Login Registrati Connettiti via Facebook



Non sei registrato o connesso al forum.
Effettua la registrazione gratuita o il login per poter sfruttare tutte le funzionalità del forum e rimuovere ogni forma di pubblicità invasiva.

Condividi:
Statistic & Cycling - Statistiche sul Ciclismo
#81
Ho scritto "capace di vincere", Schleck non lo è mai stato Nono

Altra statistica inutile, quest'anno uno spagnolo ha vinto il Giro di Italia e un italiano il Giro di Spagna, una situazione analoga la si era vista l'ultima (e forse unica ma mi scoccio di andare a controllare) volta nel 1995 con uno spagnolo vincitore del Giro di Francia e un francese vincitore del Giro di Spagna
 
Rispondi
#82
Io ve ne tiro fuori una meglio: Quintana a Tour e Vuelta quest'anno ha fatto gli stessi identici piazzamenti di Cadel Evans nel 2007 il quale infatti fece secondo in Francia e quarto in Spagna proprio come il colombiano.
 
Rispondi
#83
Prima di Aru erano riusciti a salire sul podio di due GT nello stesso anno Gino Bartali (Giro-Tour 1949), Fausto Coppi (Giro-Tour 1949, Giro-Tour 1952), Charly Gaul (Giro-Tour 1958), Jacques Anquetil (Giro-Tour 1959, Giro-Tour 1961, Tour-Vuelta 1963, Giro-Tour 1964), Gastone Nencini (Giro-Tour 1960), Raymond Poulidor (Tour-Vuelta 1964, Tour-Vuelta 1965), Felice Gimondi (Giro-Tour 1965, Giro-Vuelta 1968), Franco Balmamion (Giro-Tour 1967), Roger Pingeon (Tour-Vuelta 1969), Eddy Merckx (Giro-Tour 1970, Giro-Tour 1972, Giro-Tour 1974), José Manuel Fuente (Giro-Vuelta 1972), Luis Ocana (Tour-Vuelta 1973), Bernard Thévenet (Tour-Vuelta 1973), Bernard Hinault (Tour-Vuelta 1978, Giro-Tour 1982, Giro-Tour 1985), Joop Zoetemelk (Tour-Vuelta 1979), Giovanni Battaglin (Giro-Vuelta 1981), Alberto Fernandez (Giro-Vuelta 1983), Laurent Fignon (Giro-Tour 1984, Giro-Tour 1989), Greg LeMond (Giro-Tour 1985), Stephen Roche (Giro-Tour 1987), Pedro Delgado (Tour-Vuelta 1989), Marco Giovannetti (Giro-Vuelta 1990), Claudio Chiappucci (Giro-Tour 1991, Giro-Tour 1992), Miguel Indurain (Tour-Vuelta 1991, Giro-Tour 1992, Giro-Tour 1993, Giro-Tour 1994), Tony Rominger (Tour-Vuelta 1993), Marco Pantani (Giro-Tour 1994, Giro-Tour 1998), Joseba Beloki (Tour-Vuelta 2002), Carlos Sastre (Tour-Vuelta 2007, Tour-Vuelta 2008), Alberto Contador (Giro-Vuelta 2008), Vincenzo Nibali (Giro-Vuelta 2010, Giro-Vuelta 2013), Joaquim Rodriguez (Giro-Vuelta 2012)
 
Rispondi
#84
Vincitori Italiani della Vuelta a 25 anni compiuti:
- Felice Gimondi;
- Vincenzo Nibali;
- Fabio Aru;
 
Rispondi
#85
Vuelta unico GT del 2015 con il secondo e il terzo classificato di squadre differenti.
 
Rispondi
#86
Cassani è l'unico CT Azzurro ancora in vita ad aver selezionato per i mondiali un ciclista di categoria Maschile Elite che ha poi ottenuto una medaglia più preziosa del bronzo.

E' un po' contorto il messaggio, ma penso corrisponda al vero. Asd
 
Rispondi
#87
Fusi è morto?  :o

EDIT: non avevo letto bene

EDIT2: comunque se non sbaglio nel 2001 Ballerini ma in qualche modo la Nazionale faceva ancora capo in qualche modo a Fusi e anche a Martini. Non c'entra una mazza ma fa niente.
 
Rispondi
#88
Malori unico corridore nativo di Parma ad aver vinto una medaglia ai Mondiali a cronometro sia nella categoria under-23 che in quella elite.
 
