Ferribotte
Messaggi: 1.663
Discussioni: 0
Like ricevuti: 95 in 78 post
Like assegnati: 15
Registrato: May 2017
Reputazione:
2
Per te.......io nonostante fossi un grandissimo tifoso di Contador,preferisco ultimi 2 Tour di Vingegaard che non mi fa proprio impazzire,ma obbiettivamente sono stati piu' belli
•
GIORNALISTA MALGIOGLIO
Messaggi: 51.542
Discussioni: 1.508
Like ricevuti: 8.705 in 5.015 post
Like assegnati: 5.472
Registrato: May 2011
Reputazione:
147
Obbiettivamente lol
Ma almeno li hai visti il Giro 2010 e il Tour 2011?
Montalcino, l'Aquila, il Mortirolo, Izoard+Galibier, l'Alpe, Grenoble.
Altra roba.
•
Ferribotte
Messaggi: 1.663
Discussioni: 0
Like ricevuti: 95 in 78 post
Like assegnati: 15
Registrato: May 2017
Reputazione:
2
Certo che li ho visti,nel 2010 per una fuga bidone la Liquigas stava buttando al vento il Giro di Basso e nel 2011 Contador era talmente superiore che si prendeva gioco di Nibali e Scarponi.
Tour 2011 vince Evans,non certo il corridore piu' spettacolare del mondo.
No i Tour 2022-2023 per me sono notevolmente migliori,altra cosa il Giro e Vuelta 2023,che di bello avevano poco,se non Remco che fuori classifica ha comunque dato spettacolo
•
Ferribotte
Messaggi: 1.663
Discussioni: 0
Like ricevuti: 95 in 78 post
Like assegnati: 15
Registrato: May 2017
Reputazione:
2
Io???guardati ancora un po' di video su youtube che ne capisci magari qualcosa in piu'
•
Ferribotte
Messaggi: 1.663
Discussioni: 0
Like ricevuti: 95 in 78 post
Like assegnati: 15
Registrato: May 2017
Reputazione:
2
Va beh hai ragione....Pogacar e' meno spettacolare di Evans.....mi hai convinto,ovviamente Belen e' pure piu' brutta della Schlein che invece e' una gran gnocca
•
GIORNALISTA MALGIOGLIO
Messaggi: 51.542
Discussioni: 1.508
Like ricevuti: 8.705 in 5.015 post
Like assegnati: 5.472
Registrato: May 2011
Reputazione:
147
02-10-2023, 11:11 AM
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 02-10-2023, 11:11 AM da Luciano Pagliarini.)
Il problema, e lo dico pure senza cattiveria, è che proprio non riesci a fare un ragionamento un minimo complesso.
La tappa del Galibier è la più bella tappa di montagna dei GT del nuovo millennio indipendentemente dai protagonisti.
•
Ferribotte
Messaggi: 1.663
Discussioni: 0
Like ricevuti: 95 in 78 post
Like assegnati: 15
Registrato: May 2017
Reputazione:
2
Una tappa non fa un GT,nello scontro Pogacar-Vingegaard sono state 21 le tappe di battaglia,poi va beh,tu sei partito per la tangente,ti va di criticare il ciclismo moderno perche' avrai qualche tuo motivo personale,resta il fatto che 12 mesi fa la vedevi diversamente e ancora piu' diversamente 24 mesi fa
•
Antisionista
Messaggi: 7.430
Discussioni: 85
Like ricevuti: 1.374 in 746 post
Like assegnati: 1.659
Registrato: Dec 2012
Reputazione:
63
Il Tour 2022 è meglio di quelli 2016, 17, 18. Segnalo WVA cyborg e Vingegaard ancora in un range concepibile.
Tour 2020 brutto, ci si ricorda di una tappa e basta.
Tour 2021niente di che, dominio del favorito che diventa quasi cyborg e caduta di Roglic. Un bel cyborg anche WVA.
Tour 2023 è l'avvento di Ultimate Cyborg che ammazza subito la corsa.
Sinceramente rispetto a quanto visto ora preferisco lo "spettacolo" di 10 anni fa, con Froome dominante al Ventoux e il leggero calo nella terza settimana, mai veramente sfruttato dagli avversari. Preferisco rodermi il fegato nel vedere la Movistar gettare al vento l'opportunità di vincere con Quintana due anni dopo.
E questo perché, bene o male, mi veniva trasmessa l'idea di una maggiore credibilità.
Lo stesso Froome, che credibile non è mai stato, credo abbia vinto quello che ha vinto anche in base a certi fattori:
- Movistar suicida / Movisky
- livello medio-basso o addirittura orrido come nel 2017.
Senza contare che il suo modo di vincere era sgasare alla prima tappa di montagna, dominare cronosquadre/crono individuali e poi amministrare con il classico trenino guidato dai Kyrienka/Poels di turno.
(Senza dimenticare che contro Uran ha vinto per una manciata di secondi.
Senza dimenticare la Vuelta con più ventolin che ossigeno nei polmoni.)
Del 2011 sinceramente non ricordo molto se non le tappe finali spettacolari e la difesa disperata di Voeckler. Anche se visto a pezzi, resta il miglior tour. Così come la tappa di Aprica al Giro '10 resta la migliore tappa vista al giro insieme a quelle con protagonisti Krujswijk Chaves e Nibali nel 2016.
