
Non sei registrato o connesso al forum.
Effettua la registrazione gratuita o il login per poter sfruttare tutte le funzionalità del forum e rimuovere ogni forma di pubblicità invasiva.
Effettua la registrazione gratuita o il login per poter sfruttare tutte le funzionalità del forum e rimuovere ogni forma di pubblicità invasiva.
Condividi:
Richmond 2015 | Prova in Linea Uomini Juniores
|

25-09-2015, 11:28 PM
Richmond: startlist juniores, Conci e Verza guidano gli azzurri
Buone chance per i ragazzi di Rino De Candido
E ora tocca agli juniores maschi. Partenza ore 9 (15.00 italiane). In gara 167 corridori, con il numero 1 il tedesco Leo Appelt iridato a cronometro. L’Italia di Rino De Candido schiera, dal 36 al 41, il trentino Nicola Conci, i toscani Tommaso Fiaschi, Nicolas Nesi e Daniel Savini, il veneto Riccardo Verza e il piemontese Matteo Sobrero. I chilometri da percorrere sono 129,8 suddivisi in otto giri. Gli azzurri partono tutti con le stesse credenziali, tutti hanno la possibilità di arrivare davanti. Avendo corso il mondiale di Ponferrada nel 2014, l’esperienza sarà sicuramente dalla parte di Conci e Verza. Tra i favoriti, oltre ad Appelt, gli altri tedeschi Singer e Kanter, il belga Lambrecht, i francesi Turgis e Betouigt Suire, gli olandesi Eenkhorn, Welten e Eekhof, lo svizzero Hirschi, i russi Borisov e Sivakov, il norvegese Foss, il britannico Draper, i danesi Charmig e Pedersen, gli americani McNulty, Costa e Reynolds e il serbo Rajovic.
Danilo Viganò per tuttobiciweb.it
Buone chance per i ragazzi di Rino De Candido
E ora tocca agli juniores maschi. Partenza ore 9 (15.00 italiane). In gara 167 corridori, con il numero 1 il tedesco Leo Appelt iridato a cronometro. L’Italia di Rino De Candido schiera, dal 36 al 41, il trentino Nicola Conci, i toscani Tommaso Fiaschi, Nicolas Nesi e Daniel Savini, il veneto Riccardo Verza e il piemontese Matteo Sobrero. I chilometri da percorrere sono 129,8 suddivisi in otto giri. Gli azzurri partono tutti con le stesse credenziali, tutti hanno la possibilità di arrivare davanti. Avendo corso il mondiale di Ponferrada nel 2014, l’esperienza sarà sicuramente dalla parte di Conci e Verza. Tra i favoriti, oltre ad Appelt, gli altri tedeschi Singer e Kanter, il belga Lambrecht, i francesi Turgis e Betouigt Suire, gli olandesi Eenkhorn, Welten e Eekhof, lo svizzero Hirschi, i russi Borisov e Sivakov, il norvegese Foss, il britannico Draper, i danesi Charmig e Pedersen, gli americani McNulty, Costa e Reynolds e il serbo Rajovic.
Danilo Viganò per tuttobiciweb.it
26-09-2015, 03:50 PM
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 26-09-2015, 03:50 PM da BidoneJack.)
Live timing: http://live.tissottiming.com/?id=00030C0...yle=Tissot
(non lo incorporo nella pagina perché mi si imballa il browser)
(non lo incorporo nella pagina perché mi si imballa il browser)
26-09-2015, 04:14 PM
ma voi su rasport1 e 2 vedete la stessa cosa, uno in piscina? non e' menzionato ciclismo nella mia programmazione, non la fanno vedere?
26-09-2015, 04:16 PM
(26-09-2015, 04:14 PM)william bau Ha scritto: ma voi su rasport1 e 2 vedete la stessa cosa, uno in piscina? non e' menzionato ciclismo nella mia programmazione, non la fanno vedere?
la programmazione è quella,ma purtroppo l'organizzazione del mondiale ha deciso di non far vedere le corse minori...non è colpa della RAI
26-09-2015, 05:07 PM
ah quindi non serve che sto qui a vedere per l'ennesima volta la crono di tony martin, e' certo che non ci fanno vedere nulla, neppure l'arrivo, e' cosi'?
