24-09-2019, 05:11 PM
Quella odierna, al netto del successo, è stata la peggior crono mondiale di Bjerg nelle ultime tre stagioni.
Bergen 2017 (37 km) McNulty 2° a 1'06" Ermenault 3° a 1'17"
Innsbruck 2018 (28 km) Van Moer 2° a 33" Mathias Norsgaard 3° a 38"
Yorkshire 2019 (30 km) Garrison 2° a 27" Brandon McNulty 3° a 28"
Inoltre, nella seconda parte, è andato nettamente in calando. All'intertempo aveva 40" su McNulty e 43" su Garrison.
Per carità, può essere che abbia gestito il vantaggio, ma a me pare che al traguardo sia arrivato giusto. Fosse stata 10 km più lunga non so se avrebbe vinto.
Guardando i risultati delle altre crono (esclusi i prologhi) nelle ultime tre stagioni:
2017: 1° alla VTS Tømrer Snedker TT (19 km) con Wallin 2° a 37" e Hulgaard 3° a 45". 2° Campionato nazionale U23 a 55" da Kasper Asgreen. 2° Campionato Europeo a 2" da Kasper Asgreen. 3° Campionato Nazionale elite a 1'08" da Martin Toft Madsen. 2° Chrono des Nations a 1'22" da Martin Toft Madsen (3" meglio di Castroviejo).
2018: 6° crono Tour of California a 53" da TJ Van Garderen. 3° Crono Cà del Poggio Giro U23 a 31" da Robert Stannard. 2° Campionato nazionale elite a 25" da Martin Toft Madsen. 6° crono Giro di Danimarca a 35" da Mads Pedersen. 2° Hafjel TT a 16" da Martin Toft Madsen. 2° Chrono Champenois Masculin International a 15" da Martin Toft Madsen. 2° Chrono des Nations a 7" da Martin Toft Madsen.
2019: 2° crono Le Triptyque des Monts et Châteaux a 2" da Brent Van Moer. 2° Campionato nazionale U23 a 29" da JPP. 5° Campionato nazionale elite a 1'27" da Kasper Asgreen. 2° Campionato Europeo a 11" da JPP. 1° Hafjell TT con 28" su JPP 2° e 45" su Quaade 3°. 1° Chrono Champenois Masculin con 24" su Justin Wolf e 54" su Martin Toft Madsen (finalmente l'ha battuto).
Ogni anno riesce a elevare il suo livello in vista dei Mondiali, prima di settembre, infatti, è tutto fuorché imbattibile.
Certo che se vai a gettoni già adesso
Mai nessuno in carriera ha vinto Mondiale U23 e Mondiale pro a crono. Non vorrei che la maledizione, alla fine, colpisse anche lui.
Bergen 2017 (37 km) McNulty 2° a 1'06" Ermenault 3° a 1'17"
Innsbruck 2018 (28 km) Van Moer 2° a 33" Mathias Norsgaard 3° a 38"
Yorkshire 2019 (30 km) Garrison 2° a 27" Brandon McNulty 3° a 28"
Inoltre, nella seconda parte, è andato nettamente in calando. All'intertempo aveva 40" su McNulty e 43" su Garrison.
Per carità, può essere che abbia gestito il vantaggio, ma a me pare che al traguardo sia arrivato giusto. Fosse stata 10 km più lunga non so se avrebbe vinto.
Guardando i risultati delle altre crono (esclusi i prologhi) nelle ultime tre stagioni:
2017: 1° alla VTS Tømrer Snedker TT (19 km) con Wallin 2° a 37" e Hulgaard 3° a 45". 2° Campionato nazionale U23 a 55" da Kasper Asgreen. 2° Campionato Europeo a 2" da Kasper Asgreen. 3° Campionato Nazionale elite a 1'08" da Martin Toft Madsen. 2° Chrono des Nations a 1'22" da Martin Toft Madsen (3" meglio di Castroviejo).
2018: 6° crono Tour of California a 53" da TJ Van Garderen. 3° Crono Cà del Poggio Giro U23 a 31" da Robert Stannard. 2° Campionato nazionale elite a 25" da Martin Toft Madsen. 6° crono Giro di Danimarca a 35" da Mads Pedersen. 2° Hafjel TT a 16" da Martin Toft Madsen. 2° Chrono Champenois Masculin International a 15" da Martin Toft Madsen. 2° Chrono des Nations a 7" da Martin Toft Madsen.
2019: 2° crono Le Triptyque des Monts et Châteaux a 2" da Brent Van Moer. 2° Campionato nazionale U23 a 29" da JPP. 5° Campionato nazionale elite a 1'27" da Kasper Asgreen. 2° Campionato Europeo a 11" da JPP. 1° Hafjell TT con 28" su JPP 2° e 45" su Quaade 3°. 1° Chrono Champenois Masculin con 24" su Justin Wolf e 54" su Martin Toft Madsen (finalmente l'ha battuto).
Ogni anno riesce a elevare il suo livello in vista dei Mondiali, prima di settembre, infatti, è tutto fuorché imbattibile.
Certo che se vai a gettoni già adesso

Mai nessuno in carriera ha vinto Mondiale U23 e Mondiale pro a crono. Non vorrei che la maledizione, alla fine, colpisse anche lui.