
Non sei registrato o connesso al forum.
Effettua la registrazione gratuita o il login per poter sfruttare tutte le funzionalità del forum e rimuovere ogni forma di pubblicità invasiva.
Effettua la registrazione gratuita o il login per poter sfruttare tutte le funzionalità del forum e rimuovere ogni forma di pubblicità invasiva.
Condividi:
Vuelta a Andalucia Ruta Ciclista del Sol 2015
|

31-10-2014, 05:21 AM
Comincia a definirsi il percorso della prossima edizione della Vuelta a Andalucía. La corsa a tappe iberica, che si svolgerà dal 18 al 22 febbraio prossimi, transiterà in sei delle otto province andaluse: Huelva o Cádiz, Sevilla, Córdoba, Granada, Jaén e Málaga. Inoltre non sarà disputata una cronometro nella prima tappa, mentre sono previsti due arrivi in salita alla terza e quarta tappa. Le ultime tre edizioni della Vuelta a Andalucía sono state conquistate da Alejandro Valverde.
21-12-2014, 04:40 AM
E' stato annunciato che la 61ª edizione della Vuelta Ciclista a Andalucia-Ruta del Sol partirà dalla provincia di Huelva, con una tappa pianeggiante di 120 km che avrà come partenza ed arrivo la città di Hinojos. Un'altra tappa pianeggiante sarà la quinta ed ultima frazione, stavolta di 170,9 km, che partirà da Montilla (Cordoba) e avrà come finale inedito Alhaurín de la Torre (Malaga).
22-12-2014, 11:54 PM
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 23-12-2014, 12:20 AM da SarriTheBest.)
Presentato il percorso della 61a Vuelta a Andalucia:
Nella prima giornata saranno previste due semitappe: la prima - vento permettendo - adatta ai velocisti, la seconda invece sarà una cronometro individuale molto tecnica tra le vie di Coria del Río. Nella seconda invece l'Alto di Primera Cruz (3^ categoria), situato a pochi chilometri dal traguardo, potrebbe scombinare i piani di molti. La terza e la quarta tappa decideranno le sorti della Generale: a Granada si concluderà la tappa regina della corsa, con Puerto de la Cabra (1^ categoria) e Alto del Lucero (2^ categoria) prima del finale esplosivo sull'Alto de Hazallanas (1^ categoria); il giorno dopo invece l'arrivo sarà sul Alto de Allanadas (1^ categoria), dopo aver affrontato l'Alto de Noguerones, l'Alto de Puerto Lope e l'Alto de Albendín Será (3^ categoria). La Vuelta a Andalucia si concluderà ad Alhaurín de la Torre con una frazione adatta alle ruote veloci.
Gli organizzatori prevedono 18/20 squadre professionistiche al via. Il cast sarà di altissimo livello: gli occhi di tutti saranno puntati sul duello tra Chris Froome e Alberto Contador, ma vengono annunciati al via anche Jurgen van den Broeck, Dani Navarro, Bauke Mollema, Frank Schleck, Haimar Zubeldia, Gerald Ciolek, Luis Leon Sanchez e Jean-Christophe Peraud.
Gli organizzatori infine hanno annunciato che tutte le tappe della 61a Vuelta a Andalucia saranno trasmesse in diretta televisiva.