26-09-2015, 05:18 PM
26-09-2015, 05:32 PM
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 26-09-2015, 05:33 PM da BidoneJack.)
mancano due giri, in testa Haller, Rajovic, Eenkhoorn, Verwilst, Charmig con 35" di vantaggio, in mezzo il colombiano Cardona.
Costa, Salomon, Lambrecht, Gall e O'Loughlin provano a chiudere sui battistrada
Costa, Salomon, Lambrecht, Gall e O'Loughlin provano a chiudere sui battistrada
26-09-2015, 05:39 PM
26-09-2015, 05:41 PM
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 26-09-2015, 05:43 PM da BidoneJack.)
Haller, Costa, Charmig, Brunel, O'Loughlin, Lambrecht, Muller, Gall, Salomon, Rajovic Eenkhoorn, Verwilst, Draper
gruppo a 13" ai -25
in realtà a 13" Larsen, Ghys e Welten, gruppo a 25"
gruppo a 13" ai -25
in realtà a 13" Larsen, Ghys e Welten, gruppo a 25"
26-09-2015, 05:45 PM
ma neppure uno streaming, niente?
26-09-2015, 05:50 PM
ok è ufficiale non ci capisco più niente
26-09-2015, 05:53 PM
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 26-09-2015, 05:54 PM da BidoneJack.)
ora viene dato anche Sobrero nel gruppo di testa (e in effetti ne ho visti 15), a 9" un gruppetto con Conci e Fiaschi poi tutti sparpagliati
ultimo giro
dalle foto si vede anche una maglia azzurra infatti
ultimo giro
dalle foto si vede anche una maglia azzurra infatti
26-09-2015, 05:55 PM
certo che il live è fatto maluccio...bastava un live blog con commenti in inglese...
26-09-2015, 05:58 PM
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 26-09-2015, 06:00 PM da BidoneJack.)
c'è un attacco, forse l'inglese Draper?
no, è l'austriaco Gall con 18" di vantaggio su Draper, Pedersen, Conci e Salomon
a 25" Begtouit-Suire, O'Loughlin, Norsgaard, Hirschi, Brunel poi a seguire tutto il gruppo
(metà giro)
no, è l'austriaco Gall con 18" di vantaggio su Draper, Pedersen, Conci e Salomon
a 25" Begtouit-Suire, O'Loughlin, Norsgaard, Hirschi, Brunel poi a seguire tutto il gruppo
(metà giro)
26-09-2015, 06:05 PM
15" per Gall sugli inseguitori (dove presumo ci sia ancora Conci), gruppo principale a 40"
5 km all'arrivo
5 km all'arrivo
26-09-2015, 06:08 PM
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 26-09-2015, 06:09 PM da BidoneJack.)
Attacca Conci!
8" di ritardo dal leader
3 secondi
8" di ritardo dal leader
3 secondi
26-09-2015, 06:12 PM
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 26-09-2015, 06:22 PM da BidoneJack.)
GALL!
Betouigt-Suire (FRA) secondo, il danese Pedersen terzo
poi a 10" Muller(SUI) Salomon (GER), Conci sesto
Betouigt-Suire (FRA) secondo, il danese Pedersen terzo
poi a 10" Muller(SUI) Salomon (GER), Conci sesto
26-09-2015, 06:16 PM
raggiunto proprio nel finale sembrerebbe l'austriaco però ha resistito, nonostante il colpo di reni con impennata del francese.
Chiedo scusa per le informazioni a volte contraddittorie ma ho cercato di riassumere quello che leggevo da varie fonti in giro per la rete
Chiedo scusa per le informazioni a volte contraddittorie ma ho cercato di riassumere quello che leggevo da varie fonti in giro per la rete
26-09-2015, 06:45 PM
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 28-09-2015, 10:54 PM da SarriTheBest.)
L'austriaco Felix Gall sorprende tutti e diventa campione del mondo juniores. A podio il francese Betouigt-Suire e il danese Pedersen. Conci (6°) miglior azzurro
L'imprevedibilità del circuito iridato di Richmond è stata ampiamente confermata nella prova riservata agli uomini juniores, andata in scena questo pomeriggio. Il titolo è andato all'austriaco Felix Gall, che ha così regalato il primo storico oro al proprio Paese, al termine di un finale molto emozionante.
