10-12-2014, 01:53 AM
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 16-12-2015, 12:29 PM da SarriTheBest.)
Non sei registrato o connesso al forum.
Effettua la registrazione gratuita o il login per poter sfruttare tutte le funzionalità del forum e rimuovere ogni forma di pubblicità invasiva.
Effettua la registrazione gratuita o il login per poter sfruttare tutte le funzionalità del forum e rimuovere ogni forma di pubblicità invasiva.
Condividi:
Tirreno - Adriatico 2015
|
10-12-2014, 01:53 AM
Tirreno-Adriatico: ci sarà ancora Arezzo nel mezzo
Come da tradizione la prossima Tirreno Adriatico vedrà ancora una volta Arezzo come uno dei perni centrali della famosa corsa cilcistica.
Sulla falsa riga della passata edizione, il centro di Arezzo sarà tappa di arrivo il prossimo 14 marzo.
Il giorno seguente la carovana ripartità da Indicatore. Particolarmente spettacolare l'arrivo del 14, con la ripetizione del circuito finale per sei volte.
Fondamentale ancora una volta l'impegno e il contributo della Marconi Arredamenti per portare ad Arezzo questo grande evento sportivo.
Ciclismoweb.net
Come da tradizione la prossima Tirreno Adriatico vedrà ancora una volta Arezzo come uno dei perni centrali della famosa corsa cilcistica.
Sulla falsa riga della passata edizione, il centro di Arezzo sarà tappa di arrivo il prossimo 14 marzo.
Il giorno seguente la carovana ripartità da Indicatore. Particolarmente spettacolare l'arrivo del 14, con la ripetizione del circuito finale per sei volte.
Fondamentale ancora una volta l'impegno e il contributo della Marconi Arredamenti per portare ad Arezzo questo grande evento sportivo.
Ciclismoweb.net
18-12-2014, 06:52 PM
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 18-12-2014, 10:47 PM da SarriTheBest.)
Tirreno-Adriatico, presentata l'edizione numero 50
Nel 2015 saranno 50! Cinquanta come le edizioni che il prossimo anno la Tirreno-Adriatico andrà a festeggiare e che raccontano la storia di una delle manifestazioni sportive più importanti a livello italiano e internazionale.

La corrono, e la vincono da sempre, i migliori atleti del panorama mondiale delle due ruote. Basta scorrere l’albo d’oro per trovare nomi come: il primo vincitore nel 1966, Dino Zandegù, Bitossi, De Vlaeminck (6 vittorie finali consecutive), Saronni, Moser, Rominger, Fondriest, Sørensen, Olano, Bettini, Freire, Cancellara, Scarponi, Garzelli, Evans e recentemente Nibali (2012, 2013) e Contador, dominatore dell’ultima edizione davanti a Quintana.
Anche nel 2015 è atteso un cast stellare: hanno già inserito “la Corsa dei Due Mari” nei loro programmi, infatti, i vincitori di due dei Grandi Giri del 2014, Vincenzo Nibali e Alberto Contador oltre a Christopher Froome, al vincitore del ranking UCI WorldTour 2014 Alejandro Valverde e a Joaquim Rodriguez.
IL PERCORSO
Ad ospitare la “Grande Partenza” saranno Camaiore e il suo Lido, in Versilia, che lanceranno la prossima “Corsa dei Due Mari” – organizzata da Rcs Sport/La Gazzetta dello Sport e in programma da mercoledì 11 a martedì 17 marzo – con una cronosquadre di 22,7 chilometri.
La seconda frazione, con partenza da Camaiore e arrivo a Cascina (km 153), è essenzialmente piatta e invita le ruote veloci del gruppo.
Cascina sarà anche località di partenza della terza tappa che vedrà ripetersi l’arrivo ad Arezzo dopo 203 km, sullo stesso strappo dove lo scorso anno Sagan si impose davanti al futuro Campione del Mondo, Kwiatkowski.
Sabato 14 quarta frazione molto insidiosa nell’entroterra umbro e marchigiano. Si parte da Indicatore (Arezzo) con quattro Gran Premi della Montagna previsti: Foce dello Scopetone, Poggio San Romualdo, Monte San Vicino e lo strappo finale di Crispiero prima della breve picchiata di Castelraimondo (km 218).
Ecco la tappa Regina, domenica 15, con partenza da Esanatoglia e arrivo ai 1675 m del Monte Terminillo (km 194) con anche due Gran Premi della Montagna nella parte iniziale e centrale (Passo Sallegri e la salita de Le Arette).