"Non un uomo, ma: un bestione"
Messaggi: 1.105
Discussioni: 3
Like ricevuti: 615 in 285 post
Like assegnati: 347
Registrato: Nov 2020
Reputazione:
11
Le cose lette in questa discussione costituiscono il corollario di quanto si è provato a dire.
"La gente vuole mangiare l'hamburger, non vuole sapere come muore la mucca" (cit.)
GIORNALISTA MALGIOGLIO
Messaggi: 51.542
Discussioni: 1.508
Like ricevuti: 8.705 in 5.015 post
Like assegnati: 5.472
Registrato: May 2011
Reputazione:
147
Di fatto le dinamiche del ciclismo tradizionale interessano solo a noi.
Il braccio di ferro tra Evans e Schleck per 65 km, con la mina vagante Voeckler ancora parte dei giochi, che dà il là a quella sensazione di autentica incertezza è roba per pochi.
Alla massa basta vedere lo scattino plastico di Pogacar per esaltarsi.
Che, peraltro, è quello che andiamo dicendo da tempo e non c'è nulla di male in questo. Il problema è che te la vogliono pure spiegare.
Come se qualcuno pretendesse di spiegarti che il prosecco è meglio dello champagne.
•
Antisionista
Messaggi: 7.430
Discussioni: 85
Like ricevuti: 1.374 in 746 post
Like assegnati: 1.659
Registrato: Dec 2012
Reputazione:
63
02-10-2023, 03:14 PM
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 02-10-2023, 03:19 PM da Giugurta.)
Per quanto non eccessivamente credibili i giri 2016 e 2018 non sono stati male. Nel primo erano in 4 a giocarsela, nel secondo 3.
Nel 2020-2022 erano in 2
Ora sono in UNO
Quindi non mi dà fastidio tanto la non credibilità ("pedivelle", Krujswijk a 29 anni che va come un treno, storytelling della rimonta di froome, ecc.) quanto che nel 2023 il ciclismo sia monopolio di UN marchio e basta, che crea storytelling con le finte rivalità interne della Vuelta.
Questa situazione mi fa rimpiangere l'Alaphilippe del 2019, la Bahrein 2021, la Sky, la gloriosa Astana
•
GIORNALISTA MALGIOGLIO
Messaggi: 51.542
Discussioni: 1.508
Like ricevuti: 8.705 in 5.015 post
Like assegnati: 5.472
Registrato: May 2011
Reputazione:
147
Vi lancio un piccolo spunto di discussione.
Se la teoria che avevamo fabbricato un paio d'anni fa sulle salite over 20 km come tallone d'achille di Pogacar si è rivelata corretta (Col de la Loze 2023 dà ulteriore conferma), mi verrebbe altresì da dire che i lunghi chilometraggi potrebbero essere il punto debole non tanto del solo Vingegaard, quanto del "metodo Jumbo".
Roglic ha sempre faticato nelle gare in linea di 250 km, al netto della vittoria alla Liegi nel 2020. E' là da vedere la differenza di rendimento tra Emilia e Lombardia nel 2019, 2021 e 2023 (e nel 2021, in mezzo, c'era anche una Mi-To vinta). E anche la differenza di rendimento tra Freccia Vallone e Liegi 2021.
WVA, a sua volta, non brilla nelle classiche lunghe come in altri contesti.
E Vingegaard stesso, nel 2022 e nel 2023, è stato brutalmente respinto dal Lombardia.
Purtroppo, nei GT, non credo che avremo mai le conferme di quanto scritto.
•
Ferribotte
Messaggi: 1.663
Discussioni: 0
Like ricevuti: 95 in 78 post
Like assegnati: 15
Registrato: May 2017
Reputazione:
2
Che Pogacar abbia più fondo di Vingegaard lo credo anche io,anche se poi il danese più dure sono le tappe più si trova bene nei confronti dello sloveno.
Bisognerebbe vedere una tappa lunga da 250km con 6500mt di dislivello per capire,ma credo che lo sloveno più che le lunghe salite paghi un po' più il caldo di luglio,infatti per assurdo sembra che in primavera sia più in forma di luglio,il contrario del danese.
Comunque al Giro andrà per allenarsi ed ovviamente vincerlo,presentandosi comunque al 100% in Francia e per me non è cosi scontato che il danese vinca ancora......anzi io vedo favorito Pogacar su Roglic
•
IL MORGAN DEL FORUM
Messaggi: 4.722
Discussioni: 121
Like ricevuti: 1.364 in 711 post
Like assegnati: 995
Registrato: Sep 2016
Reputazione:
24
04-03-2024, 11:32 PM
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 04-03-2024, 11:50 PM da Lambohbk.)
Piccola precisazione su Vinge: non ha corso il Lombardia 2023.
Il 2022 ok ma preparato un po' così come viene.
Credo comunque che Pogi soffra un po' la fatica dei Grandi Giri, quindi ok il Giro lo puoi vincere con una gamba ma la fatica rimane.
Tra Pogi e Vinge, il secondo solitamente esce dal Tour stanco ma non esausto e può puntare alla Vuelta, l'altro insomma...
•