calusco d’Adda. A Torre de’ Busi inizia la salita di Valcava (9,6 km al 9%, max 17% - m 1336) su strada di montagna con 14 tornanti. Discesa impegnativa (anche con pendenze importanti) su Costa Valle Imagna per proseguire su Ponte Giurino (secondo rifornimento fisso) e scalare l’inedita salita di Sant’Antonio Abbandonato che sarà seguita dalla salita di Miragolo San Salvatore (anch’essa inedita). Entrambe presentano pendenze importanti, carreggiata ristretta e tracciato impegnativo. Dopo una breve discesa, salita pedalabile fino a Selvino cui segue una lunga discesa intervallata da tornanti e 9 km di avvicinamento al classico passaggio della Città Alta di Bergamo fino al traguardo del Sentierone.
Dislivello — L’edizione di quest’anno è caratterizzata da un dislivello totale elevato: 4400 m (2015 = 3500 m; 2014 = 3400 m). Da notare che il 65% del dislivello (circa 3000 m) è affrontato negli ultimi 115 km, di cui circa 48 km sono di salita e solo 10 km sono pianeggianti, tra Nembro e Bergamo. Ultimi chilometri attraverso Bergamo Alta salendo alla Porta Garibaldi e poi (con 200 m in acciottolato) a Largo Colle Aperto. Nella prima parte le pendenze sono sempre sopra il 10% (max 12%). In discesa la carreggiata è larga su fondo liscio. Ai 1800 m dall’arrivo svolta secca con breve strettoia per il superamento della Porta Sant’Agostino. Dopo l’ultimo chilometro svolta a sinistra e ai 250 m ultima curva verso destra che conduce all’arrivo.
Squadre — Saranno al via 25 formazioni, composte da 8 corridori ciascuna. Oltre alle 18 squadre UCI WorldTeams aventi diritto, sono 7 le wild card UCI Professional Continental Teams che andranno a completare lo schieramento:
ANDRONI GIOCATTOLI - SIDERMEC (ITA)
BARDIANI CSF (ITA)
CCC SPRANDI POLKOWICE (POL)
COFIDIS, SOLUTIONS CREDITS (FRA)
GAZPROM-RUSVELO (RUS)
NIPPO - VINI FANTINI (ITA)
WILIER TRIESTINA - SOUTHEAST (ITA)
Dichiarazioni — Loredana Poli, Assessore allo Sport del Comune di Bergamo, ha dichiarato: “Il Lombardia è senza dubbio uno degli appuntamenti ciclistici più importanti di fine stagione, gara molto ambita sia dai professionisti che vi partecipano, che da un grande numero di appassionati che ogni anno lo segue. Bergamo e il suo territorio hanno una lunga tradizione ciclistica, avendo dato i natali a grandi campioni di questo sport, e per questo siamo felici e fieri di poter annoverare questa importante manifestazione, giunta alla sua 110ma edizione, nel calendario del Mese dello Sport della nostra città. Non mi resta che ringraziare tutta l’organizzazione di RCS Sport e dare appuntamento a sabato 1 ottobre nella nostra splendida Piazza Matteotti per l’arrivo della gara”.
Il Dirigente del Comune di Como Assessorato Sport e Cultura, Maurizio Ghioldi, ha detto: “Siamo molto contenti di organizzare il Lombardia con Bergamo. Questa collaborazione reciproca ha fatto bene al movimento che si crea attorno all’ultima grande Classica della stagione. Oltre al recente trionfo di Nibali nello spettacolare scenario del lungolago luccicante in una giornata di sole perfetta, Como è stata scenario di arrivi regali come quelli di Bettini, Cunego e Gilbert. Ecco perché vogliamo continuare a dare il massimo per far sì che questa corsa si leghi sempre di più alle bellezze di un territorio unico, che custodisce tesori come il Santuario della Madonna del Ghisallo e il Muro di Sormano, che affascinano fan e ciclisti di tutto il mondo. Un arrivederci al 2017, con la speranza che le idee, per rendere il Lombardia un evento ancora più indimenticabile, diventino realtà”.
