Login Registrati Connettiti via Facebook



Non sei registrato o connesso al forum.
Effettua la registrazione gratuita o il login per poter sfruttare tutte le funzionalità del forum e rimuovere ogni forma di pubblicità invasiva.

Condividi:
Ciclomercato 2017
Inserito, nel primo post, il tabellone riepilogativo di acquisti, cessioni, trattative di tutte le squadre World Tour e Professional per la stagione 2017.

Groupwave
 
Rispondi
Trek Segafredo, Contador e Kruijswijk nel mirino
Il team statunitense cerca un leader per i grandi giri

Non è un mistero: la Trek Segafredo da mesi è alla ricerca di un leader per le corse a tappe in vista della prossima stagione. La prima offerta, lo ricorderete, era stata per Vincenzo Nibali, che poi ha scelto una strada diversa.
Nelle ultime ore, probabilmente anche alla luce della deludente performance del non più giovanissimo Ryder Hesjedal al Giro d'Italia, sono due le candidature che stanno prendendo piede: quella di Alberto Contador e quella di Steven Kruijswijk.

Inutile sottolineare che non si tratta di candidature concorrenziali (non è "o uno o l'altro", per intenderci) viste le caratteristiche e il palmares dei due corridori: quello che conta è che dalla Spagna e dall'Olanda arrivano conferme dell'esistenza di queste trattative.

E se alla fine il team statunitense, che in questa stagione ha potuto avvalersi dell'ingresso tra gli sponsor dell'italiana Segafredo e della americana CA Tecnology, aprisse le porte ad entrambi?

tuttobiciweb.it
 
Rispondi
Ha senso, per la Trek è più facile coprire la partenza di Cancellara con un uomo da GT che con uno da pavè. E tutto sommato credo anche che siano in grado di supportare meglio il primo profilo che il secondo...
 
Rispondi
Sì, però stan facendo un mercato un po' troppo sul chi va là per i miei gusti. Prima Nibali e la piccola nazionale italiana, poi Sagan, poi Van Avermaet, poi Degenkolb, poi Contador, ora Contador + Kruijs... sembrano Galliani quando si mette a spulciare l'elenco degli svincolati. Asd
 
Rispondi
Contador, Nibali e Sagan: dove saranno nel 2017?
I tre big i più attesi di un ciclomercato scoppiettante: in cerca di squadra anche Degenkolb, Gilbert, Matthews e Vanmarcke. E nuovi team si affacciano

Mancano quasi due mesi all’apertura della sessione del ciclomercato ma, come ormai d’abitudine, il dopo Giro rappresenta il primo momento nel quale le squadre iniziano a finalizzare i piani per la stagione ventura. Quest’anno i nomi ancora senza una squadra per il 2017 sono numerosi, e molti dei quali di livello assoluto: gli intrecci, le voci e i retroscena accompagneranno quasi quotidianamente le settimane di avvicinamento verso il Tour, momento nel quale tradizionalmente si appongono le fatidiche firme sui contratti.

Nibali e Bahrain Cycling Team, manca solo l’ufficialità
Il nome su cui maggiormente si è detto e scritto è quello di Vincenzo Nibali: il fresco vincitore del Giro d’Italia lascerà, a meno di clamorosi dietrofront, l’Astana Pro Team nonostante patron Aleksandr Vinokurov stia cercando di far cambiare idea allo Squalo dello Stretto. Il messinese, a cui non sono andate giù (giustamente) le eccessive critiche pronunciate dall’oro di Londra nelle ultime stagioni, era stato indicato come obiettivo di Lampre-Merida e Trek-Segafredo; tuttavia, come appare sempre più sicuro, il siciliano è destinato ad essere il volto del nuovo Bahrain Cycling Team.
La nuova formazione nascerà per volontà di Nasser bin Hamad Al Khalifa, membro della famiglia reale del paese nonché presidente del comitato olimpico nazionale. Già provetto fantino, lo sceicco Nasser ha deciso di far entrare il regno del mondo del ciclismo seguendo quanto fatto dai vicini emiratini o qatarioti: diversamente da loro, il Bahrain ha optato per la costruzione di un proprio team invece che organizzare corse di livello internazionale. Ad occuparsi della costruzione del team è Milan Erzen, già team manager dell’Adria Mobil: secondo molti rumors la squadra, che avrà la propria base operativa in Lombardia, potrebbe avere nel management anche l’ex Liquigas e creatore del Giro di Croazia Vladimir Miholjevic e Alex Carera, procuratore col fratello Johnny proprio di Nibali.
Al fianco di Nibali dovrebbero continuare l’esperienza sia Valerio Agnoli che Alessandro Vanotti mentre è meno certa la presenza di Michele Scarponi, che starebbe valutando anche altre offerte; a livello di staff dati come probabili innesti Beppe Martinelli, Paolo Slongo e Michele Pallini. Molti i nomi accostati alla compagine: voci insistenti indicano in Rafal Majka e nel fidato Pawel Poljanski due importanti rinforzi mentre sono numerosi i nomi avvicinati più o meno insistentemente. Si va da Giovanni Visconti a Sonny Colbrelli, da Daniele Bennati a Eros Capecchi, da Peter KennaughNicolas Roche e altri ancora. Il budget non dovrebbe essere tra i più elevati (verosimilmente si rimarrà nella forbice tra i 12 e i 15 milioni €) mentre, per quel che riguarda l’equipaggiamento, la fornitura dei mezzi vede in lizza Argon 18, Bianchi e Merida con i primi dati in pole position.

