11-10-2015, 06:49 PM
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 11-10-2015, 06:51 PM da Gershwin.)
Katusha: 8
La stagione andrebbe divisa in due, prima del Tour de France erano già arrivate 33 vittorie, dopo il Tour (compreso) ne sono arrivate "solo" 7. Ovviamente il grande protagonista della stagione è stato Kristoff, dominatore del Fiandre, plurivincitore, strepitoso insomma. La primavera è stata impreziosita anche dalla Gand-Wevelgem di Paolini e dall'esplosione di Zakarin, che poi si è confermato (parzialmente) al Giro. In tutto questo, dove sono i due corridori più pagati della squadra? Rodriguez e Moreno non hanno vissuto la stagione perfetta, hanno toppato la settimana delle Ardenne, sprecando la superiorità numerica alla Liegi, ma Purito non si è fatto mancare una bella vittoria ai Paesi Baschi, che ha portato il bilancio almeno in parità. Poi al Tour non hanno brillato, ma anche in questo caso Purito ha rimediato, con due vittorie di tappa di cui la prima molto bella. Terzo obiettivo stagionale, la Vuelta, e anche qua a metterci una pezza è Rodriguez (ed è una pezza gigantesca, perché alla fine è arrivato secondo, nonostante non abbia mai avuto la corsa in mano o almeno a portata). Insomma, dubito che Danilo si sia esaltato per questa stagione, ma il bilancio anche dei due spagnoli oggettivamente è positivo (poi io li considero in coppia, in realtà è positivo per Rodriguez, negativo per Moreno). Chi ha deluso? Boh nessuno? Spilak delude da una vita. Sono andati bene pure Machado e Trofimov, figuriamoci.
IL MIGLIORE: Alexander Kristoff
IL PEGGIORE: Dani Moreno
IL MOMENTO CLOU: ovviamente il Fiandre
LottoNL - Jumbo: 5
Togli le (poche) cose buone alla Rabobank e ottieni la LottoNL - Jumbo. Una stagione praticamente disastrosa, salvata (non l'hanno salvata ma non so come altro dirlo) dalle ex promesse Gesink e Kruijswijk, che però a questo punto della carriera hanno dimostrato tanti di quei limiti che guardare i risultati di quest'anno e pensare "Beh l'anno prossimo magari faranno meglio" è impossibile, quindi prendiamo il sesto posto al Tour e il settimo al Giro come oro colato, perché effettivamente è così per questa squadra. Cosa è mancato? Prima di tutto le vittorie, solo 6, per la prima vittoria nel World Tour hanno dovuto aspettare agosto. Poi sono mancati dei nomi ben precisi: Vanmarcke e Kelderman. Il primo sarà sfortunato, ma francamente mi sembra uno dei corridori più inconcludenti della storia, ormai sono 4-5 anni che è ai vertici, non ha ancora vinto niente. Il secondo dopo quel Giro così promettente ha deciso di cambiare calendario ed è sprofondato, bene solo all'Eneco Tour (che poi è la corsa che ha fatto diventare 5 un voto che altrimenti sarebbe stato parecchio più basso). Altri nomi? Sorprendente Van Emden, qualche sprazzo da Teunissen, ma roba di poco conto. La squadra mi sembra un po' rassegnata, anche il ciclomercato non promette bene (però qualcosa di buono è arrivato)
IL MIGLIORE: Robert Gesink
IL PEGGIORE: Sep Vanmarcke
IL MOMENTO CLOU: la prima vittoria World Tour, all'Eneco Tour con Van Emden
Team Sky: 8
Non è facile giudicare il Team Sky, bisogna considerare tutte le aspettative che ci sono ogni anno intorno alla squadra con il budget più alto. Le vittorie sono arrivate, il Tour se lo sono messi di nuovo in tasca con un corridori che secondo alcuni era praticamente già finito, Harelbeke rimane una gran perla, però ci sono anche dei fallimenti abbastanza clamorosi. Ovviamente il Giro prima di tutto, con Porte uscito a pezzi dalla corsa (occhio che la stagione di Porte rimane comunque da 8 secondo me, dominatore nelle prime corse, strepitoso al Tour). Poi lo stesso Froome alla Vuelta, piuttosto male anche prima dei problemi. Una squadra non può essere infallibile e le vittorie (che quest'anno sono tantissime, solo con Cavendish avevano vinto di più) fanno dimenticare i problemi. Tra le perle, oltre alla versatilità di Thomas, anche le crono di Kiryienka e alcune belle volate di Viviani. Il recupero di Henao è importante, anche se si è capito che non diventerà mai un campione, mentre hanno deluso Konig (lui relativamente, visto che ha sempre lavorato per altri) e sopratutto Swift, un mezzo disastro la sua stagione (chiaramente vanno considerati i problemi fisici nel momento peggiore). Ciclomercato spaventoso, l'anno prossimo puntano a vincere tutto, non c'è una sola corsa in cui non hanno reali possibilità di vittoria, forse solo la Sanremo.
IL MIGLIORE: Chris Froome
IL PEGGIORE: Ben Swift
IL MOMENTO CLOU: mi perdoneranno Froome e Porte, ma dico Thomas a Harelbeke