Mauro Vegni, Direttore Ciclismo di RCS Sport, ha sottolineato l’importanza di questa storica manifestazione: “Festeggiamo quest’anno le 110 edizioni, un traguardo che poche corse al mondo possono vantare di aver raggiunto. È la Classica Monumento di fine stagione e porta con sé grandi numeri e grandi protagonisti. Saremo collegati in oltre 162 paesi nei 5 continenti con la diretta in Italia dell’Host Broadcaster Rai, che ogni anno conta circa 1 milione di telespettatori. Avremo come sempre un campo di partecipanti di altissimo livello che, sono certo, darà spettacolo e lustro a questa manifestazione”.
Il Direttore di Corsa di RCS Sport, Stefano Allocchio, ha raccontato il nuovo percorso: “Abbiamo deciso di inserire nel finale, rispetto all’arrivo a Bergamo nel 2014, due salite inedite – Sant’Antonio Abbandonato e Miragolo San Salvatore - che renderanno selettivo il tracciato. Oltre alla Madonna del Ghisallo, quest’anno posizionata come prima asperità, ci saranno anche il Colle Brianza, la salita di Valcava e nel finale il Selvino e lo strappo di Bergamo Alta a pochi chilometri del traguardo”.
comunicato stampa RCS Sport
Sabato 1° ottobre appuntamento con l'edizione numero 110 della classica di fine stagione: partenza da Como e arrivo a Bergamo, 240 km, dislivello aumentato da 3500 a 4400 metri. Le ascese di Sant’Antonio Abbandonato e Miragolo San Salvatore, nella Bergamasca, anticipano il Selvino e il pavé della Boccola a Bergamo Alta
Il 1° ottobre saranno 110. Il Lombardia è stato presentato oggi a Bergamo con molte novità e nell’anno di una edizione speciale, la numero 110. La “Classica delle Foglie Morte” organizzata da RCS Sport/La Gazzetta dello Sport partirà da Como per concludersi a Bergamo dopo 240 chilometri con due salite inedite inserite nel finale. L’ultimo vincitore è stato Vincenzo Nibali.
Percorso — Partenza da Como per affrontare una prima parte classica che culmina (dopo Cantù, Erba, Asso e Onno) con la scalata del Ghisallo da Bellagio. Si tratta di un passaggio tradizionale con pendenze al 14%. Si prosegue, superando Asso, Pusiano e Oggiono prima di scalare Colle Brianza e attraversare l’Alta Brianza e il Meratese per entrare in Provincia di Bergamo a Calusco d’Adda. A Torre de’ Busi inizia la salita di Valcava (9,6 km al 9%, max 17% - m 1336) su strada di montagna con 14 tornanti. Discesa impegnativa (anche con pendenze importanti) su Costa Valle Imagna per proseguire su Ponte Giurino (secondo rifornimento fisso) e scalare l’inedita salita di Sant’Antonio Abbandonato che sarà seguita dalla salita di Miragolo San Salvatore (anch’essa inedita). Entrambe presentano pendenze importanti, carreggiata ristretta e tracciato impegnativo. Dopo una breve discesa, salita pedalabile fino a Selvino cui segue una lunga discesa intervallata da tornanti e 9 km di avvicinamento al classico passaggio della Città Alta di Bergamo fino al traguardo del Sentierone.
![[Immagine: lomba-U2020734015905fD-U1601091981771kGE...1609071146]](http://images2.gazzettaobjects.it/methode_image/2016/09/07/Ciclismo/Foto%20Ciclismo%20-%20Trattate/lomba-U2020734015905fD-U1601091981771kGE-620x349@Gazzetta-Web_articolo.jpg?v=201609071146)
Dislivello — L’edizione di quest’anno è caratterizzata da un dislivello totale elevato: 4400 m (2015 = 3500 m; 2014 = 3400 m). Da notare che il 65% del dislivello (circa 3000 m) è affrontato negli ultimi 115 km, di cui circa 48 km sono di salita e solo 10 km sono pianeggianti, tra Nembro e Bergamo. Ultimi chilometri attraverso Bergamo Alta salendo alla Porta Garibaldi e poi (con 200 m in acciottolato) a Largo Colle Aperto. Nella prima parte le pendenze sono sempre sopra il 10% (max 12%). In discesa la carreggiata è larga su fondo liscio. Ai 1800 m dall’arrivo svolta secca con breve strettoia per il superamento della Porta Sant’Agostino. Dopo l’ultimo chilometro svolta a sinistra e ai 250 m ultima curva verso destra che conduce all’arrivo.
