
Non sei registrato o connesso al forum.
Effettua la registrazione gratuita o il login per poter sfruttare tutte le funzionalità del forum e rimuovere ogni forma di pubblicità invasiva.
Effettua la registrazione gratuita o il login per poter sfruttare tutte le funzionalità del forum e rimuovere ogni forma di pubblicità invasiva.
Condividi:
Trofeo Laigueglia 2016
|

07-12-2015, 08:11 PM
LAIGUEGLIA A RISCHIO - Sarà proprio quest’ultima tappa, interamente dislocata in Liguria, a decidere la corsa grazie ad un tracciato molto selettivo: la frazione italiana, peraltro, si correrà in contemporanea con il Trofeo Laigueglia. Una sovrapposizione "pericolosa" per la classica savonese che andrebbe quindi a sommare un'altra competizione ciclistica sulle strade liguri proprio nella giornata di San Valentino.
Scorrendo la lista delle squadre iscritte al Giro del Mediterraneo che comprende ben otto World Tour (Ag2r La Mondiale, FDJ, BMC, Trek, Giant-Alpecin, Team Sky, Lotto Soudal e Movistar) a cui si aggiungeranno le professional più forti (Cofidis, Delko Marseille, Direct Energie, Fortuneo Vital Concept, Roth-Skoda e Androni-Sidermec) e alcune continental francesi, il dubbio riguarda soprattutto le formazioni che potranno presenziare, in contemporanea, al Trofeo Laigueglia. Anche questo, potrebbe far pensare ad un cambiamento di data per la classica italiana la cui organizzazione è stata messa a bando nei giorni scorsi dal Comune per il 14 febbraio. 46.000 euro, questa la somma stanziata dall'amministrazione comunale di Laigueglia che aprirà le buste con le eventuali offerte il prossimo 11 dicembre.
http://www.ciclismoweb.net/index.php?opt...Itemid=107
Scorrendo la lista delle squadre iscritte al Giro del Mediterraneo che comprende ben otto World Tour (Ag2r La Mondiale, FDJ, BMC, Trek, Giant-Alpecin, Team Sky, Lotto Soudal e Movistar) a cui si aggiungeranno le professional più forti (Cofidis, Delko Marseille, Direct Energie, Fortuneo Vital Concept, Roth-Skoda e Androni-Sidermec) e alcune continental francesi, il dubbio riguarda soprattutto le formazioni che potranno presenziare, in contemporanea, al Trofeo Laigueglia. Anche questo, potrebbe far pensare ad un cambiamento di data per la classica italiana la cui organizzazione è stata messa a bando nei giorni scorsi dal Comune per il 14 febbraio. 46.000 euro, questa la somma stanziata dall'amministrazione comunale di Laigueglia che aprirà le buste con le eventuali offerte il prossimo 11 dicembre.
http://www.ciclismoweb.net/index.php?opt...Itemid=107
07-12-2015, 11:17 PM
Tanto senza il countdown di trofeolaiguegliaecc il Laigueglia non è divertente
07-12-2015, 11:45 PM
Non semplice adesso la posizione del Laigueglia, che rischia anche di isolare il Costa degli Etruschi. Non per nulla nello stesso periodo si trova continuità sia nel calendario francese che in quello iberico, e si corre pure in Medio Oriente. Mentre noi in febbraio abbiamo solo tre corse di un giorno (ci aggiungo pure Lugano
)
Potrebbe anche essere spostato solo di un giorno o due ed attaccarsi al Mediterraneo: anche se correre al lunedì o al martedì non è di certo il massimo. Sennò spostarsi a fine mese, avvicinandosi al GP Lugano: non per nulla la GF Laigueglia è fissata per il 28 febbraio.
Tra l'altro è anche un periodo un po' più tranquillo, anche se Het Volk e Kuurne ti tolgono un attimo di visibilità e squadre/corridori...

Potrebbe anche essere spostato solo di un giorno o due ed attaccarsi al Mediterraneo: anche se correre al lunedì o al martedì non è di certo il massimo. Sennò spostarsi a fine mese, avvicinandosi al GP Lugano: non per nulla la GF Laigueglia è fissata per il 28 febbraio.

08-12-2015, 12:56 AM
08-12-2015, 09:42 AM
Cazzprendingirodiocaspertunonlosaiquellochecèdietrolorganizzazionediunacorsacomeiltrofeolaiguegliatutteleiddificoltà
08-12-2015, 11:56 AM
Ora non ho il calendario sottomano, e manco l'ho visto, ma spostare il Laigueglia il giorno dopo del Mediterraneo, come sua naturale appendice, non sarebbe una cattiva idea. Inviti le stesse WT, ci metti un po' di professional e continental italiane al posto delle francesi, e via.
08-12-2015, 12:25 PM
Non si può fare perché all'organizzazione del Trofeo Laigueglia non hanno telefoni (e manco gli altri dementi del Mediterraneo). Basterebbe così poco.
Seriamente, più che spostare il Laigueglia credo tocchi anticipare il Mediterraneo, perché immagino finisca di domenica. Però magari anche la località di partenza ti mette delle limitazioni. Mercoledì non è giovedì, come giovedì non è venerdì e così via. Dovevano coordinarsi all'inizio, serve anche una supervisione illuminata
Seriamente, più che spostare il Laigueglia credo tocchi anticipare il Mediterraneo, perché immagino finisca di domenica. Però magari anche la località di partenza ti mette delle limitazioni. Mercoledì non è giovedì, come giovedì non è venerdì e così via. Dovevano coordinarsi all'inizio, serve anche una supervisione illuminata
08-12-2015, 12:40 PM
La scelta più intelligente sarebbe stata fare la quarta tappa del Mediterraneo, invece che a Seborga, qualche km più ad est a Laigueglia, valevole come Trofeo Laigueglia. In questo modo sicuramente si sarebbero abbattuti i costi per tutti e due gli organizzatori.
Anche perchè penso che riformare così il Mediterraneo, organizzare una corsa a tappe in tre Stati abbia richiesto del tempo, quindi le possibilità di mettersi d'accordo c'erano.
Anche perchè penso che riformare così il Mediterraneo, organizzare una corsa a tappe in tre Stati abbia richiesto del tempo, quindi le possibilità di mettersi d'accordo c'erano.