Che fa Sagan? Astana e Etixx in pole
Complice la probabile chiusura della Tinkoff (anche se il team manager Stefano Feltrin lascia ancora qualche barlume di sopravvivenza), anche Peter Sagan è sul mercato. Il campione del mondo viene accostato insistentemente alle restanti due formazioni che utilizzano bici Specialized: l’opportunità Astana Pro Team potrebbe essere ghiotta, ma il team kazako (del quale faranno parte diversi giovani locali) dovrebbe ridurre il proprio budget in vista della prossima stagione complice anche il non felice momento globale per i paesi produttori di petrolio. L’altra ipotesi si chiama Etixx-Quick Step, formazione che sulle pietre posa l’architrave della propria stagione. Con il totem Tom Boonen dato in partenza per un’ultima stagione alla Lotto Soudal, Sagan sarebbe il perfetto uomo su cui rifondare un blocco che ha deluso in questo 2016.
A giocare contro questa ipotesi vi sono però due elementi: la formazione di Patrick Lefevere è già impegnata con un considerevole numero di atleti dallo stipendio pesante come Kittel, Stybar, Terpstra, Daniel Martin e Jungels, oltre ad avere il talentuoso Fernando Gaviria in rampa di lancio: riuscirebbero a conciliarsi tre ruote veloci di caratura mondiale come il colombiano, il tedesco e lo slovacco? Ci sarà spazio per lo stipendio di circa 5 milioni € annui che percepisce lo slovacco? Inoltre, il funambolo di Zilina vorrebbe portar con sé un blocco fidato di cui dovrebbero far parte, oltre al fratello Juraj, anche Erik Baska, Maciej Bodnar, Oscar Gatto e Michal Kolar. E, tanto per non far mancar nulla, si vocifera di interessi da parte di BMC Racing Team e Trek-Segafredo: tutto da definire dunque, per quello che sarà il nome caldo del prossimo ciclomercato.

Tante opzioni per Contador: Lampre, Trek o nuovi progetti all’orizzonte
Altro corridore in uscita dalla Tinkoff è Alberto Contador: il madrileno vanta probabilmente il maggior numero di accostamenti, paragonabile solamente a quelli affibbiati a Zlatan Ibrahimovic in altro sport. Il trentatreenne di Pinot aveva lasciato intendere un anno fa che il 2016 sarebbe stato il suo ultimo anno in sella: le cose sono però radicalmente cambiate, e il plurivincitore di Giro, Tour e Vuelta vuol continuare anche nel 2017. In un primo momento Contador era stato accostato al neonato team del Bahrain, ipotesi però venuta meno con l’approssimarsi di Nibali; quindi non è stata esclusa la sua presenza nel rinnovato gruppo di Bjarne Riis con Michael Rogers come manager, ma questo progetto parrebbe ancora in alto mare. Più recenti sono le carte che lo porterebbero a Trek-Segafredo e Lampre-Merida, con la squadra blufucsia desiderosa di poter dare al fabbricante di bici taiwanese un grosso nome.
C’è ancora in piedi l’eventualità che Contador sia un corridore alle dipendenze… di Contador. Lo spagnolo ha creato dal 2014 un team dilettantistico in patria nell’ambito della fondazione che porta il suo nome e non ha fatto mistero di voler sbarcare un giorno tra i professionisti; dalle parole del fratello e manager Fran l’opzione dello sbarco per il 2017 è difficile ma non del tutto esclusa, con i contatti con gli sponsor che proseguono ma senza essere ancora arrivati a discorsi seri. La novità degli ultimi giorni porta ad un riavvicinamento con la Trek-Segafredo, formazione che, complice il ritiro di Fabian Cancellara, vedrà un importante restyling.

