GIORNALISTA MALGIOGLIO
Messaggi: 51.539
Discussioni: 1.508
Like ricevuti: 8.703 in 5.014 post
Like assegnati: 5.471
Registrato: May 2011
Reputazione:
147
16-12-2017, 01:58 AM
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 16-12-2017, 02:06 AM da Luciano Pagliarini.)
Oddio, se ne parlava nella chat con quelli di Cicloweb, ora non riesco a trovare i messaggi di due giorni fa.
Btw sia nel caso Ulissi che nel caso Froome l'UCI era al corrente che i corridori ne facevano uso, ma immagino che l'uso di qualsiasi medicinale a scopo terapeutico in realtà vada dichiarato all'UCI.
•
Fa troppo caldo
Messaggi: 9.025
Discussioni: 107
Like ricevuti: 556 in 402 post
Like assegnati: 136
Registrato: Jun 2015
Reputazione:
14
16-12-2017, 09:26 PM
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 16-12-2017, 09:27 PM da Italbici.)
Hinault:“Guarda caso, nel ciclismo ormai sono tutti asmatici… – commenta a Ouest-France – Bisogna smetterla con il Ventolin e tutte queste cose! Personalmente, credo che nel momento in cui hai bisogno di queste sostanze per correre, allora non puoi correre. Quando non va più, quando peggiori, ti devi fermare…”
La seconda parte del discorso si riconduce a quanto dicevamo ieri.
•
Il Nuovo Ciclismo Premium
Messaggi: 4.816
Discussioni: 0
Like ricevuti: 339 in 254 post
Like assegnati: 211
Registrato: Oct 2010
Reputazione:
4
concordo con hinault. leggevo giusto ora che alle olimpiadi invernali gli "asmatici" vincono in proporzione il doppio delle medaglie dei non asmatici. puzza da lontano sta cosa..
•
SONO DOTATO, MA NON SONO ROCCO
Messaggi: 12.661
Discussioni: 103
Like ricevuti: 82 in 53 post
Like assegnati: 2
Registrato: Mar 2011
Reputazione:
90
17-12-2017, 01:33 AM
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 17-12-2017, 01:34 AM da Danilo M..)
Broncodilatatori spray (anche se a lunga durata d'azione, quindi non esattamente salbutamolo) me ne avevano prescritti ma se devo dire la verità pur sperando di ottenere vantaggio dall'assunzione non ho visto miglioramenti, anzi: innanzitutto l'apparato respiratorio secondo me ne diventa dipendente e una volta che le pareti bronchiali si abituano a lavorare stimolate dalla sostanza poi senza provocano un acuirsi del problema (ho approfondito a suo tempo l'argomento e anche se non riporto i termini esatti spero si comprenda la sostanza, ed inoltre secondo alcuni studi i broncodilatatori non solo non risolvono il problema ma anzi sono molto nocivi per la salute.
Concettualmente d'accordo con Hinault, se il salbutamolo abbia reali effetti sulla performance non so dirlo, il formoterolo sicuramente posso affermare di no, tornando al salbutamolo da inalare può anche darsi che diventi un placebo, l'aspetto psicologico non è trascurabile.
•
Fa troppo caldo
Messaggi: 9.025
Discussioni: 107
Like ricevuti: 556 in 402 post
Like assegnati: 136
Registrato: Jun 2015
Reputazione:
14
17-12-2017, 01:44 AM
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 17-12-2017, 01:47 AM da Italbici.)
ma il discorso non è sul migliorare la prestazione quanto sul limitare i danni...senza il broncodilatatore invece che perdere 30" ne perdi 1 minuto e mezzo tanto per dire
•
GIORNALISTA MALGIOGLIO
Messaggi: 51.539
Discussioni: 1.508
Like ricevuti: 8.703 in 5.014 post
Like assegnati: 5.471
Registrato: May 2011
Reputazione:
147
17-12-2017, 04:20 AM
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 03-01-2019, 02:27 PM da Luciano Pagliarini.)
Hinault non ci va mai leggero nelle dichiarazioni, ma, senza girarci troppo attorno, alla fine dice solo ciò che pensano gli appassionati.
Chissà cosa avrebbe potuto fare in carriera Franco Bitossi senza il cuore matto....................
Però il cuore matto lo aveva e se l'è tenuto, facendosi comunque una grandissima carriera.
Non vedo perché gli asmatici non possano tenersi l'asma...per di più asma causato dall'andare in bicicletta, dunque patologia legata all'essenza del ciclismo quale sport di fondo, al contrario della tachicardia di Bitossi.
L'asma sarebbe costato a Froome la Vuelta? Embè cosa ci sarebbe di strano?
Dobbiamo uscire prima di subito da questa neonata mentalità per cui qualsivoglia tipo di problema nel ciclismo è causato dalla sfortuna.
Porte non si schianta in discesa perché è sfortunato, si schianta in discesa perché non sa guidare la bici bene come i suoi colleghi.
Dum non se si deve fermare giù dallo Stelvio perché è sfortunato, si deve fermare perché l'altura gli causa problemi di stomaco (come ammesso da lui stesso, peraltro).
E Froome non ha l'asma perché poverino è sfortunato, ce l'ha perché uno sforzo di un certo tipo glielo provoca. Ed è pure normale che col passare dei giorni alla Vuelta i sintomi siano man mano diventati più forti.
