
Non sei registrato o connesso al forum.
Effettua la registrazione gratuita o il login per poter sfruttare tutte le funzionalità del forum e rimuovere ogni forma di pubblicità invasiva.
Effettua la registrazione gratuita o il login per poter sfruttare tutte le funzionalità del forum e rimuovere ogni forma di pubblicità invasiva.
Condividi:
Tirreno-Adriatico 2016
|

16-12-2015, 12:35 PM
L'edizione 2016 della Tirreno-Adriatico, in programma dal 9 al 15 marzo prossimi, verrà svelata lunedì 21 dicembre alle 11:30, presso il Teatro dell'Ulivo a Camaiore. La città versiliese ospiterà per il secondo anno consecutivo la partenza della Corsa dei Due Mari.
21-12-2015, 04:41 PM
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 21-12-2015, 04:41 PM da SarriTheBest.)
Tirreno-Adriatico, percorso "classico" per l'edizione 2016
Tra tradizione e rinnovamento: è questa la filosofia che proporrà la Tirreno-Adriatico anche nel 2016. Organizzata da RCS Sport/La Gazzetta dello Sport, la Corsa dei Due Mari giunta alla sua 51esima edizione, è in programma dal 9 al 15 marzo e riproporrà un percorso completo, ormai diventato un “classico” negli ultimi anni, oltre ad alcune novità dal punto di vista della comunicazione e del marketing.
IL PERCORSO: 1.019,8 KM DI PASSIONE
Si parte mercoledì 9 con una cronosquadre sul lungomare della Versilia con partenza e arrivo, dopo 22,7 km, a Lido di Camaiore. È lo stesso percorso che lo scorso anno fu modificato, diventando una cronometro individuale, a causa del maltempo che aveva flagellato la zona.
Seconda tappa da Camaiore a Pomarance, di 207 km, adatta ai finisseur con un’ascesa finale di 9,4 km molto discontinua. Una scalinata che alterna tratti al 2-3% a tratti a doppia cifra, fino al 15% di punta massima.
Prima frazione adatta alla ruote veloci del gruppo, venerdì 11, quella che da Castelnuovo Val di Cecina porterà a Montalto di Castro dopo 176 chilometri.
Da Montalto di Castro si ripartirà sabato 12 per una tappa “mangia e bevi” che terminerà a Foligno. È la frazione più lunga della Corsa dei Due Mari con i suoi 216 km.
Domenica 13 ecco la tappa con arrivo in salita (178 km). Il gruppo muoverà da Foligno per affrontare quattro Gran Premi della Montagna (Valico del Soglio, Frontignano, Le Arette e Montelago) prima del traguardo posto ai 1.208 metri di Monte San Vicino. Quella finale è una salita di 13 km con pendenze costanti e con un falsopiano nel finale. La pendenza media è del 6,6% mentre quella massima è del 12%.
Il giorno successivo, da Castelraimondo a Cepagatti (210 km) ritorna il terreno di caccia per velocisti.
Chiusura martedì 15 con la cronometro individuale (10 km) sul Lungomare di San Benedetto del Tronto che incoronerà il Re dei Due Mari. La città nella Riviera delle Palme ospiterà per la 50esima volta la tappa finale della Tirreno-Adriatico. Solo nella prima edizione, nel 1966, il traguardo dell’ultima tappa non fu San Benedetto del Tronto ma Pescara.
LA PILLOLA STATISTICA
Negli ultimi cinque anni la Tirreno-Adriatico è stata vinta da un atleta che nel corso dello stesso anno ha conseguito almeno un podio in una delle tre grandi corse a tappe:
2011 – Cadel Evans, poi vincitore del Tour de France
2012 – Vincenzo Nibali, poi 3° al Tour de France
2013 – Vincenzo Nibali, poi vincitore del Giro d’Italia e 2° alla Vuelta a España
2014 – Alberto Contador, poi vincitore della Vuelta a España
2015 – Nairo Quintana, poi 2° al Tour de France
IL NUOVO LOGO
Nell’ottica di uno sviluppo internazionale e del rinnovamento la Tirreno-Adriatico ha presentato il suo nuovo logo.
È stato realizzato un logo potente, che racchiude l’energia della gara in un unico simbolo di grande riconoscibilità. Il logo è una fusione di tre elementi: il corridore, il cerchio che rappresenta il movimento e il tritone, l’icona del mare che incorona il vincitore.
MAGLIE, SPONSOR E PARTNER
Le quattro maglie dei leader delle classifiche, disegnate e prodotte da Santini Maglificio Sportivo, saranno:
Maglia Azzurra, leader della classifica generale, sponsorizzata da NAMEDSPORT®
Maglia Bianca, leader della Classifica dei Giovani, sponsorizzata da SELLE ITALIA
Maglia Rossa, leader della classifica a punti, sponsorizzata da BORA
