Login Registrati Connettiti via Facebook



Non sei registrato o connesso al forum.
Effettua la registrazione gratuita o il login per poter sfruttare tutte le funzionalità del forum e rimuovere ogni forma di pubblicità invasiva.

Condividi:
La riforma del World Tour
Condivido le parole di Madiot.. si rischia di creare ancora più disparità tra le corse World Tour e le altre.. poi inserire gare come il Turchia nel WT non ha senso..pensino prima ad eliminare certe concomitanze come il delfinato e il giro di Svizzera invece di crearne altre
 
Rispondi
Pubblicato il calendario delle ProSeries 2020 (cioè le vecchie .HC + qualche .1). Escluse purtroppo corse italiane storiche come Agostoni, Tre Valli e Beghelli, che quindi subiranno un ridimensionato.

Tra i cambi da segnalare: Giro del Lussemburgo spostato a settembre e una nuova classica in America sempre a Settembre (penso per collegarla alle due canadesi).
 
Rispondi
Per me non cambierà nulla per quelle gare, la forza di Beghelli e Tre Valli è la posizione strategica in calendario. Toh forse il Beghelli potrebbe soffrire il fatto che ora arriva anche la Bernocchi in quella settimana. La Tre Valli, invece, è in una botte di ferro.

L'Agostoni era chiaramente una corsa di livello inferiore e resterà tale.
 
Rispondi
Il Lussemburgo a settembre... ma quanto bisogna essere infami?
 
Rispondi
Mi pare assurdo che dal sabato prima del lombardia al giovedi con lo spostamento della bernocchi si corranno 6 gare in 6 giorni. Ho una domanda, un organizzatore puo decidere in autonomia la data di una corsa oppure deve chiedere all'uci una data per disputarla?
 
Rispondi
Deve essere approvata dall'Uci
 
Rispondi


[+] A 1 utente piace il post di Hiko
6 gare in 6 giorni......Qualche big parteciperà a una corsa, altri ad un altra e così via. Per fortuna che non si fa una corsa a tappe di 6 giorni.
Quando eravamo piccoli noi, nel post Tour non c'era il Giro di Polonia, ma c'erano le classiche Italiane a cui partecipavano tanti big in uscita dal Tour, i quali si tenevano caldi per prepararsi a Zurigo, San Sebastian e compagnia. Poi i tempi son cambiati ed ora credo che sia giusto che gli organizzatori sfruttino questo periodo post mondiale e pre Lombardia per posizionare queste corse bellissime e affascinanti.

Quest'anno abbiamo visto vincere i dominatori di Vuelta e Tour e un recente bronzo mondiale, molto meglio che un Cristian Murro che ti vince la Tre Valli nel nulla più totale.
 
Rispondi
Per me questa riforma é una vergogna.
Il Lussemburgo a settembre non si può sentire. Per le corse italiane, va bene per la posizione strategica, ma sono trattate come il nonno ingombrante da portare a passeggio un ora al giorno controvoglia
Queste sono corse con una storia che tante corse di questo calendario se la sognano.
Il calendario favorevole non deve essere una ragione per essere trattati in questo modo
 
Rispondi
RCS vorrebbe proporre di anticipare la Milano-Torino a metà marzo qualche giorno prima della Sanremo. In questo modo si andrebbe ad arricchire il calendario italiano primaverile e di conseguenza a snellire quello dell prima settimana di ottobre che tra Emilia, Beghelli, Agostoni, Tre Valli e Gran Piemonte è molto ricco.

Se dovesse andare in porto tutto questo, ovviamente, la Tirreno-Adriatico verrà anticipata di qualche giorno e molto probabilmente terminerà di domenica come la Parigi-Nizza.

Tra l'altro la Milano-Torino sia nelle prime edizioni che a metà del secolo scorso si disputava proprio a marzo.
 
Rispondi
Ma quindi alla fine è confermato che i GT li corrono le 20 WT + soli due inviti? Sick

Quindi al Tour non cambia nulla perché le 2 wt in più saranno 2 delle 3 francesi che hanno fatto richiesta mentre al Giro e Vuelta dovremmo sorbirci le francesi magari con le terze linee

Curioso di sapere cosa ne pensa l''amico' di Lappartient Di Rocco di questa bella riforma franciocentrica..

Ma non sarebbe più giusto chesso mettere una divisione nel wt tipo 12+8 dove le 12 devono fare tutti i gt mentre gli altri 10 inviti sono a discrezione dell'organizzatore con un minimo di 6 inviti fra le 8 e 4 possibili fra le PRO?
Così Aso sarebbe cmq libera di invitare Arkea/Total/Cofidis mentre il Giro potrebbe scegliere? No...
 
Rispondi
Un paio di settimane fa è stato ufficializzato che 20 squadre hanno fatto la richiesta di una licenza WT, tra le quali ci sono la nuova Katusha-Israel Cycling Academy, la Cofidis e il Team Arkea.

Entro il 19 dicembre l'UCI comunicherà l'elenco ufficiale delle squadre WT del 2020 e se tutte le candidature verranno accettate nascerà un World Tour a 20 squadre.