Penultima frazione, adatta agli sprinter, quella che porterà il gruppo da Rieti a Porto Sant’Elpidio (km 210).
Anche la cinquantesima edizione della “Corsa dei Due Mari” si concluderà a San Benedetto del Tronto. La cronometro individuale finale di 10 chilometri incoronerà il vincitore della Tirreno-Adriatico.
I profili altimetrici e le mappe di ciascuna tappa sono consultabili sul sito http://www.tirrenoadriatico.it
PRESENTATE ANCHE LE QUATTRO MAGLIE E RELATIVI SPONSOR
Nel corso dell’evento sono state presentate anche le maglie che contraddistingueranno i leader delle quattro classifiche - con relativi sponsor - della corsa.
Le maglie sono state disegnate dal Maglificio Santini che, in occasione del 50° anno della manifestazione, ha realizzato un logo speciale che contraddistingue questa particolare edizione.
MAGLIA AZZURRA – BANCA MEDIOLANUM, leader della classifica generale
MAGLIA ROSSA – ACQUA FIUGGI, leader della classifica a punti
MAGLIA BIANCA – SELLE ITALIA, leader della classifica dei giovani
MAGLIA VERDE – SPRANDI, leader della classifica del Gran Premio della Montagna
Alla presentazione sono intervenuti: Davide Cassani, Commissario Tecnico della Nazionale Italiana di Ciclismo; Daniele Bennati, corridore della Tinkoff – Saxo; Alessandro Del Dotto, Sindaco di Camaiore; Mauro Vegni, Responsabile Area Ciclismo di Rcs Sport; il Consigliere con delega allo Sport del Comune di Camaiore, Francesco Santini e Stefano Allocchio, Direttore di Corsa della Tirreno-Adriatico. Presenti anche il vincitore della prima edizione, nel 1966, Dino Zandegù e Francesco Moser che la Tirreno-Adriatico l’ha vinta nel 1980 e nel 1981.
DICHIARAZIONI
Davide Cassani: «Quello presentato oggi è il percorso ideale per una corsa importante come la Tirreno-Adriatico. Mi piace, la Tirreno-Adriatico è oggi una corsa a cui aspirano i migliori corridori e non è più come una volta la corsa di preparazione alla Milano-Sanremo».
Daniele Bennati: «In gara io avrò il ruolo di stare vicino a miei capitani Contador e Sagan. Il percorso è molto avvincente, con l’arrivo in salita al Terminillo è perfetto per Contador. La Tinkoff-Saxo sarà al via con una formazione di altissimo livello, che oltre a Sagan, Contador e me al momento prevede anche Basso, Rogers e Tosatto».
Alessandro Del Dotto: «È un onore dare il benvenuto alla Tirreno-Adriatico nella nostra città. Questa terra è un santuario del ciclismo: la vetrina che ci offre RCS Sport con la Corsa dei due Mari è l’affaccio migliore per presentare la nostra storia. È un’opportunità che abbiamo saputo cogliere e che offriamo ai cittadini e alle realtà economiche di Camaiore».
Mauro Vegni: «La Tirreno-Adriatico è una delle corse che ha fatto la storia di questo sport e che continuerà a farla. Lo dimostrano sia la partecipazione costante dei migliori atleti al mondo sia l’avvicinamento sempre maggiore di grandi aziende che la sponsorizzano, oltre che l’attenzione delle città di tappa che ogni anno ci richiedono la loro presenza all’interno del percorso. Anche i numeri dei media sono in crescita. Le immagini del nostro Paese, grazie alla nostra partnership con Rai che magistralmente produce le nostre corse, verranno diffuse anche nel 2015 in oltre 150 paesi nei 5 continenti».
Stefano Allocchio: «Anche per il prossimo anno abbiamo pensato ad un percorso simile a quello delle edizioni passate che si adattasse alle esigenze di ogni tipo di corridore. La partecipazione sarà straordinaria come sempre. Contador, Nibali, Froome Valverde, Rodriguez, solo per fare alcuni nomi, hanno già in programma di correre e sono certo che lo spettacolo sarà garantito».
Francesco Santini: «La scelta di ospitare la Tirreno-Adriatico è frutto di una riflessione a cui l’Amministrazione non poteva esimersi in questo momento storico e che ci permette di mantenere un evento di livello internazionale sul territorio, portando i campioni del ciclismo tra le nostre bellezze naturali. Inoltre, ci tengo a sottolineare, che nessuna decisione definitiva sul futuro del Gp Camaiore è stata ancora presa».