Maglia Verde, leader del Gran Premio della Montagna
Gli altri sponsor della manifestazione saranno:
Partner ufficiale: VITTORIA, PINARELLO
Fornitore ufficiale: SANTINI MAGLIFICIO SPORTIVO
Fornitore spumante: ASTORIA VINI
LE DICHIARAZIONI
Il Sindaco di Camaiore, Alessandro Del Dotto, ha espresso la sua soddisfazione nell’ospitare per il secondo anno consecutivo la partenza della corsa:«Oggi festeggiamo l’atto secondo della Tirreno-Adriatico con la consapevolezza di aver fatto la scelta giusta: il ritorno di immagine per Camaiore è stato di altissimo livello, i dati ce lo confermano. Promozione turistica al passo con la sensibilizzazione ai temi della mobilità lenta che porteremo nelle scuole con un concorso di disegno, dedicato alla corsa, curato dal consigliere delegato Santini. Camaiore è una terra perfetta per il ciclismo: clima e percorsi ideali uniti a paesaggio e cultura enogastronomica per il dopo bici».
Mauro Vegni, Direttore dell’Area Ciclismo di RCS Sport, ha dichiarato:«Nell’ottica dello sviluppo di tutte le nostre corse anche per la Tirreno-Adriatico abbiamo deciso di investire sia dal punto di vista tecnico sportivo sia da quello della Comunicazione e del Marketing. La riprova ne sono la partecipazione, ormai consolidata, dei migliori atleti del panorama mondiale oltre al grande seguito mediatico e alla copertura televisiva nei cinque continenti. Anche il rinnovamento del logo è un ulteriore segnale che vogliamo continuare a far crescere tutte le nostre manifestazioni».
Stefano Allocchio, Direttore di Corsa delle gare di RCS Sport, ha detto:«La formula che abbiamo proposto negli ultimi anni è risultata vincente. Il percorso composto di tappe a cronometro, sia a squadre sia individuali, oltre che di frazioni per velocisti, finisseur e scalatori, dà la possibilità a tutti gli atleti di esprimere al meglio le loro caratteristiche e di incoronare alla fine delle sette tappe un atleta completo e di altissimo livello».
Paolo Bettini, due volte Campione del Mondo su strada, Oro Olimpico ad Atene, ex Commissario Tecnico della Nazionale di ciclismo e vincitore della Corsa di Due Mari nel 2004, ha sottolineato:«La Tirreno-Adriatico è una corsa completa a cui puntano forte tanti corridori che si adattano ad ogni tipo di terreno. Da atleta ho partecipato a 12 edizioni e posso affermare che è una gara di altissimo livello tecnico, di prestigio, a cui i corridori tengono in modo particolare».
comunicato stampa
Tra tradizione e rinnovamento: è questa la filosofia che proporrà la Tirreno-Adriatico anche nel 2016. Organizzata da RCS Sport/La Gazzetta dello Sport, la Corsa dei Due Mari giunta alla sua 51esima edizione, è in programma dal 9 al 15 marzo e riproporrà un percorso completo, ormai diventato un “classico” negli ultimi anni, oltre ad alcune novità dal punto di vista della comunicazione e del marketing.
IL PERCORSO: 1.019,8 KM DI PASSIONE
Si parte mercoledì 9 con una cronosquadre sul lungomare della Versilia con partenza e arrivo, dopo 22,7 km, a Lido di Camaiore. È lo stesso percorso che lo scorso anno fu modificato, diventando una cronometro individuale, a causa del maltempo che aveva flagellato la zona.
Seconda tappa da Camaiore a Pomarance, di 207 km, adatta ai finisseur con un’ascesa finale di 9,4 km molto discontinua. Una scalinata che alterna tratti al 2-3% a tratti a doppia cifra, fino al 15% di punta massima.
Prima frazione adatta alla ruote veloci del gruppo, venerdì 11, quella che da Castelnuovo Val di Cecina porterà a Montalto di Castro dopo 176 chilometri.
Da Montalto di Castro si ripartirà sabato 12 per una tappa “mangia e bevi” che terminerà a Foligno. È la frazione più lunga della Corsa dei Due Mari con i suoi 216 km.
Domenica 13 ecco la tappa con arrivo in salita (178 km). Il gruppo muoverà da Foligno per affrontare quattro Gran Premi della Montagna (Valico del Soglio, Frontignano, Le Arette e Montelago) prima del traguardo posto ai 1.208 metri di Monte San Vicino. Quella finale è una salita di 13 km con pendenze costanti e con un falsopiano nel finale. La pendenza media è del 6,6% mentre quella massima è del 12%.
