Login Registrati Connettiti via Facebook



Non sei registrato o connesso al forum.
Effettua la registrazione gratuita o il login per poter sfruttare tutte le funzionalità del forum e rimuovere ogni forma di pubblicità invasiva.

Condividi:
Torneo NBA degli ultimi 30 anni
#41
I Chicago Bulls 1998 confermano la vittoria, 7 voti per loro. Il risultato è quindi di 11-1.

Un po' più combattuta l'altra serie ma anche in questo caso si conferma il risultato della simulazione con un 8-5 per i Portland Trail Blazers 1998/99.

Le prossime sfide sono:
- Chicago Bulls 1997 vs Detroit Pistons 2006
- Dallas Mavericks 2003 vs Milwaukee Bucks 2019

Si può votare fino alle 24 poi domani manderò il risultato della simulazione.
 
Rispondi


[+] A 1 utente piace il post di Paruzzo
#42
Torneo fichissimo! Mi spiace non saperne abbastanza per dire la mia. 
Vi seguo però. Ho comprato enormi confezioni di patatine fritte e mi godo i risultati, sorseggiando un chino8!
 
Rispondi


[+] A 3 utenti piace il post di OldGibi
#43
Anche stavolta direi tutto facile per i Bulls 1997, ho sempre ammirato i Pistons di quegli anni nonostante il titolo 2004 ma quei Bulls mi sembrano ingiocabili per Billups e soci.

Nella serie tra Mavericks e Bucks mi risulta difficile decidere, dico i Mavericks  forse più per gusto personale che per altro, anche perché considero Nowitzki il giocatore più forte della serie e magari sposterebbe quel tanto per portare la vittoria ai texani.
 
Rispondi
#44
Voto i Bulls 1997. Quella del 2006 non è la miglior versione dei Pistons e, come le altre squadre, non trovarono un modo per provare a limitare Wade. Sui Bulls motiverò più avanti, per ora è giusto che vadano avanti così.

Qui voto per i Mavericks 2003, ma è stata una scelta più difficile di quanto sembri. I Mavs avevano una squadra completa in cui in ogni partita poteva salire in cattedra un giocatore diverso, in più sono riusciti a dar fastidio a una delle migliori versioni degli Spurs. I Bucks erano molto più basati sul gioco della star e ritengo comunque un gran merito quello di aver battuto i Celtics (anche perchè i Bucks sembravano, e sembrano tuttora, una squadra più da RS che da playoff). Poi la caduta contro i Raptors ne ha evidenziato i limiti, ma restano dei buoni Playoff
 
Rispondi
#45
Voto i Bulls del 1997 nella prima sfida. Buonissima squadra quei Pistons, ma persero contro gli Heat, che considero più scarsi di questi Bulls.


Nell'altra sfida voto i Bucks 2019. Secondo me sono di gran lunga la miglior squadra dei Bucks degli ultimi anni. Mirotic fittava alla perfezione con Giannis. Il problema era la macanza di un creatore di gioco, perché Bledsoe c'entrava 0 con il resto della squadra. In parte c'era Brogdon, ma non bastava. Poi la sconfitta con i Raptors ha evidenziato tutti i limiti della squadra, ma la sconfitta è stata minima, i supplementari di Gara 3 sono stati decisivi. Con un esito diverso di Gara 3 si poteva pensare pure all'anello vedendo come è finita.
I Mavericks d'altra parte giocarono una ottima serie contro San Antonio, senza soprattutto Nowitzki dal 1-2, ma per il resto quei playoff faticarono parecchio i turni precendenti.
Sfida molto incerta, penso che se si arrivasse in Gara 7 in una ipotetica serie tra queste due squadre voterei Dallas, ma sullo 0-0 vedo un po' in vantaggio Milwaukee.
 
