Login Registrati Connettiti via Facebook



Non sei registrato o connesso al forum.
Effettua la registrazione gratuita o il login per poter sfruttare tutte le funzionalità del forum e rimuovere ogni forma di pubblicità invasiva.

Condividi:
Sport Invernali 2020/2021 (Biathlon, Sci Alpino, Salto con gli Sci, Sci di Fondo, Combinata Nordica)
L’intruso è vittozzi
 


[+] A 2 utenti piace il post di Gerro
Nonostante il rischio di cancellazione per via del terribile terremoto, si è disputato lo slalom femminile a Zagabria. Vittoria col brivido di Petra Vhlova, solo 5 centesimi su Liensberger. Molto vicine, nel giro di 30 centesimi dalla slovacca, hanno concluso Gisin e Shiffrin, tutte lontane le altre e soprattutto le italiane, 16° Curtoni, 22° Rossetti e 24° Peterlini. Non da buttare comunque il piazzamento delle ultime due che devono confermare il posto nelle prime 30.
Solito manto terribile a Zagabria, con la neve dura che si riempie di segni dopo poche discese, come al solito in molte hanno pagato troppo questa peculiarità e hanno inforcato. Dicevamo, vittoria col brivido per Vhlova che ha commesso un errore nell'ultimo settore e ha perso velocità, il che l'ha portata a perdere quasi tutti i 7 decimi di vantaggio che aveva accumulato. Lo stesso errore è stato commesso da Gisin, l'austriaca invece ha sbagliato nella parte alta, insomma si mangerà le mani per non aver ottenuto la vittoria
 


[+] A 3 utenti piace il post di melo21
Questa è la classifica di Coppa del Mondo al termine della Tournèe

[Immagine: Immagine.png]

Nonostante la clamorosa eliminazione di Eisenbichler nella prima serie odierna, fossi in Granerud non sarei così tranquillo. Il Norvegese sembra in calo tecnico e anche psicologico. Doveva spaccare tutto in questa Tournèe, ma ha raccolto solo un podio e non s'è fatto certo amici gli estimatori di Stoch e del salto in generale con le sue dichiarazioni dopo la gara di Innsbruck. In questa Tournèe invece raccolgono tanti punti i favoriti della vigilia per la sfera di cristallo, ovvero Stoch, Kubacki e Geiger, anche se Kubacki m'è sembrato quello meno stabile tra i tre. Mancano ancora 17 gare, quindi 1700 punti sono ancora in palio, in più la storia recente ci insegna che dominare a Novembre/Dicembre, non sempre porta a vincere la Coppa del Mondo (Prevc e Kobayashi gli unici a rimanere al top da Novembre a Marzo) quindi è ancora tutto aperto.
La Tournèe è finita, ma si tornerà a saltare già Venerdì con la qualificazione a Titisee-Neustadt.

Venerdì ricomincerà la Coppa del Mondo di Biathlon ad Oberhof con le sprint.
 
https://ibu.blob.core.windows.net/docs/2...73B_v1.pdf
https://ibu.blob.core.windows.net/docs/2...77B_v1.pdf

Torna la Coppa del Mondo di Biathlon ed è ancora Norvegia a farla da padrona. Tra le donne zero di Tiril Eckhoff, ad Oberhof (!), che le permette di raggiungere il successo numero 17 in carriera e di accorciare il ritardo da Marte Roeiseland, la quale commette un'errore in ogni serie, ma con un gran passo sugli sci giunge infine quinta e mantiene il pettorale giallo davanti ad Hanna Oeberg, seconda oggi grazie a una grande prestazione al poligono e una solida gara sugli sci. Clamoroso terzo posto di Lisa Hauser, 27enne Austriaca che ha flirtato con questo podio da anni e che lo trova per la prima volta in un contesto ostico per una come lei. Brava !
Dorothea Wierer invece non da continuità al buon finale di 2020 e con questo 31esimo posto alza definitivamente bandiera bianca per l'inseguimento della terza cdm consecutiva. Due errori e 34esimo tempo sugli sci, male ! Oberhof non è certo la sua pista preferita, ma oggi doveva dare un segnale.
A sto punto la lotta per la generale è tra Roeiseland, Oeberg H. e Eckhoff. Domani l'inseguimento !