08-12-2015, 03:53 PM
Ma magari verosimilmente sono stati i nostri amici a rifiutare un'ipotetica unione.
Insomma abbiamo visto che idee al passo coi tempi che hanno.
Insomma abbiamo visto che idee al passo coi tempi che hanno.
08-12-2015, 03:57 PM
(08-12-2015, 11:56 AM)lordkelvin Ha scritto: Ora non ho il calendario sottomano, e manco l'ho visto, ma spostare il Laigueglia il giorno dopo del Mediterraneo, come sua naturale appendice, non sarebbe una cattiva idea. Inviti le stesse WT, ci metti un po' di professional e continental italiane al posto delle francesi, e via.
Questo è febbraio
Citazione:02.02.2016 02.02.2016 Grand Prix Emirates Tour 2016 1.2 UAE
02.02.2016 05.02.2016 Ladies Tour of Qatar 2.1 QAT
03.02.2016 06.02.2016 Dubai Tour 2.HC UAE
03.02.2016 07.02.2016 Etoile de Bessèges 2.1 FRA
03.02.2016 07.02.2016 Herald Sun Tour 2.1 AUS
03.02.2016 07.02.2016 Volta a la Comunitat Valenciana 2.1 ESP
07.02.2016 07.02.2016 G.P. Costa degli Etruschi 1.1 ITA
08.02.2016 12.02.2016 Tour of Qatar 2.HC QAT
11.02.2016 14.02.2016 La Méditerranéen 2.1 FRA
13.02.2016 13.02.2016 Vuelta Ciclista a la Región de Murcia "Costa Calida" 1.1 ESP
14.02.2016 14.02.2016 Clasica de Almeria 1.1 ESP
14.02.2016 14.02.2016 GP Laguna Porec 1.2 CRO
14.02.2016 14.02.2016 Trofeo Laigueglia 1.HC ITA
14.02.2016 21.02.2016 Vuelta Mexico Telmex 2.1 MEX
17.02.2016 22.02.2016 Tour of Oman 2.HC OMA
17.02.2016 21.02.2016 Volta ao Algarve em Bicicleta 2.1 POR
17.02.2016 21.02.2016 Vuelta a Andalucia Ruta Ciclista Del Sol 2.1 ESP
18.02.2016 21.02.2016 Le Tour de Filipinas 2.2 PHI
20.02.2016 20.02.2016 REV Classic 1.2 NZL
20.02.2016 21.02.2016 Tour Cycliste International du Haut Var-matin 2.1 FRA
21.02.2016 28.02.2016 Vuelta Independencia Nacional Republica Dominicana 2.2 DOM
25.02.2016 25.02.2016 Les Challenges de la Marche Verte - GP Sakia El Hamra 1.2 MAR
27.02.2016 27.02.2016 Classic Sud Ardèche - Souvenir Francis Delpech 1.1 FRA
27.02.2016 27.02.2016 Les Challenges de la Marche Verte - GP Oued Eddahab 1.2 MAR
27.02.2016 27.02.2016 Omloop Het Nieuwsblad Elite 1.HC BEL
27.02.2016 27.02.2016 Omloop Het Nieuwsblad-vrouwen elite / Circuit Het Nieuwsblad-Femmes Elite 1.1 BEL
27.02.2016 27.02.2016 Slovenia Women GP-Isola 1.2 SLO
28.02.2016 28.02.2016 GP Izola 1.2 SLO
28.02.2016 28.02.2016 Gran Premio Città di Lugano 1.HC SUI
28.02.2016 28.02.2016 Kuurne-Brussel-Kuurne Juniors 1.1 BEL
28.02.2016 28.02.2016 Kuurne-Bruxelles-Kuurne 1.HC BEL
28.02.2016 28.02.2016 La Drome Classic 1.1 FRA
28.02.2016 28.02.2016 Les Challenges de la Marche Verte - GP Al Massira 1.2 MAR
28.02.2016 28.02.2016 Omloop van het Hageland - Tielt-Winge 1.1 BEL
Il problema di collocarlo subito dopo il Mediterraneo è che non so quanto possa essere gradita la presenza di due corse abbastanza dure (la tappa regina del Mediterraneo + il Laigueglia) una di seguito all'altra. Probabilmente un giorno di pausa nel mezzo non ci starebbe male, però si porta dietro tutto un sacco di problemi...
Mentre è più facile metterlo il 26, collegandolo sia - per i prof - a Lugano che - per i tifosi/amatori ecc, come hanno fatto gli anni scorsi - alla Granfondo (entrambe si corrono il 28).
18-12-2015, 03:54 AM
Il Gruppo Sportivo Emilia curerà i servizi tecnico-organizzativi del 53° Trofeo Laigueglia
Sarà il Gruppo Sportivo Emilia di Adriano Amici ad occuparsi dei servizi tecnico organizzativi della 53^ edizione del Trofeo Laigueglia, gara di classe UCI 1.HC, che si correrà domenica 14 febbraio 2016.
Il Comune di Laigueglia, in quanto titolare della gara, ha attribuito all’ente bolognese l’organizzazione tecnica dell’evento sotto le condizioni di legge a seguito della partecipazione al bando per l’affidamento dei servizi stessi.
Nato nel 1964, il Trofeo Laigueglia è uno degli appuntamenti di maggior richiamo per quanto riguarda il calendario internazionale. Sulle strade della classica di inizio stagione, infatti, sono state scritte pagine importanti della storia del ciclismo e a confermarlo è un albo d’oro di grande prestigio nel quale figurano nomi del calibro di Marino Vigna, Franco Bitossi, Michele Dancelli, Eddy Merckx, Roger De Vlaemink, Giuseppe Saronni, Johan Museeuw, Michele Bartoli, Paolo Savoldelli fino ad arrivare alla storia più recente con i successi di Filippo Pozzato, Moreno Moser e Davide Cimolai, trionfatore sul traguardo della Via Aurelia nello scorso mese di febbraio.
In questi giorni lo staff del Comune di Laigueglia e del Gruppo Sportivo Emilia stanno definendo tutti i dettagli e le iniziative collaterali che caratterizzeranno l’edizione 2016 del Trofeo Laigueglia.
comunicato stampa GS Emilia
Sarà il Gruppo Sportivo Emilia di Adriano Amici ad occuparsi dei servizi tecnico organizzativi della 53^ edizione del Trofeo Laigueglia, gara di classe UCI 1.HC, che si correrà domenica 14 febbraio 2016.