Rispondi
#46
Chicago Bulls 1997 vs Detroit Pistons 2006
Chigago Bulls:con un record di 69 vittorie e 13 sconfitte,nella stagione regolare,ai playoff battono agilmente i Bullets e gli Hawks, e nelle finali di conference contro Miami,è la squadra di Kukoc,Pippen,Rodman e naturalmente da Jordan,siamo ad un anno esatto dalla fine di un era per Bulls
Detroit Pistons:I pistons del 2006,fu un ottima squadra,capace di fare un record di 64 e 18,nel playoff schiantano i Bucks,soffrono con Cleveland ed impatta con gli Heat
Risultato finale: 4-1

Dallas Mavericks 2003 vs Milwaukee Bucks 2019
Dallas Mavericks:Con un record di 60-22,i Mavs vinsero la midwest division e arrivando seconda della Western division,la squadra guidata da Nowitski,Nash,Finley e guidati da Don Nelson,nei playoff soffre sia contro i Blazers,che contro i Kings,per poi perdere la serie contro gli Spurs
Milwaukee Bucks:grazie a giocatori come Antetokoumpo,Pau Gasol,Bledsoe,Mirotic e Middleton,riescono dominare la  Eastern conference,grazie ad un record di 60-22,ai playoff passano agilmente battendo Detroit e Boston,per poi perdere la finale di conference,contro i Toronto Raptors,poi campioni
Risultato finale:2-4
 
Rispondi


[+] A 1 utente piace il post di Gerro
#47
Detroit Pistons 2005/06 - Chicago Bulls 1996/97

Detroit Pistons 2005/06
Reduci da due finali consecutive i Detroit Pistons del 2006 passano da Larry Brown a Flip Saunders ma il core rimane praticamente inalterato e permette a Detroit di fare il record di franchigia 64-18, con Ben Wallace per la quarta volta difensore dell'anno. Dovettero però arrendersi ai Miami Heat in 6 gare nella finale della Eastern Conference.

Chicago Bulls 1996/97
Più o meno stessi discorsi dei Bulls dell'anno successivo, la prestazione memorabile consegnata alla storia dal solito Michael Jordan è quella in gara 5 delle Finals, il famosissimo "Flu Game" con i 38 punti dopo aver avuto un'intossicazione alimentare.

Detroit Pistons @ Chicago Bulls 88-106
Detroit Pistons @ Chicago Bulls 90-84
Detroit Pistons - Chicago Bulls 82-74
Detroit Pistons - Chicago Bulls 89-100
Detroit Pistons @ Chicago Bulls 77-92
Detroit Pistons - Chicago Bulls 84-100

Nonostante due sorprendenti vittorie i Pistons non riescono nell'upset e considerando anche i nostri voti la sfida si conclude con un rotondo 10-2 per i Chicago Bulls 1996/97.

Dallas Mavericks 2002/03 - Milwaukee Bucks 2018/19

Dallas Mavericks 2002/03
I Dallas Mavericks del 2003 chiusero la stagione 60-22 con quello che all'epoca era il loro miglior record di sempre. Guidati da Dirk Nowitzki, Steve Nash e Michael Finley arrivarono (dopo due sudate serie contro Blazers e Kings) alla finale di conference contro gli Spurs. In Gara 3, sull'1-1, Nowitzki si infortunò e fu costretto a saltare le restanti partite della serie che si concluse 4-2 per San Antonio.

Milwaukee Bucks 2018/19
Questi li abbiamo seguiti dal vivo e abbiamo anche la fortuna di avere un tifoso come cigolains. Linko la discussione sui Playoff 2019 dove ci sono i nostri commenti e lo stupore per la finale di conference ribaltata dai Raptors che, sotto 0-2, vincono Gara 3 dopo due OT e poi non sbagliano più un colpo contro i Bucks dell'MVP Giannis Antetokounmpo.

Dallas Mavericks @ Milwaukee Bucks 79-89
Dallas Mavericks @ Milwaukee Bucks 74-123
Dallas Mavericks - Milwaukee Bucks 108-102
Dallas Mavericks - Milwaukee Bucks 98-107
Dallas Mavericks @ Milwaukee Bucks 94-110

Un 4-1 inaspettato con le simulazioni visto che per i nostri voti la serie sarebbe stata un 3-3. Il risultato complessivo è quindi 7-4 per i Milwaukee Bucks 2018/19.
 
Rispondi
#48
Mi sono dimenticato di specificarlo ma le prossime sfide sono:
San Antonio Spurs 2012/13 - Toronto Raptors 2018/19
Miami Heat 2013/14 - Portland Trail Blazers 1999/00
 
Rispondi
#49
Stasera voto.
 
Rispondi
#50
La scadenza?
 