https://ibu.blob.core.windows.net/docs/2...73B_v0.pdf
https://ibu.blob.core.windows.net/docs/2...77B_v0.pdf

Tra gli uomini tripletta ormai d'ordinanza per la Norvegia, ma soprattutto arriva il tanto agognato successo numero 50 in carriera per Johannes Boe, oggi quello delle grandi occasioni, dato che il secondo sugli sci, Dale, paga 30 secondi. Tarjei Boe raggiunge il podio numero 42 in carriera, mentre Laegreid è terzo grazie alla fantastica precisione al tiro. Peccato per Hofer che per un buon 5 minuti ha annusato il podio, ma che ha dato segnali convincenti.
 


[+] A 1 utente piace il post di Manuel The Volder
Che numero di Goggia oggi in discesa.
Rifila un minuto a tutte le altre, su una pista che fin dalle prove pareva non concedesse troppi distacchi (infatti tutte le altre sono arrivate vicine tra di loro). Un dominio proprio.

Dominio che c'è stato pure ieri nel gigante di Adelboden (oggi c'è la replica che vede in testa Meillard) da parte di Pinturault, che dà un secondo nella prima manche a tutti, e nella seconda firma comunque il miglior tempo di manche.
Kilde, sia ieri che oggi, sta però limitando benissimo i danni.
 


[+] A 2 utenti piace il post di cigolains
Recuperiamo un po' di gare degli ultimi giorni. Glisso sullo slalom di Zagabria perchè non ritengo che sia un manto nevoso nè una pista degna della coppa del Mondo e poi gli italiani hanno fatto un bel disastro. Prima vittoria in slalom per Strasser, aveva solo una vittoria in parallelo, e infatti sembrava più una gara di parallelo vedendo le tracciature. Bravo anche Feller che continua a fare bene una sola manche su due, ma almeno la fa da Dio.

Nel Gigante di Adelboden, la Pista con la p maiuscola per il gigante, Pinturault ha bissato la vittoria di ieri, ma quel che fa più impressione è che in due giorni abbia collezionato 2,5 secondi circa di vantaggio sul secondo (sempre Zubcic), permettendosi pure di gestire la curva insidiosa che porta al muro. Quindi per un francese che sta tornando alla condizione stellare di qualche anno fa, ci ritroviamo Zubcic, primo dei normali, nella sua settimana magica. Credo che non avrà rimpianti per questi due secondi posti, nonostante qualche errorino , il primo posto non è mai stato alla portata. Terzo Meillard, lui sì che ha rischiato di uscire e il podio è una bella ricompensa, forse inattesa fino all'ingresso del muro. Kilde, quinto, è l'altro vincitore di questa due giorni. Non so chi possa insidiarlo per la generale, di certo un Pinturault che inizia a vincere anche in slalom farebbe molta paura, però mi sembra l'unico rivale. Più indietro Odermatt, ma potrebbe essere la prossima stagione quella buona per puntare alla classifica, intanto esce da Adelboden con un terzo e un quarto posto.
Oggi sesto posto per De Aliprandini, bravo, non si poteva fare di più, ma ci vorrebbe un po' di costanza arrivati a questo punto, ha poco da invidiare in questa disciplina a chi non si chiama Pinturault, Kranjec (assente per infortunio) o Zubcic, se va avanti così, è ora di entrare nel primo gruppo. 14° Borsotti e 16° Tonetti, ottimo piazzamento per il primo, discreto anche per il secondo, però resta il rimpianto per ieri, quando la top ten era sicura se non fosse stato per quelle ultime porte.
A tal riguardo, in due giorni le ultime porte di Adelboden hanno portato alla rottura del crociato per Braathen, soprattutto per colpa di una buca maledetta appena prima del traguardo, e al grandissimo spavento per la caduta, con conseguente perdita dei sensi, di Tommy Ford. Vederlo fermo a terra ha fatto una brutta impressione, fortunatamente se l'è cavata con un infortunio al ginocchio. Sempre al ginocchio è avvenuto l'infortunio dell'altro giovane norvegese in rampa di lancio, McGrath, ma questo me lo sono perso.