LE TAPPE
Mercoledì 11 - 1ª tappa LIDO DI CAMAIORE (Cronometro a squadre) 22.7
Giovedì 12 - 2ª tappa CAMAIORE - CASCINA 153
Venerdì 13 - 3ª tappa CASCINA - AREZZO 203
Sabato 14 - 4ª tappa INDICATORE (AREZZO) - CASTELRAIMONDO 218
Domenica 15 - 5ª tappa ESANATOGLIA - TERMINILLO 194
Lunedì 16 - 6ª tappa RIETI - PORTO SANT'ELPIDIO 210
Martedì 17 - 7ª tappa SAN BENEDETTO DEL TRONTO (Cronometro individuale) 10.0
Totale km 1.010.7, media km 144.4
comunicato stampa RCS Sport
Nel 2015 saranno 50! Cinquanta come le edizioni che il prossimo anno la Tirreno-Adriatico andrà a festeggiare e che raccontano la storia di una delle manifestazioni sportive più importanti a livello italiano e internazionale.

La corrono, e la vincono da sempre, i migliori atleti del panorama mondiale delle due ruote. Basta scorrere l’albo d’oro per trovare nomi come: il primo vincitore nel 1966, Dino Zandegù, Bitossi, De Vlaeminck (6 vittorie finali consecutive), Saronni, Moser, Rominger, Fondriest, Sørensen, Olano, Bettini, Freire, Cancellara, Scarponi, Garzelli, Evans e recentemente Nibali (2012, 2013) e Contador, dominatore dell’ultima edizione davanti a Quintana.
Anche nel 2015 è atteso un cast stellare: hanno già inserito “la Corsa dei Due Mari” nei loro programmi, infatti, i vincitori di due dei Grandi Giri del 2014, Vincenzo Nibali e Alberto Contador oltre a Christopher Froome, al vincitore del ranking UCI WorldTour 2014 Alejandro Valverde e a Joaquim Rodriguez.
IL PERCORSO
Ad ospitare la “Grande Partenza” saranno Camaiore e il suo Lido, in Versilia, che lanceranno la prossima “Corsa dei Due Mari” – organizzata da Rcs Sport/La Gazzetta dello Sport e in programma da mercoledì 11 a martedì 17 marzo – con una cronosquadre di 22,7 chilometri.
La seconda frazione, con partenza da Camaiore e arrivo a Cascina (km 153), è essenzialmente piatta e invita le ruote veloci del gruppo.
Cascina sarà anche località di partenza della terza tappa che vedrà ripetersi l’arrivo ad Arezzo dopo 203 km, sullo stesso strappo dove lo scorso anno Sagan si impose davanti al futuro Campione del Mondo, Kwiatkowski.
Sabato 14 quarta frazione molto insidiosa nell’entroterra umbro e marchigiano. Si parte da Indicatore (Arezzo) con quattro Gran Premi della Montagna previsti: Foce dello Scopetone, Poggio San Romualdo, Monte San Vicino e lo strappo finale di Crispiero prima della breve picchiata di Castelraimondo (km 218).
Ecco la tappa Regina, domenica 15, con partenza da Esanatoglia e arrivo ai 1675 m del Monte Terminillo (km 194) con anche due Gran Premi della Montagna nella parte iniziale e centrale (Passo Sallegri e la salita de Le Arette).
Penultima frazione, adatta agli sprinter, quella che porterà il gruppo da Rieti a Porto Sant’Elpidio (km 210).
Anche la cinquantesima edizione della “Corsa dei Due Mari” si concluderà a San Benedetto del Tronto. La cronometro individuale finale di 10 chilometri incoronerà il vincitore della Tirreno-Adriatico.
I profili altimetrici e le mappe di ciascuna tappa sono consultabili sul sito http://www.tirrenoadriatico.it
PRESENTATE ANCHE LE QUATTRO MAGLIE E RELATIVI SPONSOR
Nel corso dell’evento sono state presentate anche le maglie che contraddistingueranno i leader delle quattro classifiche - con relativi sponsor - della corsa.
Le maglie sono state disegnate dal Maglificio Santini che, in occasione del 50° anno della manifestazione, ha realizzato un logo speciale che contraddistingue questa particolare edizione.