La gara, lunga 129.8 chilometri distribuiti in 8 tornate e caratterizzata anche dalla pioggia che ha reso particolarmente insidiosi i passaggi sullo strappo in pavè di Libby Hill, ha visto vari tentativi di fuga ed è entrata nel vivo ad un paio di giri dalla conclusione, quando in testa si sono ritrovati una decina di atleti quali il danese Pedersen, lo statunitense Costa, il tedesco Haller, il colombiano Cardona ed il belga Verwilst, su cui prima del suono della campana sono riusciti a rientrare anche i nostri Matteo Sobrero e Nicola Conci.
Nel corso dell'ultimo giro l'austriaco Gall ha cercato l'anticipo prima dei duri strappi conclusivi ed ha subito guadagnato una ventina di secondi, approcciando in testa gli strappi in pavè. Alle sue spalle ha tentato di fare il vuoto anche il nostro Conci ma il suo tentativo non ha avuto buon gioco, anche se il gruppo ormai era definitivamente frazionato. Nel corso dell'ultimo chilometro su Gall si è riportato il francese Clement Betouigt-Suire con il danese Pedersen poco distante, dando vita ad un finale al cardiopalma. Nonostante il disperato recupero di Betouigt-Suire, Gall è riuscito a resistere conquistando l'iride e lasciando così al transalpino la medaglia d'argento. Podio completato dal danese Rasmus Pedersen, bronzo ad appena 1" dai primi due. Molto buona comunque la prova di Nicola Conci, che ha ottenuto la sesta posizione distanziato di 10", risultando così il miglior azzurro. Ha chiuso invece al 15esimo posto Matteo Sobrero, staccato di 36", più distanti tutti gli altri. - © cicloweb.it
ORDINE D'ARRIVO
1 Felix Gall (Austria) 3:11:09
2 Clement Betouigt-Suire (France)
3 Rasmus Pedersen (Denmark) 0:00:01
4 Reto Muller (Switzerland) 0:00:10
5 Martin Salomon (Germany)
6 Nicola Conci (Italy)
7 Mathias Norsgaard (Denmark) 0:00:13
8 Nathan Draper (Great Britain)
9 Marc Hirschi (Switzerland)
10 Pit Leyder (Luxembourg) 0:00:20
11 Thomas Vereecken (Belgium) 0:00:21
12 Alexys Brunel (France) 0:00:23
13 Anthon Charmig (Denmark) 0:00:26
14 Max Kanter (Germany) 0:00:36
15 Matteo Sobrero (Italy)
16 Michael Storer (Australia)
17 Gino Mader (Switzerland)
18 Adrien Costa (United States of America)
19 Joey Walker (Great Britain)
20 Kevin Geniets (Luxembourg)
21 Jaka Primozic (Slovenia) 0:00:39
22 Bjorg Lambrecht (Belgium) 0:00:45
23 Tanguy Turgis (France)
24 Nils Eekhoff (Netherlands)
25 Marcel Neuhauser (Austria)
26 Vadim Pronskiy (Kazakhstan)
27 Keagan Girdlestone (South Africa)
28 Leo Appelt (Germany)
29 Dusan Rajovic (Serbia)
30 Patrick Haller (Germany)
31 Alexandr Kulikovskiy (Russian Federation)
32 Mario Spengler (Switzerland)
33 Andre Carvalho (Portugal)
34 Kristo Enn Vaga (Estonia)
35 Robin Froidevaux (Switzerland)
36 Markus Wildauer (Austria) 0:00:54
37 Jasper Philipsen (Belgium)
38 Luis Villalobos (Mexico) 0:00:58
39 Dennis Van Der Horst (Netherlands) 0:01:00
40 Stefan Bissegger (Switzerland)
41 Michael O'loughlin (Ireland) 0:01:04