Come detto da Cigolains, Goggia ha dominato la discesa, che lei stessa aveva paragonato a un Super G, di ST.Anton. Solo Tippler ha chiuso sotto il secondo di distacco, tutte le altre, comprese Suter e la dominatrice delle prove Ledecka, oltre il secondo di ritardo e naufragate nell'ultimo settore. Una bella vittoria che speriamo possa bissare domani col super G.
Terza, non più a sorpresa mi sento di , l'americana con un bel nome, Breezy, Johnson. Parlando di sorprese, lo è stata di certo Laura Pirovano, quinta e con qualche rimpianto perchè nel finale ha perso la possibilità di finire sul podio. In ogni caso si può vantare di essere finita davanti a due campionesse di velocità come Suter e una rediviva Stuhec.
Ottimi risultati in generale per le italiane, 8° Elena Curtoni, 13° Bassino, 15° Brignone (purtroppo per le ultime due, la Vhlova ha chiuso 12°...), 19° Marsaglia e 23° Nadia Delago
 


[+] A 3 utenti piace il post di melo21
Le gare di ieri

INSEGUIMENTO FEMMINILE BIATHLON
https://ibu.blob.core.windows.net/docs/2...73D_v1.pdf

Eckhoff si fa tutta la gara in testa, poi sbaglia nell'ultimo poligono e si trova a battagliare con Roeiseland nell'ultimo giro, ma la batte in volata ed ora è seconda in classifica generale a 43 punti (senza contare gli scarti) dalla connazionale. Prova d'orgoglio di Wierer che con lo zero guadagna 24 posizioni e chiude settima.

INSEGUIMENTO MASCHILE
https://ibu.blob.core.windows.net/docs/2...73D_v1.pdf

Johannes Boe domina ancora, ma senza vincere, il che comunque sta diventando un problema perchè chi non doveva essere un problema per il discorso classifica generale, Laegreid, lo sta diventando scarti alla mano. Il giovane Norvegese ha un pacchetto di primo livello. Al poligono sbaglia poco ed è veloce, in più sugli sci è molto forte e, scarti alla mano, Laegreid sarebbe primo in classifica generale con 3 punti di vantaggio sul più quotato connazionale. Johannes commette 4 errori nel terzo poligono e 7 in totale, il che lo fa inabissare dal primo all'ottavo posto, mentre Laegreid limita i danni in un ultimo poligono difficile e si va a vincere la quarta gara della stagione, plurivincitore in campo maschile.

Oggi ci saranno le staffette miste.

SALTO
http://medias1.fis-ski.com/pdf/2021/JP/3...3052RL.pdf

E sono 39 per Kamil Stoch, come Adam Malysz al terzo posto nella graduatoria dei plurivincitori in cdm. Prossime fermate Nykanen a 46 e Schlierenzauer a 53.
Non c'è altro da dire se non immenso, soprattutto nella seconda serie dove spacca in due la gara con un salto mostruoso a 144 metri, sfruttando condizioni favorevoli. Granerud, che comunque sembra essersi ripreso dopo la batosta delle tappe Austriache della Tournèe, può poco o nulla, se non, magari, tornare a lamentari del vento favorevole che ha aiutato Stoch ( lesa maestà, ma di questi tempi si può tutto Eheh ). Torna sul podio Zyla, il sedicesimo in carriera.

Oggi si replica.
 


[+] A 2 utenti piace il post di Manuel The Volder
Oggi vittoria di Granerud, che quindi allunga in classifica generale, su un redivivo Tande e Stefan Kraft, al primo podio stagionale e numero 72 in carriera. Premio sfortuna a Stoch che conclude 17esimo per colpa delle condizioni atmosferiche proibitive trovate nei suoi due salti.
 
domani dovrei riuscire a fare un bel riassunto delle ultime 3 gare (Adelboden SL, St Anton SG e Flachau SL), solo che mi ero dimenticato dell'ultimo e ho visto solo le ultime 4 discese. Intanto salta Wengen e per quanto riguarda le prove che si dovevano disputare saranno recuperate a Kitzbuhel
 