Degenkolb, Vanmarcke e Matthews richiestissimi
Il team diretto da Luca Guercilena, in vista di un futuro a più forte tinte tricolori, è dato in prima fila per mettere sotto contratto John Degenkolb, suo malgrado minato quest’anno dall’incidente di gennaio durante il ritiro di Calpe. Il tedesco potrebbe comunque restare con il Team Giant-Alpecin, squadra per cui continueranno a correre fino alla fine del 2018 sia Warren Barguil che Tom Dumoulin. Tornando alla Trek, se non dovesse arrivare Degenkolb il nome più indicato per raccogliere la pesante eredità di Cancellara è quello di Sep Vanmarcke, che difficilmente continuerà con il Team LottoNl-Jumbo (il suo posto potrebbe essere ripreso da Lars Boom, sicuro partente dall’Astana). Vanmarcke è un altro dei nomi più contesi: su di lui c’è la Etixx-Quick Step in caso di mancato accordo con Sagan, così come non sono da scartare a priori le ipotesi BMC e Bahrain.
Destinato a cambiare casacca è Michael Matthews, la cui convivenza con Simon Gerrans (il quale vanta un contratto fino al termine del 2017) si è fatta ancor più difficile negli ultimi mesi: per il poliedrico uomo veloce australiano ci sono diverse sirene dai team europei che lo vorrebbero incoronare come leader unico per le prove vallonate. Si fanno i nomi di Team Giant-Alpecin in caso di partenza di Degenkolb, di Team LottoNl-Jumbo (e sarebbe un ritorno) così come l’onnipresente Trek-Segafredo; sull’australiano è segnalato molto attivo anche il Team Sky. La Orica GreenEDGE è pronta a sacrificare Bling in vista di un team maggiormente votato alle prove a tappe, restando comunque fedele alla linea verde che tanti frutti ha dato. Tra gli uomini da classiche, sia Alexander Kristoff che Greg Van Avermaet resteranno con i rispettivi team mentre Edvald Boasson Hagen ha recentemente rinnovato con la Dimension Data.

Nuova avventura per Gilbert; Kruijswijk conteso
Chi sicuramente saluterà la squadra per cui ha militato nelle ultime cinque stagioni è Philippe Gilbert: il vallone, reduce da una primavera sfortunata, sta per festeggiare le trentaquattro primavere ed è alla ricerca di un ultimo, importante contratto. L’Astana può essere un’opzione da monitorare attentamente, complice anche l’amicizia personale presente tra il campione belga e Vinokurov. Un nome caldo è quello di Steven Kruijswijk, gran protagonista al Giro: sull’olandese, che può rinnovare con il Team LottoNl-Jumbo, hanno messo gli occhi BMC, Etixx-Quick Step e Trek-Segafredo, dalla quale potrebbe essere in uscita Bauke Mollema. Tra chi ha il contratto in scadenza vi è Bryan Coquard, che con nove vittorie finora conquistate a numerose prove di alto livello potrebbe finalmente trovare posto nel World Tour.
A proposito di giovani, dalla Danimarca sono sicuri del passaggio del talento Mads Pedersen all’AG2R La Mondiale, voci per ora smentite dalle due parti; nella formazione savoiarda già noto il passaggio del promettente Nans Peters. Chi ha già pianificato il futuro è il Team Sky che si è accaparrata i servigi dei britannici Owain Doull e Tao Geoghegan Hart mentre pare ad un passo dalla firma il portoghese Ruben Guerreiro, vincitore del Palio del Recioto. Anche BMC, Dimension Data, Etixx-Quick Step e Lotto Soudal sono pronte a rinforzare le proprie fila con elementi provenienti dalle rispettive formazioni vivaio.