La stagione andrebbe divisa in due, prima del Tour de France erano già arrivate 33 vittorie, dopo il Tour (compreso) ne sono arrivate "solo" 7. Ovviamente il grande protagonista della stagione è stato Kristoff, dominatore del Fiandre, plurivincitore, strepitoso insomma. La primavera è stata impreziosita anche dalla Gand-Wevelgem di Paolini e dall'esplosione di Zakarin, che poi si è confermato (parzialmente) al Giro. In tutto questo, dove sono i due corridori più pagati della squadra? Rodriguez e Moreno non hanno vissuto la stagione perfetta, hanno toppato la settimana delle Ardenne, sprecando la superiorità numerica alla Liegi, ma Purito non si è fatto mancare una bella vittoria ai Paesi Baschi, che ha portato il bilancio almeno in parità. Poi al Tour non hanno brillato, ma anche in questo caso Purito ha rimediato, con due vittorie di tappa di cui la prima molto bella. Terzo obiettivo stagionale, la Vuelta, e anche qua a metterci una pezza è Rodriguez (ed è una pezza gigantesca, perché alla fine è arrivato secondo, nonostante non abbia mai avuto la corsa in mano o almeno a portata). Insomma, dubito che Danilo si sia esaltato per questa stagione, ma il bilancio anche dei due spagnoli oggettivamente è positivo (poi io li considero in coppia, in realtà è positivo per Rodriguez, negativo per Moreno). Chi ha deluso? Boh nessuno? Spilak delude da una vita. Sono andati bene pure Machado e Trofimov, figuriamoci.
IL MIGLIORE: Alexander Kristoff
IL PEGGIORE: Dani Moreno
IL MOMENTO CLOU: ovviamente il Fiandre
LottoNL - Jumbo: 5

Togli le (poche) cose buone alla Rabobank e ottieni la LottoNL - Jumbo. Una stagione praticamente disastrosa, salvata (non l'hanno salvata ma non so come altro dirlo) dalle ex promesse Gesink e Kruijswijk, che però a questo punto della carriera hanno dimostrato tanti di quei limiti che guardare i risultati di quest'anno e pensare "Beh l'anno prossimo magari faranno meglio" è impossibile, quindi prendiamo il sesto posto al Tour e il settimo al Giro come oro colato, perché effettivamente è così per questa squadra. Cosa è mancato? Prima di tutto le vittorie, solo 6, per la prima vittoria nel World Tour hanno dovuto aspettare agosto. Poi sono mancati dei nomi ben precisi: Vanmarcke e Kelderman. Il primo sarà sfortunato, ma francamente mi sembra uno dei corridori più inconcludenti della storia, ormai sono 4-5 anni che è ai vertici, non ha ancora vinto niente. Il secondo dopo quel Giro così promettente ha deciso di cambiare calendario ed è sprofondato, bene solo all'Eneco Tour (che poi è la corsa che ha fatto diventare 5 un voto che altrimenti sarebbe stato parecchio più basso). Altri nomi? Sorprendente Van Emden, qualche sprazzo da Teunissen, ma roba di poco conto. La squadra mi sembra un po' rassegnata, anche il ciclomercato non promette bene (però qualcosa di buono è arrivato)
IL MIGLIORE: Robert Gesink
IL PEGGIORE: Sep Vanmarcke
IL MOMENTO CLOU: la prima vittoria World Tour, all'Eneco Tour con Van Emden
Team Sky: 8

Non è facile giudicare il Team Sky, bisogna considerare tutte le aspettative che ci sono ogni anno intorno alla squadra con il budget più alto. Le vittorie sono arrivate, il Tour se lo sono messi di nuovo in tasca con un corridori che secondo alcuni era praticamente già finito, Harelbeke rimane una gran perla, però ci sono anche dei fallimenti abbastanza clamorosi. Ovviamente il Giro prima di tutto, con Porte uscito a pezzi dalla corsa (occhio che la stagione di Porte rimane comunque da 8 secondo me, dominatore nelle prime corse, strepitoso al Tour). Poi lo stesso Froome alla Vuelta, piuttosto male anche prima dei problemi. Una squadra non può essere infallibile e le vittorie (che quest'anno sono tantissime, solo con Cavendish avevano vinto di più) fanno dimenticare i problemi. Tra le perle, oltre alla versatilità di Thomas, anche le crono di Kiryienka e alcune belle volate di Viviani. Il recupero di Henao è importante, anche se si è capito che non diventerà mai un campione, mentre hanno deluso Konig (lui relativamente, visto che ha sempre lavorato per altri) e sopratutto Swift, un mezzo disastro la sua stagione (chiaramente vanno considerati i problemi fisici nel momento peggiore). Ciclomercato spaventoso, l'anno prossimo puntano a vincere tutto, non c'è una sola corsa in cui non hanno reali possibilità di vittoria, forse solo la Sanremo.
IL MIGLIORE: Chris Froome
IL PEGGIORE: Ben Swift
IL MOMENTO CLOU: mi perdoneranno Froome e Porte, ma dico Thomas a Harelbeke