42 Gorazd Per (Slovenia) 0:01:07
43 Karl Patrick Lauk (Estonia) 0:01:09
44 Alejandro Gomiz (Spain) 0:01:12
45 Derek Gee (Canada)
46 Luc Wirtgen (Luxembourg)
47 Jakub Otruba (Czech Republic)
48 Jhonnatan Manuel Narvaez Prado (Ecuador)
49 Robbe Ghys (Belgium)
50 Max Singer (Germany)
51 Jorge Magalhaes (Portugal)
52 Pascal Eenkhoorn (Netherlands)
53 Georg Zimmerman (Germany)
54 Samuel Jenner (Australia) 0:01:19
55 Marco Friedrich (Austria) 0:01:25
56 Bram Welten (Netherlands) 0:01:27
57 Theo Menant (France) 0:01:33
58 Alejandro Regueiro Perez (Spain)
59 Alan Banaszek (Poland) 0:01:40
60 Sergey Rostovtsev (Russian Federation)
61 Riccardo Verza (Italy)
62 Christopher Blevins (United States of America) 0:02:05
63 Niklas Larsen (Denmark)
64 Louis Louvet (France) 0:02:12
65 Aleksander Borisov (Russian Federation) 0:02:18
66 Robert Stannard (New Zealand) 0:02:30
67 Pablo Alonso (Spain) 0:02:38
68 Stan Dewulf (Belgium) 0:03:04
69 Patrick Gamper (Austria) 0:03:16
70 Masahiro Ishigami (Japan) 0:03:18
71 Daniel Savini (Italy) 0:03:25
72 Tommaso Fiaschi (Italy)
73 Willem Boersma (Canada) 0:03:29
74 Marten Kooistra (Netherlands) 0:03:32
75 Szymon Sajnok (Poland) 0:03:34
76 Aaron Verwilst (Belgium)
77 Torjus Sleen (Norway) 0:03:39
78 Hans Kristian Rudland (Norway)
79 Lars Saugstad (Norway) 0:04:29
80 Petter Fagerhaug (Norway)
81 Simm Kiskonen (Estonia) 0:05:17
82 David Gabor D. Kovacs (Hungry)
83 Tobias Foss (Norway) 0:05:26
84 Samuel Oros (Slovakia) 0:06:07
85 Martin Spudil (Czech Republic) 0:06:33
86 Vitor Schizzi (Brazil) 0:06:51
87 Julian Cardona (Colombia) 0:06:52
88 Jack Maddux (United States of America) 0:07:16
89 Adam Stenson (Ireland) 0:07:25
90 Vincent Andersson (Sweden) 0:07:33
91 Tiago Da Silva (Luxembourg) 0:11:43
92 Mehdi Chokri El (Morocco) 0:12:30
93 Keitaro Sawada (Japan)
94 Barnabas Peak (Hungry) 0:15:59
95 Adrian Bustamante (Colombia) 0:16:01
96 Javier Montoya (Colombia)
97 Itamar Einhorn (Israel) 0:16:08
98 Adrian Foltan (Slovakia) 0:16:19
99 Dinmukhammed Ulysbayev (Kazakhstan) 0:16:32
100 Erik Sierra (Ecuador) 0:16:33
101 Melvin Daniel Boron Rabinal (Guatemala)
102 Mohcine El Kouraji (Morocco)
103 Oussama Mansouri (Algeria) 0:16:36
104 Joel Taylor (Canada) 0:16:48
105 Erik Sandersson (Sweden) 0:17:09
106 Daniel Viegas (Portugal) 0:18:14
107 Joao Almeida (Portugal)
108 Antonio Barac (Bosnia and Herzegovina) 0:19:08
109 Patompob Phonarjthan (Thailand) 0:19:18
110 Ethan Reynolds (United States of America) 0:19:41
111 Jonathan Brown (United States of America)
112 Jake Gray (Ireland)
113 Yuttana Mano (Thailand)
114 Islam Mansouri (Algeria) 0:21:04
DNF Nicolas Nesi (Italy)
DNF Denis Nekrasov (Russian Federation)
DNF Brandon Mcnulty (United States of America)
DNF Simon Tuomey (Ireland)
DNF Nikita Sokolov (Kazakhstan)
DNF James Fouche (New Zealand)
DNF Amine Belabessi (Algeria)
DNF Alexandros Agrotis (Cyprus)
DNF Bryan Mendoza (El Salvador)
DNF Fredy Orlando Toc Xon (Guatemala)
