Il Nuovo Ciclismo Premium
Messaggi: 326
Discussioni: 19
Like ricevuti: 21 in 15 post
Like assegnati: 0
Registrato: Oct 2010
Reputazione:
2
25-09-2013, 11:40 AM
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 25-09-2013, 11:43 AM da JRObike.)
dalla pagina fb del Giro.
"Domani la Tirreno Adriatico vi svela il percorso 2014!
Siete pronti?"
dalla pagina fb della Tirreno-Adriatico
"Domani una grande sorpresa per i nostri fans: alle 12:15 pm sveliamo il percorso del 2014!"
Il percorso sarà sempre Toscana-Umbria-Abruzzo-Marche!!!
•
SONO DOTATO, MA NON SONO ROCCO
Messaggi: 12.661
Discussioni: 103
Like ricevuti: 82 in 53 post
Like assegnati: 2
Registrato: Mar 2011
Reputazione:
90
Se passa nel Lazio c'è il pericolo di morte eh....
•
Il Nuovo Ciclismo Premium
Messaggi: 326
Discussioni: 19
Like ricevuti: 21 in 15 post
Like assegnati: 0
Registrato: Oct 2010
Reputazione:
2
Ormai la partenza della Tirreno-Adriatico è classica, cronosqaudre a San Vincenzo, tappa toscana e poi Indicatore. Un grande corsa a tappe che non presenta nulla di nuovo.
•
Il Nuovo Ciclismo Premium
Messaggi: 14.291
Discussioni: 140
Like ricevuti: 1.709 in 1.145 post
Like assegnati: 1.764
Registrato: Jul 2012
Reputazione:
36
Presentata la Tirreno-Adriatico 2014
È stata presentata questa mattina presso il Grand Hotel & La Pace di Montecatini Terme la 49a edizione della Tirreno – Adriatico, che prenderà il via mercoledì 12 marzo 2014 da Donoratico per concludersi, come da tradizione, a San Benedetto del Tronto, martedì 18 marzo.
La corsa a tappe italiana, organizzata da RCS Sport/La Gazzetta dello Sport, che, anche nel 2013, ha visto al via tutti gli atleti più forti del panorama mondiale e si è conclusa con un podio regale dominato da Vincenzo Nibali (vincitore per la seconda volta consecutiva e del Giro d’Italia), su Christopher Froome (vincitore del Tour de France) e Alberto Contador, presenta due frazioni a cronometro (una a squadre e una individuale) due tappe per velocisti, due tappe per scalatori e una per finisseur.
Percorso.
La cronometro a squadre di 16,9 km da Donoratico a San Vincenzo aprirà la 49a Corsa dei Due Mari. Il giorno dopo, tappa di 173 km da San Vincenzo a Cascina (Pisa), dal profilo altimetrico abbastanza movimentato nella prima parte e finale piatto: spazio ai velocisti. Terza frazione da Cascina ad Arezzo (206 km) con strappo finale, adatto a scattisti e finisseur. La quarta tappa, Indicatore – Cittareale Selvarotonda di 237 km, con arrivo in salita ai 1535 metri che darà voce agli scalatori più forti. La salita misura 17 chilometri con pendenze medie tra il 7 e l’8%.
Anche la quinta frazione lascerà spazio agli scalatori con il Passo Lanciano a 27 km dall’arrivo e lo spettacolare e terribile finale sul Muro di Guardiagrele (Chieti) che negli ultimi 600 metri tocca punte anche del 30%. Lunedì 17 marzo, penultima tappa da Bucchianico a Porto Sant’Elpidio (187 km), per velocisti. Finale come da tradizione a San Benedetto del Tronto con una cronometro individuale (9.2 km).
Numeri.
Il plurivincitore della Tirreno – Adriatico è il belga, Roger De Vlaeminck che ha vinto sei edizioni della corsa, dal 1972 al 1977, e detiene da allora il duplice record di numero di vittorie totali e vittorie consecutive.
Prima del bis di Nibali (2012 e 2013) vinse l’australiano (primo nella storia) Cadel Evans.