Il Comune di Laigueglia, in quanto titolare della gara, ha attribuito all’ente bolognese l’organizzazione tecnica dell’evento sotto le condizioni di legge a seguito della partecipazione al bando per l’affidamento dei servizi stessi.
Nato nel 1964, il Trofeo Laigueglia è uno degli appuntamenti di maggior richiamo per quanto riguarda il calendario internazionale. Sulle strade della classica di inizio stagione, infatti, sono state scritte pagine importanti della storia del ciclismo e a confermarlo è un albo d’oro di grande prestigio nel quale figurano nomi del calibro di Marino Vigna, Franco Bitossi, Michele Dancelli, Eddy Merckx, Roger De Vlaemink, Giuseppe Saronni, Johan Museeuw, Michele Bartoli, Paolo Savoldelli fino ad arrivare alla storia più recente con i successi di Filippo Pozzato, Moreno Moser e Davide Cimolai, trionfatore sul traguardo della Via Aurelia nello scorso mese di febbraio.
In questi giorni lo staff del Comune di Laigueglia e del Gruppo Sportivo Emilia stanno definendo tutti i dettagli e le iniziative collaterali che caratterizzeranno l’edizione 2016 del Trofeo Laigueglia.
comunicato stampa GS Emilia
15-01-2016, 07:01 PM
Trofeo Laigueglia, il 14 febbraio sarà festa grande
A meno di un mese dalla 53^ edizione del Trofeo Laigueglia, in programma il prossimo 14 febbraio, l’Amministrazione Comunale di Laigueglia, che organizza la gara, formula un primo bilancio sullo stato attuale della situazione. Spiega il primo cittadino Franco Maglione: “Abbiamo definito ormai tutti i dettagli tecnico organizzativi di quella che sarà una giornata di grande sport e verrà presentata ufficialmente il prossimo 1 febbraio presso la sede della Regione Liguria. Stiamo coinvolgendo diverse realtà territoriali per allestire una serie di iniziative collaterali degne di un evento così importante, il quale, nel suo tracciato, andrà a coinvolgere gran parte del nostro territorio, da sempre profondamente legato al ciclismo”. Come da tradizione, saranno interessate anche le scuole di Laigueglia e del comprensorio, con giornate di formazione civica ed educazione stradale curate direttamente dalla Polstrada, che si avvarrà di mezzi e attrezzature utilizzate anche nel proprio operato quotidiano, tra cui il pullman azzurro.
Il Trofeo, con i suoi 52 anni di storia, è uno dei momenti più importanti di inizio stagione, tant’è vero che viene classificato nel calendario Europe Tour alla categoria Hors Categorie 1.H.C. La conferma della sua importanza arriva, peraltro, dall’elevata richiesta di partecipazione da parte delle squadre.
Afferma l’Assessorato allo Sport: “La promozione di categoria è stato un riconoscimento che ci siamo guadagnati sul campo grazie alla nostra storia e agli standard organizzativi che garantiamo da sempre. Proprio per questi motivi possiamo affermare che il prossimo 14 febbraio faremo vivere a tutti gli appassionati di ciclismo una giornata indimenticabile di vero sport”.
Un’ultima considerazione dell’Amministrazione Comunale riguarda La Méditerranéenne (giro del Mediterraneo), gara che è stata inclusa nel calendario internazionale a seguito di una variazione tardiva nel mese di dicembre u.s, che si dovrebbe concludere in Provincia di Imperia nella stessa giornata del Trofeo. Le riflessioni riguardano l’effettiva opportunità di sovrapporre due eventi ciclistici professsionistici in Liguria. Molti appassionati e amatori che ogni anno seguono le gare ciclistiche sulla Riviera di Ponente si troveranno infatti di fronte ad una scelta riduttiva su quale gara seguire. L’Amministrazione comunale si è rivolta alla Federazione Ciclistica Italiana, interlocutore presso l’Unione Ciclistica Internazionale, che ha il compito di stilare e coordinare il calendario per far rilevare l’inopportunità di tale sovrapposizione di eventi. Non è risultata comprensibile, peraltro, la motivazione che ha portato alla concomitanza di una competizione professionistica a tappe, ancorché di categoria 2.1 inferiore a quella del Trofeo. Si è rilevato in particolare come sarebbe stato più opportuno anticipare di un giorno il Giro del Mediterraneo, garantendo così un weekend in Liguria con il grande ciclismo.
L’auspicio per il futuro è che vi sia maggiore coordinamento e sensibilità sportiva da parte degli enti preposti alla tutela del ciclismo italiano e internazionale.
comunicato stampa GS Emilia
A meno di un mese dalla 53^ edizione del Trofeo Laigueglia, in programma il prossimo 14 febbraio, l’Amministrazione Comunale di Laigueglia, che organizza la gara, formula un primo bilancio sullo stato attuale della situazione. Spiega il primo cittadino Franco Maglione: “Abbiamo definito ormai tutti i dettagli tecnico organizzativi di quella che sarà una giornata di grande sport e verrà presentata ufficialmente il prossimo 1 febbraio presso la sede della Regione Liguria. Stiamo coinvolgendo diverse realtà territoriali per allestire una serie di iniziative collaterali degne di un evento così importante, il quale, nel suo tracciato, andrà a coinvolgere gran parte del nostro territorio, da sempre profondamente legato al ciclismo”. Come da tradizione, saranno interessate anche le scuole di Laigueglia e del comprensorio, con giornate di formazione civica ed educazione stradale curate direttamente dalla Polstrada, che si avvarrà di mezzi e attrezzature utilizzate anche nel proprio operato quotidiano, tra cui il pullman azzurro.
Il Trofeo, con i suoi 52 anni di storia, è uno dei momenti più importanti di inizio stagione, tant’è vero che viene classificato nel calendario Europe Tour alla categoria Hors Categorie 1.H.C. La conferma della sua importanza arriva, peraltro, dall’elevata richiesta di partecipazione da parte delle squadre.
