Amministratore
Messaggi: 35.656
Discussioni: 4.188
Like ricevuti: 1.326 in 918 post
Like assegnati: 916
Registrato: Sep 2010
Reputazione:
33
25-06-2014, 03:48 PM
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 25-06-2014, 03:50 PM da SarriTheBest.)
Il Team comunica che il corridore Diego Ulissi ha ricevuto in data odierna notifica, da parte dell’Unione Ciclistica Internazionale, di un esito non conforme in relazione al controllo effettuato al termine dell’11^frazione del Giro d’Italia (Collecchio-Savona, 21 maggio 2014).
I risultati dell’esame comunicati dall’UCI segnalano la presenza nelle urine dell’atleta di una quantità ingiustificata di salbutamolo (1900 ng/ml), decisamente superiore al limite consentito dai regolamenti vigenti, che fissano tale limite in 1000 ng/ml.
E’ utile ricostruire come Diego Ulissi, accompagnato dal Dottor Carlo Guardascione (responsabile medico del team) avesse regolarmente dichiarato, in sede di controllo antidoping, l’assunzione in fase di pre-gara di Ventolin (2 spruzzi, pari a 100 ng di salbutamolo ciascuno) e di paracetamolo durante la corsa, quest’ultimo somministato dal medico di gara per via della rovinosa caduta nella discesa del Passo delle Cento Croci nella quale era stato coinvolto assieme a numerosi altri atleti.
L’assunzione consentita di Ventolin si era resa necessaria in quanto Ulissi soffriva di broncospasmi. Come consuetudine, anche tutte le precedenti assunzioni del farmaco erano state regolarmente dichiarate.
Il corridore andrà incontro a un provvedimento di sospensione in ottemperanza del regolamento sanitario interno della squadra, rinunciando conseguentemente alla convocazione per il raduno della Nazionale, e chiederà le controanalisi.
L’atleta stesso e lo staff medico del team intendono approfondire i motivi per cui nelle urine sia stata riscontrata una così abnorme ed elevata presenza di salbutamolo, a fronte di due sole inalazioni effettuate.
Ulissi respinge con fermezza l’ipotesi di assunzione esogena di una tale quantità di salbutamolo e ha deciso di avvalersi della possibilità, prevista dai regolamenti WADA e UCI, di sottoporsi a uno studio di escrezione urinaria controllato in relazione alla sostanza salbutamolo.
comunicato stampa Lampre-Merida
•
Antisionista
Messaggi: 7.430
Discussioni: 85
Like ricevuti: 1.374 in 746 post
Like assegnati: 1.659
Registrato: Dec 2012
Reputazione:
63
Ma non è possibile.
Speriamo che ne esca pulito, ma ho tanta paura che abbia fatto il furbo... cazzo
•
Il Nuovo Ciclismo Premium
Messaggi: 14.294
Discussioni: 140
Like ricevuti: 1.709 in 1.145 post
Like assegnati: 1.764
Registrato: Jul 2012
Reputazione:
36
In questo caso mi sembra difficile credere alla buona fede, con una quantità doppia al limite consentito. Aspettiamo comunque controamalisi e chiarimenti...
Vorrei capire anche perchè attorno a questi broncodilatatori c'è una normativa così poco chiara, che permette addirittura di usarlo in corsa normalmente, senza prescrizione, come nel caso di Froome.
•
SONO DOTATO, MA NON SONO ROCCO
Messaggi: 12.661
Discussioni: 103
Like ricevuti: 82 in 53 post
Like assegnati: 2
Registrato: Mar 2011
Reputazione:
90
•
GIORNALISTA MALGIOGLIO
Messaggi: 51.542
Discussioni: 1.508
Like ricevuti: 8.705 in 5.015 post
Like assegnati: 5.472
Registrato: May 2011
Reputazione:
147
Sicuramente al Giro andava fortissimo grazie al ventolin. Idem i Bardiani eh, ha ragione il grande Cunego94, li vedo sempre alla farmacia di Visnadello che ordinano flaconi su flaconi.
•
GIORNALISTA MALGIOGLIO
Messaggi: 51.542
Discussioni: 1.508
Like ricevuti: 8.705 in 5.015 post
Like assegnati: 5.472
Registrato: May 2011
Reputazione:
147
lol Pure io una volta prendevo il ventolin, cazzo sono un tossicodipendente.
•
Il Nuovo Ciclismo Premium
Messaggi: 2.106
Discussioni: 27
Like ricevuti: 103 in 77 post
Like assegnati: 162
Registrato: Jun 2013
Reputazione:
20
Non mettiamo in mezzo nomi o addirittura squadre così per sospetti personali.