Lo slalom di Adelboden se lo è aggiudicato una vecchia conoscenza, uno di quelli che avrebbe dovuto essere favorito dall'addio di Hirscher, ovvero Marco Schwarz. Dopo qualche stagione difficile è tornato sul gradino più alto del podio e lo ha fatto per un soffio su Strasser, secondo podio consecutivo, e Ryding (un simpaticone, come tutti gli inglesi senza asma  Asd ). Un podio inusuale che dimostra il periodo di transizione in cui si trova lo slalom maschile. Tra gli italiani, seconda inforcata di fila per Vinatzer (ha proseguito fino al traguardo e preso la multa), suo grande limite per ora, il trentottenne Moelgg è il migliore col suo quattordicesimo posto (difficile chiedergli di più) poi Maurberger, diciottesimo, che sembra essere in crescita.
Quarto posto per un'altra vecchia conoscenza, Micky Matt e sesto il giovane svizzero Tanguy Nef. I grandi non sorridono, Yule ,settimo, finisce dietro a due compagni di squadra meno quotati, Noel scende dalla prima alla nona posizione (ma tuttora sembra l'unico possibile dominatore futuro). Pinturault è sceso col freno a mano tirato e di sicuro ha sofferto la terza gara di fila.

Anche il SuperG di St Anton ha riservato qualche sorpresa e ci ha fatto ricordare di qualche faccia (ma chi se la può scordare la sua   Wub ) nota. La vittoria è di Lara Gut, piuttosto incredibile visto l'errore grave nel settore finale, ma la sua interpretazione della parte centrale, un misto di leggiadria e potenza, non ha avuto eguali. Al secondo posto, anche qui con qualche sbavatura nel finale, la nostra Marta Bassino a soli 16 centesimi, un po' inattesa perchè nel piano, come al solito paga qualcosa, ma visto che parlavamo di leggiadria era lecito aspettarla. Terza Corinne Suter, ottima stagione anche questa per lei, quarta Tippler e quinta Brignone, forse ci si aspettava di più ma è l'ultima sotto il secondo di ritardo, le altre sono lontanissime. In ottica generale buono l'ottavo posto di Michelle Gisin e male la prestazione di Vhlova che ha praticamente dovuto fermarsi per non uscire. 14° Elena Curtoni, fuori Sofia Goggia ma non è una sorpresa, col suo modo di sciare o si vince o si esce.

Slalom di Flachau in notturna che, come avevo anticipato, mi sono perso. E' tornata Mikhaela Shiffrin, centesimo podio in carriera e ha 25 anni. Ed è tornata tenendo alla grande alla rimonta di Liensberger, infatti è l'unica a non perdere nel penultimo settore. Un po' mi dispiace per l'austriaca ma i tempi per la sua vittoria sono maturi. Buon terzo posto per Wendy Holdener, male Petra Vhlova (per i suoi standard...) che chiude quarta, poi Gisin.
Unica italiana tra le 30 è Anita Gulli, per la prima volta a punti. Fuori Irene Curtoni dopo il sesto posto nella prima manche.
Da segnalare il sesto posto della svizzera Rast, ex promessa falcidiata dagli infortuni.

Cancellatele gli slalom che da Wengen erano stati spostati a Kitzbuhel, sono piuttosto triste
 


[+] A 3 utenti piace il post di melo21
https://ibu.blob.core.windows.net/docs/2...73B_v1.pdf

Devo dire che di Biathlon non ne capisco un cazzo dato che a inizio stagione non ritenevo che Laegreid potesse lottare ad armi pari con Johannes Boe per la conquista della Coppa del Mondo, ma alla fine cosa gli manca ? Il passo sugli sci è ottimo, al poligono è una macchina e sta avendo una continuità pazzesca. Oggi perde 6 punti, quindi anche scarti alla mano è dietro a Johannes, però.....
Peccato ancora una volta per Hofer, autore di una grande prestazione sugli sci, ma che con un errore di troppo vede sfumare ancora una volta il podio. Spiace, manca sempre il centesimo per fare l'euro. Si rivede Dominik Windisch che col 22° posto si qualifica per la mass start di Domenica.
Peiffer ancora a podio quest'anno, il terzo stagionale e numero 38 in carriera.

Domani sprint femminile.
 