DNF Joe Holt (Great Britain)
DNF Saar Hershler (Israel)
DNF Adam Roberge (Canada)
DNF Nikolay Ilichev (Russian Federation)
DNF Andreas Stokbro (Denmark)
DNF Tadej Pogacar (Slovenia)
DNF Michal Brazda (Czech Republic)
DNF Norbert Banaszek (Poland)
DNF Juraj Michalicka (Slovakia)
DNF Kanan Gahramanli (Azerbaijan)
DNF Gustaf Andersson (Sweden)
DNF Dmitriy Ponkratov (Uzbekistan)
DNF Tarlan Mammadov (Azerbaijan)
DNF Gunyaidin Khaji Dursun Ogly (Kazakhstan)
DNF Kotaro Ono (Japan)
DNF Santiago Yeri Mingo (Argentina)
DNF Ilya Gorbushin (Kazakhstan)
DNF Kyle De Wet (South Africa)
DNF Ayumu Watanabe (Japan)
DNF Jarno Mobach (Netherlands)
DNF Bryan Portilla (Ecuador)
DNF Jarrod Hattingh (South Africa)
DNF Erik Relanto (Finland)
DNF Damian Slawek (Poland)
DNF Dawid Gieracki (Poland)
DNF Marcio Oliveira Filho (Brazil)
DNF Tegsh-Bayar Batsaikhan (Mongolia)
DNF Mario Rojas (Costa Rica)
DNF Pavel Sivakov (Russian Federation)
DNF Mathieu Burgaudeau (France)
DNF Eriks Toms Gavars (Latvia)
DNF Darragh O'mahoney (Ireland)
DNF Pedro Martins (Brazil)
DNF Harry Sweeny (Australia)
DNF Ahulee Rivera (Puerto Rico)
DNF Merrill Jern-E Chua (Singapore)
DNF Ziga Jerman (Slovenia)
DNF Sam Dobbs (New Zealand)
DNF Michel Ries (Luxembourg)
DNF Musa Mikayilzade (Azerbaijan)
DNS Jaakko Hanninen (Finland)
L'imprevedibilità del circuito iridato di Richmond è stata ampiamente confermata nella prova riservata agli uomini juniores, andata in scena questo pomeriggio. Il titolo è andato all'austriaco Felix Gall, che ha così regalato il primo storico oro al proprio Paese, al termine di un finale molto emozionante.
La gara, lunga 129.8 chilometri distribuiti in 8 tornate e caratterizzata anche dalla pioggia che ha reso particolarmente insidiosi i passaggi sullo strappo in pavè di Libby Hill, ha visto vari tentativi di fuga ed è entrata nel vivo ad un paio di giri dalla conclusione, quando in testa si sono ritrovati una decina di atleti quali il danese Pedersen, lo statunitense Costa, il tedesco Haller, il colombiano Cardona ed il belga Verwilst, su cui prima del suono della campana sono riusciti a rientrare anche i nostri Matteo Sobrero e Nicola Conci.
Nel corso dell'ultimo giro l'austriaco Gall ha cercato l'anticipo prima dei duri strappi conclusivi ed ha subito guadagnato una ventina di secondi, approcciando in testa gli strappi in pavè. Alle sue spalle ha tentato di fare il vuoto anche il nostro Conci ma il suo tentativo non ha avuto buon gioco, anche se il gruppo ormai era definitivamente frazionato. Nel corso dell'ultimo chilometro su Gall si è riportato il francese Clement Betouigt-Suire con il danese Pedersen poco distante, dando vita ad un finale al cardiopalma. Nonostante il disperato recupero di Betouigt-Suire, Gall è riuscito a resistere conquistando l'iride e lasciando così al transalpino la medaglia d'argento. Podio completato dal danese Rasmus Pedersen, bronzo ad appena 1" dai primi due. Molto buona comunque la prova di Nicola Conci, che ha ottenuto la sesta posizione distanziato di 10", risultando così il miglior azzurro. Ha chiuso invece al 15esimo posto Matteo Sobrero, staccato di 36", più distanti tutti gli altri. - © cicloweb.it