Antisionista
Messaggi: 7.430
Discussioni: 85
Like ricevuti: 1.374 in 746 post
Like assegnati: 1.659
Registrato: Dec 2012
Reputazione:
63
Ma il clenbuterolo può davvero essere considerato doping? Oppure fa soltanto arrivare i malati d'asma al livello di coloro che hanno la fortuna di non soffrire di questa malattia? Tra l'altro Ulissi che fa i selfie con Gasparotto all'antidoping, o è un pollo oppure è in buona fede. Non sta a me giudicare,ma spero che diego ne esca bene, come Rogers.
Non è possibile essere eliminati dal ciclismo che conta per un doping-non-doping.
I sospetti su chi è innocente fino a prova contraria, per favore, teneteveli per voi, altrimenti facciamo caccia alle streghe e bruciamo tutti sulla pubblica piazza
•
Il Nuovo Ciclismo Premium
Messaggi: 14.294
Discussioni: 140
Like ricevuti: 1.709 in 1.145 post
Like assegnati: 1.764
Registrato: Jul 2012
Reputazione:
36
25-06-2014, 08:47 PM
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 25-06-2014, 08:49 PM da Hiko.)
Cosa c'entra il clenbuterolo? Sono ignorantissimo in materia medica, ma penso siano due sostanze diverse.
Non è questione di essere innocentisti o colpevolisti, Ulissi è positivo. Molti adesso sostengono che il Ventolin non fa aumentare le prestazioni, ma allora non vedo il perchè debba essere vietato e soprattutto Ulissi aveva una quantità il doppio del consentito, che poco non è.
EDIT. Mi correggo, leggo adesso che il limite è 1600 (aveva sbagliato anche la Lampre), ma il discorso generale non cambia.
•
Il Nuovo Ciclismo Premium
Messaggi: 9.551
Discussioni: 41
Like ricevuti: 1.067 in 666 post
Like assegnati: 98
Registrato: Jul 2011
Reputazione:
21
Salbutamolo, non clenbuterolo. Comunque è doping, non è solo per l'asma, è un anabolizzante e stimolante. Tutti sti corridori che hanno l'asma in realtà probabilmente sfruttano semplicemente il fatto che fino a un certo limite è consentito, si inventano l'asma e godono dei benefici "collaterali"
•
GIORNALISTA MALGIOGLIO
Messaggi: 51.542
Discussioni: 1.508
Like ricevuti: 8.705 in 5.015 post
Like assegnati: 5.472
Registrato: May 2011
Reputazione:
147
Doping è doping e qualche mese di squalifica ci sta, ma non è l'EPO, non passi da pippone a fenomeno grazie a due spruzzate di Ventolin in più.
•
Antisionista
Messaggi: 7.430
Discussioni: 85
Like ricevuti: 1.374 in 746 post
Like assegnati: 1.659
Registrato: Dec 2012
Reputazione:
63
Salbutamolo non clenbuterolo scusate. Hanno tutti dei nomi impronunciabili.
Comunque dai le teorie del complotto mandatele a mistero, non a ilnuovociclismo
•
Il Nuovo Ciclismo Premium
Messaggi: 2.738
Discussioni: 4
Like ricevuti: -1 in -1 post
Like assegnati: 0
Registrato: Nov 2010
Reputazione:
3
3 spruzzate di Ventolin in più ci tolgono quello che probabilmente era il nostro miglior corridore per le corse da 1 giorno.
Non voglio commentare nulla di più perchè è una positività banale (e nel frattempo c'è chi se lo spruzza in corsa) che, come dice Sarri, lo fermerà per tipo 1 anno. Che batosta
•
Amministratore
Messaggi: 35.656
Discussioni: 4.188
Like ricevuti: 1.326 in 918 post
Like assegnati: 916
Registrato: Sep 2010
Reputazione:
33
Caso Ulissi, Guardascione: valori inspiegabili
«Ci sono molti punti da chiarire nella vicenda»
Carlo Guardascione è medico di lungo corso, appassionato di ciclismo e ciclista praticante, twittatore e fotografo accanito e divertito delle cose di ciclismo e non solo.
Ma questa sera, quando lo raggiungiamo telefonicamente, non ha la voce allegra di sempre.
«La comunicazione ricevuta oggi dall'Uci ha sorpreso me e tutti noi della Lampre Merida - spiega a tuttobiciweb -, molte voci si sono accavallate e hanno creato un po' di confusione, mi piacerebbe provare a chiarire».
Ok, partiamo allora dai limiti consentiti per l'assunzione di salbutamolo.