[+] A 1 utente piace il post di Manuel The Volder
https://ibu.blob.core.windows.net/docs/2...73B_v0.pdf

Ennesimo dominio di Tiril Eckhoff, che vince la quinta gara delle ultime sei e la sesta stagionale. Tuttavia non è ancora in testa alla classifica generale, ma insegue a soli 17 punti Marte Roeiseland, oggi autrice di due errori che l'hanno piazzata all'ottavo posto. Torna sul podio in una sprint dopo un'anno Dorothea Wierer, che finalmente trova lo zero e viene battuta solo dalla sua nemesi della passata stagione. Ottime notizie dunque, data l'idiosincrasia che Doro ha sempre avuto nei confronti di Oberhof. Per lei podio numero 38 in carriera, come Arnd Peiffer tra gli uomini ed Anastasiya Kuzmina tra le donne. Tiril invece è alla vittoria numero 19, tredicesima in solitaria nella classifica all-time in questa sua personale scalata alle posizioni nobili della classifica delle plurivincitrici del Biathlon. E' l'atleta donna che ha vinto di gran lunga più gare dall'inizio della stagione 2019-20 ad oggi, ben 13. Terzo podio consecutivo per Lisa Hauser, mentre Hanna Oeberg guadagna qualche punticino su Roeiseland, ma è la più distante nella lotta a 3 per il coppone.

https://ibu.blob.core.windows.net/docs/2...78B_v0.pdf

La classifica generale a punteggi pieni è questa, ma Eckhoff, scarti alla mano, sarebbe in testa (437-408 vs Roeiseland).
 
Si è aperto stasera col Provisional Competition Round il lungo weekend del ritorno della Coppa del Mondo di Combinata Nordica in Val di Fiemme, 2 gare da trampolino piccolo domani e Domenica e un'eccitantissima Team Sprint Sabato. I temi caldi del tanto agognato ritorno:

- il duello Riiber vs Geiger in un contesto di gara dove il Tedesco ha vinto due volte e dove l'anno scorso ha battuto Riiber e in un momento storico in cui il Norvegese non vince da tre gare, le ultime due perse in volata proprio da Geiger e proprio su trampolino piccolo;
- la crescita sul trampolino dei Tedeschi che ha permesso a Frenzel, Riessle e Faisst di riassaporare il podio;
- Lamparter e Greiderer alla ricerca di conferme dopo l'ottimo inizio di stagione;
- Ilkka Herola che oggi ha saltato molto bene ed è il miglior fondista del circuito assieme ad Hirvonen;
- Akito Watabe, vincitore del PCR e in caccia di altri podi;
- l'Italia che fa esordire due dei tre promettentissimi giovani (Radovan e Mariotti). In più Pittin viene dal weekend di Ramsau dove ha saltato tutto sommato bene;

Non resta che mettersi comodi e godersi lo spettacolo. Buon weekend con la Combinata Nordica. Beer
 


[+] A 1 utente piace il post di Manuel The Volder
http://medias2.fis-ski.com/pdf/2021/NK/4...151ROF.pdf

Vittoria numero 30 in Coppa del Mondo per Jarl Magnus Riiber, terzo atleta nella storia a raggiungere questa prestigiosa pietra miliare dopo Hannu Manninen ed Eric Frenzel, ma di gran lunga il più giovane coi suoi 23 anni e mezzo. Vittoria di disarmante superiorità dato che sul trampolino ha dato distacchi impressionanti nonostante si saltasse sul piccolo di Predazzo, ma sappiamo quanto un Riiber in grande forma fa i solchi per terra sul trampolino, che sia grande o piccolo.
Secondo posto, meritato, per un Ilkka Herola che, come detto, è assieme ad Hirvonen il fondista più forte del circuito. Per lui è il podio numero 7 in carriera, ma non ha mai vinto, pertanto è uno dei più grandi piazzati della storia della Combinata Nordica, ma sinceramente spero per lui e per la Finlandia che prima o poi un successo se lo porti a casa. Sta saltando molto bene comunque e oggi ha gestito la gara di fondo in maniera accorta, lui che è un generoso per natura. Terzo Vinzenz Geiger, al terzo podio consecutivo, numero 19 in carriera, che regola i connazionali Riessle e Frenzel, quest'ultimo al solito generosissimo. Torna nelle posizioni nobili della classifica Jorgen Graabak, che qui in Val di Fiemme si trova bene avendoci già vinto 2 volte con altri 6 podi nella collezione. Settimo Lamparter, che si conferma ancora una volta un combinatista di prospettiva. Interessante come questo Austriaco stia continuamente battendo Oftebro, il quale è la sua storica nemesi nelle categorie inferiori, cosa che fino allo scorso anno non succedeva, anzi. Chiudono la top 10 il solito Akito Watabe, Greiderer e il sopra citato Oftebro.
In casa Italia, Pittin chiude quattordicesimo ma con rammarico, dato che in allenamento è arrivato tre volte nono nel salto, ma in gara ha sottoperformato, cosa che gli succede spesso ultimamente. Buzzi buon 24esimo, mentre Costa finisce appena fuori dalla zona punti. Gara per fare esperienza per Mariotti e Bezzi, mentre Kostner è un po' un oggetto misterioso in questo primo mese di ritorno dopo il grave infortunio della passata stagione. E' da recuperare mentalmente prima che tecnicamente imho.
Squalificato Radovan per un'ingenuità.