La Corsa dei Due Mari ha visto fin qui perfetto equilibrio tra vincitori italiani e stranieri: 24 e 24.
Questo il dettaglio delle nazionalità dei vincitori:
Italia: 24 edizioni; Belgio: 7; Svizzera: 5; Spagna: 3; Olanda: 3; Danimarca: 2; Australia: 1; Germania: 1; Norvegia: 1; Svezia: 1.
Alla presentazione della 49a edizione della Tirreno - Adriatico erano presenti, tra gli altri, il direttore generale di RCS Sport, Michele Acquarone, il direttore operativo della Tirreno - Adriatico, Mauro Vegni, e il responsabile della gestione sportiva di RCS Sport, Stefano Allocchio
Vegni: “Ci tengo a ringraziare anzitutto la FCI per averci ospitato a Casa Azzurri per la presentazione della Tirreno - Adriatico 2014. Siamo molto contenti di poter presentare con così largo anticipo rispetto al passato la Corsa dei Due Mari. Corsa che soprattutto negli ultimi anni ha visto crescere il suo profilo internazionale fino a diventare una tra le gare a tappe più importanti a livello mondiale".
Allocchio: "Anche nel 2014 partiremo con una cronometro a squadre, con il percorso invertito rispetto a quella di apertura dello scorso anno, da Donoratico a San Vincenzo. Poi ci sarà spazio per i velocisti a Cascina. La terza tappa si concluderà nel centro storico di Arezzo e si annuncia molto "movimentata". Il giorno successivo, l'arrivo a Cittareale Selvarotonda metterà a dura prova tutti gli atleti con gli ultimi 7 km in salita. La quinta tappa prevede lo strappo finale verso il traguardo di Guardiagrele con pendenze che toccano anche il 30%, ci sarà da divertirsi. A Porto Sant'Elpidio probabilmente ci sarà ancora spazio ai velocisti. Quindi conclusione classica con la crono individuale di San Benedetto del Tronto. Una Tirreno - Adriatico che rispetta la tradizione ma che presenta alcune "chicche" che renderanno certamente molto interessante la lotta per la vittoria."
Acquarone: "Mauro e Stefano sono stati davvero meravigliosi nel disegnare la Corsa dei Due Mari 2014. Una corsa a tappe che è ormai di caratura mondiale. Lo scorso anno il podio è stato fantastico e credo che tutti si siano divertiti tantissimo. Stiamo cercando di fare il massimo per rendere l'evento sempre più interessante e avvincente e in questo conto molto sulla collaborazione di tutti, squadre e atleti compresi, nell'obbiettivo, che è interesse comune, di raggiungere il maggior numero di pubblico possibile.
“Ci tengo molto a ringraziare anche tutte le istituzioni locali: noi porteremo nel mondo le immagini delle vostre città e delle vostre bellezze. Se insieme riusciremo a portare migliaia di tifosi sulle strade della Tirreno - Adriatico, l'immagine che daremo sarà certamente migliore e tutti quanti ne potranno trarre giovamento."
IL PERCORSO
mercoledì 12 marzo - Donoratico-San Vincenzo cronosquadre di 16,9 km
giovedì 13 marzo - San Vincenzo-Cascina di 173 km
venerdì 14 marzo - Cascina-Arezzo km 206
sabato 15 marzo - Indicatore (Arezzo)-Cittareale (Selva Rotonda) km 237
domenica 16 marzo - Amatrice-Guardiagrele km 190
lunedì 17 marzo - Bucchianico-Porto Sant'Elpidio km 187
martedì 18 marzo - San Benedetto del Tronto (crono) km 9,2
comunicato stampa
•
"I have a dream"
Messaggi: 2.547
Discussioni: 7
Like ricevuti: 200 in 149 post
Like assegnati: 294
Registrato: Sep 2010
Reputazione:
12
A naso mi sembra più facile degli ultimi anni, manca la tappa trabochetto che solitamente fa i danni veri...
•
GIORNALISTA MALGIOGLIO
Messaggi: 51.539
Discussioni: 1.508
Like ricevuti: 8.703 in 5.014 post
Like assegnati: 5.471
Registrato: May 2011
Reputazione:
147
Leva pure quel "a naso", c'è una tappa dura in meno...
