Login Registrati Connettiti via Facebook



Non sei registrato o connesso al forum.
Effettua la registrazione gratuita o il login per poter sfruttare tutte le funzionalità del forum e rimuovere ogni forma di pubblicità invasiva.

Condividi:
Milano - Sanremo 2014
#81
Sì ma un quotidiano non può fare articoli così, fate articoli sulle cose che sono successe il giorno prima oppure pubblicate materiale nuovo, qualche intervista, non cose di due settimane fa. Poi che Froome fa bene all'immagine della Sanremo è indubbio, però non aggiunge niente alla corsa
 
Rispondi
#82
Infatti. E ancora non ha detto al 100% che viene..

Si, e sono anche bellissimi Sese
 
Rispondi
#83
Sanremo, la Lampre alla scoperta della Pompeiana
Mancano ancora circa poco più di 3 mesi all’appuntamento, ma gli occhi dei corridori blu-fucsia-verdi e dei loro tecnici sono già da tempo indirizzati verso il nuovo percorso della Classicissima.
In particolare, sono la salita e la discesa della Pompeiana a catalizzare le attenzioni della Lampre-Merida ed è proprio per valutare da vicino le novità della Milano-Sanremo, che un gruppo di atleti blu-fucsia-verdi si è radunato per pedalare lungo parte del settore ligure della corsa.

A fare da “guide” Filippo Pozzato (uno che della Classicissima se ne intende, avendo vinto a Sanremo nel 2006) e il neoprofessionista Niccolò Bonifazio, residente in Liguria e compagno di allenamenti del fuoriclasse veneto.
I due atleti hanno condotto il gruppetto blu-fucsia-verde composto anche da Modolo (4° a Sanremo nel 2010), Cunego, Cimolai e Favilli, scortati dal ds Maini: partenza dall’imbocco della Cipressa e ricognizione del tratto finale della corsa fino a Sanremo.

E’ Pozzato a descrivere l’inedita ascesa della Pompeiana: “L’inizio della Pompeiana è molto simile a quello della Cipressa e tutto il primo tratto è impegnativo. Nel secondo settore, la salita presenta pendenze molto severe, ma attenzione soprattutto al falsopiano che porta allo scollinamento, dato che potrà ingannare chi è in riserva di energie e spera di recuperare.
Dopo lo scollinamento, ci si butta in discesa: la prima parte è molto tecnica, poi si può fare più velocità. Si punta al mare, quindi bisognerà valutare come il vento potrà incidere sulle velocità”.

Anche Cunego ha voluto vedere di persona il nuovo percorso: “Mi è sembrato giusto e professionale valutare dal vivo come potrà cambiare la Classicissima. La Pompeiana è un trampolino ideale per attacchi, è un ottimo invito per chi vuole smuovere la corsa.
Non è facile dire se si potrà fare la differenza, anche perché c’è la possibilità che molti corridori del gruppo arrivino alla Cipressa senza aver speso energie.
Non ho ancora analizzato la mia eventuale partecipazione alla Milano-Sanremo, al momento l’obiettivo primario è quello di ritrovare la competitività per puntare ad altri obiettivi, ma la ricognizione di oggi è stata comunque utile”.

“Dall’approccio alla Cipressa fino al traguardo non ci sarà più alcun momento di calma, si potrà tirare il fiato solo dopo l’arrivo, tra salite, discese e ‘frustate’ in pianura – ha spiegato il ds Maini – Sulla carta, sarà una Classicissima molto differente da quelle passate, potrà stimolare i passisti scalatori, ma occhio ai passisti veloci con gambe in forma: potranno tenere duro e presentarsi a Sanremo nel gruppo di testa”.

Non perdete prossimamente sul sito http://www.teamlampremerida.com il video della ricognizione e, sui canali Rai, il servizio speciale realizzato dal giornalista Andrea De Luca.
 
Rispondi
#84
Le Wildcard della Sanremo saranno Bardiani, MTN, IAM Cycling, Netapp, Androni, Unitedhealtcare e Yellowfluo
 
Rispondi
#85
Sanremo, ci saranno anche Froome e Wiggins
I due correranno insieme anche la Tirreno-Adriatico

Sarà l’Italia ad ospitare... l’incontro dell’anno: Bradley Wiggins e Chris Froome correranno per la prima volta insieme in questa stagione alla Tirreno - Adriatico e poi saranno anche al via della Milano-Sanremo, evidentemente attirati alla Classicissima dall’inserimento della Pompeiana , la salita che ha punte al 14% e che è destinata a trasformare il finale della corsa.
Un portavoce del Team Sky ha confermato al sito Cyclingweekly che Froome inizierà la sua stagione 2014 al Tour dell’Oman il 18 febbraio mentre Wiggins inizierà con la Challenge di Maiorca.