Mercoledì, 18 febbraio. 1^ tappa (A): La Rábida – Hinojos, 121,3 km
Mercoledì, 18 febbraio. 1^ tappa (B): Coria del Río – Coria del Río, 8,2 km (CRI)
Giovedì, 19 febbraio. 2^ tappa: Utrera – Lucena
Venerdì, 20 febbraio. 3^ tappa: Motril – Alto de Hazallanas (Güéjar Sierra)
Sabato, 21 febbraio. 4^ tappa: Maracena – Alto de Allanadas (La Guardia de Jaén)
Domenica, 22 febbraio. 5^ tappa: Montilla – Alhaurín de la Torre
Mercoledì, 18 febbraio. 1^ tappa (B): Coria del Río – Coria del Río, 8,2 km (CRI)
Giovedì, 19 febbraio. 2^ tappa: Utrera – Lucena
Venerdì, 20 febbraio. 3^ tappa: Motril – Alto de Hazallanas (Güéjar Sierra)
Sabato, 21 febbraio. 4^ tappa: Maracena – Alto de Allanadas (La Guardia de Jaén)
Domenica, 22 febbraio. 5^ tappa: Montilla – Alhaurín de la Torre

Nella prima giornata saranno previste due semitappe: la prima - vento permettendo - adatta ai velocisti, la seconda invece sarà una cronometro individuale molto tecnica tra le vie di Coria del Río. Nella seconda invece l'Alto di Primera Cruz (3^ categoria), situato a pochi chilometri dal traguardo, potrebbe scombinare i piani di molti. La terza e la quarta tappa decideranno le sorti della Generale: a Granada si concluderà la tappa regina della corsa, con Puerto de la Cabra (1^ categoria) e Alto del Lucero (2^ categoria) prima del finale esplosivo sull'Alto de Hazallanas (1^ categoria); il giorno dopo invece l'arrivo sarà sul Alto de Allanadas (1^ categoria), dopo aver affrontato l'Alto de Noguerones, l'Alto de Puerto Lope e l'Alto de Albendín Será (3^ categoria). La Vuelta a Andalucia si concluderà ad Alhaurín de la Torre con una frazione adatta alle ruote veloci.
Gli organizzatori prevedono 18/20 squadre professionistiche al via. Il cast sarà di altissimo livello: gli occhi di tutti saranno puntati sul duello tra Chris Froome e Alberto Contador, ma vengono annunciati al via anche Jurgen van den Broeck, Dani Navarro, Bauke Mollema, Frank Schleck, Haimar Zubeldia, Gerald Ciolek, Luis Leon Sanchez e Jean-Christophe Peraud.
Gli organizzatori infine hanno annunciato che tutte le tappe della 61a Vuelta a Andalucia saranno trasmesse in diretta televisiva.
25-12-2014, 08:41 PM
Inserite le altimetrie delle tappe.
26-12-2014, 02:30 PM
I sette selezionati dalla IAM Cycling Team:
Sylvain Chavanel, Jerome Coppel, Stefan Denifl, Pirmin Lang, Jerome Pineau, Sebastian Reichenbach y Aleksejs Saramotins.
Sylvain Chavanel, Jerome Coppel, Stefan Denifl, Pirmin Lang, Jerome Pineau, Sebastian Reichenbach y Aleksejs Saramotins.
26-12-2014, 11:56 PM
Immagino punteranno su Denifl: anno scorso partì abbastanza forte. E poi Coppel di sicuro verrà preservato per il prosieguo della stagione: almeno, l'obiettivo credo sia quello di averlo al massimo per il Tour...

30-12-2014, 09:42 AM
Sempre per la serie "la colpa del degrado delle corse italiane è tutta degli sceicchi" la Vuelta a Andalucia avrà al via Froome, Contador e Quintana
31-12-2014, 03:12 AM
Beh, visto che in Andalucia quest'anno hanno il via della Vuelta, probabilmente vorranno fare le cose in grande e lanciare al meglio l'evento usando appunto la corsa di casa. Gli anni scorsi ricordo che avevano sì una buona startlist, ma niente di così eccezionale: essendo una comunità autonoma, possono aver accesso a fondi pubblici che - per dire - un comune italiano mai ti potrebbe mettere a disposizione. 
Bene così comunque, che se alla Spagna escono pure le corse è davvero la fine per loro...

Bene così comunque, che se alla Spagna escono pure le corse è davvero la fine per loro...