ORDINE D'ARRIVO
1 Felix Gall (Austria) 3:11:09
2 Clement Betouigt-Suire (France)
3 Rasmus Pedersen (Denmark) 0:00:01
4 Reto Muller (Switzerland) 0:00:10
5 Martin Salomon (Germany)
6 Nicola Conci (Italy)
7 Mathias Norsgaard (Denmark) 0:00:13
8 Nathan Draper (Great Britain)
9 Marc Hirschi (Switzerland)
10 Pit Leyder (Luxembourg) 0:00:20
11 Thomas Vereecken (Belgium) 0:00:21
12 Alexys Brunel (France) 0:00:23
13 Anthon Charmig (Denmark) 0:00:26
14 Max Kanter (Germany) 0:00:36
15 Matteo Sobrero (Italy)
16 Michael Storer (Australia)
17 Gino Mader (Switzerland)
18 Adrien Costa (United States of America)
19 Joey Walker (Great Britain)
20 Kevin Geniets (Luxembourg)
21 Jaka Primozic (Slovenia) 0:00:39
22 Bjorg Lambrecht (Belgium) 0:00:45
23 Tanguy Turgis (France)
24 Nils Eekhoff (Netherlands)
25 Marcel Neuhauser (Austria)
26 Vadim Pronskiy (Kazakhstan)
27 Keagan Girdlestone (South Africa)
28 Leo Appelt (Germany)
29 Dusan Rajovic (Serbia)
30 Patrick Haller (Germany)
31 Alexandr Kulikovskiy (Russian Federation)
32 Mario Spengler (Switzerland)
33 Andre Carvalho (Portugal)
34 Kristo Enn Vaga (Estonia)
35 Robin Froidevaux (Switzerland)
36 Markus Wildauer (Austria) 0:00:54
37 Jasper Philipsen (Belgium)
38 Luis Villalobos (Mexico) 0:00:58
39 Dennis Van Der Horst (Netherlands) 0:01:00
40 Stefan Bissegger (Switzerland)
41 Michael O'loughlin (Ireland) 0:01:04
42 Gorazd Per (Slovenia) 0:01:07
43 Karl Patrick Lauk (Estonia) 0:01:09
44 Alejandro Gomiz (Spain) 0:01:12
45 Derek Gee (Canada)
46 Luc Wirtgen (Luxembourg)
47 Jakub Otruba (Czech Republic)
48 Jhonnatan Manuel Narvaez Prado (Ecuador)
49 Robbe Ghys (Belgium)
50 Max Singer (Germany)
51 Jorge Magalhaes (Portugal)
52 Pascal Eenkhoorn (Netherlands)
53 Georg Zimmerman (Germany)
54 Samuel Jenner (Australia) 0:01:19
55 Marco Friedrich (Austria) 0:01:25
56 Bram Welten (Netherlands) 0:01:27
57 Theo Menant (France) 0:01:33
58 Alejandro Regueiro Perez (Spain)
59 Alan Banaszek (Poland) 0:01:40
60 Sergey Rostovtsev (Russian Federation)
61 Riccardo Verza (Italy)
62 Christopher Blevins (United States of America) 0:02:05
63 Niklas Larsen (Denmark)
64 Louis Louvet (France) 0:02:12
65 Aleksander Borisov (Russian Federation) 0:02:18
66 Robert Stannard (New Zealand) 0:02:30
67 Pablo Alonso (Spain) 0:02:38
68 Stan Dewulf (Belgium) 0:03:04
69 Patrick Gamper (Austria) 0:03:16
70 Masahiro Ishigami (Japan) 0:03:18
71 Daniel Savini (Italy) 0:03:25
72 Tommaso Fiaschi (Italy)
73 Willem Boersma (Canada) 0:03:29
74 Marten Kooistra (Netherlands) 0:03:32
75 Szymon Sajnok (Poland) 0:03:34
76 Aaron Verwilst (Belgium)
77 Torjus Sleen (Norway) 0:03:39
78 Hans Kristian Rudland (Norway)
79 Lars Saugstad (Norway) 0:04:29
80 Petter Fagerhaug (Norway)