Rispondi
#51
Domani sera, così diamo il tempo a tutti
 
Rispondi
#52
San Antonio Spurs 2012/13 - Toronto Raptors 2018/19

Sfida davvero molto close. I Raptors hanno vinto il titolo, gli Spurs lo hanno sfiorato e, in parte, anche un po' buttato. Quegli Spurs sono forti tanto quanto quelli dell'anno dopo. Ovviamente Kawhi 2013 è sensibilmente inferiore a Kawhi 2014, mentre i big three, avendo un anno in meno, sono superiori a quelli della stagione successiva. Se non fosse stato per il pastrocchio sulla tripla di Allen vincevano 4-2 contro degli Heat decisamente superiori a quelli visti nell'annata seguente. Tony Parker gioca la miglior stagione della carriera, peraltro. Non a caso, poi, in estate porterà la Francia a vincere Eurobasket. Ai playoffs gli Spurs sweeppano easy i Lakers senza Kobe, trovano qualche difficoltà con la versione embrionale degli Warriors, i quali avevano un Harrison Barnes che pareva poter diventare qualcosa in più di ciò che è oggi, ma in gara 5 e 6 e cambiano marcia e, infine, sweeppano anche Memphis. Se quella volta facevano fallo anziché lasciare che Allen tirasse da tre, ora parleremo di titolo vinto in modo autorevole con Duncan che a 36 anni domina la serie (dice 19+12 col 50% dal campo). I Raptors erano una gran bella squadra, la quale, oltre a Kawhi, ruota altri sei giocatori di qualità, con Siakam e Lowry ottimi come secondo e terzo violino. Toronto aveva un pacchetto lunghi eccellente e poteva giocare sia small che col quintetto grande e anche un settore esterni veramente forte. Però alle Finals ci arrivano superando per un soffio, a gara 7, i Sixers e soffrendo parecchio nelle ECF coi Bucks. Alle Finals si erano dimostrati un bel po' superiori ai Warriors senza KD, segno che se la sarebbero giocata anche se Golden State avesse avuto Durant. Sono onestamente molto indeciso. Il percorso dei Raptors resta comunque davvero notevole, poiché Butler abbiamo visto quest'anno quanto vale veramente e quei Sixers avevano un super roster, i Bucks schieravano la loro versione migliore e gli Splash Brothers e Green, alle Finals, li hanno affrontati. Dico Spurs 4-3.
 
Rispondi


[+] A 1 utente piace il post di Luciano Pagliarini
#53
Miami Heat 2013/14 - Portland Trail Blazers 1999/00

Di Miami '13/'14 ho già scritto qualcosa sopra. Ai playoffs sweeppano i Bobcats di Big Al, ma già da gara tre contro i Nets iniziano a mostrare qualche crepa. In gara 4 serve un Lebron da 49 punti col 67% dal campo per vincere di 6 e in gara 5 trionfano di due in un match in cui il solo Lebron tira più liberi di tutti i Nets. Alle ECF superano dei Pacers con lo spogliatoio che era pressoché esploso prima della post season e alle Finals vengono spazzati via dagli Spurs che vincono sempre con almeno quindici punti di scarto. Wade, peraltro, contro San Antonio gioca davvero male. I Blazers '00, invece, erano una squadra quadrata. Rispetto all'anno prima hanno Steve Smith che prende il posto di Rider e un Pippen che è ancora un gran giocatore. Inoltre, Rasheed Wallace gioca la migliore pallacanestro della sua carriera e Sabonis, nonostante l'età e gli acciacchi, riesce ad aver impatto su ambedue i lati del campo. Al primo turno battono i Wolves di Garnett, pur senza mai stravincere una partita, mentre al secondo, grazie anche al grande apporto di Bonzi Wells, Detlef Schrempf e Greg Anthony dalla panca, demoliscono i vecchi Jazz di Stockton e Malone. Alle WCF si suicidano con un 4/4 senza senso in gara 7 contro dei Lakers fortissimi. Dico che vince Portland 4-2.
 