Afferma l’Assessorato allo Sport: “La promozione di categoria è stato un riconoscimento che ci siamo guadagnati sul campo grazie alla nostra storia e agli standard organizzativi che garantiamo da sempre. Proprio per questi motivi possiamo affermare che il prossimo 14 febbraio faremo vivere a tutti gli appassionati di ciclismo una giornata indimenticabile di vero sport”.
Un’ultima considerazione dell’Amministrazione Comunale riguarda La Méditerranéenne (giro del Mediterraneo), gara che è stata inclusa nel calendario internazionale a seguito di una variazione tardiva nel mese di dicembre u.s, che si dovrebbe concludere in Provincia di Imperia nella stessa giornata del Trofeo. Le riflessioni riguardano l’effettiva opportunità di sovrapporre due eventi ciclistici professsionistici in Liguria. Molti appassionati e amatori che ogni anno seguono le gare ciclistiche sulla Riviera di Ponente si troveranno infatti di fronte ad una scelta riduttiva su quale gara seguire. L’Amministrazione comunale si è rivolta alla Federazione Ciclistica Italiana, interlocutore presso l’Unione Ciclistica Internazionale, che ha il compito di stilare e coordinare il calendario per far rilevare l’inopportunità di tale sovrapposizione di eventi. Non è risultata comprensibile, peraltro, la motivazione che ha portato alla concomitanza di una competizione professionistica a tappe, ancorché di categoria 2.1 inferiore a quella del Trofeo. Si è rilevato in particolare come sarebbe stato più opportuno anticipare di un giorno il Giro del Mediterraneo, garantendo così un weekend in Liguria con il grande ciclismo.
L’auspicio per il futuro è che vi sia maggiore coordinamento e sensibilità sportiva da parte degli enti preposti alla tutela del ciclismo italiano e internazionale.
comunicato stampa GS Emilia
21-01-2016, 07:23 PM
Laigueglia, Di Rocco: “Sinonimo di grande ciclismo”
“Nonostante le difficoltà del momento, gli organizzatori sono riusciti a tenere viva la corsa con tanta passione ed entusiasmo”
Il Trofeo Laigueglia, che andrà in scena il prossimo 14 febbraio con la sua 53^ edizione, rappresenta indubbiamente uno degli appuntamenti di maggiore richiamo per gli addetti ai lavori e non; un vero e proprio evento che grazie ai suoi 52 anni di storia ha contribuito alla popolarità del ciclismo in Italia.
A confermare l’importanza della gara organizzata dal Comune di Laigueglia è il Presidente della Federazione Ciclistica Italiana, Renato Di Rocco: “Il Trofeo Laigueglia da sempre è sinonimo di grande ciclismo per una serie di buoni motivi, primo tra tutti lo scenario in cui si svolge. Il savonese è una terra affascinante ed offre una varietà di percorsi che non fanno altro che rendere spettacolare e diversa ogni edizione della gara. Se poi aggiungiamo l’alto standard organizzativo e le eccellenti condizioni climatiche che caratterizzano questa zona nel mese di febbraio, ecco che ci sono già diversi elementi che possono confermare il valore dell’avvenimento che ogni anno viene riproposto con grande entusiasmo. Il momento attuale è particolarmente difficile ma nonostante questo, nel corso degli anni, gli organizzatori del Comune di Laigueglia sono sempre riusciti a tenere viva la corsa con grandi sforzi ma con tanta passione ed entusiasmo.”
Il massimo dirigente italiano ha anche parole di particolare apprezzamento per quanto riguarda la storia del Trofeo: “Fino a qualche anno fa bastava nominare il Trofeo Laigueglia per pensare all’inizio della stagione; certo con il ciclismo globalizzato dei nostri giorni la gara ligure non rappresenta più l’apertura della stagione ma si stratta solamente di una questione di calendario. Nel mondo del ciclismo parlare di una nuova stagione significa ancora parlare delle eccellenze italiane tra le quali proprio il Trofeo Laigueglia, vero e proprio orgoglio del nostro movimento. Non potrebbe essere diversamente e per rendersene conto basta scorrere velocemente l’albo d’oro della gara.”
Invitabile il riferimento alla concomitanza con una gara a tappe francese che si concluderà in provincia di Imperia, a circa 60 chilometri da Laigueglia, nella stessa giornata del Trofeo. “Non appena abbiamo avuto notizia dell’inserimento nel calendario internazionale di una nuova gara che si dovrebbe concludere in Liguria – spiega Di Rocco – ho scritto alla Federazione Francese per chiedere delucidazioni in virtù del fatto che la Federazione Ciclistica Italiana non era stata avvertita preventivamente da parte degli organizzatori dell’arrivo di una gara in territorio italiano, come previsto dalle normali prassi. Per consentire lo svolgimento di una manifestazione ciclistica sul territorio italiano, infatti, le autorità locali devono avere l’autorizzazione da parte della FCI, autorizzazione che, in questo caso, non siamo in grado di dare. Stiamo lavorando per risolvere al meglio questa situazione sconveniente con la consapevolezza che il Trofeo Laigueglia è, e continuerà ad essere, un ottimo spot per il ciclismo di casa nostra.”
Federciclismo.it
“Nonostante le difficoltà del momento, gli organizzatori sono riusciti a tenere viva la corsa con tanta passione ed entusiasmo”
Il Trofeo Laigueglia, che andrà in scena il prossimo 14 febbraio con la sua 53^ edizione, rappresenta indubbiamente uno degli appuntamenti di maggiore richiamo per gli addetti ai lavori e non; un vero e proprio evento che grazie ai suoi 52 anni di storia ha contribuito alla popolarità del ciclismo in Italia.
A confermare l’importanza della gara organizzata dal Comune di Laigueglia è il Presidente della Federazione Ciclistica Italiana, Renato Di Rocco: “Il Trofeo Laigueglia da sempre è sinonimo di grande ciclismo per una serie di buoni motivi, primo tra tutti lo scenario in cui si svolge. Il savonese è una terra affascinante ed offre una varietà di percorsi che non fanno altro che rendere spettacolare e diversa ogni edizione della gara. Se poi aggiungiamo l’alto standard organizzativo e le eccellenti condizioni climatiche che caratterizzano questa zona nel mese di febbraio, ecco che ci sono già diversi elementi che possono confermare il valore dell’avvenimento che ogni anno viene riproposto con grande entusiasmo. Il momento attuale è particolarmente difficile ma nonostante questo, nel corso degli anni, gli organizzatori del Comune di Laigueglia sono sempre riusciti a tenere viva la corsa con grandi sforzi ma con tanta passione ed entusiasmo.”