81 Simm Kiskonen (Estonia) 0:05:17
82 David Gabor D. Kovacs (Hungry)
83 Tobias Foss (Norway) 0:05:26
84 Samuel Oros (Slovakia) 0:06:07
85 Martin Spudil (Czech Republic) 0:06:33
86 Vitor Schizzi (Brazil) 0:06:51
87 Julian Cardona (Colombia) 0:06:52
88 Jack Maddux (United States of America) 0:07:16
89 Adam Stenson (Ireland) 0:07:25
90 Vincent Andersson (Sweden) 0:07:33
91 Tiago Da Silva (Luxembourg) 0:11:43
92 Mehdi Chokri El (Morocco) 0:12:30
93 Keitaro Sawada (Japan)
94 Barnabas Peak (Hungry) 0:15:59
95 Adrian Bustamante (Colombia) 0:16:01
96 Javier Montoya (Colombia)
97 Itamar Einhorn (Israel) 0:16:08
98 Adrian Foltan (Slovakia) 0:16:19
99 Dinmukhammed Ulysbayev (Kazakhstan) 0:16:32
100 Erik Sierra (Ecuador) 0:16:33
101 Melvin Daniel Boron Rabinal (Guatemala)
102 Mohcine El Kouraji (Morocco)
103 Oussama Mansouri (Algeria) 0:16:36
104 Joel Taylor (Canada) 0:16:48
105 Erik Sandersson (Sweden) 0:17:09
106 Daniel Viegas (Portugal) 0:18:14
107 Joao Almeida (Portugal)
108 Antonio Barac (Bosnia and Herzegovina) 0:19:08
109 Patompob Phonarjthan (Thailand) 0:19:18
110 Ethan Reynolds (United States of America) 0:19:41
111 Jonathan Brown (United States of America)
112 Jake Gray (Ireland)
113 Yuttana Mano (Thailand)
114 Islam Mansouri (Algeria) 0:21:04
DNF Nicolas Nesi (Italy)
DNF Denis Nekrasov (Russian Federation)
DNF Brandon Mcnulty (United States of America)
DNF Simon Tuomey (Ireland)
DNF Nikita Sokolov (Kazakhstan)
DNF James Fouche (New Zealand)
DNF Amine Belabessi (Algeria)
DNF Alexandros Agrotis (Cyprus)
DNF Bryan Mendoza (El Salvador)
DNF Fredy Orlando Toc Xon (Guatemala)
DNF Joe Holt (Great Britain)
DNF Saar Hershler (Israel)
DNF Adam Roberge (Canada)
DNF Nikolay Ilichev (Russian Federation)
DNF Andreas Stokbro (Denmark)
DNF Tadej Pogacar (Slovenia)
DNF Michal Brazda (Czech Republic)
DNF Norbert Banaszek (Poland)
DNF Juraj Michalicka (Slovakia)
DNF Kanan Gahramanli (Azerbaijan)
DNF Gustaf Andersson (Sweden)
DNF Dmitriy Ponkratov (Uzbekistan)
DNF Tarlan Mammadov (Azerbaijan)
DNF Gunyaidin Khaji Dursun Ogly (Kazakhstan)
DNF Kotaro Ono (Japan)
DNF Santiago Yeri Mingo (Argentina)
DNF Ilya Gorbushin (Kazakhstan)
DNF Kyle De Wet (South Africa)
DNF Ayumu Watanabe (Japan)
DNF Jarno Mobach (Netherlands)
DNF Bryan Portilla (Ecuador)
DNF Jarrod Hattingh (South Africa)
DNF Erik Relanto (Finland)
DNF Damian Slawek (Poland)
DNF Dawid Gieracki (Poland)
DNF Marcio Oliveira Filho (Brazil)
DNF Tegsh-Bayar Batsaikhan (Mongolia)
DNF Mario Rojas (Costa Rica)
DNF Pavel Sivakov (Russian Federation)
DNF Mathieu Burgaudeau (France)
DNF Eriks Toms Gavars (Latvia)
DNF Darragh O'mahoney (Ireland)
DNF Pedro Martins (Brazil)
DNF Harry Sweeny (Australia)
DNF Ahulee Rivera (Puerto Rico)
DNF Merrill Jern-E Chua (Singapore)
DNF Ziga Jerman (Slovenia)
DNF Sam Dobbs (New Zealand)
DNF Michel Ries (Luxembourg)
DNF Musa Mikayilzade (Azerbaijan)
DNS Jaakko Hanninen (Finland)
Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)