MAGLIA AZZURRA – BANCA MEDIOLANUM, leader della classifica generale
MAGLIA ROSSA – ACQUA FIUGGI, leader della classifica a punti
MAGLIA BIANCA – SELLE ITALIA, leader della classifica dei giovani
MAGLIA VERDE – SPRANDI, leader della classifica del Gran Premio della Montagna
Alla presentazione sono intervenuti: Davide Cassani, Commissario Tecnico della Nazionale Italiana di Ciclismo; Daniele Bennati, corridore della Tinkoff – Saxo; Alessandro Del Dotto, Sindaco di Camaiore; Mauro Vegni, Responsabile Area Ciclismo di Rcs Sport; il Consigliere con delega allo Sport del Comune di Camaiore, Francesco Santini e Stefano Allocchio, Direttore di Corsa della Tirreno-Adriatico. Presenti anche il vincitore della prima edizione, nel 1966, Dino Zandegù e Francesco Moser che la Tirreno-Adriatico l’ha vinta nel 1980 e nel 1981.
DICHIARAZIONI
Davide Cassani: «Quello presentato oggi è il percorso ideale per una corsa importante come la Tirreno-Adriatico. Mi piace, la Tirreno-Adriatico è oggi una corsa a cui aspirano i migliori corridori e non è più come una volta la corsa di preparazione alla Milano-Sanremo».
Daniele Bennati: «In gara io avrò il ruolo di stare vicino a miei capitani Contador e Sagan. Il percorso è molto avvincente, con l’arrivo in salita al Terminillo è perfetto per Contador. La Tinkoff-Saxo sarà al via con una formazione di altissimo livello, che oltre a Sagan, Contador e me al momento prevede anche Basso, Rogers e Tosatto».
Alessandro Del Dotto: «È un onore dare il benvenuto alla Tirreno-Adriatico nella nostra città. Questa terra è un santuario del ciclismo: la vetrina che ci offre RCS Sport con la Corsa dei due Mari è l’affaccio migliore per presentare la nostra storia. È un’opportunità che abbiamo saputo cogliere e che offriamo ai cittadini e alle realtà economiche di Camaiore».
Mauro Vegni: «La Tirreno-Adriatico è una delle corse che ha fatto la storia di questo sport e che continuerà a farla. Lo dimostrano sia la partecipazione costante dei migliori atleti al mondo sia l’avvicinamento sempre maggiore di grandi aziende che la sponsorizzano, oltre che l’attenzione delle città di tappa che ogni anno ci richiedono la loro presenza all’interno del percorso. Anche i numeri dei media sono in crescita. Le immagini del nostro Paese, grazie alla nostra partnership con Rai che magistralmente produce le nostre corse, verranno diffuse anche nel 2015 in oltre 150 paesi nei 5 continenti».
Stefano Allocchio: «Anche per il prossimo anno abbiamo pensato ad un percorso simile a quello delle edizioni passate che si adattasse alle esigenze di ogni tipo di corridore. La partecipazione sarà straordinaria come sempre. Contador, Nibali, Froome Valverde, Rodriguez, solo per fare alcuni nomi, hanno già in programma di correre e sono certo che lo spettacolo sarà garantito».
Francesco Santini: «La scelta di ospitare la Tirreno-Adriatico è frutto di una riflessione a cui l’Amministrazione non poteva esimersi in questo momento storico e che ci permette di mantenere un evento di livello internazionale sul territorio, portando i campioni del ciclismo tra le nostre bellezze naturali. Inoltre, ci tengo a sottolineare, che nessuna decisione definitiva sul futuro del Gp Camaiore è stata ancora presa».
LE TAPPE
Mercoledì 11 - 1ª tappa LIDO DI CAMAIORE (Cronometro a squadre) 22.7
Giovedì 12 - 2ª tappa CAMAIORE - CASCINA 153
Venerdì 13 - 3ª tappa CASCINA - AREZZO 203
Sabato 14 - 4ª tappa INDICATORE (AREZZO) - CASTELRAIMONDO 218
Domenica 15 - 5ª tappa ESANATOGLIA - TERMINILLO 194
Lunedì 16 - 6ª tappa RIETI - PORTO SANT'ELPIDIO 210
Martedì 17 - 7ª tappa SAN BENEDETTO DEL TRONTO (Cronometro individuale) 10.0
Totale km 1.010.7, media km 144.4
comunicato stampa RCS Sport
18-12-2014, 07:07 PM
Tirreno classica, soprattutto sulla falsariga di quella del 2014. Il Terminillo non è impossibile, ma è lunga come salita a Marzo. Interessante la quarta tappa. Peccato che a Porto S. Elpidio abbiano tirato fuori una tappa un po' insipida.