Squadre — Saranno al via 25 formazioni, composte da 8 corridori ciascuna. Oltre alle 18 squadre UCI WorldTeams aventi diritto, sono 7 le wild card UCI Professional Continental Teams che andranno a completare lo schieramento:
ANDRONI GIOCATTOLI - SIDERMEC (ITA)
BARDIANI CSF (ITA)
CCC SPRANDI POLKOWICE (POL)
COFIDIS, SOLUTIONS CREDITS (FRA)
GAZPROM-RUSVELO (RUS)
NIPPO - VINI FANTINI (ITA)
WILIER TRIESTINA - SOUTHEAST (ITA)
Dichiarazioni — Loredana Poli, Assessore allo Sport del Comune di Bergamo, ha dichiarato: “Il Lombardia è senza dubbio uno degli appuntamenti ciclistici più importanti di fine stagione, gara molto ambita sia dai professionisti che vi partecipano, che da un grande numero di appassionati che ogni anno lo segue. Bergamo e il suo territorio hanno una lunga tradizione ciclistica, avendo dato i natali a grandi campioni di questo sport, e per questo siamo felici e fieri di poter annoverare questa importante manifestazione, giunta alla sua 110ma edizione, nel calendario del Mese dello Sport della nostra città. Non mi resta che ringraziare tutta l’organizzazione di RCS Sport e dare appuntamento a sabato 1 ottobre nella nostra splendida Piazza Matteotti per l’arrivo della gara”.
Il Dirigente del Comune di Como Assessorato Sport e Cultura, Maurizio Ghioldi, ha detto: “Siamo molto contenti di organizzare il Lombardia con Bergamo. Questa collaborazione reciproca ha fatto bene al movimento che si crea attorno all’ultima grande Classica della stagione. Oltre al recente trionfo di Nibali nello spettacolare scenario del lungolago luccicante in una giornata di sole perfetta, Como è stata scenario di arrivi regali come quelli di Bettini, Cunego e Gilbert. Ecco perché vogliamo continuare a dare il massimo per far sì che questa corsa si leghi sempre di più alle bellezze di un territorio unico, che custodisce tesori come il Santuario della Madonna del Ghisallo e il Muro di Sormano, che affascinano fan e ciclisti di tutto il mondo. Un arrivederci al 2017, con la speranza che le idee, per rendere il Lombardia un evento ancora più indimenticabile, diventino realtà”.
Mauro Vegni, Direttore Ciclismo di RCS Sport, ha sottolineato l’importanza di questa storica manifestazione: “Festeggiamo quest’anno le 110 edizioni, un traguardo che poche corse al mondo possono vantare di aver raggiunto. È la Classica Monumento di fine stagione e porta con sé grandi numeri e grandi protagonisti. Saremo collegati in oltre 162 paesi nei 5 continenti con la diretta in Italia dell’Host Broadcaster Rai, che ogni anno conta circa 1 milione di telespettatori. Avremo come sempre un campo di partecipanti di altissimo livello che, sono certo, darà spettacolo e lustro a questa manifestazione”.
Il Direttore di Corsa di RCS Sport, Stefano Allocchio, ha raccontato il nuovo percorso: “Abbiamo deciso di inserire nel finale, rispetto all’arrivo a Bergamo nel 2014, due salite inedite – Sant’Antonio Abbandonato e Miragolo San Salvatore - che renderanno selettivo il tracciato. Oltre alla Madonna del Ghisallo, quest’anno posizionata come prima asperità, ci saranno anche il Colle Brianza, la salita di Valcava e nel finale il Selvino e lo strappo di Bergamo Alta a pochi chilometri del traguardo”.
comunicato stampa RCS Sport
22-09-2016, 02:24 PM
Intanto Nibali dà forfait.
22-09-2016, 06:58 PM
Nibali non sarebbe stato in grado di vincere però mi dispiace che i kazaki gli abbiano fatto un ultimo sgarbo
Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)