Tutti vogliono Rosa; per il resto in Italia regna la calma
Nibali escluso, il nome più caldo del mercato italiano è indubbiamente quello di Diego Rosa: il forte piemontese è stato indicato nel mirino di Orica, Trek-Segafredo e Team Sky, con i britannici dati qualche settimana fa in vantaggio. Ma si sa, le trattative sono in divenire e le opzioni possono perdere o guadagnare vigore in breve tempo: e così non è da escludere che la coppia Aru-Rosa possa continuare assieme anche nell’anno venturo. Anche Diego Ulissi è libero da vincoli, ma il proseguimento in Lampre-Merida pare l’ipotesi più accreditata; medesimo discorso che vale per Giacomo Nizzolo con la Trek-Segafredo (anche se qualche altra sirena s’è fatta sentire con il lombardo) e Elia Viviani con il Team Sky. Chi potrebbe invece cambiare aria è Moreno Moser, rinfrancato dopo il più che buono Giro d’Italia.
L’unica formazione italiana del World Tour dovrebbe continuare, nonostante voci di possibili fusioni o chiusure: nella Lampre-Merida 2017 faranno parte alcuni (se non tutti) i talenti del Team Colpack come Simone Consonni, Filippo Ganna, Edward Ravasi e Oliviero Troia. Prosegue nel solco dei giovani la Bardiani CSF così come Nippo-Vini Fantini e Wilier Triestina-Southeast dovrebbero mantenere l’attuale ossatura. Qualche novità in più è attesa dall’Androni Giocattoli-Sidermec che punta ad un nuovo co-sponsor per permettere un salto di qualità nella rosa, cercando di riottenere l’invito per il Giro del centenario.

Nuovi team: Ivan Basso al lavoro per una nuova squadra. GM e Unieuro Professional?
Qualcosa di più si muove a livello di team: praticamente certo l’abbandono di due formazioni World Tour, ossia IAM Cycling e Tinkoff, al momento solo una è la squadra di fatto candidata a subentrar loro, ossia il già citato team del Bahrain. Per l’altro posto al sole alcune ipotesi: non è un misero che i tedeschi della Bora-Argon 18 puntino a fare nel prossimo futuro il grande salto. A livello di corridori non ci sarebbero problemi (ed è possibile un rientro nel team, anche in caso di mantenimento della licenza Professional, per Leopold König), a livello economico forse sì, soprattutto in caso di partenza del fornitore di bici canadese verso la squadra degli sceicchi. Nei mesi scorsi avevano ventilato interessi di World Tour sia i polacchi della CCC Sprandi Polkowice che i britannici della ONE Pro Cycling, ma i discorsi si sono subito arenati.
Chi potrebbe essere interessato a formare una compagine di alto livello è Ivan Basso: il campione varesino è alla sua prima esperienza come dirigente nella Tinkoff nel ruolo di coordinatore tecnico. Data l’amicizia che lo lega sia ad Alberto Contador che a Vincenzo Nibali, Basso viene indicato come possibile membro dell’eventuale team Contador o del gruppo Nibali in Bahrain; nelle ultime ore, stando alle indiscrezioni riportate da Beppe Conti a Radiocorsa, il vincitore dei Giri 2006 e 2010 vorrebbe formare assieme al suo ex team manager Roberto Amadio un nuovo gruppo italiano con sponsor di primissimo livello. Che dire, non resta che attendere.
C’è del fermento fra i sodalizi Continental che puntano ad una licenza Professional: la prima squadra ad esporsi è stata la belga Verandas Willems, i cui vertici hanno dichiarato di voler raggiungere lo scalone intermedio del ciclismo internazionale nel 2017 o, mal che vada, nel 2018. Discorso simile per gli spagnoli della Euskadi Basque Country-Murias, che in caso di promozione riporterebbero il ciclismo basco nel plotone internazionale. Qualche parola nei mesi scorsa era stata fatta trapelare dalla SkyDive Dubai diretta da Alberto Volpi; da non escludere neppure qualche avventura di compagini dell’Asia orientale. Ben due infine i team italiani che stanno riflettendo sull’eventualità: la GM Europa Ovini del patron Gabriele Marchesani pare approssimarsi all’obiettivo, forte di una positiva partnership con Ibiza e la comunità delle Baleari; più indecisione invece nella Trevigiani, bravi l’anno scorso ad aver conquistato uno sponsor importante come Unieuro a cui hanno saputo fornire delle buone risposte in strada in questa prima metà di stagione.

Alberto Vigonesi per cicloweb.it
http://www.cicloweb.it/2016/06/03/contad...-nel-2017/
 
Rispondi
 
Rispondi
Se si trovavano di fronte a bere un caffé... Rolleyes Asd Asd

Fantastica la Trek che viene data su chiunque: manca po' proveranno ad ingaggiare pure me. Asd Abbastanza "strani" gli accostamenti di Kruijs e Sep con BMC: il primo può anche aver senso se continuano a mandare Porte e Tejay insieme al Tour Sgrat, il secondo... mah...
 