Quindi gli organizzatori saranno costretti ad invitare solamente altre due squadre, oltre alle 20 WT aventi diritto, perchè il massimo di formazioni che potranno partecipare ad un GT sarà sempre di 22 team. 

Tutto sta se l'UCI accetterà tutte e 20 le candidature. Ma è molto probabile che questo accada. 

Al Giro si rischierà quindi di vedere al massimo due squadre italiane ma per me probabilmente ce ne sarà solamente una perchè il Team E-Powers Factory Team ha ottime probabilità di prendere parte alla corsa rosa. Non a caso stanno costruendo una squadra composta per due terzi da corridori italiani.
 
Rispondi
Qualche correzione da quello che ho capito. Il Team Arkea, per la questione dei punti, è quasi impossibile che possa ottenere la licenza WT. Quindi con buone probabilità nascerà un World Tour a 19 squadre. Però per quanto riguarda i GT la situazione è la seguente: correranno le 19 squadre WT più la miglior squadra professional più due squadre invitate dagli organizzatori.
 
Rispondi
Cofidis e Total non passano nel WT?
 
Rispondi
La Cofidis entrerà certamente nel WT. Tra l’altro la squadra francese nel ranking è addirittura davanti alla Dimension Data che nel 2020 si chiamerà NTT,

La Total Direct Energie non entrerà nel WT perché non ha richiesto la licenza e quindi rimarrà professional
 
Rispondi
Ricordavo male pensavo fosse nella rosa delle 23..

Resta una cazzata limitare a 2 inviti con una professional ora che deve sobbarcarsi 3 gt
 
Rispondi
Però c’è da dire che la migliore squadra professional che di diritto può partecipare non è obbligata a venire. Quindi potrebbe anche rifiutare. Infatti fare tre GT in una stagione per una professional non è assolutamente semplice. Se tutto questo dovesse accadere, allora gli organizzatori inviterebbero un’altra squadra. Vedremo nelle prossime settimane come si evolverà tutta la faccenda. Di sicuro il 19 dicembre sapremo tutto nei dettagli.
 
Rispondi
Ma la miglior professional si calcola in base all'anno precedente?
 
Rispondi
(18-10-2019, 05:47 PM)mattia95 Ha scritto: Però c’è da dire che la migliore squadra professional che di diritto può partecipare non è obbligata a venire. Quindi potrebbe anche rifiutare. Infatti fare tre GT in una stagione per una professional non è assolutamente semplice. Se tutto questo dovesse accadere, allora gli organizzatori inviterebbero un’altra squadra. Vedremo nelle prossime settimane come si evolverà tutta la faccenda. Di sicuro il 19 dicembre sapremo tutto nei dettagli.

Come avevo già detto tempo fa non credo che la miglior professional si tiri indietro salvo rari casi. Prendiamo una squadra tipo l'Arkeal, con 27/28 effettivi. Il ritorno d'immagine di un Giro d'Italia fa troppa gola, con solo 8 partecipanti potrebbero mandare una squadra con Rosa, Mclay e 5/6 giovani, mal che vada si fanno vedere ogni giorno nelle fughe, se gli gira bene potrebbero anche vincerne uno o fare tanti piazzamenti. Le migliori professional come la Israel quest'anno oramai hanno un numero di corridori pari ad una WT.
Quindi appunto, è una specie di WT a 20 squadre.
 
Rispondi
(18-10-2019, 05:52 PM)samuxsafe Ha scritto: Ma la miglior professional si calcola in base all'anno precedente?

No, in base all'andamento delle ultime tre stagioni


(18-10-2019, 06:31 PM)Jussi Veikkanen Ha scritto:
(18-10-2019, 05:47 PM)mattia95 Ha scritto: Però c’è da dire che la migliore squadra professional che di diritto può partecipare non è obbligata a venire. Quindi potrebbe anche rifiutare. Infatti fare tre GT in una stagione per una professional non è assolutamente semplice. Se tutto questo dovesse accadere, allora gli organizzatori inviterebbero un’altra squadra. Vedremo nelle prossime settimane come si evolverà tutta la faccenda. Di sicuro il 19 dicembre sapremo tutto nei dettagli.

Come avevo già detto tempo fa non credo che la miglior professional si tiri indietro salvo rari casi. Prendiamo una squadra tipo l'Arkeal, con 27/28 effettivi. Il ritorno d'immagine di un Giro d'Italia fa troppa gola, con solo 8 partecipanti potrebbero mandare una squadra con Rosa, Mclay e 5/6 giovani, mal che vada si fanno vedere ogni giorno nelle fughe, se gli gira bene potrebbero anche vincerne uno o fare tanti piazzamenti. Le migliori professional come la Israel quest'anno oramai hanno un numero di corridori pari ad una WT.
Quindi appunto, è una specie di WT a 20 squadre.
Sì, esatto. Era solo un'ipotesi che si potrebbe avverare ma anche per me se una squadra professional può partecipare a tutti e 3 i GT non si tirerà indietro. Piuttosto si focalizza su uno o due grandi giri e in quello rimanente compone una squadra giovane.
 
Rispondi
Quindi per il prossimo anno se funziona così la miglior professional sarà la Total?
 
Rispondi
  


Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)