Il massimo dirigente italiano ha anche parole di particolare apprezzamento per quanto riguarda la storia del Trofeo: “Fino a qualche anno fa bastava nominare il Trofeo Laigueglia per pensare all’inizio della stagione; certo con il ciclismo globalizzato dei nostri giorni la gara ligure non rappresenta più l’apertura della stagione ma si stratta solamente di una questione di calendario. Nel mondo del ciclismo parlare di una nuova stagione significa ancora parlare delle eccellenze italiane tra le quali proprio il Trofeo Laigueglia, vero e proprio orgoglio del nostro movimento. Non potrebbe essere diversamente e per rendersene conto basta scorrere velocemente l’albo d’oro della gara.”
Invitabile il riferimento alla concomitanza con una gara a tappe francese che si concluderà in provincia di Imperia, a circa 60 chilometri da Laigueglia, nella stessa giornata del Trofeo. “Non appena abbiamo avuto notizia dell’inserimento nel calendario internazionale di una nuova gara che si dovrebbe concludere in Liguria – spiega Di Rocco – ho scritto alla Federazione Francese per chiedere delucidazioni in virtù del fatto che la Federazione Ciclistica Italiana non era stata avvertita preventivamente da parte degli organizzatori dell’arrivo di una gara in territorio italiano, come previsto dalle normali prassi. Per consentire lo svolgimento di una manifestazione ciclistica sul territorio italiano, infatti, le autorità locali devono avere l’autorizzazione da parte della FCI, autorizzazione che, in questo caso, non siamo in grado di dare. Stiamo lavorando per risolvere al meglio questa situazione sconveniente con la consapevolezza che il Trofeo Laigueglia è, e continuerà ad essere, un ottimo spot per il ciclismo di casa nostra.”
Federciclismo.it
27-01-2016, 09:17 AM
Il Trofeo Laigueglia sarà presentato lunedì 1° febbraio
Sarà la sala Auditorium (5° piano) presso la sede Regione Liguria – Piazza De Ferrari 1, ad ospitare, lunedì 1 febbraio (ore 12,00) la conferenza stampa di presentazione dell’edizione 2016 del Trofeo Laigueglia, classica di inizio stagione (classe UCI 1.HC) che andrà in scena con la sua 53^ edizione il prossimo 14 febbraio, con l’organizzazione del Comune di Laigueglia.
Durante la presentazione, alla quale parteciperanno tra gli altri l’Assessore Regionale alla Comunicazione, Formazione, Politiche Giovanili e Culturali, Sport, Ilaria Cavo, saranno illustrati tutti i dettagli (percorso, squadre, ecc.) della gara curata sotto l’aspetto tecnico dal Gruppo Sportivo Emilia e vinta lo scorso anno da Davide Cimolai oltre alle iniziative collaterali che caratterizzeranno le giornate precedenti e il giorno stesso della gara.
comunicato stampa
Sarà la sala Auditorium (5° piano) presso la sede Regione Liguria – Piazza De Ferrari 1, ad ospitare, lunedì 1 febbraio (ore 12,00) la conferenza stampa di presentazione dell’edizione 2016 del Trofeo Laigueglia, classica di inizio stagione (classe UCI 1.HC) che andrà in scena con la sua 53^ edizione il prossimo 14 febbraio, con l’organizzazione del Comune di Laigueglia.
Durante la presentazione, alla quale parteciperanno tra gli altri l’Assessore Regionale alla Comunicazione, Formazione, Politiche Giovanili e Culturali, Sport, Ilaria Cavo, saranno illustrati tutti i dettagli (percorso, squadre, ecc.) della gara curata sotto l’aspetto tecnico dal Gruppo Sportivo Emilia e vinta lo scorso anno da Davide Cimolai oltre alle iniziative collaterali che caratterizzeranno le giornate precedenti e il giorno stesso della gara.
comunicato stampa
01-02-2016, 05:01 PM
Presentato il 53° Trofeo Laigueglia
E’ stato presentato questa mattina presso la sede della Regione Liguria il Trofeo Laigueglia, classica di inizio stagione che il prossimo 14 febbraio andrà in scena con la sua cinquantatreesima edizione.
Nel corso della presentazione sono stati illustrati, oltre a tutti i dettagli della gara organizzata dal Comune di Laigueglia con il supporto tecnico del Gruppo Sportivo Emilia, i programmi delle iniziative collaterali che caratterizzeranno le giornate precedenti la gara, iniziative che contribuiranno a rendere l’avvenimento ancor più spettacolare e coinvolgente.
A fare gli onori di casa è stata l’Assessore Regionale alla Comunicazione, Formazione, Politiche Giovanili e Culturali, Sport, Ilaria Cavo, che nel corso del proprio intervento ha dichiarato: “ Il Trofeo Laigueglia è uno degli eventi sportivi più importanti della nostra regione, un avvenimento che richiama tantissimi appassionati e che racchiude in se l’essenza della valorizzazione del territorio attraverso lo sport.”
Il Sindaco di Laigueglia, Franco Maglione, ha dichiarato: “In un clima di generale soddisfazione torna la 53^ edizione del Trofeo Laigueglia. Un tripudio di festa e di colori che anima la Riviera di Ponente e dà notevole impulso alle attività turistiche in un periodo considerato bassa stagione. Lo spettacolo sarà avvincente e porterà alla ribalta dei media i paesi del litorale e dell’entroterra, offrendo una importante vetrina promozionale al territorio ligure. Un grande impegno organizzativo e finanziario per il Comune di Laigueglia, condiviso dalla Regione Liguria. Diverse le novità per questa edizione: la gara, per la prima volta nella sua longeva storia, vedrà gli atleti sfidarsi nelle fasi finali in un giro ripetuto di saliscendi, con ben tre passaggi consecutivi sulla Colla Micheri. Anche la logistica sarà rinnovata, con la partenza e l’arrivo in pieno centro, sotto i campanili della storica chiesa parrocchiale di san Matteo. Diversi, infine, gli appuntamenti collaterali al Trofeo dedicati ai più giovani, in collaborazione con la Polizia Stradale, che sarà presente a Laigueglia con il pullman azzurro, e che trasformerà un grande evento sportivo in importante momento divulgativo e formativo per i ragazzi in materia di sicurezza stradale.”