Rispondi
#54
Toronto Raptors 2019 vs San Antonio Spurs 2013
Toronto Raptors: In quella stagione,la franchigia canadese,terminò la stagione seconda nella Eastern Division dietro ai Milwaukee Bucks con un record di 58-24,la squadra di Van vleet,Ibaka,Kawhi Leonard,Siakame Kyle  Lowry,nel playoff battono Orlando Magic,Philadelphia e Milwaukee,per poi battere i Golden State Warriors di Curry,Durant e Thompson alla Oracle Arena,portando il Canada il primo trofeo della storia
San Antonio Spurs:La squadra di Greg Popovich,presenta una squadra di altissimo livello,con Ginobili,Parker,Kawhi Leonard e di Tim Duncan,chiudono la stagione regolare vincendo la Western conference con un record di 58-24,ai playoff schiantano letteralmente i Lakers,soffrono un pochettino(4-2)contro i Warriors,per poi dominare con un netto 4-0 ai Grizzles,portano a gara 7(poi persa)gli Heat di Lebron,wade e Bosh.
Da notare come in questa sfida è un derby per Kawhi Leonard,scelta molto ardua,ma alla fine la spunta la squadra texana solo a gara 7(Tripla di Ginobili?)
Risultato finale 3-4

Miami Heat 2014 vs Portland Trail Blazers 2000
Miami Heat: siamo nell'anno successivo alla conquista dell'anello,arriva seconda nella eastern conference dietro agli Indiana Pacers,ai playoff eliminano con un secco 4-0 Charlotte(Bobcats),con un 4-1 i Nets,e 4-2 i Pacers,in finale la superiorità degli Spurs è evidente,e vendicandosi così,la sconfitta dell'anno precedente
Portland Trail Blazers:La squadra di Pippen(uscito dai Bulls),Stoudamire e R. Wallace,arrivarono secondi della Western Division con un record di 59-23,ai playoff,battono agilmente Minnesota,Utah,per poi perdere la finale di conferece contro i Lakers
Entrambi hanno pregi e difetti,alla fine passano a gara 6,gli Heat
Risultato finale 4-2
 
Rispondi
#55
Nella prima delle 2 sfide dico Toronto 2019.
Sfida di altissimo livello, Toronto ha vinto in maniera convincente alla fine il titolo nel 2019, battendo squadre di buonissima caratura, come la miglior Milwaukee, Philadelphia, e Golden State (senza Durant, ma i canadesi erano decisamente superiori).
San Antonio d'altro canto, disponeva di un organico la cui ossatura era la stessa che l'anno successivo avrebbe vinto l'NBA (Leonard era di un livello superiore, ma come ha scritto Paglia, Parker, Ginobili e Duncan nel 2014 non erano gli stessi dell'anno passato).
Però mentre una squadra ha vinto grazie alla freddezza nei momenti cruciali delle sfide (Leonard contro Phila, gara 3 contro i Bucks), San Antonio perde l'anello proprio per colpa di un errore in un momento clou.
Per questo in una sfida così incerta faccio prevalere la squadra più "cinica". 4-3 Toronto
 
Rispondi
#56
Tra Blazers 2000 e Miami 2014 dico Blazers 2000.

La migliore versione del Blazers di quegli anni si deve arrendere solo a dei Lakers molto forti, peraltro perdendo di 5 in gara 7.
Miami è alla fine di un ciclo, perde fragorosamente in finale contro i San Antonio in 5 gare.
Secondo me contro una squadra forte, solida e ordinata come Blazers, con diverse bocche da fuoco in attacco, avrebbe capitolato, anche in sole 5 gare (6 forse più probabile). Dipendente troppo da Lebron, soprattutto quei playoff.
 
Rispondi
#57
Tra Toronto 2019 e Spurs 2013 premio i primi solo perché, tra due squadre complete, il miglior giocatore della serie è il Leonard di Toronto, quel Duncan è ancora un fuoriclasse ma non è ovviamente quello fuori scala di metà del decennio precedente.

I Blazers 2000 erano una squadra che poteva vincere quasi contro chiunque, completa e con il miglior Rasheed della carriera (e rimane il rimpianto di Sabonis, se fosse nato dieci anni dopo e senza problemi di infortuni avrebbe avuto una carriera, a livello NBA, di caratura molto superiore). Li preferisco a quegli Heat.
 
Rispondi
#58
Continuo perché ci sono parecchie partite da fare.

Boston 2018-Golden State 2017.