31-12-2014, 11:11 AM
Se fai corse a tappe al "caldo" la gente ci viene, questi tre non ci vanno per i premi, ci vanno perché è una buona corsa per la preparazione della stagione. Metti a febbraio una corsa di 5 giorni in Sardegna o in Sicilia, vedi quanti big si presentano (abbiamo Aru e Nibali, chi ha i mezzi deve prendere la palla al balzo per rilanciare queste corse scomparse)
31-12-2014, 12:46 PM
La Spagna è avvantaggiata dall'avere tante corse a tappe. 40-50 anni fa la Laigueglia del nostro amico era un posto ottimo per cominciare la stagione, per il clima migliore di altri parti del mondo, ma ora che hanno "inventato" l'Oman, il Dubai, ecc non è più conveniente, non solo da un punto di vista climatico, ma anche per il fatto che non puoi pretendere che una squadra estera sostenga i costi di una trasferta per un misero giorno di corsa, isolato da tutto il resto del calendario, mentre se fai una corsa a tappe questi costi li dilazioni su più giorni e metti più km nelle gambe.
Se voi foste Contador o Quintana preferireste fare una corsa di un giorno che dopo che l'hai finita non ti lascia niente o una corsa a tappe come l'Andalucia che ti serve per affinare la condizione e magari rischi anche di vincerlo (elemento trascurabile, ma non irrelevante)?
L'Italia, al contrario della Spagna, ha praticamente solo corse di un giorno e quindi le strade sono due: o chiudono o si consorziano, cioè la gestione viene rilevata dallo stesso organizzatore e le si piazzano in giorni consecutivi (o comunque in giorni vicini).
Se voi foste Contador o Quintana preferireste fare una corsa di un giorno che dopo che l'hai finita non ti lascia niente o una corsa a tappe come l'Andalucia che ti serve per affinare la condizione e magari rischi anche di vincerlo (elemento trascurabile, ma non irrelevante)?
L'Italia, al contrario della Spagna, ha praticamente solo corse di un giorno e quindi le strade sono due: o chiudono o si consorziano, cioè la gestione viene rilevata dallo stesso organizzatore e le si piazzano in giorni consecutivi (o comunque in giorni vicini).
01-01-2015, 12:07 AM
(31-12-2014, 12:46 PM)Hiko Ha scritto: La Spagna è avvantaggiata dall'avere tante corse a tappe. 40-50 anni fa la Laigueglia del nostro amico era un posto ottimo per cominciare la stagione, per il clima migliore di altri parti del mondo, ma ora che hanno "inventato" l'Oman, il Dubai, ecc non è più conveniente, non solo da un punto di vista climatico, ma anche per il fatto che non puoi pretendere che una squadra estera sostenga i costi di una trasferta per un misero giorno di corsa, isolato da tutto il resto del calendario, mentre se fai una corsa a tappe questi costi li dilazioni su più giorni e metti più km nelle gambe.
Se voi foste Contador o Quintana preferireste fare una corsa di un giorno che dopo che l'hai finita non ti lascia niente o una corsa a tappe come l'Andalucia che ti serve per affinare la condizione e magari rischi anche di vincerlo (elemento trascurabile, ma non irrelevante)?
L'Italia, al contrario della Spagna, ha praticamente solo corse di un giorno e quindi le strade sono due: o chiudono o si consorziano, cioè la gestione viene rilevata dallo stesso organizzatore e le si piazzano in giorni consecutivi (o comunque in giorni vicini).
Concordo in pieno con la tua analisi, prova ne è che quest'anno siamo ancora più in difficoltà a causa del mancato svolgimento del Giro del Mediterraneo, che come tu sai si svolge a non più di un 100 di km da Laigueglia, infatti avevamo quasi sempre lo stesso campo partenti. Se hai notato anche il Tour de l'Haut Var quest'anno è molto penalizzato, anche se nostre fonti attendibili ci confermano che il Mediterraneo si svolgerà, il campo partenti non sarà di primo piano. Ti ricordo che a Laigueglia si è provato in passato già in due occasioni a fare una classifica speciale che coinvolgesse il tour de l'haut var e alcune corse sulla costa azzurra (erano prima della nascita del Mediterraneo), ma il progetto non si sviluppò. Come dici tu una futura alleanza tra queste corse la vedo anch'io come unica soluzione di sopravvivenza.