Il giorno successivo, da Castelraimondo a Cepagatti (210 km) ritorna il terreno di caccia per velocisti.
Chiusura martedì 15 con la cronometro individuale (10 km) sul Lungomare di San Benedetto del Tronto che incoronerà il Re dei Due Mari. La città nella Riviera delle Palme ospiterà per la 50esima volta la tappa finale della Tirreno-Adriatico. Solo nella prima edizione, nel 1966, il traguardo dell’ultima tappa non fu San Benedetto del Tronto ma Pescara.
LA PILLOLA STATISTICA
Negli ultimi cinque anni la Tirreno-Adriatico è stata vinta da un atleta che nel corso dello stesso anno ha conseguito almeno un podio in una delle tre grandi corse a tappe:
2011 – Cadel Evans, poi vincitore del Tour de France
2012 – Vincenzo Nibali, poi 3° al Tour de France
2013 – Vincenzo Nibali, poi vincitore del Giro d’Italia e 2° alla Vuelta a España
2014 – Alberto Contador, poi vincitore della Vuelta a España
2015 – Nairo Quintana, poi 2° al Tour de France
IL NUOVO LOGO
Nell’ottica di uno sviluppo internazionale e del rinnovamento la Tirreno-Adriatico ha presentato il suo nuovo logo.
È stato realizzato un logo potente, che racchiude l’energia della gara in un unico simbolo di grande riconoscibilità. Il logo è una fusione di tre elementi: il corridore, il cerchio che rappresenta il movimento e il tritone, l’icona del mare che incorona il vincitore.
MAGLIE, SPONSOR E PARTNER
Le quattro maglie dei leader delle classifiche, disegnate e prodotte da Santini Maglificio Sportivo, saranno:
Maglia Azzurra, leader della classifica generale, sponsorizzata da NAMEDSPORT®
Maglia Bianca, leader della Classifica dei Giovani, sponsorizzata da SELLE ITALIA
Maglia Rossa, leader della classifica a punti, sponsorizzata da BORA
Maglia Verde, leader del Gran Premio della Montagna
Gli altri sponsor della manifestazione saranno:
Partner ufficiale: VITTORIA, PINARELLO
Fornitore ufficiale: SANTINI MAGLIFICIO SPORTIVO
Fornitore spumante: ASTORIA VINI
LE DICHIARAZIONI
Il Sindaco di Camaiore, Alessandro Del Dotto, ha espresso la sua soddisfazione nell’ospitare per il secondo anno consecutivo la partenza della corsa:«Oggi festeggiamo l’atto secondo della Tirreno-Adriatico con la consapevolezza di aver fatto la scelta giusta: il ritorno di immagine per Camaiore è stato di altissimo livello, i dati ce lo confermano. Promozione turistica al passo con la sensibilizzazione ai temi della mobilità lenta che porteremo nelle scuole con un concorso di disegno, dedicato alla corsa, curato dal consigliere delegato Santini. Camaiore è una terra perfetta per il ciclismo: clima e percorsi ideali uniti a paesaggio e cultura enogastronomica per il dopo bici».
Mauro Vegni, Direttore dell’Area Ciclismo di RCS Sport, ha dichiarato:«Nell’ottica dello sviluppo di tutte le nostre corse anche per la Tirreno-Adriatico abbiamo deciso di investire sia dal punto di vista tecnico sportivo sia da quello della Comunicazione e del Marketing. La riprova ne sono la partecipazione, ormai consolidata, dei migliori atleti del panorama mondiale oltre al grande seguito mediatico e alla copertura televisiva nei cinque continenti. Anche il rinnovamento del logo è un ulteriore segnale che vogliamo continuare a far crescere tutte le nostre manifestazioni».
Stefano Allocchio, Direttore di Corsa delle gare di RCS Sport, ha detto:«La formula che abbiamo proposto negli ultimi anni è risultata vincente. Il percorso composto di tappe a cronometro, sia a squadre sia individuali, oltre che di frazioni per velocisti, finisseur e scalatori, dà la possibilità a tutti gli atleti di esprimere al meglio le loro caratteristiche e di incoronare alla fine delle sette tappe un atleta completo e di altissimo livello».
Paolo Bettini, due volte Campione del Mondo su strada, Oro Olimpico ad Atene, ex Commissario Tecnico della Nazionale di ciclismo e vincitore della Corsa di Due Mari nel 2004, ha sottolineato:«La Tirreno-Adriatico è una corsa completa a cui puntano forte tanti corridori che si adattano ad ogni tipo di terreno. Da atleta ho partecipato a 12 edizioni e posso affermare che è una gara di altissimo livello tecnico, di prestigio, a cui i corridori tengono in modo particolare».
comunicato stampa
22-12-2015, 10:06 AM
Si torna sulle strade di casa