Però sticazzi, è comunque un bel percorso per una corsa a tappe di una settimana, meglio due tappe veramente dure che sette tipo Catalunya con arrivo dopo strappi o collinette...
•
Il Nuovo Ciclismo Premium
Messaggi: 14.291
Discussioni: 140
Like ricevuti: 1.709 in 1.145 post
Like assegnati: 1.764
Registrato: Jul 2012
Reputazione:
36
A me piace. E' un po' meno dura, ma non dobbiamo dimenticare che la Tirreno è nata come una corsa di preparrazione per la Sanremo, anche se non sappiamo che corsa è adesso la nuova classicissima... Poi s'è (piacevolmente) evoluta come corsa a tappe ambita da tutti i big, però non penso che un percorso un po' meno selettivo sposti cosi tanto le cose.
L'arrivo in salita è meno difficile di Prati di Tivo, mentre lo strappo di Guardiagrele dovrebbe essere più spettacolare della salita del gas. Le altre sono le classiche due crono e tre tappe per velocisti, anche la tappa di Arezzo qualche insidia potrebbe averla, soprattutto il finale mi sembra all'insù.
•
Il Nuovo Ciclismo Premium
Messaggi: 9.551
Discussioni: 41
Like ricevuti: 1.067 in 666 post
Like assegnati: 98
Registrato: Jul 2011
Reputazione:
21
A me non piace per niente, non perché sia meno dura, ma perché ogni mese che passa sono sempre più convinto che le tappe con l'arrivo in salita siano meno spettacolari di quelle dure ma con l'arrivo in pianura. Offida, Porto Sant'Elpidio degli ultimi anni sono state bellissime, manca una tappa come quelle
•
Il prete scientista
Messaggi: 10.815
Discussioni: 92
Like ricevuti: 652 in 471 post
Like assegnati: 862
Registrato: Apr 2011
Reputazione:
61
Non mi piace, la cronosquadre decreterà verosimilmente il vincitore..
•
Il Nuovo Ciclismo Premium
Messaggi: 9.551
Discussioni: 41
Like ricevuti: 1.067 in 666 post
Like assegnati: 98
Registrato: Jul 2011
Reputazione:
21
Infatti con queste due tappette i distacchi non si fanno, il finale sarà spettacolare ma la classifica si muove solo con le crono
•
L'Alan Shearer de TikTok
Messaggi: 5.649
Discussioni: 68
Like ricevuti: 1.592 in 918 post
Like assegnati: 2.262
Registrato: Oct 2012
Reputazione:
65
Come al solito però il chilometraggio nelle cronometro non è eccessivo, non penso che i distacchi saranno così alti da decidere la corsa. Chi è meno forte a cronometro ha comunque la possibilità di inventarsi qualcosa nelle tappe mosse.
•
Il Nuovo Ciclismo Premium
Messaggi: 9.551
Discussioni: 41
Like ricevuti: 1.067 in 666 post
Like assegnati: 98
Registrato: Jul 2011
Reputazione:
21
Un attacco da lontano con l'arrivo in salita non funziona. Le crono non faranno grandi distacchi ma anche 20-30 secondi possono essere decisivi
•
Il Nuovo Ciclismo Premium
Messaggi: 14.291
Discussioni: 140
Like ricevuti: 1.709 in 1.145 post
Like assegnati: 1.764
Registrato: Jul 2012
Reputazione:
36
I distacchi si fanno anche in salita, non esageriamo. Ad esempio due anni fa la tappa movimentata di Offida non aveva praticamente fatto differenze e la classifica si era decisa a Prati di Tivo e nella crono finale: non sempre c'è un Nibali che attacca a 30km dal traguardo.
•
Il Nuovo Ciclismo Premium
Messaggi: 326
Discussioni: 19
Like ricevuti: 21 in 15 post
Like assegnati: 0
Registrato: Oct 2010
Reputazione:
2
La novità dell' arrivo aretino che negli ultimi 3 anni era a Indicatore, sarà a Arezzo città dove vinse due volte Cipollini, vero ?
•