01-01-2015, 05:04 AM
(31-12-2014, 11:11 AM)Gershwin Ha scritto: Se fai corse a tappe al "caldo" la gente ci viene, questi tre non ci vanno per i premi, ci vanno perché è una buona corsa per la preparazione della stagione. Metti a febbraio una corsa di 5 giorni in Sardegna o in Sicilia, vedi quanti big si presentano (abbiamo Aru e Nibali, chi ha i mezzi deve prendere la palla al balzo per rilanciare queste corse scomparse)
Fino a poco tempo fa a febbraio c'era classica sarda + Giro di Sardegna, ma non mi ricordo tutti 'sti nomi se escludiamo i "soliti" corridori di casa nostra (Scarponi, Cunego e via dicendo) e magari un paio di stranieri con una buona fama. Purtroppo (o per fortuna, dipende dai punti di vista) se hai la possibilità di scegliere vai nel posto che ti offre di più, c'è poco da fare: anche perché appunto non è che Andalusia, Oman ecc siano postacci e disegnino percorsi senza senso.

Comunque hai ragione da vendere sul fatto di provare a rilanciare queste corse adesso: non ci potrebbe essere momento migliore. Considerando che sono regioni a statuto speciale, dovrebbero cercare di fare uno sforzo a livello pubblico: passi la Sardegna per via delle recenti alluvioni, ma in Sicilia potevano pensare a questo invece di fare un'offerta lastminute per il Giro 2015

01-01-2015, 09:48 AM
Chiaro che la corsa poi bisogna saperla rendere attraente, ora sarebbe difficilissimo lanciarla visto che quando è scomparso il Giro di Sardegna se non sbaglio ancora non c'erano Dubai e Oman (forse Oman sì). Ora non funzionerebbe, hanno perso il treno
06-01-2015, 07:03 PM
Joaquín Cuevas, direttore della Vuelta a Andalucia, ha confermato a El Mundo Deportivo che Alejandro Valverde, tre volte vincitore della corsa, non sarà al via della prossima edizione.
20-01-2015, 11:19 PM
Negli ultimi giorni sono state annunciate diverse formazioni per la Vuelta a Andalucia: sono attesi al via Alberto Contador e Ivan Basso per la Tinkoff-Saxo, Pierre Rolland per la Europcar, Dani Navarro per la Cofidis, JC Peraud e Romain Bardet per la AG2R, John Degenkolb per la Giant, oltre ai già annunciati Froome e Quintana.
Tinkoff-Saxo: Alberto Contador, Ivan Basso, Jesús Hernández, Sergio Paulinho, Evgeni Petrov, Matteo Tosatto e Michael Valgren Andersen.
AG2R La Mondiale: Jean-Christophe Péraud, Jan Bakelants, Blel Kadri, Sébastien Minard, Christophe Riblon, Sébastien Turgot e Romain Bardet.
FDJ: Kenny Elissonde, Alexandre Geniez, Murilo Fischer, Cédric Pineau, Anthony Roux, Jérémy Roy e Arthur Vichot.
IAM Cycling: Sylvain Chavanel, Jerome Coppel, Stefan Denifl, Pirmin Lang, Jerome Pineau, Sebastian Reichenbach e Aleksejs Saramotins.
Lotto-Belisol: Jurgen Van Den Broeck, Sander Armée, Bart De Clerq, Tony Gallopin, Jelle Vanendert, Louis Vervaeke.
Team Europcar: Pierre Rolland, Romain Sicard, Vincent Jerome, Maxime Méderel, Jimmy Engoulvent, Cyril Gautier e Fabrice Jeandesboz.
Team Giant-Alpecin: John Degenkolb, Lawson Craddock, Koen De Kort, Caleb Fairly, Simon Geschke, Tobias Ludvigsson y Daan Olivier.