«I regolamenti dicono che non è necessaria alcuna AUT, l'autorizzazione terapeutica che viene concessa dall'Uci, fino ad un limite di 1000 nanogrammi per millilitro, E non è nemmeno obbligatorio dichiararne l'assunzione al momento del controllo antidoping, cosa che invece Diego Ulissi ha fatto nell'occasione incriminata e non solo in quella».
E il valore di 1600 nanogrammi?
«Se il corridore o lo sportivo è talmente asmatico da aver bisogno di 15/16 puff al giorno, quindi 2 ogni 2-3 ore, può chiedere l'AUT all'Uci ma in ogni caso la concentrazione di salbutamolo nelle sue urine non può superare i 1600 nanogrammi».
Ma il valore riscontrato a Ulissi è ben superiore.
«Si, 1900 nanogrammi. Ed è assolutamente inspiegabile. Quella mattina, prima dell'undicesima tappa del Giro d'Italia, Diego ha inalato due puff di Ventolin davanti ai miei occhi, prima di scendere dal pullman e raggiungere il raduno di partenza. Non lo aveva assunto il giorno prima, quando in programma la tappa di Salsomaggiore che partiva a pomeriggio inoltrato e non era certo difficile e non ne aveva assunto il giorno prima ancora, quando c'era stato il giorno di riposo a Modena. Quindi nelle ultime 72 ore prima del controllo incriminato, Diego ha assunto solo due puff di sostanza».
Perché Diego ha fatto ricorso al Ventolin?
«Per un problema di broncospasmo da esercizio fisico, che è ubiquitario fra gli atleti. Ha assunto una dose terapeutica, due puff appunto, perché chi soffre di questa patologia ha problemi in occasione di partenza veloce, come accaduto praticamente in tutte le tappe del Giro d'Italia. Posologia correttissima, risultato inspiegabile».
Cosa può essere successo?
«Il dato scientifico è assolutamente inspiegabile, lo ripeto. Possiamo pensare ad un problema tecnico oppure ad un problema fisico di Ulissi. E a questo ha pensato anche l'Uci: nella comunicazione ricevuta, si chiede a Diego di sottoporsi ad uno studio sull'escrezione urinaria del salbutamolo da parte del suo fisico. Diego ovviamente ha aderito e l'Uci lo chiamerà a Losanna per sottoporsi a questo studio».
Quel giorno Diego era anche caduto in corsa.
«Sì, è rimasto coinvolto nella caduta che c'è stata all'inizio della discesa del Passo Cento Croci. Ha rimediato parecchie contusioni ed è arrivato al traguardo con diversi minuti di ritardo. Non so se ci possa essere una correlazione a livello fisico tra la caduta e il risultato abnorme dei controlli».
Quello incriminato non è stato ovviamente l'unico controllo subìto da Diego al Giro.
«No, è stato il quarto di cinque. Nei primi tre non c'è alcun risultato "non negativo", sebbene in uno di questi Diego avesse assunto Ventolin, regolarmente dichiarato e messo a verbale dagli ispettori. E posso desumere che anche il quinto controllo, successivo a quello incriminato, non abbia evidenziato alcuna anomalia, altrimenti penso che ce lo avrebbero comunicato».
Cosa rischia Diego?
«Precisiamo intanto che per l'Uci Ulissi può tranquillamente correre. La Lampre Merida lo ha sospeso applicando il proprio regolamento interno e seguendo quelle che sono le direttive del Movimento Per un Ciclismo Credibile, di cui il nostro team è membro. La comunicazione indica che la sanzione per il corridore può andare da una ammonizione con diffida ad una squalifica di due anni in caso di dolo. Ma le risultanze degli altri controlli escludono evidentemente il dolo. Certo, la strada sarà lunga: Diego ha chiesto le controanalisi in un laboratorio diverso da quello che ha certificato l'anomalia, ha aderito alla proposta di studio dell'Uci, starà poi alla Federazione Internazionale analizzare le risultanze di questi due esami e poi decidere il da farsi. Io personalmente e tutta la Lampre Merida saremo chiaramente al fianco del corridore e vogliamo che sia chiarita questa vicenda che presenta diversi lati oscuri».
Paolo Broggi per tuttobiciweb.it
•
Antisionista
Messaggi: 7.430
Discussioni: 85
Like ricevuti: 1.374 in 746 post
Like assegnati: 1.659
Registrato: Dec 2012
Reputazione:
63
Anche Cassani si è messo a difesa di Ulissi. Scelta più che giusta.
•
SONO DOTATO, MA NON SONO ROCCO
Messaggi: 12.661
Discussioni: 103
Like ricevuti: 82 in 53 post
Like assegnati: 2
Registrato: Mar 2011
Reputazione:
90
Ma uno che fa il professionista può avere realmente problemi permanenti alla respirazione ?
•