Login Registrati Connettiti via Facebook



Non sei registrato o connesso al forum.
Effettua la registrazione gratuita o il login per poter sfruttare tutte le funzionalità del forum e rimuovere ogni forma di pubblicità invasiva.

Condividi:
Caso Armstrong - L'UCI cancella tutti i titoli di Armstrong dal '98 in poi
Non so se queste analisi possano stabilire in che dosi e in che anni Armstrong si è dopato, non penso, riveleranno solo tracce di doping in passato...
Che Armstrong fosse dopato e protetto non me lo invento certo io, sarei staton felicissimo se l'americano fosse squalificato come tutti, ma non è successo. E colpirlo a distanza di anni, radiandolo a vita e togliendogli tutti i risultati, mi sembra più un operazione politica, che sportiva...SI è secondo me voluto colpire più l'Armstrong icona, più che l'Armstrong ciclista, ma le vittime di questa storia sono sempre le solite: il ciclismo e i tifosi
 
Rispondi
Non so se era pulito o meno quando ha vinto 7 Tour, ma stracondivido quello che ha scritto Hiko...la Usada mi fa schifo, ennesimo attentato al ciclismo
 
Rispondi


[+] A 1 utente piace il post di Ricardovsky92
Sarà anche stato dopato, ma a me quando queste cose escono fuori dopo anni convicono sempre poco.
 
Rispondi


[+] A 1 utente piace il post di Thomas
Dovete capire che qua ci sono in ballo migliaia e forse milioni di euro/dollari che Armstrong ha guadagnato grazie ai premi in denaro vinti insieme ai Tour de France, se l'Usada(un organo che finalmente ha deciso di far chiarezza su questo caso) scopre che Armstrong li ha guadagnati dopandosi è giusto levarglieli. Che poi sia giusto o meno darli ad Ullrich o a Basso non lo so, so solo che questi due hanno pagato per i loro errori, Armstrong no...
Tra l'altro ci sarebbe pure da considerare la prescrizione, in base alla quale ad Armstrong possono levare solo gli ultimi tre Tour....
 
Rispondi
Ma col cavolo che bisogna darli a Ullrich o Basso (né i soldi né tantomeno il titolo), possono darli ad ASO a 'sto punto, così organizza qualche corsa in più... se proprio è giusto torglieli (toglierglieli Asd )
 
Rispondi
Max vaffanculo mi hai fatto fare un casino mentale che non hai idea...
Tralasciando la grammatica, dubito comunque quei soldi verrano dati a Basso o ad Ullrich, se li terrà l'Aso...
Comunque se voi vi mettete a parlare di attentato alla storia del ciclismo o cose del genere, non fate altro che fare il gioco di quelli dell'UCI, coloro che più di tutti potrebbero uscire con le ossa rotte da quest'inchiesta; dato che l'Usada sta facendo chiarezza su un caso su cui loro hanno chiuso più di un occhio...
Poi comunque quelli dell'Usada possono dire quello che vogliono, spetta alla giustizia sportiva decidere cosa fare di Armstrong e dei suoi Tour...
 
Rispondi
Facciamo il punto: Zulle vince il Tour de France del 99, Ullrich quello del 2000, del 2001 e del 2003, Beloki quello del 2002, Kloden quello del 2004 e Basso quello del 2005.
Considerando i Tour che sono stati levati a Contador ed a Landis, e la squalifica di Kohl al Tour 2008, solo in due anni(2007 e 2009) nel decennio 2000-2010 la classifica finale del Tour non è stata riscritta...
 
Rispondi
(24-08-2012, 12:01 PM)Luciano Pagliarini Ha scritto: Dovete capire che qua ci sono in ballo migliaia e forse milioni di euro/dollari che Armstrong ha guadagnato grazie ai premi in denaro vinti insieme ai Tour de France, se l'Usada(un organo che finalmente ha deciso di far chiarezza su questo caso) scopre che Armstrong li ha guadagnati dopandosi è giusto levarglieli. Che poi sia giusto o meno darli ad Ullrich o a Basso non lo so, so solo che questi due hanno pagato per i loro errori, Armstrong no...
Tra l'altro ci sarebbe pure da considerare la prescrizione, in base alla quale ad Armstrong possono levare solo gli ultimi tre Tour....

I soldi dei premi del Tour non sono mai andati a lui, ma divisi tra i componenti della Us Postal o Discovery Channel che sia. Lui è diventato ricchissimo di rimbalzo
 
Rispondi
perchè lui non ne prendeva? vanno suddivisi a tutti, ma anche il corridore ne prende tanti
 
Rispondi
Il vincitore del Tour rinuncia ai premi della corsa, è sempre stato così. Lui i soldi li ha presi dalla Nike, da Trek, Us Postal, Discovery Channel e tutti gli altri sponsor minori
 
Rispondi


[+] A 1 utente piace il post di Gershwin
Si ok, ma comunque quei soldi sono andati a gente a cui non dovevano andare...
Inoltre va detto che Armstrong ha deciso proprio di non partecipare al processo, cioè piuttosto che far uscire i risultati dell'indagine dell'Usada, ha preferito rinunciare ai sette Tour...
 