Caja Rural-RGA: Sergio Pardilla, David Arroyo, Eduard Prades, Amets Txurruka, Pello Bilbao, Javier Aramendia y Francesco Lasca.
CCC Sprandi-Polkowice: Grega Bole, Jan Hirt, Maciej Paterski, Dávide Rebellin, Branislau Samoilau y Stefan Schumacher
http://www.biciciclismo.com/es/vuelta-a-...20-01-2015
Tinkoff-Saxo: Alberto Contador, Ivan Basso, Jesús Hernández, Sergio Paulinho, Evgeni Petrov, Matteo Tosatto e Michael Valgren Andersen.
AG2R La Mondiale: Jean-Christophe Péraud, Jan Bakelants, Blel Kadri, Sébastien Minard, Christophe Riblon, Sébastien Turgot e Romain Bardet.
FDJ: Kenny Elissonde, Alexandre Geniez, Murilo Fischer, Cédric Pineau, Anthony Roux, Jérémy Roy e Arthur Vichot.
IAM Cycling: Sylvain Chavanel, Jerome Coppel, Stefan Denifl, Pirmin Lang, Jerome Pineau, Sebastian Reichenbach e Aleksejs Saramotins.
Lotto-Belisol: Jurgen Van Den Broeck, Sander Armée, Bart De Clerq, Tony Gallopin, Jelle Vanendert, Louis Vervaeke.
Team Europcar: Pierre Rolland, Romain Sicard, Vincent Jerome, Maxime Méderel, Jimmy Engoulvent, Cyril Gautier e Fabrice Jeandesboz.
Team Giant-Alpecin: John Degenkolb, Lawson Craddock, Koen De Kort, Caleb Fairly, Simon Geschke, Tobias Ludvigsson y Daan Olivier.
Caja Rural-RGA: Sergio Pardilla, David Arroyo, Eduard Prades, Amets Txurruka, Pello Bilbao, Javier Aramendia y Francesco Lasca.
CCC Sprandi-Polkowice: Grega Bole, Jan Hirt, Maciej Paterski, Dávide Rebellin, Branislau Samoilau y Stefan Schumacher
http://www.biciciclismo.com/es/vuelta-a-...20-01-2015
31-01-2015, 06:56 PM
Completato l'elenco delle formazioni attese delle 22 squadre partecipanti alla prossima Vuelta a Andalucia:
AG2R La Mondiale: Jean-Christophe Péraud, Jan Bakelants, Blel Kadri, Sébastien Minard, Christophe Riblon, Sébastien Turgot, Romain Bardet.
FDJ: Kenny Elissonde, Alexandre Geniez, Murilo Fischer, Cédric Pineau, Anthony Roux, Jérémy Roy, Arthur Vichot.
IAM Cycling: Sylvain Chavanel, Jerome Coppel, Stefan Denifl, Pirmin Lang, Jerome Pineau, Sebastian Reichenbach, Aleksejs Saramotins.
Lotto-Belisol: Jurgen Van Den Broeck, Sander Armée, Bart De Clerq, Tony Gallopin, Jelle Vanendert, Louis Vervaeke.
Movistar Team: Nairo Quintana, Giovanni Visconti, Eros Capecchi, Juan José Lobato, Javier Moreno, Igor Antón, Beñat Intxausti.
Team Giant-Alpecin: John Degenkolb, Lawson Craddock, Koen De Kort, Caleb Fairly, Simon Geschke, Tobias Ludvigsson, Daan Olivier.
Team LottoNL-Jumbo: Wilco Kelderman, Laurens ten Dam, Steven Kruijswijk, Tom Leezer, Moreno Hofland, George Bennett, Jos van Emden.
Tinkoff-Saxo: Alberto Contador, Ivan Basso, Jesús Hernández, Sergio Paulinho, Evgeni Petrov, Matteo Tosatto, Michael Valgren Andersen.
Team Sky: Chris Froome, Peter Kennaugh, Vasil Kiryienka, Mikel Nieve, Nicolas Roche, Kanstantsin Siutsou, Xabier Zandio.