Grande soddisfazione anche da parte dell’Assessore allo Sport del Comune di Laigueglia, Lino Bersani: “Il Trofeo Laigueglia è una corsa che negli anni ha portato e porta tuttora il nome della nostra cittadina, perla della Riviera Ligure, in giro per il mondo.
Come detto recentemente dal Presidente della Federazione Ciclistica Italiana, Renato Di Rocco, nel mondo del ciclismo parlare di una nuova stagione significa parlare delle eccellenze italiane tra le quali proprio il Trofeo Laigueglia, vero e proprio orgoglio del nostro movimento.
Il mio saluto va agli atleti, ai loro dirigenti, agli accompagnatori, alle forze dell’ordine a cui è affidata la sicurezza dei ciclisti e del pubblico sempre molto presente.
Essere ancor oggi premiati e contraddistinti come la prima gara Hors Categorie nel panorama europeo, ci ha stimolati a creare un percorso che sia vetrina importante per la valorizzazione delle bellezze del territorio a cui apparteniamo.
Il binomio due ruote- Laigueglia non si fermerà qui, perchè le strade del Trofeo saranno poi attraversate ed invase il giorno 28 Febbraio dall Gran Fondo Internazionale per amatori ed ai primi di marzo, ospiteremo il campionato Italiano Giovanile di MTB aperto alle categorie Esordienti ed Allievi.”
Per quanto riguarda la parte tecnica, il presidente del Gruppo Sportivo Emilia, Adriano Amici si è soffermato sull’ormai consolidato rapporto con la gara. “Il legame tra il Gruppo Sportivo Emilia e il Comune di Laigueglia va ben al di là di quello che può essere considerato un rapporto prettamente professionale dal momento in cui entrambi crediamo nella bellezza e nei valori del ciclismo, valori che il Trofeo Laigueglia racchiude nella loro totalità. Per il GS Emilia è un grande onore curare la parte tecnica di una gara che rappresenta un patrimonio per il movimento ciclistico; a proposito di questo vorrei ringraziare l’Amministrazione Comunale per la fiducia che ha riposto nei nostri confronti. Abbiamo la consapevolezza di avere una grande responsabilità alla quale stiamo facendo fronte con il massimo impegno anche grazie alle condizioni ottimali in cui lavoriamo a fianco dell’amministrazione comunale, proprio per questo siamo certi che il 14 febbraio vivremo una giornata indimenticabile.”
Il Comandante delle Polizia Stradale della Liguria: “Oltre ad essere impegnati al fianco della gara lungo il percorso il Trofeo Laigueglia ci da l’opportunità di allestire una vera e propria scuola a cielo aperto per incontrare i ragazzi delle scuole ed iniziare a sensibilizzarli sulle tematiche dell’educazione stradale. Tutto questo avverrà nelle giornate precedenti e nel giorno stesso della gara.”
IL PERCORSO
Saranno 192 i chilometri da percorre complessivamente lungo un tracciato particolarmente tecnico ed impegnativo che interesserà gran parte del territorio della provincia di Savona. Dopo la partenza (le operazioni di incolonnamento si terranno in Piazza dei Pescatori, il via ufficioso in Via Roma) i primi chilometri si svilupperanno lungo la costa tra Alassio, Albenga e Ceriale prima del passaggio sulla salita do Onzo. Dopo la discesa che porterà i corridori ad Ortovero e Villanova d’Albenga la strada tornerà a salire verso Cima Paravenna (primo Gran Premio della Montagna) per poi ritornare sulla costa dove è previsto un passaggio in zona traguardo al chilometro 100 di gara. Si entra nella seconda metà corsa con, in rapida successione, Capo Mele e Testico (secondo GPM): il preludio allo spettacolare circuito di 12,6 chilometri che inizierà al passaggio sul traguardo di Via Roma e che prevede le ascese a Capo Mele e Colla Micheri (GPM); circuito che i corridori dovranno affrontare per tre volte.
LE SQUADRE ISCRITTE
- Lampre – Merida
- Nazionale Italia
- AG2R La Mondiale
- FDJ
- Bardiani Csf
- Southeast – Venezuela
- Androni Giocattoli – Sidermec
- Nippo – Vini Fantini
- Gazprom Rusvelo
- Team Novonordisk
- Delko Marseille – Provence KTM
- Roth Skoda
- GM Europa Ovini
- MG K Vis – Vega
- Team Christina Jewelery
- Unieuro Wilier
- D’Amico Bottecchia
comunicato stampa
E’ stato presentato questa mattina presso la sede della Regione Liguria il Trofeo Laigueglia, classica di inizio stagione che il prossimo 14 febbraio andrà in scena con la sua cinquantatreesima edizione.
![[Immagine: img_2453.jpg]](https://trofeolaigueglia.files.wordpress.com/2016/02/img_2453.jpg)
Nel corso della presentazione sono stati illustrati, oltre a tutti i dettagli della gara organizzata dal Comune di Laigueglia con il supporto tecnico del Gruppo Sportivo Emilia, i programmi delle iniziative collaterali che caratterizzeranno le giornate precedenti la gara, iniziative che contribuiranno a rendere l’avvenimento ancor più spettacolare e coinvolgente.
A fare gli onori di casa è stata l’Assessore Regionale alla Comunicazione, Formazione, Politiche Giovanili e Culturali, Sport, Ilaria Cavo, che nel corso del proprio intervento ha dichiarato: “ Il Trofeo Laigueglia è uno degli eventi sportivi più importanti della nostra regione, un avvenimento che richiama tantissimi appassionati e che racchiude in se l’essenza della valorizzazione del territorio attraverso lo sport.”