19-12-2014, 06:39 PM
Vorrei che cambiassero un po' di più, le tappe sono tutte una replica in pratica, solo il Terminillo è nuovo rispetto alle ultimissime edizioni. Funziona, la corsa è divertente, vengono tutti i migliori però non è detto che sarà sempre così. Il Terminillo è una garanzia perché anche se si guardano c'è comunque selezione (a marzo) però un'altra tappa mossa l'avrei rischiata
19-12-2014, 09:44 PM
Quella del giorno prima sembra interessante nel finale. 
Comunque una salita vera come il Terminillo era quasi d'obbligo quando hai una batteria di scalatori del genere al via...

Comunque una salita vera come il Terminillo era quasi d'obbligo quando hai una batteria di scalatori del genere al via...

19-12-2014, 10:04 PM
Sì Castelraimondo è mossa, nel 2012 vinse Gilbert, credo fosse la stessa tappa (comunque non selettiva al massimo)
19-01-2015, 03:47 PM
le squadre professional invitate alla Tirreno-Adriatico
BARDIANI CSF (ITA)
BORA – ARGON 18 (GER)
COLOMBIA (COL)
MTN – QHUBEKA (RSA)
TEAM EUROPCAR (FRA)
BARDIANI CSF (ITA)
BORA – ARGON 18 (GER)
COLOMBIA (COL)
MTN – QHUBEKA (RSA)
TEAM EUROPCAR (FRA)
19-01-2015, 09:34 PM
Che cavolo di senso ha invitare una Europcar priva di Rolland, Voeckler e Coquard (verosimilmente vanno alla Pa-Ni)?
Ok, per tenerseli buoni pur non avendoli portati al Giro, ma piuttosto invita un'italiana...
Ok, per tenerseli buoni pur non avendoli portati al Giro, ma piuttosto invita un'italiana...
19-01-2015, 10:21 PM
Così Gatto non può preparare la Sanremo
20-01-2015, 05:18 PM
Appunto. Cioè, visto che la Tirreno è una tappa importante nella preparazione della Sanremo, dovrebbero parteciparvi tutte le squadre che pochi giorni dopo si giocheranno la Classicissima. E' la cosa più logica.
Al Delfinato mica invitano la Androni e la Bardiani e lasciano a casa Cofidis ed Europcar... mah...

25-02-2015, 07:50 PM
Cambia la quarta tappa della Tirreno: salta il Monte San Vicino, raddoppia l'ascesa a Crispiero
A due settimane dal via della corsa cambia in maniera significativa il finale della quarta tappa della Tirreno-Adriatico. La Indicatore-Castelraimondo passa da 218 a 226 km totali a causa della cancellazione dell'ascesa del Monte San Vicino: al suo posto viene raddoppiata la salita di Crispiero, con due scalate in rapida successione che possono rendere movimentato il finale.
Nelle due immagini seguenti sono rappresentate rispettivamente l'altimetria della nuova tappa e l'altimetria del nuovo finale.
![[Immagine: T04_alt.jpg]](http://www.gazzetta.it/Speciali/TirrenoAdriatico/it/download/info_tappe/4/T04_alt.jpg)
![[Immagine: T04_ukm.jpg]](http://www.gazzetta.it/Speciali/TirrenoAdriatico/it/download/info_tappe/4/T04_ukm.jpg)
cicloweb.it
A due settimane dal via della corsa cambia in maniera significativa il finale della quarta tappa della Tirreno-Adriatico. La Indicatore-Castelraimondo passa da 218 a 226 km totali a causa della cancellazione dell'ascesa del Monte San Vicino: al suo posto viene raddoppiata la salita di Crispiero, con due scalate in rapida successione che possono rendere movimentato il finale.
Nelle due immagini seguenti sono rappresentate rispettivamente l'altimetria della nuova tappa e l'altimetria del nuovo finale.
![[Immagine: T04_alt.jpg]](http://www.gazzetta.it/Speciali/TirrenoAdriatico/it/download/info_tappe/4/T04_alt.jpg)
![[Immagine: T04_ukm.jpg]](http://www.gazzetta.it/Speciali/TirrenoAdriatico/it/download/info_tappe/4/T04_ukm.jpg)
cicloweb.it
25-02-2015, 09:22 PM
L'arrivo ad Arezzo é lo stesso dove vinse Sagan l'anno scorso?