Caja Rural-RGA: Sergio Pardilla, David Arroyo, Eduard Prades, Amets Txurruka, Pello Bilbao, Javier Aramendia, Francesco Lasca.
CCC Sprandi-Polkowice: Grega Bole, Jan Hirt, Maciej Paterski, Davide Rebellin, Branislau Samoilau, Stefan Schumacher
Cofidis: Daniel Navarro, Nicolas Edet, Romain Hardy, Luis Ángel Maté, Kenneth Vanbilsen, Michael Van Staeyen, Romain Zingle.
Colombia: Alex Cano, Edwin Ávila, Leonardo Duque, Jorge Camilo Castilblanco, Juan Sebastián Molano, Cayetano Sarmiento.
MTN-Qhubeka: Gerald Ciolek, Tyler Farrar, Natnael Berhane, Nicolas Dougall, Jacques Janse Van Rensburg, Daniel Teklehaimanot, Merhawi Kudus.
Rusvelo: Sergey Firsanov, Alexander Foliforov, Ildar Arslanov, Alexander Komin, Roman Kustadinchen, Alexander Rybakov, Andrei Solomennikov.
Team Europcar: Pierre Rolland, Romain Sicard, Vincent Jerome, Maxime Méderel, Jimmy Engoulvent, Cyril Gautier, Fabrice Jeandesboz.
Team Roompot: Marc de Maar, Johnny Hoogerland, Raymond Kreder, Huub Duyn, Maurits Lammertink, Mike Terpstra.
Topsport Vlaanderen-Baloise: Oliver Naesen, Thomas Sprengers, Eliot Lietaer, Edward Theuns, Sander Helven y Pieter Jacobs.
UnitedHealthcare: Janez Brajkovic, Daniele Ratto, Alessandro Bazzana, Marco Canola, Jonathan Clarke, Lucas Euser, Christopher Jones.
Wanty-Gobert: Enrico Gasparotto, Frederik Backaert, Boris Dron, Yannick Eijssen, Marco Minnaard, Danilo Napolitano, Mirko Selvaggi.
AG2R La Mondiale: Jean-Christophe Péraud, Jan Bakelants, Blel Kadri, Sébastien Minard, Christophe Riblon, Sébastien Turgot, Romain Bardet.
FDJ: Kenny Elissonde, Alexandre Geniez, Murilo Fischer, Cédric Pineau, Anthony Roux, Jérémy Roy, Arthur Vichot.
IAM Cycling: Sylvain Chavanel, Jerome Coppel, Stefan Denifl, Pirmin Lang, Jerome Pineau, Sebastian Reichenbach, Aleksejs Saramotins.
Lotto-Belisol: Jurgen Van Den Broeck, Sander Armée, Bart De Clerq, Tony Gallopin, Jelle Vanendert, Louis Vervaeke.
Movistar Team: Nairo Quintana, Giovanni Visconti, Eros Capecchi, Juan José Lobato, Javier Moreno, Igor Antón, Beñat Intxausti.
Team Giant-Alpecin: John Degenkolb, Lawson Craddock, Koen De Kort, Caleb Fairly, Simon Geschke, Tobias Ludvigsson, Daan Olivier.
Team LottoNL-Jumbo: Wilco Kelderman, Laurens ten Dam, Steven Kruijswijk, Tom Leezer, Moreno Hofland, George Bennett, Jos van Emden.
Tinkoff-Saxo: Alberto Contador, Ivan Basso, Jesús Hernández, Sergio Paulinho, Evgeni Petrov, Matteo Tosatto, Michael Valgren Andersen.
Team Sky: Chris Froome, Peter Kennaugh, Vasil Kiryienka, Mikel Nieve, Nicolas Roche, Kanstantsin Siutsou, Xabier Zandio.
Caja Rural-RGA: Sergio Pardilla, David Arroyo, Eduard Prades, Amets Txurruka, Pello Bilbao, Javier Aramendia, Francesco Lasca.