Rispondi
La Trek rilancia per Contador e punta anche Degenkolb.

http://www.cyclingnews.com/news/trek-seg...next-week/
 
Rispondi
Se Degenkolb va alla Trek, la Giant ha già pronto il sostituto: Michael Matthews.
 
Rispondi
Stijn Vandenbergh potrebbe lasciare la Etixx-Quick Step: il 32enne belga potrebbe passare alla Ag2r La Mondiale, per mettere la sua esperienza a disposizione di Gougeard e Gaudin.

http://www.cyclismactu.net/news-route-st...59617.html

Alexandre Geniez ha smentito su Twitter la possibilità di lasciare la FDJ, ed è in negoziazione per rinnovare il suo contratto con la squadra di Madiot.
 
Rispondi
Pare che Nibali vorrebbe Majka al team del Bahrein.
 
Rispondi
A quanto pare Copeland oltre ad Ulissi vorrebbe portarsi pure Meintjes al team del Bahrein.

Temo che la Lampre dovrà optare per un ridimensionamento.

Tra l'altro oltre a Majka sono interessati pure a Kreugir, mi sembra evidente comunque che una buona parte della Tinkoff confluirà in questo nuovo team.
 
Rispondi
Cominciano ad essere un po' tanti i nomi, e anche di peso: considerando che si parla di un budget non proprio esagerato.

Per me alcuni sono alternativi.

Come nel caso Meintjes-Ulissi: il primo, visto il legame con Copeland, potrebbe essere il favorito; però ha il contratto per il 2017 con la Lampre. Se riesci a liberarlo, bene; sennò prendi Dieghito. Sese
 
Rispondi
La Bora punta a Peter Sagan per entrare nel WT
 
Rispondi
Potrebbero tranquillamente prenderla anche senza Sagan, visto che ogni anno costringono qualcuno ad entrare per mantenere il WT a 18 squadre.

Comunque non lamentiamoci poi che Sagan non ha squadra: quest'anno s'è trovato davanti tutte le offerte di 'sto mondo, e se si va ad infilare in una Bora-Argon vuol dire che quella situazione non gli dispiace affatto. Sese
 
Rispondi
Ma io non credo proprio che Sagan faccia apposta a trovarsi squadre che non lo assistono, mi parrebbe un masochismo inspiegabile. La sua sfortuna è che costa caro e quindi le squadre che al contempo lo vogliono e se lo possono permettere si contano sulle dita di una mano o nemmeno. Di certo antepone i soldi al progetto ma quello lo fanno/farebbero quasi tutti.

Poi il passaggio alla Bora, seppur affascinante (mi ricorda il Cipollini campione del Mondo che corre per la Domina Vacanze), è tutt'altro che semplice, dovrebbero concatenarsi degli elementi economici non sottovalutabili (su tutti la Specialized che aiuta la squadra tedesca).
 
Rispondi
La Bora punta anche Tony Martin, per aver un nome tedesco di spicco
 
Rispondi
Bah, Tony Martin sarebbe assurdo: con Sagan in squadra non è che avrebbe tanta libertà in più al Nord rispetto alla Etixx, e perderebbe tanto del lavoro a cronometro su cui la Etixx puntualmente investe.
Un bel salto nel vuoto.

Riguardo Sagan, penso appunto che a lui frega più dei soldi che della squadra. Ma non per avidità: o meglio, non solo. Credo proprio che, anche nelle classiche, si trovi meglio a gestire la situazione nascondendosi e muovendosi in gruppo, osservando da vicino i rivali, per poi scoccare uno dei suoi colpi quasi a sorpresa. Se fosse in uno squadrone tipo Etixx, difficilmente potrebbe/gli farebbero tenere un atteggiamento del genere.
A lui basta tenere qualche gregario di sicuro affidamento che lo possa aiutare in alcune fasi di corsa, o che si renda utile in caso di forature o (rare) cadute. Per il resto, mi sembra uno dei corridori più individualisti ed istintivi che ci siano in gruppo, preferendo far da sé piuttosto che entrare in dinamiche di squadra. Sese
 
Rispondi
Va anche sottolineato che Sagan può nascondersi in gruppo ecc finchè in gruppo c'è il faro Cancellara, dal prossimo anno sarà lui il faro...e la squadra gli servirà
 
Rispondi
E' vero.
Però resta sempre la Etixx: non hanno chissà quali campioni, ma avranno sempre la superiorità numerica che - spesso e volentieri - significa dover prendersi la responsabilità della corsa. Sese
 
Rispondi
  


Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)