25-02-2015, 09:30 PM
Si, è proprio uguale la tappa
26-02-2015, 11:15 AM
Che però dalle prime liste sembra non esserci

26-02-2015, 11:46 AM
Accozzaglia MTN che porta Goss Ciolek EBH e Farrar.
26-02-2015, 12:28 PM
E meno male che non ti sei ancora accorto che Valverde non fa nè Tirreno (come sembrava inizialmente) nè Parigi-Nizza

26-02-2015, 12:35 PM
Lo so da tempo. Mi indigna il fatto che salti queste corse per fare quelle tre nel deserto.
02-03-2015, 07:01 PM
Tirreno-Adriatico, una sfida stellare
Non era mai successo prima che i quattro vincitori degli ultimi Grandi Giri “incrociassero le ruote” nella stessa gara a tappe del calendario WorldTour.
Alberto Contador (Giro d’Italia 2008, Tour de France 2009, Vuelta a Espana 2008, 2012, 2014), Christopher Froome (Tour de France 2013), Vincenzo Nibali (Vuelta a Espana 2010, Giro d’Italia 2013, Tour de France 2014) e Nairo Quintana (Giro d’Italia 2014) assicurano uno spettacolo senza precedenti alla 50^ edizione della Tirreno – Adriatico, organizzata da RCS Sport/La Gazzetta dello Sport in programma dall’11 al 17 marzo.
I PRINCIPALI PROTAGONISTI
Contador è il vincitore dell’ultima edizione della Corsa dei Due Mari; Nibali ne ha vinte due di seguito (2012 e 2013) ed è alla caccia del tris; Froome, secondo nel 2012, cerca il suo primo successo finale in questa gara; Quintana, dopo la vittoria sulle strade del Giro d’Italia e il secondo posto dietro Contador alla Tirreno 2014, tenterà di affermarsi anche nella Corsa dei Due Mari.
Ma la partecipazione, davvero ineguagliabile, non si ferma ai papabili vincitori finali. Altra grande sfida sarà quella tra le ruote veloci del gruppo, dove Mark Cavendish, Marcel Kittel e Elia Viviani saranno i più accreditati protagonisti per gli sprint di gruppo.
Peter Sagan, Fabian Cancellara, Joaquim Rodriguez, Daniel Martin e Filippo Pozzato sono invece i probabili protagonisti delle tappe con arrivi per finisseur come quello di Arezzo, dove lo scorso si impose proprio Sagan.
LE DICHIARAZIONI DEL VINCITORE DELL’ULTIMA EDIZIONE
Alberto Contador, vincitore dell’edizione 2014 della Tirreno – Adriatico, ha dichiarato all’organizzazione: «Non vedo l’ora di tornare a gareggiare in questa corsa perché ho avuto sensazioni fantastiche lo scorso anno, e inoltre mi da un’altra opportunità di incontrare i tifosi italiani, che mi hanno fatto sempre sentire come se fossi a casa mia».
SQUADRE AL VIA
Ecco l’elenco delle 22 squadre da 8 corridori ciascuna con i principali iscritti:
AG2R LA MONDIALE (FRA) – Pozzovivo, Betancur
ASTANA PRO TEAM (KAZ) – Nibali, Cataldo
BARDIANI CSF (ITA) – Battaglin, Pirazzi
BMC RACING TEAM (USA) – Van Avermaet, De Marchi
BORA – ARGON 18 (GER) – Huzarski, Bennett
COLOMBIA (COL) – Duarte, Rubiano Chavez
ETIXX – QUICK STEP (BEL) – Cavendish, Uran
FDJ (FRA) – Pinot, Roy
IAM CYCLING (SUI) – Brändle, Pelucchi
LAMPRE – MERIDA (ITA) – Pozzato, Modolo
LOTTO SOUDAL (BEL) – Van Den Broeck, Roelandts
MOVISTAR TEAM (ESP) – Quintana, Malori
MTN – QHUBEKA (RSA) – Boasson Hagen, Ciolek
ORICA GREENEDGE (AUS) – Durbridge, Yates
TEAM CANNONDALE – GARMIN (USA) – Martin, Hesjedal
TEAM EUROPCAR (FRA) – Rolland, Arashiro
TEAM GIANT – ALPECIN (GER) – Kittel, Mezgec
TEAM KATUSHA (RUS) – Rodriguez, Moreno
TEAM LOTTO NL – JUMBO (NED) – Gesink, Vanmarcke
TEAM SKY (GBR) – Froome, Viviani
TINKOFF – SAXO (RUS) – Contador, Sagan
TREK FACTORY RACING (USA) – Cancellara, Mollema
LE TAPPE
Ad ospitare la “Grande Partenza” saranno Camaiore e il suo Lido, in Versilia, che lanceranno la prossima “Corsa dei Due Mari” con una cronosquadre di 22,7 chilometri.