CCC Sprandi-Polkowice: Grega Bole, Jan Hirt, Maciej Paterski, Davide Rebellin, Branislau Samoilau, Stefan Schumacher
Cofidis: Daniel Navarro, Nicolas Edet, Romain Hardy, Luis Ángel Maté, Kenneth Vanbilsen, Michael Van Staeyen, Romain Zingle.
Colombia: Alex Cano, Edwin Ávila, Leonardo Duque, Jorge Camilo Castilblanco, Juan Sebastián Molano, Cayetano Sarmiento.
MTN-Qhubeka: Gerald Ciolek, Tyler Farrar, Natnael Berhane, Nicolas Dougall, Jacques Janse Van Rensburg, Daniel Teklehaimanot, Merhawi Kudus.
Rusvelo: Sergey Firsanov, Alexander Foliforov, Ildar Arslanov, Alexander Komin, Roman Kustadinchen, Alexander Rybakov, Andrei Solomennikov.
Team Europcar: Pierre Rolland, Romain Sicard, Vincent Jerome, Maxime Méderel, Jimmy Engoulvent, Cyril Gautier, Fabrice Jeandesboz.
Team Roompot: Marc de Maar, Johnny Hoogerland, Raymond Kreder, Huub Duyn, Maurits Lammertink, Mike Terpstra.
Topsport Vlaanderen-Baloise: Oliver Naesen, Thomas Sprengers, Eliot Lietaer, Edward Theuns, Sander Helven y Pieter Jacobs.
UnitedHealthcare: Janez Brajkovic, Daniele Ratto, Alessandro Bazzana, Marco Canola, Jonathan Clarke, Lucas Euser, Christopher Jones.
Wanty-Gobert: Enrico Gasparotto, Frederik Backaert, Boris Dron, Yannick Eijssen, Marco Minnaard, Danilo Napolitano, Mirko Selvaggi.
12-02-2015, 12:55 AM
LottoNL-Jumbo: Hofland a caccia del bis alla Ruta del Sol
Anche la LottoNL Jumbo sarà al via della 60^ Vuelta a Andalucia, in programma dal 18 al 22 febbraio. A rappresentare i colori della formazione giallo-nera alla Ruta del Sol saranno Laurens ten Dam, Jos van Emden, Moreno Hofland, Wilco Kelderman, Steven Kruijswijk, Tom Leezer e Maarten Tjallingii, diretti in ammiraglia dal DS Merijn Zeeman.
"Tutti gli atleti presenti in Spagna, fatta eccezione per Maarten Tjallingii che ha gareggiato al Tour Down Under, sono all'esordio stagionale," ha spiegato Zeeman. "Questo inverno abbiamo lavorato sodo. Abbiamo avuto qualche battuta d'arresto durante i nostri ritiri, ma abbiamo fatto buoni progressi. Siamo tutti desiderosi di fare una bella gara."
Uomo di punta nella trasferta iberica sarà Moreno Hofland vittorioso, l'anno passato, nella quarta tappa con arrivo a Fuengirola (la classifica generale aveva premiato, invece, il portacolori del Team Movistar Alejandro Valverde). "Quella era stata la mia prima vittoria in Europa, un successo importante," ha commentato l'olandese classe 1991 che, poco dopo, aveva alzato le braccia al cielo anche alla Paris-Nice. "Ho trascorso un buon periodo invernale e non vedo l'ora di tornare a correre. Dopo il successo conquistato nel 2014 le aspettative sono molto alte. Spero anche di riuscire a tornare subito a pieno ritmo, in modo da arrivare al massimo della condizione alla Paris-Nice e alla Classiche."
"Il nostro obiettivo è quello di andare a caccia di un risultato in volata con Moreno," ha aggiunto Zeeman. "La squadra darà il massimo per supportarlo nel miglior modo possibile. Lui ha già fatto vedere di cosa è capace alla Parigi Nizza, ora voglaimo aiutarlo a fare un ulteriore passo in avanti."