I Warriors del 2017, la prima stagione con Durant, sono veramente tanto forti , e infatti spazzano via tutte le squadre che incontrano ai playoff (il 4-0 agli Spurs è un po' bugiardo, perché Leonard viene infortunato da Pachulia a inizio serie, dopo che per 24 minuti in cui aveva giocato era stato semplicemente dominante, però per il resto...).
L'unica partita che perdono contro Cleveland, Lebron, Irving mettono insieme 71 punti, con tripla doppia di Lebron e Love piazza un 6/8 dall'arco.
E i Cavaliers non giocano neanche una brutta serie, anzi. Forse i migliori Warriors di sempre.
Boston 2018, bella squadra, ma perde contro Cleveland, che viene sweepata dai Golden State 2018, che reputo un pelo più scarsi di quelli del 2017, anche solo per i problemi fisici delle star.
 
Rispondi
#59
Scusate, oggi ho avuto impegni, tra un po' invio i risultati.
 
Rispondi
#60
San Antonio Spurs 2012/13 - Toronto Raptors 2018/19

San Antonio Spurs 2012/13
Prima di tante edizioni degli Spurs che vedremo in questo torneo, con il solito trio Duncan-Parker-Ginobili che troveremo anche in altre versioni migliori di questa. Kawhi Leonard al secondo anno non era ancora la stella che sarebbe stato dopo. Nonostante ciò arrivano, semplificando un po', ad una tripla di Ray Allen dal vincere il titolo contro gli Heat di LeBron James.

Toronto Raptors 2018/19
Con LeBron passato nella Western Conference i Raptors del 2019 si trovano senza la nemesi che li aveva sbattuti fuori dai playoff nelle tre stagioni precedenti e si sono ritrovati per un anno Kawhi Leonard, un discreto upgrade rispetto a DeRozan. La franchigia canadese infatti riesce ad arrivare fino alla finale e a battere i Golden State Warriors, vincendo così il primo titolo. Leonard stella indiscussa di un solido gruppo nel quale Siakam è emerso come un gran secondo violino (ruolo da dividere con il veterano Lowry). Il buzzer beater di Leonard in Gara 7 delle semifinali di conference contro i 76ers entra nel novero delle giocate simbolo della storia della lega.

Risultati della simulazione
San Antonio Spurs @ Toronto Raptors 105-114
San Antonio Spurs @ Toronto Raptors 98-115
San Antonio Spurs - Toronto Raptors 111-102
San Antonio Spurs - Toronto Raptors 102-98
San Antonio Spurs @ Toronto Raptors 99-116
San Antonio Spurs - Toronto Raptors 94-74
San Antonio Spurs @ Toronto Raptors 101-114

Il risultato sarebbe 4-3 per i Raptors, con i nostri voti il risultato finale è 7-5 per i Toronto Raptors

Miami Heat 2013/14 - Portland Trail Blazers 1999/00

Miami Heat 2013/14
Ultima stagione di LeBron a Miami, con la quarta finale consecutiva in una riedizione dell'anno precedente di cui abbiamo già parlato poco fa. Se quella con Dallas può essere effettivamente considerata una "macchia" della carriera di James in questo caso la sconfitta contro gli Spurs può essere considerata accettabile da parte di una squadra che nei suoi elementi migliori era ormai vecchia e stanca.

Portland Trail Blazers 1999/00
Eccoli qui, i Jail Blazers, squadra di culto come poche altre negli ultimi 30 anni. Rasheed Wallace è il faro di un collettivo di pazzi (Pippen, Steve Smith, Bonzi Wells, Stoudamire, Sabonis...) che porta fino a Gara 7 delle Western Conference Finals i Los Angeles Lakers (quelli del miglior Shaq di sempre e di un Bryant giovane ma già tra le stelle della NBA), arriva all'ultimo periodo in doppia cifra di vantaggio e poi smette di segnare facendosi rimontare e sconfiggere. Come abbiamo visto si erano già presentati alle finali di conference già l'anno precedente e anche nei successivi stazioneranno nei piani alti della lega ma in questa stagione raggiungono probabilmente il loro picco massimo.

Miami Heat @ Portland Trail Blazers 97-106
Miami Heat @ Portland Trail Blazers 104-92
Miami Heat - Portland Trail Blazers 103-94
Miami Heat - Portland Trail Blazers 89-98
Miami Heat @ Portland Trail Blazers 108-111
Miami Heat - Portland Trail Blazers 121-79
Miami Heat @ Portland Trail Blazers 83-85

Anche in questo caso è 4-3 e anche questa sfida è confermata dai nostri voti, 8-4 per i Portland Trail Blazers.
 
Rispondi


[+] A 3 utenti piace il post di Paruzzo
  


Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)