https://ibu.blob.core.windows.net/docs/1...3E_1.0.pdf
https://ibu.blob.core.windows.net/docs/1...8B_1.0.pdf
La mass start maschile è stata una gara bellissima e di livello celestiale.
La vince Fillon Maillet con un ultimo poligono veloce e preciso, mentre Fourcade, anch'esso con lo zero e che ha cominciato a sparare col connazionale, ha gestito l'ultima tornata aspettando di fatto un gruppetto con Doll, Boe e Christiansen (gli ultimi due con errore all'ultimo poligono) cercando di fare qualche giochetto psicologico al rivale Norvegese, come passargli davanti per fargli il buco per agevolare Doll, salvo poi perdere in volata sia da Boe che da Christiansen che sembrava spacciato. Morale ? Fourcade soffre veramente tanto questo Johannes Boe e oggi ha perso punti importanti. Buona gara di Hofer, che ha perso il treno all'inizio del penultimo giro dove non ha agganciato per pochi metri il gruppo dei migliori.
Per Fillon Maillet trattasi della terza vittoria in carriera e il ventitreesimo podio. Doll è al podio numero 11, mentre Johannes Boe è al podio numero 65, ma, curiosità statistica, è il terzo posto numero 7.
https://ibu.blob.core.windows.net/docs/1...3E_1.0.pdf
https://ibu.blob.core.windows.net/docs/1...8B_1.0.pdf
Tra le donne GRANDE LISA che finalmente trova il primo podio di questa stagione con un bello zero al poligono. Invece come sempre Dorothea fa incazzare per come butta via un'ottima gara all'ultimo poligono. DOROOOOOOO



In ogni caso grande Oeberg che zitta zitta entra in lizza anche lei per il coppone. Da segnalare la rinascita di Bescond con 2 podi in 2 gare.
E' stata anche questa una bella gara.
Ora 2 settimane e mezzo di pausa, poi tutti ad Anterselva perchè il 12 Febbraio comincia il mondiale

Pokljuka invece li ospiterà il prossimo anno, anch'essi saranno mondiali a mio avviso molto belli.
http://medias4.fis-ski.com/pdf/2020/JP/3...3138RL.pdf
Nel Salto vince il principe Camillo di Polonia, nonchè re di Zakopane, Kamil Stoch. Un secondo salto di stordente bellezza basta e avanza per imporsi nel trampolino di casa per la quinta volta in carriera. Secondo posto per un Stefan Kraft veramente solido ad alto livello, mentre Kubacki deve accontentarsi della terza posizione dopo una grandissima prima serie, ma una seconda serie meno perfetta, dove però, dati alla mano, ha saltato in condizioni di vento peggiori rispetto ai primi. Chi può considerarsi deluso anche oggi è Stephan Leyhe, al secondo quarto posto di fila. Bene Geiger, che, stando agli allenamenti, sembrava dover lottare per entrare in top 10, ma essendo vero animale da gara, riesce con un secondo salto sublime, con vento difficile, a recuperare tante posizioni e a chiudere quinto, davanti a Lindvik e al solito Kobayashi pasticcione.
Ora la classifica generale di cdm recita così:
1. Karl Geiger 931
2. Stefan Kraft 883
3. Ryoyu Kobayashi 831
4. Dawid Kubacki 824
Più staccati Lindvik (585) e Stoch (574), fuori dalla lotta per la generale.
Per Kamil Stoch trattasi del 35esimo successo in cdm, -1 da Janne Ahonen. Kraft invece sale a 63 podi eguagliando al nono posto all time Andreas Goldberger e Noriaki Kasai. Kubacki invece è al nono podio consecutivo.
Settimana prossima ci saranno due gare a Sapporo, poi due a Willingen e due di volo a Tauplitz/Bad Mitterndorf. Roba da Kraft e Kobayashi
http://medias2.fis-ski.com/pdf/2020/NK/4...144ROF.pdf
http://medias4.fis-ski.com/pdf/2020/NK/4...4144WC.pdf
Nella combinata nordica 'al vinsa sempar lù'.
Come detto, nell'ultimo anno solare Riiber ha una media di 94,25 punti per gara, 90 se vogliamo inserire nel conteggio anche la gara di Lahti del 10 Febbraio scorso che ha saltato. Vittoria numero 21, superato Samppa Lajunen e ora ottavo all time in solitaria. Convincente secondo posto per il giovane Oftebro, podio costruito sul trampolino, mentre Rehrl sorprendentemente ha convinto sugli sci stretti, riportandosi dopo 2.5 km sui due Norvegesi e facendosi trainare fino al traguardo mentre il gruppone dietro demordeva. Graabak quarto aprofitta della debacle di Geiger sul trampolino di casa, per riportarsi secondo in generale. Apparte Geiger, direi che tutta la squadra Tedesca ha sottoperformato sul salto. I soli Faisst e Riessle si son salvati.
Anche gli Italiani hanno saltato male, tanto che l'unico in zona punti è stato Pittin, che col trentesimo posto porta a casa un punticino giusto per confermare il fatto di essere entrato nei 30 in ogni gara. Finalmente convincente tra l'altro la prova sugli sci stretti.
Settimana prossima ci sarà il Nordic Combined Triple, ovvero una competizione di 3 giorni così formata:
- Giorno 1: 1 salto e 5 km di fondo;
- Giorno 2: 1 salto e 10 km di fondo;
- Giorno 3: 1 salto e 15 km di fondo;
I risultati di ogni giorno verranno portati dietro anche il giorno successivo. Nei primi 2 giorni verranno assegnati metà punti di cdm, mentre alla fine del terzo giorno i punti verranno raddoppiati. Riuscirà a perdere Riiber ?