Obiettivo Paris-Nice anche per Wilco Kelderman, che si è preparato in altura con Tom Leezer e che, in Spagna, andrà in cerca di un buon risultato nella cronometro e in classifica generale, mentre Steven Kruijswijk sarà il "jolly" degli olandesi: "Il Giro d'Italia è il suo grande obiettivo stagionale, ma lui sente già di avere una condizione ottimale ed è fiducioso anche per quanto riguarda la Ruta del Sol. Avrà modo di muoversi liberamente, sia in salita che in ottica calssifica generale."
ciclismoweb.net
Anche la LottoNL Jumbo sarà al via della 60^ Vuelta a Andalucia, in programma dal 18 al 22 febbraio. A rappresentare i colori della formazione giallo-nera alla Ruta del Sol saranno Laurens ten Dam, Jos van Emden, Moreno Hofland, Wilco Kelderman, Steven Kruijswijk, Tom Leezer e Maarten Tjallingii, diretti in ammiraglia dal DS Merijn Zeeman.
"Tutti gli atleti presenti in Spagna, fatta eccezione per Maarten Tjallingii che ha gareggiato al Tour Down Under, sono all'esordio stagionale," ha spiegato Zeeman. "Questo inverno abbiamo lavorato sodo. Abbiamo avuto qualche battuta d'arresto durante i nostri ritiri, ma abbiamo fatto buoni progressi. Siamo tutti desiderosi di fare una bella gara."
Uomo di punta nella trasferta iberica sarà Moreno Hofland vittorioso, l'anno passato, nella quarta tappa con arrivo a Fuengirola (la classifica generale aveva premiato, invece, il portacolori del Team Movistar Alejandro Valverde). "Quella era stata la mia prima vittoria in Europa, un successo importante," ha commentato l'olandese classe 1991 che, poco dopo, aveva alzato le braccia al cielo anche alla Paris-Nice. "Ho trascorso un buon periodo invernale e non vedo l'ora di tornare a correre. Dopo il successo conquistato nel 2014 le aspettative sono molto alte. Spero anche di riuscire a tornare subito a pieno ritmo, in modo da arrivare al massimo della condizione alla Paris-Nice e alla Classiche."
"Il nostro obiettivo è quello di andare a caccia di un risultato in volata con Moreno," ha aggiunto Zeeman. "La squadra darà il massimo per supportarlo nel miglior modo possibile. Lui ha già fatto vedere di cosa è capace alla Parigi Nizza, ora voglaimo aiutarlo a fare un ulteriore passo in avanti."
Obiettivo Paris-Nice anche per Wilco Kelderman, che si è preparato in altura con Tom Leezer e che, in Spagna, andrà in cerca di un buon risultato nella cronometro e in classifica generale, mentre Steven Kruijswijk sarà il "jolly" degli olandesi: "Il Giro d'Italia è il suo grande obiettivo stagionale, ma lui sente già di avere una condizione ottimale ed è fiducioso anche per quanto riguarda la Ruta del Sol. Avrà modo di muoversi liberamente, sia in salita che in ottica calssifica generale."
ciclismoweb.net
13-02-2015, 04:31 PM
Salta la prima triplice sfida pre Tour de France: Nairo Quintana (Movistar) infatti non sarà al via della Vuelta a Andalucia a causa dei postumi della caduta subita negli ultimi chilometri dei campionati nazionali. Il suo rientro in Europa slitta così alla Tirreno-Adriatico.
http://www.biciciclismo.com/es/quintana-...13-02-2015
http://www.biciciclismo.com/es/quintana-...13-02-2015
17-02-2015, 06:13 PM
Finalmente domani parte la Vuelta Andalucia
Prime due semitappe poi belle interessanti: nella prima Lobato dovrebbe finalmente raggiungere la vittoria dopo il 2° di Almeria, mentre la cronometro cittadina è tutta da scoprire.
Bobby Jungels però è in palla, anche se andrebbero per bene visti quei due strappi...



Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)