Rispondi
#89
Sono passati 2542 giorni dall'ultima vittoria Italiana di una classica monumento e da quel 18 Ottobre 2008 il numero di top-10 Italiane in una monumento sono state (tra parentesi i podi)
Milano-Sanremo: 23(2)
Giro delle Fiandre: 4(2)
Parigi-Roubaix: 6(2)
Liegi-Bastogne-Liegi: 11(3)
Giro di Lombardia: 15(1)
Per un totale di 59 top-10 e 10 podi su 34 corse (17,35% di posizioni in top 10 e 9,8% di posizioni a podio)

Facendo un parallelismo coi grandi giri abbiamo (tra parentesi vittorie/podi comprese vittorie)
Giro d'Italia: 23(2/9)
Tour de France: 6(1/2)
Vuelta Espana: 9(2/3)
Totale 38 top-10 con 5 vittorie e 14 podi su 21 corse (18% di posizioni in top 10, 23,81% di vittorie e 22,22% di posizioni a podio)

I numeri ponderati sono quindi tutte dalla parte dei GT, e infatti questa è una delle ns golden generation per quanto riguarda i GT e se proprio vogliamo isolare l'ultimo periodo è dal 2013 che in nessuna delle 2 classiche del pavè entriamo in top 10 e in totale da 2 anni a questa parte abbiamo avuto 15 top-10 ma nessun podio, visto che l'ultimo prima di oggi risaliva alla Liegi 2012 con Nibali secondo e Gasparotto terzo.
 
Rispondi
#90
Prima di Vincenzo Nibali l'ultimo plurivincitore di grandi giri capace di aggiudicarsi una classica monumento era stato Laurent Fignon, che dopo aver vinto il Tour de France nel 1983 e nel 1984 conquistò la Milano-Sanremo nel 1989 (sua seconda consecutiva)
(Rominger vinse il Giro di Lombardia nel 1992 quando nel proprio palmares aveva soltanto una Vuelta)
 
Rispondi
#91
Il fatto che Dumoulin durante la penultima tappa della Vuelta sia sprofondato dalla 1° alla 6° posizione in generale potrebbe essere un record...
Non credo che un leader di una classifica generale di un GT abbia perso così tante posizioni nell'ultima tappa utile per la generale...
 
Rispondi
#92
Per il Belgio è la più lunga carestia di vittorie al Giro delle Fiandre nella storia. Con quella di oggi infatti sono ben 4 le edizioni senza vincere la gara di casa. È anche il quarto terzo posto consecutivo per il Belgio (Roelandts 2013, Vanmarcke 2014, 2016) e Van Avermaet (2015).
Peter Sagan è invece il primo Slovacco a vincere una monumento e il primo campione del mondo in 10 anni a vincere. Ultimo è stato Boonen proprio al Giro delle Fiandre.
 
Rispondi
#93
Dopo Nibali, Demare, Sagan e Hayman anche Poels vince la prima monumento in carriera...
 
Rispondi
#94
Allora vediamo di chiudere con il Lombardia a Diego Rosa :D
 
Rispondi
#95
(03-04-2016, 08:24 PM)Manuel The Volder Ha scritto: Per il Belgio è la più lunga carestia di vittorie al Giro delle Fiandre nella storia. Con quella di oggi infatti sono ben 4 le edizioni senza vincere la gara di casa. È anche il quarto terzo posto consecutivo per il Belgio (Roelandts 2013, Vanmarcke 2014, 2016) e Van Avermaet (2015).
Peter Sagan è invece il primo Slovacco a vincere una monumento e il primo campione del mondo in 10 anni a vincere. Ultimo è stato Boonen proprio al Giro delle Fiandre.

Ti correggo: l'ultimo a vincere una monumento con la maglia di campione del mondo era stato Paolo Bettini al Giro di Lombardia 2006.
 
Rispondi


[+] A 1 utente piace il post di Paruzzo
#96
(08-10-2015, 09:51 PM)Manuel The Volder Ha scritto: Il fatto che Dumoulin durante la penultima tappa della Vuelta sia sprofondato dalla 1° alla 6° posizione in generale potrebbe essere un record...
Non credo che un leader di una classifica generale di un GT abbia perso così tante posizioni nell'ultima tappa utile per la generale...

Cadel Evans?
 
Rispondi
#97
No, c'era la crono dopo la tappa di Folgaria.
 
Rispondi
#98
Quello appena conclusosi è stato il Giro, assieme all'edizione 1981, con più corridori in maglia rosa (8: Dumoulin, Kittel, Brambilla, Jungels, Amador, Kruijswijk, Chaves e Nibali)...
.
 
Rispondi


[+] A 2 utenti piace il post di Manuel The Volder
#99
Se ho controllato bene, Vincenzo Nibali é il secondo corridore della storia (dopo Fausto Coppi) ad aver vinto sia il Giro che il Tour da campione nazionale
 
Rispondi
Vincenzo Nibali ha vinto il giro indossando la maglia rosa solo nell'ultima tappa.Quando è successo che un corridore vincesse il giro tenendo il simbolo del primato per un soll giorno? Forse mai
 
Rispondi
  


Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)