Domani Team Sprint e Domenica gara 2.
 
Il podio che avevo sperato per Hofer è arrivato oggi in staffetta con un terzo posto assieme a Bormolini, Giacomel e Windisch.
Abbiamo un'ottima staffetta al maschile. Bravo
 
Pittin ha concluso il segmento di salto della gara odierna al settimo posto a soli 14 secondi dal leader Yamamoto e a soli 11 da Riiber. Oggi alle 13:10 potrà lottare per vincere, anche se contro Geiger, ottavo a soli due secondi dall'Italiano, sarà difficile da battere. Mi aspetto comunque un gruppetto di 10/12 atleti lottare per vincere dato che i distacchi sono risicati, Riessle per esempio è a 26 secondi dalla testa, Herola a 30, Frenzel a 40. Speriamo che Alessandro trovi sensazioni giuste anche sugli sci stretti. Il circuito della Val di Fiemme è duro e potrebbe favorirlo.
 
http://medias1.fis-ski.com/pdf/2021/NK/4...153ROF.pdf

Alla fine l'ha vinta ancora Riiber grazie a una gestione tattica della gara maestosa e a materiali di primissimo piano. Come preventivato è stata una gara di gruppo con 15 atleti che si son giocati il successo ed è stato decisivo il finale dove il leader di Coppa non ha mai mollato le prime 3 posizioni e nel finale ha fatto valere il suo spunto veloce. Secondo posto per Frenzel, che oggi raggiunge Ronny Ackermann al secondo posto per numero di podi in Coppa del Mondo (78) e conferma il suo ritorno ad alti livelli. Terzo un Vinzenz Geiger che non ha mai messo il naso fuori dal gruppo, ma non è riuscito ad impensierire Riiber in volata come invece ha fatto a Ramsau. Podio numero 20 per lui. Quarto Jorgen Graabak, autore di una grande rimonta, dato che lui inizialmente non faceva parte del gruppone di 15 e quinto un ottimo Alessandro Pittin, che ha gestito bene la fase centrale della gara, ma che è stato battuto semplicemente da atleti superiori a lui in volata. Buone sensazioni però dal trampolino. Herola sesto e forse deluso, perchè è stato l'unico che ha provato ad evadere dal gruppone, ma è stato ripreso quasi subito da Riiber. Concludono la top 10 l'ottimo Bjornstad, un Riessle combattivo che ha preso per primo il rettilineo finale salvo poi essere risucchiato, un sorprendente Faisst sugli sci stretti e Hirvonen, il quale rimontava da ancor più lontano rispetto a Graabak. Zona punti per Costa e Buzzi.

La Combinata Nordica tornerà nel prossimo weekend con una team sprint sabato e una gara individuale domenica in quel di Lahti.