Il Sindaco di Laigueglia, Franco Maglione, ha dichiarato: “In un clima di generale soddisfazione torna la 53^ edizione del Trofeo Laigueglia. Un tripudio di festa e di colori che anima la Riviera di Ponente e dà notevole impulso alle attività turistiche in un periodo considerato bassa stagione. Lo spettacolo sarà avvincente e porterà alla ribalta dei media i paesi del litorale e dell’entroterra, offrendo una importante vetrina promozionale al territorio ligure. Un grande impegno organizzativo e finanziario per il Comune di Laigueglia, condiviso dalla Regione Liguria. Diverse le novità per questa edizione: la gara, per la prima volta nella sua longeva storia, vedrà gli atleti sfidarsi nelle fasi finali in un giro ripetuto di saliscendi, con ben tre passaggi consecutivi sulla Colla Micheri. Anche la logistica sarà rinnovata, con la partenza e l’arrivo in pieno centro, sotto i campanili della storica chiesa parrocchiale di san Matteo. Diversi, infine, gli appuntamenti collaterali al Trofeo dedicati ai più giovani, in collaborazione con la Polizia Stradale, che sarà presente a Laigueglia con il pullman azzurro, e che trasformerà un grande evento sportivo in importante momento divulgativo e formativo per i ragazzi in materia di sicurezza stradale.”
Grande soddisfazione anche da parte dell’Assessore allo Sport del Comune di Laigueglia, Lino Bersani: “Il Trofeo Laigueglia è una corsa che negli anni ha portato e porta tuttora il nome della nostra cittadina, perla della Riviera Ligure, in giro per il mondo.
Come detto recentemente dal Presidente della Federazione Ciclistica Italiana, Renato Di Rocco, nel mondo del ciclismo parlare di una nuova stagione significa parlare delle eccellenze italiane tra le quali proprio il Trofeo Laigueglia, vero e proprio orgoglio del nostro movimento.
Il mio saluto va agli atleti, ai loro dirigenti, agli accompagnatori, alle forze dell’ordine a cui è affidata la sicurezza dei ciclisti e del pubblico sempre molto presente.
Essere ancor oggi premiati e contraddistinti come la prima gara Hors Categorie nel panorama europeo, ci ha stimolati a creare un percorso che sia vetrina importante per la valorizzazione delle bellezze del territorio a cui apparteniamo.
Il binomio due ruote- Laigueglia non si fermerà qui, perchè le strade del Trofeo saranno poi attraversate ed invase il giorno 28 Febbraio dall Gran Fondo Internazionale per amatori ed ai primi di marzo, ospiteremo il campionato Italiano Giovanile di MTB aperto alle categorie Esordienti ed Allievi.”
Per quanto riguarda la parte tecnica, il presidente del Gruppo Sportivo Emilia, Adriano Amici si è soffermato sull’ormai consolidato rapporto con la gara. “Il legame tra il Gruppo Sportivo Emilia e il Comune di Laigueglia va ben al di là di quello che può essere considerato un rapporto prettamente professionale dal momento in cui entrambi crediamo nella bellezza e nei valori del ciclismo, valori che il Trofeo Laigueglia racchiude nella loro totalità. Per il GS Emilia è un grande onore curare la parte tecnica di una gara che rappresenta un patrimonio per il movimento ciclistico; a proposito di questo vorrei ringraziare l’Amministrazione Comunale per la fiducia che ha riposto nei nostri confronti. Abbiamo la consapevolezza di avere una grande responsabilità alla quale stiamo facendo fronte con il massimo impegno anche grazie alle condizioni ottimali in cui lavoriamo a fianco dell’amministrazione comunale, proprio per questo siamo certi che il 14 febbraio vivremo una giornata indimenticabile.”
Il Comandante delle Polizia Stradale della Liguria: “Oltre ad essere impegnati al fianco della gara lungo il percorso il Trofeo Laigueglia ci da l’opportunità di allestire una vera e propria scuola a cielo aperto per incontrare i ragazzi delle scuole ed iniziare a sensibilizzarli sulle tematiche dell’educazione stradale. Tutto questo avverrà nelle giornate precedenti e nel giorno stesso della gara.”
IL PERCORSO
Saranno 192 i chilometri da percorre complessivamente lungo un tracciato particolarmente tecnico ed impegnativo che interesserà gran parte del territorio della provincia di Savona. Dopo la partenza (le operazioni di incolonnamento si terranno in Piazza dei Pescatori, il via ufficioso in Via Roma) i primi chilometri si svilupperanno lungo la costa tra Alassio, Albenga e Ceriale prima del passaggio sulla salita do Onzo. Dopo la discesa che porterà i corridori ad Ortovero e Villanova d’Albenga la strada tornerà a salire verso Cima Paravenna (primo Gran Premio della Montagna) per poi ritornare sulla costa dove è previsto un passaggio in zona traguardo al chilometro 100 di gara. Si entra nella seconda metà corsa con, in rapida successione, Capo Mele e Testico (secondo GPM): il preludio allo spettacolare circuito di 12,6 chilometri che inizierà al passaggio sul traguardo di Via Roma e che prevede le ascese a Capo Mele e Colla Micheri (GPM); circuito che i corridori dovranno affrontare per tre volte.
LE SQUADRE ISCRITTE
- Lampre – Merida
- Nazionale Italia
- AG2R La Mondiale
- FDJ
- Bardiani Csf
- Southeast – Venezuela
- Androni Giocattoli – Sidermec
- Nippo – Vini Fantini
- Gazprom Rusvelo
- Team Novonordisk
- Delko Marseille – Provence KTM
- Roth Skoda
- GM Europa Ovini
- MG K Vis – Vega
- Team Christina Jewelery
- Unieuro Wilier
- D’Amico Bottecchia
comunicato stampa
01-02-2016, 05:14 PM
13 giorni al laigueglia!! Sale la tensione

01-02-2016, 08:38 PM
Nessuno ha creato hype, sarà una gara come un'altra...
01-02-2016, 08:50 PM
Si vede che il Giro del Mediterraneo ha falcidiato la corsa: gli inviti sono scesi tantissimo rispetto ad anno scorso, ed hanno da ringraziare che la Francia è vicina sennò - come al Gp Etruschi - toccava accontentarsi della sola Lampre per le WT.

09-02-2016, 12:10 PM
Le iniziative collaterali del 53° Trofeo Laigueglia
Il 53° Trofeo Laigueglia che si correrà il prossimo 14 febbraio rappresenta indubbiamente un momento di eccellenza sportiva che coniuga perfettamente la tradizione di uno sport nobile come il ciclismo alla valorizzazione di un territorio particolarmente affascinante qual è il savonese.