tuttobiciweb.it
 
Rispondi
#86
Froome favorito numero 1 Sisi
 
Rispondi
#87
Milano-Sanremo 2014, la salita di Pompeiana è a forte rischio
I problemi sono stati accentuati dopo le piogge che hanno provocato smottamenti. Il parere negativo è stato dato dall’amministrazione provinciale. Gli organizzatori stanno valutando la situazione e il ritorno al vecchio percorso

La salita di Pompeiana corre il rischio di non entrare nel percorso della Milano-Sanremo 2014. La salita, con pendenze fino al 14%, che inizia a Riva Ligure, all’incrocio per Pompeiana sull'Aurelia e poi ridiscende sull'Aurelia attraverso Castellaro, è ritenuta non abbastanza sicura per far transitare una corsa internazionale. I problemi sono stati accentuati dopo le piogge che hanno provocato smottamenti. Il parere negativo è stato dato dall’amministrazione provinciale. Gli organizzatori stanno valutando la situazione e il ritorno al vecchio percorso con le salite di Cipressa e Poggio.

da riviera24.it
http://www.riviera24.it/articoli/2014/02...te-rischio
 
Rispondi
#88
Che tegola.
 
Rispondi
#89
Sanremo, la Provincia boccia la Pompeiana: non è sicura
La situazione aggravata dal maltempo di questi giorni

Niente Pompeiana. Non ci sono ancora stati annunci ufficiali ma la salita di Pompeiana - annunciata nello scorso mese di settembre come la grande novità della prossima Milano-Sanremo ciclistica in programma il 23 marzo con la sua edizione numero 105 - corre il serio rischio di non entrare nella mappa della Classicissima. Anzi, per molti, il no è già una certezza.
Alla base della clamorosa decisione, che a suo tempo era stata annunciata sui «media» di tutta Europa, ci sarebbero, sostanzialmente, questioni di sicurezza. La nuova salita, con pendenze fino al 14 per cento, che inizia a Riva Ligure, all’incrocio
per Pompeiana sulla via Aurelia e poi ridiscende sulla stessa via Aurelia attraverso Castellaro, in tutto circa 5 km, verrebbe ritenuta inadatta, sotto il profilo della sicurezza, a far transitare una corsa internazionale, con centinaia di corridori ed un poderoso seguito, su una strada stretta, spesso tortuosa, priva di guard-rail su lunghi tratti del percorso.
Problemi ancor più accentuati dopo le piogge dei giorni scorsi che hanno provocato smottamenti e problemi lungo la strada. Il tratto più critico sarebbe, soprattutto, quello in discesa, dopo Castellaro, pieno di problemi e preso di mira dal maltempo.
Il parere negativo è stato dato dall’amministrazione provinciale, competente per la viabilità su quelle strade.
«E’ una decisione presa ancor prima del maltempo di questi giorni. Noi avevamo segnalato una serie di problematiche legate alla sicurezza. Il parere negativo è stato deciso con un atto ufficiale», conferma l’ing. Michele Russo, dirigente viabilità, trasporti, lavori pubblici e grandi infrastrutture della Provincia. Dove, peraltro, l’iniziativa della Rcs, organizzatrice della Milano-Sanremo, aveva suscitato dubbi fin dall’annuncio della nuova salita.
«C’erano molte perplessità - dice Paolo Leuzzi, assessore alla polizia provinciale e all’urbanistica -. Io stesso, con il comandante della polizia provinciale Carrega, avevo effettuato un sopralluogo sul percorso da cui erano emersi molti problemi legati alla sicurezza».
Senza trascurare il fatto, al di là dei problemi della sicurezza, che i costi di sistemazione minima della strada per far passare la corsa (asfaltatura e interventi vari) ammonterebbe a molte decine di migliaia di euro, somma destinata a lievitare sensibilmente con i danni provocati dal maltempo. Costi considerati assolutamente insostenibili, di questi tempi, per l’amministrazione provinciale.
Pompeiana addio, allora? Per ora al no dell’amministrazione provinciale non sono seguite reazioni da parte degli organizzatori. Che però starebbero, si dice, valutando la situazione e il ritorno, quasi obbligato, al vecchio percorso con le salite di Cipressa e Poggio. Tutto da decidere poi - se la Pompeiana salterà - il destino della salita delle Manie nel savonese. Era stata cancellata proprio per far posto a quella di Pompeiana. E adesso cosa accadrà?

da La Stampa, a firma di Bruno Monticone
http://www.tuttobiciweb.it/index.php?pag...65344&tp=n

Pare che con la cancellazione della Pompeiana, la Sanremo potrebbe cambiare il via, dopo ben 107 anni non si partirebbe da Milano, ma dal Pavese (Voghera ?)
 