Rispondi
Fatto sta che per me quei sette Tour li ha vinti Lance Armstrong non l'USADA.
 
Rispondi


[+] A 1 utente piace il post di Raptor
(24-08-2012, 01:12 PM)Luciano Pagliarini Ha scritto: Si ok, ma comunque quei soldi sono andati a gente a cui non dovevano andare...

Su questo non c'è dubbio Asd
 
Rispondi
Arriva un momento nella vita di ogni uomo in cui si deve dire: quando è troppo, è troppo. Per me questo momento è ora. Ho affrontato le accuse di aver tradito e di aver avuto un vantaggio ingiusto nel vincere i miei sette Tour dal 1999. Negli ultimi tre anni sono stato soggetto di due indagini penali federali in seguito alla caccia alle streghe di Travis Tygart. Il peso di tutto ciò è andato sulla mia famiglia, sul mio lavoro per la Fondazione e su di me, portandomi a questa decisione - ho finito con queste sciocchezze.

Avevo sperato che la corte federale avrebbe fermato la messinscena dell'Usada. Anche se il giudice era in sintonia con le mie preoccupazioni e ha riconosciuto molte irregolarità e carenze nelle motivazioni, condotta e nel processo dell'Usada, il giudice alla fine ha deciso che non poteva intervenire.

Se avessi pensato anche solo per un attimo che, partecipando al processo Usada, avrei potuto affrontare queste accuse in un ambiente equo e - una volta per tutte - mettere a tacere queste accuse, avrei colto al volo l'occasione. Ma mi rifiuto di partecipare a un processo che è così unilaterale e ingiusto. Indipendentemente da ciò che Travis Tygart dice, non vi sono prove fisiche a sostegno delle sue affermazioni bizzarre e odiose. L'unica prova fisica sono le centinaia di controlli che ho superato a pieni voti. Mi sono reso disponibile tutto il giorno e in tutto il mondo. Durante le competizioni. Fuori dalle competizioni. Sangue. Urine. Qualunque cosa mi è stata chiesta l'ho data. Qual è il senso di tutti questi test se, alla fine, l'Usada non ne tiene conto?

Fin dall'inizio, però, l'inchiesta non ha perseguito la verità o la pulizia del ciclismo, ma punire ma a tutti i costi. Io non corro più, ma l'Usada ha presentato accuse per oltre 17 anni nel passato, nonostante il proprio limite di otto anni. Le organizzazioni di tutto rispetto come l'UCI e la federazione USA hanno chiarito che l'Usada non ha giurisdizione per fare queste accuse. Gli organismi internazionali che regolano il ciclismo hanno ordinato all'Usada di fermarsi, hanno notificato che nessuno dovrebbe partecipare ai procedimenti impropri dell'Usada, e hanno messo in chiaro che le sentenze dell'Usada, che squalificano persone a vita o tolgono loro vittorie, sono raggiunte senza autorizzazione .

E come molti altri, compresi gli stessi arbitri dell'Usada, hanno rilevato, non c'è nulla di neanche lontanamente equo nel suo processo. L'Usada ha infranto la legge, voltato le spalle alle sue stesse regole, e ignorato coloro che hanno cercato di persuaderla a onorare i suoi obblighi. Ad ogni passo, l'Usada ha svolto il ruolo del bullo, minacciando tutti a suo modo e sfidando la buona fede di chiunque mettesse in discussione le sue motivazioni o i suoi metodi, il tutto a spese dei contribuenti statunitensi. Negli ultimi due mesi, l'Usada ha ripetuto all'infinito il mantra che ci dovrebbe essere un unico insieme di norme, applicabili a tutti, ma hanno con arroganza rifiutato di mettere in pratica ciò che predicavano. In cima a tutto questo, l'Usada ha presumibilmente fatto accordi con altri corridori a condizione di dire che io avevo barato. Molti di quei corridori continuano a correre oggi.

La verità è che ho giocato secondo le regole che sono state messe in atto da parte di UCI, WADA e Usada quando correvo. L'idea che gli atleti possano essere condannati oggi senza campioni positivi A e B, secondo le stesse regole e le procedure che si applicano agli atleti con test positivo, snatura il sistema e crea un processo in cui ogni rancore di un ex-compagno di squadra è in grado di aprire un caso Usada per ripicca o per guadagno personale, oppure che i ciclisti che hanno imbrogliato possono tranquillamente stipulare un accordo a loro tutela. E' un approccio ingiusto, applicato in modo selettivo, in opposizione a tutte le regole. Non è giusto.