Questa è la classifica generale dopo il weekend Fiemmese

[Immagine: Immagine.png]
 


[+] A 2 utenti piace il post di Manuel The Volder
SALTO

http://medias3.fis-ski.com/pdf/2021/JP/3...3061RL.pdf

Grandissimo secondo salto di Marius Lindvik che spezza il grande equilibrio della prima serie e lo porta a vincere in Coppa del Mondo un anno e una decina di giorni dopo le due vittorie di Garmisch ed Innsbruck che hanno inaugurato il nefasto 2020. Lanisek deve mangiarsi le mani per un atterraggio non idilliaco nella seconda serie, ma pure Lindvik ha pagato dazio in quel "fondamentale", pertanto il risultato è giusto. Norvegia che festeggia anche il terzo posto di Johansson. Granerud invece ventiduesimo con gravi problemi di velocità in in-run. Tuttavia Eisenbichler e Stoch non ne aprofittando e guadagnano pochi punti.
Comunque dal 24 Gennaio al 19 Febbraio ci saranno 8 gare di Coppa del Mondo, pertanto questo mese sarà verosimilmente decisivo per Granerud e le sue velleità di difendere l'importante vantaggio accumulato.
Primo punto stagionale per Alex Insam, che dopo due anni difficili riesce a conquistare con merito la zona punti, che gli vale la qualificazione formale alle Olimpiadi 2022.
A Zakopane si tornerà nel weekend di San Valentino, mentre settimana prossima si gareggia a Lahti.
Ecco la classifica:

[Immagine: Immagine.png]
 
BIATHLON MASS START UOMINI

https://ibu.blob.core.windows.net/docs/2...73E_v1.pdf

Il più grande dei fratelli Boe si sta esprimendo nella sua miglior stagione in carriera, seconda solo a quella del 2010/11 quando vinse la Coppa del Mondo contro Svendsen nel prime e un Fourcade "primordiale". Oggi ha fatto quello che ha voluto dal secondo giro in poi e, nonostante dopo l'ultimo poligono dove ha sbagliato ed è uscito quinto, ha fatto quello che ha voluto con Leitner (al primo podio in carriera) e Weger, che torna sul podio dopo 9 anni ! Ancora quarto Lukas Hofer, per cui continua a valere il fatto che manca un centesimo per fare l'euro. Johannes Boe guadagna punti su Laegreid che concentra i due errori tutti nel terzo poligono.

MASS START FEMMINILE

https://ibu.blob.core.windows.net/docs/2...73E_v1.pdf

DOROOOOOOOOOOO !!!! Arrabbiato Arrabbiato Arrabbiato Arrabbiato Arrabbiato
In testa con una ventina di secondi di vantaggio, dopo un percorso netto nei primi 3 poligoni, Dorothea Wierer la butta via sbagliando il terzo e l'ultimo bersaglio. Un sesto posto che poteva benissimo essere vittoria che poteva ridare un barlume di speranza per riaprire la rincorsa alla sfera di cristallo, peccato.
Vince Julia Simon, alla seconda vittoria in cdm, mentre Oeberg guadagna qualcosina su Roeiseland ed Eckhoff, oggi molto fallose al tiro, ma pur sempre le migliori sugli sci. Settimana prossima si torna ad Anterselva, la dove l'anno scorso i mondiali di Biathlon furono l'ultimo grande evento a porte aperte.
 


[+] A 2 utenti piace il post di Manuel The Volder
Due giorni straordinari per Marta Bassino. Con la doppietta nel gigante di Kranjska Gora sale a 4 vittorie su 5 giganti disputati e quella volta che non ha vinto è caduta e almeno il secondo posto era a portata di mano, ci possiamo anche lamentare del gigante di Semmering cancellato dopo la prima manche, anche lì seconda ma molto vicino a Vhlova. Una stagione 'ccezionale e queste performance la fanno rientrare in lotta per la generale anche se ha poche speranze, secondo me, contro l'eclettismo della slovacca e di Gisin.
Il pendio slovacco è stato definito un po' troppo duro per le donne, in più mettiamoci due gare in due giorni. Marta non l' ha sofferto minimamente, ha sempre pennellato alla grande le curve ed evitato i vari dossi che hanno creato dei grattacapi alle altre. Le altre due "vincitrici" di queste due gare sono la francese Tessa Worley (2° e 5°) e Michelle Gisin (3° e 2°) che non scende proprio più dal podio. Il ritorno della francese mi ha dato un po' di nostalgia dello sci di qualche anno fa quando nelle varie discipline si ammiravano Maze, Fenninger/Veith, Vonn e l'ultima ad aver lasciato Rebensburg (se possibile avrebbe alzato ancora di più il livello del gigante, specialità con più competizione al momento*). La svizzera invece ormai la si trova dovunque, anche in discesa è capace di battere un colpo, e nel giorno in cui probabilmente finisce la competizione per la generale maschile, forse abbiamo trovato una degna rivale di Vhlova.
Un po' in crisi Federica Brignone, non si sa perchè ma oggi aveva ritrovato un po' di fiducia e velocità prima di cadere, un vero peccato. 7° invece Goggia, solita pasticciona però è arrivata al traguardo, molto importante per la fiducia che le servirà per le gare veloci al Mondiale di Cortina. Delude, perlomeno per le aspettative, Vhlova, catastrofica invece Liensberger che non ha trovato il giusto feeling. , in ripresa Shiffrin però forse è più merito della particolare tracciatura della prima manche (del suo allenatore de non sbaglio) che della sua condizione. Primi punti per Midali e Melesi (23° e 25° oggi) con Elena Curtoni nel mezzo a loro