Rispondi
#90
Mauro Vegni (direttore corse RCS): «Venerdì avremo un incontro risolutivo in Prefettura ad Imperia per sciogliere le riserve sul percorso della Sanremo. La Pompeiana? La situazione è molto difficile, ma io ci credo ancora». (tuttobiciweb)
 
Rispondi
#91
A 'sto punto la vedo proprio difficile Triste
 
Rispondi
#92
Si, è più no che sì la Pompeiana, anche perchè non è di certo una priorità della Regione mettere in sicurezza quella salita in questo momento.

Vegni ha anche detto che nel caso verrà tolta la Pompeiana, non verrano ugualmente reintrodotte le Manie (che mi pare abbiano problemi di praticabilità anche loro...) e quindi si tornerà al percorso del 2007.
 
Rispondi
#93
Il Bric Berton ?
 
Rispondi
#94
Petit Breton ?
Il gran budlon ?
Al ga un padron ?
Che l'è un pirlon ?
NUN
TE
REGGHE
PIÙ

NUN
TE
REGGHE
PIÙ

NUN
TE
REGGHE
PIÙ
 
Rispondi
#95
Milano-Sanremo: Pompeiana inagibile, si torna al percorso classico
Il tracciato torna quello del 2007, quando vinse Freire



A causa delle condizioni atmosferiche che hanno colpito pesantemente la Liguria in questi mesi, RCS Sport si vede costretta a modificare il tracciato della Milano – Sanremo, annunciato lo scorso 10 settembre, togliendo dallo stesso - per quest’anno - la salita della Pompeiana. La decisione è stata presa oggi, di concerto con la Prefettura di Imperia, durante una riunione a cui hanno partecipato, oltre ai rappresentanti di RCS Sport, la Provincia di Imperia, l'Anas e la Polizia Stradale.

La riunione era stata indetta dalla Prefettura per vagliare attentamente tutte le ipotesi utili a mantenere il percorso di gara originale. La strada, in entrambi i sensi di marcia, verso il culmine della Pompeiana è attualmente chiusa al traffico e intransitabile e, ad oggi, non ci sarebbe il tempo tecnico per metterla in sicurezza entro il 23 marzo, giorno della “Classicissima di primavera”, tenuto anche conto del maltempo che continua a imperversare. Tutta questa somma di fattori ha costretto a prendere la decisione della modifica del percorso, che adesso si riadatta tecnicamente alle ruote veloci del gruppo. Il tracciato è pressocchè identico a quello del 2007 (294 km), quando vinse Oscar Freire.

"Abbiamo incontrato i nostri interlocutori della Prefettura e della Provincia di Imperia per capire quali margini ci fossero per mantenere il percorso originale con la salita della Pompeiana - ha dichiarato Mauro Vegni Responsabile dell’Area Ciclismo di RCS Sport a margine della riunione odierna -. Viste anche le attuali condizioni meteo e visti i danni che il maltempo ha provocato in questi mesi, abbiamo ritenuto che non ci fossero più le condizioni per mettere in sicurezza le strade interessate e di conseguenza la corsa. Voglio comunque ringraziare le istituzioni per la tempestività con cui ci hanno sottoposto le loro preoccupazioni, cosa che ci ha consentito oggi di comunicare il nuovo percorso ufficiale, in modo che tutti gli addetti ai lavori, squadre e corridori in primo luogo, possano organizzarsi per tempo e al meglio. Il percorso previsto per quest'anno, sarà riproposto nel prossimo sperando di non incontrare le stesse problematiche anche nel 2015".

28 Febbraio 2014 | 13:43

da http://www.tuttobiciweb.it/index.php?pag...65687&tp=n
 
Rispondi
#96
Sará per l'anno prossimo... peccato perchè ero curioso di questa nuova salita.

Le Manie sono inagibili oppure è una scelta voluta toglierle dal percorso?
 
Rispondi
#97
Solito scandalo all'italiana
 
Rispondi
#98
(28-02-2014, 04:10 PM)Paruzzo Ha scritto: Sará per l'anno prossimo... peccato perchè ero curioso di questa nuova salita.

Le Manie sono inagibili oppure è una scelta voluta toglierle dal percorso?

Inagibile causa frana, mi pare.

Bah, torna ad essere un percorso di merda...
 
Rispondi
#99
Anche se fossero state agibili comunque la decisione era proprio di non farle :-/ Alla fin fine preferisco così: a me piaceva tanto il percorso con Le Manie, il nuovo snaturava troppo la Sanremo. Se vogliono fare una bella corsa mossa in Liguria, che aiutino Amici a (ri)valorizzare il Laigueglia piuttosto... Sese
 
Rispondi
Dispiace per gli abitanti ma godo per gli organizzatori, così la prossima volta imparano a snaturare la corsa per velocisti per eccellenza.
 
Rispondi
  


Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)