L'Usada non può esercitare il controllo su di uno sport professionistico internazionale e tentare di levarmi i sette titoli conquistati al Tour de France. Io so chi ha vinto quei sette Tour, i miei compagni di squadra sanno chi ha vinto quei sette Tour, e tutti quelli contro cui ho gareggiato sanno chi ha vinto quei sette Tour. Abbiamo corso tutti insieme. Per tre settimane sulle stesse strade, sulle stesse montagne, contro il tempo atmosferico e tutte le cose che abbiamo dovuto affrontare. Non c'erano scorciatoie, non c'era nessun trattamento speciale. Le stesse gare, le stesse regole. L'evento più duro al mondo in cui l'uomo più forte vince. Nessuno potrà mai cambiarlo. Soprattutto non Travis Tygart.

Oggi volto pagina. Non voglio più affrontare la questione, a prescindere dalle circostanze. Mi impegnerò nel lavoro che ho cominciato prima ancora di vincere il primo Tour de France: mettermi al servizio delle persone e delle famiglie colpite dal cancro, in particolare quelle in comunità svantaggiate. Questo ottobre, la mia Fondazione celebrerà 15 anni di servizio per i sopravvissuti al cancro e la pietra miliare di quasi 500 milioni di dollari raccolti. Abbiamo tanto lavoro da fare e non vedo l'ora di porre fine a questa inutile distrazione. Ho sulle spalle la responsabilità di tutti coloro che si sono fatti avanti per dedicare tempo ed energie alla causa del cancro. Non voglio smettere di lottare per quella missione. In futuro ho intenzione di dedicarmi a crescere i miei cinque belli (e vivaci) bambini, alla lotta contro il cancro, e a cercare di essere il migliore 40enne sul pianeta.



Lance Armstrong
 
Rispondi


[+] A 1 utente piace il post di Andy Schleck
Una cosa molto curiosa è il fatto che l'USADA abbia praticamente rinunciato a perseguire 4 attuali professionisti (Hincapie, Leipheimer, Vandevelde e l'altro non me lo ricordo, Zabriskie forse) e il general manager di una delle squadre più importanti del momento (Vayghters) per usare le loro testimonianze per arrivare ad Armstrong. Ha senso? Così si conduce un'indagine per mafia, non per doping
 
Rispondi
I premi del Tour sono il problema minore. Armstrong ha fatto soldi con gli sponsor e la fondazione, non direttamente col mondo delle corse.
E' un attentato al ciclismo, non perchè è coinvolta anche l'UCi. L'UCI era evidentemente collusa in qualche sua cellula col sistema Armstrong, altrimenti non sarebbe stato possibile che il texano non risultasse mai positivo. Anzi sarebbe positivo se saltasse qualche testa...
Il problema è che paga solo Armstrong, come se avesse fatto tutto da solo. Armstrong sarà distrutto da questa storia, ma, mi ripeto, non è lui la vittima più grossa.

In linea pratica non so se sia possibile togliergli i Tou,r e se si tutti. Altrimenti perchè non viene revocato anche quello di Riis?
E poi il vincitore sarebbe vacante (come ad esempio la maglia a pois di Kohl e forse anche quella di Pellizzotti) oppure andrebbe al secondo....Anche il terzo posto di Ullrich non ho mai capito se è stato riassegnato o no....
 
Rispondi
Il terzo posto al Tour 2005 è di Mancebo...
Armstrong ha scelto lui di fare da parafulmine alla cricca dell'UCI non presentandosi in tribunale...
 
Rispondi
comunque bisogna vedere cosa farà l'Uci adesso, se vorranno fare qualcosa tipo processo anche loro e andare più a fondo, o far lavorare solo quelli della Usada, perchè per loro può essere anche a posto Armstrong e non ascoltare le accuse fatte dalla Usada
 
Rispondi
(24-08-2012, 01:54 PM)Luciano Pagliarini Ha scritto: Il terzo posto al Tour 2005 è di Mancebo...
Armstrong ha scelto lui di fare da parafulmine alla cricca dell'UCI non presentandosi in tribunale...

Sei sicuro che il terzo posto sia di Mancebo? C'è un atto ufficiale che lo dice?
Ad esempio la vittoria al Suisse di Ullrich è rimasta al kaiser, non è andata a Koldo Gil (secondo quell'anno)...

Non ce lo vedo Armstrong fare il parafulmine, non è detto comunque l'inchiesta finisca e non travolga anche qualche organo UCI...
 
Rispondi
Il documento ufficiale c'è, lo puoi trovare pure su Wikipedia...
Armstrong ha fatto da parafulmine, perchè non presentandosi al processo ha fatto sì che a "pagare" sia soltanto lui...
 
Rispondi
  


Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)