La seconda frazione, con partenza da Camaiore e arrivo a Cascina (km 153), è essenzialmente piatta e invita le ruote veloci del gruppo.
Cascina sarà anche località di partenza della terza tappa che vedrà ripetersi l’arrivo ad Arezzo, dopo 203 km, sullo stesso strappo dove lo scorso anno si impose Sagan.
Sabato 14 quarta frazione molto insidiosa nell’entroterra umbro e marchigiano. Si parte da Indicatore (Arezzo) con quattro Gran Premi della Montagna previsti: Foce dello Scopetone, Poggio San Romualdo e lo strappo finale di Crispiero (doppio passaggio) prima della breve picchiata di Castelraimondo (km 226).
Ecco la tappa regina, domenica 15, con partenza da Esanatoglia e arrivo ai 1675 m del Monte Terminillo (km 197) con anche due Gran Premi della Montagna nella parte iniziale e centrale (Passo Sallegri e la salita de Le Arette).
Penultima frazione, adatta agli sprinter, quella che porterà il gruppo da Rieti a Porto Sant’Elpidio (km 210).
Anche la cinquantesima edizione della Corsa dei Due Mari si concluderà a San Benedetto del Tronto. La cronometro individuale finale di 10 chilometri incoronerà il vincitore della “Corsa dei Due Mari”.
LE QUATTRO MAGLIE DEI LEADER E RELATIVI SPONSOR
Sono quattro le maglie che contraddistinguono i leader delle classifiche della corsa. Disegnate dal Maglificio Santini che, in occasione del 50° anno della manifestazione, ha realizzato anche un logo speciale che contraddistingue questa particolare edizione.
MAGLIA AZZURRA – BANCA MEDIOLANUM, leader della classifica generale
MAGLIA ROSSA – ACQUA FIUGGI, leader della classifica a punti
MAGLIA BIANCA – SELLE ITALIA, leader della classifica dei giovani
MAGLIA VERDE – SPRANDI, leader della classifica del Gran Premio della Montagna
comunicato stampa RCS Sport
Non era mai successo prima che i quattro vincitori degli ultimi Grandi Giri “incrociassero le ruote” nella stessa gara a tappe del calendario WorldTour.
Alberto Contador (Giro d’Italia 2008, Tour de France 2009, Vuelta a Espana 2008, 2012, 2014), Christopher Froome (Tour de France 2013), Vincenzo Nibali (Vuelta a Espana 2010, Giro d’Italia 2013, Tour de France 2014) e Nairo Quintana (Giro d’Italia 2014) assicurano uno spettacolo senza precedenti alla 50^ edizione della Tirreno – Adriatico, organizzata da RCS Sport/La Gazzetta dello Sport in programma dall’11 al 17 marzo.
I PRINCIPALI PROTAGONISTI
Contador è il vincitore dell’ultima edizione della Corsa dei Due Mari; Nibali ne ha vinte due di seguito (2012 e 2013) ed è alla caccia del tris; Froome, secondo nel 2012, cerca il suo primo successo finale in questa gara; Quintana, dopo la vittoria sulle strade del Giro d’Italia e il secondo posto dietro Contador alla Tirreno 2014, tenterà di affermarsi anche nella Corsa dei Due Mari.
Ma la partecipazione, davvero ineguagliabile, non si ferma ai papabili vincitori finali. Altra grande sfida sarà quella tra le ruote veloci del gruppo, dove Mark Cavendish, Marcel Kittel e Elia Viviani saranno i più accreditati protagonisti per gli sprint di gruppo.
Peter Sagan, Fabian Cancellara, Joaquim Rodriguez, Daniel Martin e Filippo Pozzato sono invece i probabili protagonisti delle tappe con arrivi per finisseur come quello di Arezzo, dove lo scorso si impose proprio Sagan.