* sì Bassino stravince in gigante, ma a parte le ultime due gare c'è sempre stata l'impressione che 5-6 atlete diverse potessero vincere e per quanto solo per Marta sia la specialità preferita (anche Worley e Brignone, che però sono ottime supergigantiste) anche Gisin, Vlhova, Shiffrin,Liensberger vanno alla grande

Passiamo agli uomini. Lo slalom è proprio il segno della crisi italiana in questa disciplina, anche al femminile purtroppo. Vinatzer esce per la quarta gara consecutiva (la terza ieri), ma preferisco vederlo fuori piuttosto che tirare i remi in barca visto che è arrivato alla seconda manche da 29°...
Maurberger stava disputando una buona manche ma ha inforcato nel finale e se si aggiunge alla brutta prova di ieri possiamo concludere che i nostri alfieri under 30 non se la passano bene. Una risposta d'orgoglio è stata data dai vecchietti, Moelgg ha chiuso con un buon 13° oggi (uscito ieri), Gross si sta stabilizzando (16° e 19°), Razzoli non ha più nelle gambe delle manche da 50 secondi però a tratti dà delle buone impressioni, 21° oggi. Scegliere il terzo per il Mondiale sarà dura...
I due vincitori, diversi come in tutte le altre 4 gare di slalom, sono Feller e, finalmente Foss Solevag. L'austriaco ha mostrato una certa maturazione nel capire quando spingere un po' meno, nonostante questo oggi è stato tradito da un dosso, non il solo comunque, che lo ha privato di un podio certo. Il norvegese è decisamente il miglior slalomista della stagione ma fino ad oggi aveva mostrato dei grossi cali nella seconda manche e oggi è la prima volta che riesce ad arrivare sul podio dopo un primo posto nella prima manche. Non ho ancora capito se si tratti di troppa pressione o della difficoltà nello sciare in una pista consumata (oggi lo era pochissimo) però oggi non l'ha patito e ha stravinto.
Due podi in due giorni (3° e 2°) per Marco Scwharz, probabilmente il vero rivale di Foss Solevag per la coppa di specialità, con un occhio a Feller, che mostra una solidità spaventosa, ora lo aspettiamo in gigante. A podio oggi Pinturault, nel giorno in cui non era necessario perchè Kilde si è rotto il crociato e difficilmente il francese potrà non vincere la sfera di cristallo, ha sciato in maniera sciolta, senza errori e tremendamente efficace. Tra i più giovani, Gstrein va a prendere un ottimo quinto posto oggi e chissà che non prenda il posto di Miky Matt per il Mondiale, Jakobsen chiude ottavo ma sembra davvero che abbia del potenziale ancora nascosto ,Aerni, meno giovane, invece chiude sesto e con l'ottavo posto di ieri forse sta tornando l'ex promessa (però Flachau è una pista con poca pendenza per gli uomini, sicuramente da rivedere in altre località).
Noel ha concluso con un secondo posto e un DNF, uhm manca ancora qualcosina per stare fisso davanti.
Kristoffersen è davvero in crisi, secondo me è più tecnica che mentale, potrei farne un post a parte.
 


[+] A 4 utenti piace il post di melo21
  


Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)