In questa stagione il Trofeo Laigueglia sarà però solamente il momento culminante di una serie di iniziative organizzate dall’Amministrazione Comunale che, per quattro giorni, coinvolgeranno non solo la cittadina ligure ma tutta a zona interessata dal passaggio della gara.
IL PROGRAMMA:
GIOVEDì 11 e VENERDì 12 FEBBRAIO
Giornate in Sicurezza dedicate ai bambini
>> VISITA AL PULLMAN AZZURRO proiezioni di filmati multimediali sull’educazione stradale e sul connubio ormai storico tra le manifestazioni sportive su strada e la Polizia Stradale - Piazza Preve;
>> VISITA ALLA MOSTRA FOTOGRAFICA DELLA POLIZIA STRADALE “ANGELI DELLA STRADA” attestante l’impegno prestato negli anni dalla specialità in occasione del Trofeo Laigueglia e altre manifestazioni ciclistiche internazionali c/o Ex Sanità Marittima;
>> ESPOSIZIONE DEI VEICOLI POLIZIA STRADALE ieri/oggi tra i quali l’Alfa Romeo Giulia 1.6 specializzata - carrozzeria Giorgetti di Montecatini T.me anno di produzione 1974 e la Lamborghini Gallardo - Piazza Cavour;
>> PASSEGGIATA NEL BORGO per far conoscere ai piccoli ospiti di Laigueglia, uno dei Borghi più belli d’Italia, con visita al muretto dei ciclisti, al Bastione, alla spiaggia dei pescatori, alla chiesa di san Matteo e tutto il centro storico.
SABATO 13 FEBBRAIO
>> VISITA AL PULLMAN AZZURRO - Piazza Mazzini;
>> ore 10.30 presentazione progetto di educazione stradale “sicurezzainbici” presso centro civico Semour En Auxois
>> ore 12.00 posa Piastrella della Polizia Stradale sul “Muretto dei Ciclisti”
>> ore 15.30 presentazione delle squadre con tradizionale Punzonatura - zona molo.
DOMENICA 14 febbraio
>> VISITA AL PULLMAN AZZURRO - Piazza Preve;
>> Sarà presente il Club delle FIAT 500 come "scorta Istituzionale” al 53° Trofeo Laigueglia in rappresentanza anche dei Comuni patrocinatori. Ogni mezzo storico rappresenterà un Comune interessato dal passaggio del percorso.
> ore 11,00 Partenza 53° Trofeo Laigueglia
ll percorso toccherà Alassio, Albenga, Andora, Arnasco, Ceriale,
Cisano sul Neva, Garlenda, Onzo, Ortovero, Stellanello, Testico, Vendone, Villanova d’Albenga e segnerà 5 passaggi a Laigueglia
> ore 15,40 ca. Arrivo (Il Trofeo Laigueglia verrà trasmesso su RAI SPORT 1 - Canale 57 - domenica 14 alle ore 19,40)
comunicato stampa GS Emilia
Il 53° Trofeo Laigueglia che si correrà il prossimo 14 febbraio rappresenta indubbiamente un momento di eccellenza sportiva che coniuga perfettamente la tradizione di uno sport nobile come il ciclismo alla valorizzazione di un territorio particolarmente affascinante qual è il savonese.
In questa stagione il Trofeo Laigueglia sarà però solamente il momento culminante di una serie di iniziative organizzate dall’Amministrazione Comunale che, per quattro giorni, coinvolgeranno non solo la cittadina ligure ma tutta a zona interessata dal passaggio della gara.
IL PROGRAMMA:
GIOVEDì 11 e VENERDì 12 FEBBRAIO
Giornate in Sicurezza dedicate ai bambini
>> VISITA AL PULLMAN AZZURRO proiezioni di filmati multimediali sull’educazione stradale e sul connubio ormai storico tra le manifestazioni sportive su strada e la Polizia Stradale - Piazza Preve;
>> VISITA ALLA MOSTRA FOTOGRAFICA DELLA POLIZIA STRADALE “ANGELI DELLA STRADA” attestante l’impegno prestato negli anni dalla specialità in occasione del Trofeo Laigueglia e altre manifestazioni ciclistiche internazionali c/o Ex Sanità Marittima;
>> ESPOSIZIONE DEI VEICOLI POLIZIA STRADALE ieri/oggi tra i quali l’Alfa Romeo Giulia 1.6 specializzata - carrozzeria Giorgetti di Montecatini T.me anno di produzione 1974 e la Lamborghini Gallardo - Piazza Cavour;
>> PASSEGGIATA NEL BORGO per far conoscere ai piccoli ospiti di Laigueglia, uno dei Borghi più belli d’Italia, con visita al muretto dei ciclisti, al Bastione, alla spiaggia dei pescatori, alla chiesa di san Matteo e tutto il centro storico.
SABATO 13 FEBBRAIO
>> VISITA AL PULLMAN AZZURRO - Piazza Mazzini;
>> ore 10.30 presentazione progetto di educazione stradale “sicurezzainbici” presso centro civico Semour En Auxois
>> ore 12.00 posa Piastrella della Polizia Stradale sul “Muretto dei Ciclisti”
>> ore 15.30 presentazione delle squadre con tradizionale Punzonatura - zona molo.
DOMENICA 14 febbraio
>> VISITA AL PULLMAN AZZURRO - Piazza Preve;
>> Sarà presente il Club delle FIAT 500 come "scorta Istituzionale” al 53° Trofeo Laigueglia in rappresentanza anche dei Comuni patrocinatori. Ogni mezzo storico rappresenterà un Comune interessato dal passaggio del percorso.
> ore 11,00 Partenza 53° Trofeo Laigueglia
ll percorso toccherà Alassio, Albenga, Andora, Arnasco, Ceriale,
Cisano sul Neva, Garlenda, Onzo, Ortovero, Stellanello, Testico, Vendone, Villanova d’Albenga e segnerà 5 passaggi a Laigueglia
> ore 15,40 ca. Arrivo (Il Trofeo Laigueglia verrà trasmesso su RAI SPORT 1 - Canale 57 - domenica 14 alle ore 19,40)
comunicato stampa GS Emilia
Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)