LE DICHIARAZIONI DEL VINCITORE DELL’ULTIMA EDIZIONE
Alberto Contador, vincitore dell’edizione 2014 della Tirreno – Adriatico, ha dichiarato all’organizzazione: «Non vedo l’ora di tornare a gareggiare in questa corsa perché ho avuto sensazioni fantastiche lo scorso anno, e inoltre mi da un’altra opportunità di incontrare i tifosi italiani, che mi hanno fatto sempre sentire come se fossi a casa mia».
SQUADRE AL VIA
Ecco l’elenco delle 22 squadre da 8 corridori ciascuna con i principali iscritti:
AG2R LA MONDIALE (FRA) – Pozzovivo, Betancur
ASTANA PRO TEAM (KAZ) – Nibali, Cataldo
BARDIANI CSF (ITA) – Battaglin, Pirazzi
BMC RACING TEAM (USA) – Van Avermaet, De Marchi
BORA – ARGON 18 (GER) – Huzarski, Bennett
COLOMBIA (COL) – Duarte, Rubiano Chavez
ETIXX – QUICK STEP (BEL) – Cavendish, Uran
FDJ (FRA) – Pinot, Roy
IAM CYCLING (SUI) – Brändle, Pelucchi
LAMPRE – MERIDA (ITA) – Pozzato, Modolo
LOTTO SOUDAL (BEL) – Van Den Broeck, Roelandts
MOVISTAR TEAM (ESP) – Quintana, Malori
MTN – QHUBEKA (RSA) – Boasson Hagen, Ciolek
ORICA GREENEDGE (AUS) – Durbridge, Yates
TEAM CANNONDALE – GARMIN (USA) – Martin, Hesjedal
TEAM EUROPCAR (FRA) – Rolland, Arashiro
TEAM GIANT – ALPECIN (GER) – Kittel, Mezgec
TEAM KATUSHA (RUS) – Rodriguez, Moreno
TEAM LOTTO NL – JUMBO (NED) – Gesink, Vanmarcke
TEAM SKY (GBR) – Froome, Viviani
TINKOFF – SAXO (RUS) – Contador, Sagan
TREK FACTORY RACING (USA) – Cancellara, Mollema
LE TAPPE
Ad ospitare la “Grande Partenza” saranno Camaiore e il suo Lido, in Versilia, che lanceranno la prossima “Corsa dei Due Mari” con una cronosquadre di 22,7 chilometri.
La seconda frazione, con partenza da Camaiore e arrivo a Cascina (km 153), è essenzialmente piatta e invita le ruote veloci del gruppo.
Cascina sarà anche località di partenza della terza tappa che vedrà ripetersi l’arrivo ad Arezzo, dopo 203 km, sullo stesso strappo dove lo scorso anno si impose Sagan.
Sabato 14 quarta frazione molto insidiosa nell’entroterra umbro e marchigiano. Si parte da Indicatore (Arezzo) con quattro Gran Premi della Montagna previsti: Foce dello Scopetone, Poggio San Romualdo e lo strappo finale di Crispiero (doppio passaggio) prima della breve picchiata di Castelraimondo (km 226).
Ecco la tappa regina, domenica 15, con partenza da Esanatoglia e arrivo ai 1675 m del Monte Terminillo (km 197) con anche due Gran Premi della Montagna nella parte iniziale e centrale (Passo Sallegri e la salita de Le Arette).
Penultima frazione, adatta agli sprinter, quella che porterà il gruppo da Rieti a Porto Sant’Elpidio (km 210).
Anche la cinquantesima edizione della Corsa dei Due Mari si concluderà a San Benedetto del Tronto. La cronometro individuale finale di 10 chilometri incoronerà il vincitore della “Corsa dei Due Mari”.
LE QUATTRO MAGLIE DEI LEADER E RELATIVI SPONSOR
Sono quattro le maglie che contraddistinguono i leader delle classifiche della corsa. Disegnate dal Maglificio Santini che, in occasione del 50° anno della manifestazione, ha realizzato anche un logo speciale che contraddistingue questa particolare edizione.
MAGLIA AZZURRA – BANCA MEDIOLANUM, leader della classifica generale
MAGLIA ROSSA – ACQUA FIUGGI, leader della classifica a punti
MAGLIA BIANCA – SELLE ITALIA, leader della classifica dei giovani
MAGLIA VERDE – SPRANDI, leader della classifica del Gran Premio della Montagna
comunicato stampa RCS Sport
Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 2 Ospite(i)