23-12-2015, 04:15 AM
Guardi?
23-12-2015, 05:07 PM
Proprio Guardi no, però in pratica ci gira tutto intorno 
(ho messo tutte le altimetrie nel primo post
)

(ho messo tutte le altimetrie nel primo post

19-01-2016, 05:01 AM
Svelati anche gli inviti alla Tirreno-Adriatico:
TIRRENO-ADRIATICO (9 - 15 marzo) – 5 wild card (23 squadre da 8 corridori)
ANDRONI GIOCATTOLI - SIDERMEC (ITA)
BARDIANI CSF (ITA)
BORA-ARGON 18 (GER)
CAJA RURAL-SEGUROS RGA (ESP)
CCC SPRANDI POLKOWICE (POL)
TIRRENO-ADRIATICO (9 - 15 marzo) – 5 wild card (23 squadre da 8 corridori)
ANDRONI GIOCATTOLI - SIDERMEC (ITA)
BARDIANI CSF (ITA)
BORA-ARGON 18 (GER)
CAJA RURAL-SEGUROS RGA (ESP)
CCC SPRANDI POLKOWICE (POL)
24-02-2016, 10:53 AM
start list provvisoria??quali big ci saranno?
24-02-2016, 12:44 PM
Credo ci siano: Nibali, Landa, Valverde, Purito, Pinot. Però non ho visto in giro startlist precise
24-02-2016, 01:19 PM
i tre favoriti per il giro quindi...ma notizie di landa? è quasi un mistero non averlo ancora visto esordire con la sky
24-02-2016, 05:34 PM
Mi autocito 
Aggiungo anche Chaves e Mollema, e probabilmente almeno uno - se non entrambi - tra Majka e Kreuz. Su Landa non mi sbilancerei, visto che è già due volte che ha dato buca quest'anno
: vediamo se intanto farà la Strade Bianche...

(22-02-2016, 04:38 PM)SarriTheBest Ha scritto: grandi duelli invece sono attesi alla Tirreno-Adriatico (9-15 marzo) tra Nibali e Valverde, contornati dalla presenza di corridori di qualità quali Pinot, Pozzovivo, Uran, Joaquim Rodriguez e Van Garderen.
Aggiungo anche Chaves e Mollema, e probabilmente almeno uno - se non entrambi - tra Majka e Kreuz. Su Landa non mi sbilancerei, visto che è già due volte che ha dato buca quest'anno

24-02-2016, 10:11 PM
Si, diciamo che la Tirreno sarà in pratica un pre-Giro, più qualche altro nome interessante
24-02-2016, 10:18 PM
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 24-02-2016, 10:19 PM da Manuel The Volder.)
Per com'è disegnato il percorso possono pure venire Merckx e Terminator che tanto sarà un'edizione con poco spettacolo...
Almeno la crono finale sarà decisiva...
Se partecipa può vincere Van Garderen...
Almeno la crono finale sarà decisiva...
Se partecipa può vincere Van Garderen...
25-02-2016, 10:23 AM
(24-02-2016, 05:34 PM)SarriTheBest Ha scritto: Mi autocito
(22-02-2016, 04:38 PM)SarriTheBest Ha scritto: grandi duelli invece sono attesi alla Tirreno-Adriatico (9-15 marzo) tra Nibali e Valverde, contornati dalla presenza di corridori di qualità quali Pinot, Pozzovivo, Uran, Joaquim Rodriguez e Van Garderen.
Aggiungo anche Chaves e Mollema, e probabilmente almeno uno - se non entrambi - tra Majka e Kreuz. Su Landa non mi sbilancerei, visto che è già due volte che ha dato buca quest'anno: vediamo se intanto farà la Strade Bianche...
ma i motivi ufficiali sono fisici??da quello che ricordo non ha mai avuto questi problemi
25-02-2016, 02:21 PM
In casa Sky ne capitano tanti di problemi così a inizio anno
25-02-2016, 07:33 PM
(25-02-2016, 10:23 AM)memorabile Ha scritto: ma i motivi ufficiali sono fisici??
Sì, dovrebbe essersi ammalato prima di debuttare alla Valenciana.
Di solito quando non si specificano cause o si tratta di a) malattia imbarazzante tipo diarrea devastante

26-02-2016, 12:50 AM
c) ematocrito troppo alto per presentarsi a una corsa.
Dai su, citiamole tutte le cose
Dai su, citiamole tutte le cose
29-02-2016, 06:28 PM
Inserito, nel primo post, l'elenco degli iscritti alla 51a Tirreno-Adriatico.
01-03-2016, 01:11 PM
sono già ufficiali?...non credi che valverde e nibali possono perdere molti secondi nella prima cronosquadre dalla sky ma soprattutto dalla bmc??
01-03-2016, 01:21 PM
Dipende da chi manda la Sky. Magari qualcuno ha l'ematocrito alto e devono deviare sulle seconde/terze linee.
Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)