Ma che cazzo dai è....stiamo proprio parlando dell'essenza dei grandi giri. Sennò cosa le facciamo a fare le corse di tre settimane!?
Il Nuovo Ciclismo Premium
Messaggi: 4.816
Discussioni: 0
Like ricevuti: 339 in 254 post
Like assegnati: 211
Registrato: Oct 2010
Reputazione:
4
esagerando, come giustificare l'uso di EPO per quei corridori scarsamente resistenti e di fondo
•
Il Nuovo Ciclismo Premium
Messaggi: 392
Discussioni: 12
Like ricevuti: 24 in 21 post
Like assegnati: 38
Registrato: Jan 2017
Reputazione:
6
Però secondo me asma da sforzo e asma non da sforzo non andrebbero considerate sullo stesso piano.
Io con il mio discorso di qualche pagina fa mi riferivo a chi soffre di attacchi d'asma a riposo e in situazioni di normalità.
Asma da sforzo... be quella vale sullo stesso piano del cagotto di Dum o non saper andare in bici. Ci si attacca.
•
IL MORGAN DEL FORUM
Messaggi: 4.722
Discussioni: 121
Like ricevuti: 1.364 in 711 post
Like assegnati: 993
Registrato: Sep 2016
Reputazione:
24
Maxime Monfort “La nostra capacità personale è enorme, immettiamo molta aria nel nostro corpo e di conseguenza anche alcune particelle dannose che provocano l’asma. Si tratta di asma da stress, quando siamo a riposo non soffriamo di ciò, ma in corsa si”. “Io per esempio prima di passare professionista non ho mai sofferto d’asma ma da allora nei Grandi Giri ho sofferto. Nel Giro ho sofferto molto ed i medicinali non sempre risolvevano tutti i problemi”.
•
IL MORGAN DEL FORUM
Messaggi: 4.722
Discussioni: 121
Like ricevuti: 1.364 in 711 post
Like assegnati: 993
Registrato: Sep 2016
Reputazione:
24
MPCC ha chiesto la sospensione di Froome (nonostante la Sky non faccia parte del movimento) in attesa della decisione definitiva
•
NEMICO DEI BOVINI
Messaggi: 10.720
Discussioni: 268
Like ricevuti: 781 in 533 post
Like assegnati: 724
Registrato: Sep 2010
Reputazione:
21
Perfetto Monfort come detto per mia 'esperienza personale' di sicuro ne marciano per abusare di farmaci ma paragonare le percentuali di asmatici ciclisti/popolazione non vuol dire niente è sbagliato
•
Il Nuovo Ciclismo Premium
Messaggi: 4.816
Discussioni: 0
Like ricevuti: 339 in 254 post
Like assegnati: 211
Registrato: Oct 2010
Reputazione:
4
eh niente pagliarini in realta' e' il dr ferrari
Il Nuovo Ciclismo Premium
Messaggi: 14.291
Discussioni: 140
Like ricevuti: 1.709 in 1.145 post
Like assegnati: 1.764
Registrato: Jul 2012
Reputazione:
36
•
Il Nuovo Ciclismo Premium
Messaggi: 14.291
Discussioni: 140
Like ricevuti: 1.709 in 1.145 post
Like assegnati: 1.764
Registrato: Jul 2012
Reputazione:
36
Oggi tourbillon di notizie sul caso Froome. Prima il Corriere della Sera dice che Froome e i suoi legali avevano deciso di cambiare approccio, optando per il patteggiamento e richiedendo 6 mesi di squalifica (mi sembra difficile sarà accettata una pena così breve dall'antidoping).
In serata arriva la smentita del kenyano.
Sicuramente il patteggiamento sarebbe il modo migliore per uscirne da entrambe le parti, però non per questo sarà la soluzione più probabile, anzi... Così il ciclismo avrebbe dato un'immagine di sè di pulizia e al contempo non perderebbe il suo uomo simbolo per troppo tempo. Per Froome qualche mese di stop e via, non solo carriera non compromessa (come potrebbe accadere con lo scenario peggiore), ma anche un 2018 in gran parte in cui poter correre.
•
Il Nuovo Ciclismo Premium
Messaggi: 977
Discussioni: 34
Like ricevuti: 122 in 86 post
Like assegnati: 319
Registrato: Apr 2014
Reputazione:
8
Si ma la condizione prospettata per il patteggiamento era la rinuncia alla Vuelta, che Froome avrebbe rispedito al mittente
•
Il Nuovo Ciclismo Premium
Messaggi: 14.291
Discussioni: 140
Like ricevuti: 1.709 in 1.145 post
Like assegnati: 1.764
Registrato: Jul 2012
Reputazione:
36
Beh ma se patteggi mi sembra inevitabile che rinunci alla vittoria della Vuelta, in quanto è come se ti dichiarassi colpevole.
•
GIORNALISTA MALGIOGLIO
Messaggi: 51.539
Discussioni: 1.508
Like ricevuti: 8.703 in 5.014 post
Like assegnati: 5.471
Registrato: May 2011
Reputazione:
147
Oddio, non so in questo caso specifico.
A Ulissi hanno levato solo il piazzamento ottenuto nella tappa in cui l'hanno beccato, tutti i successivi e il piazzamento finale gli sono rimasti.
Qua c'è in ballo ovviamente di più, ma evidentemente Froome pensava di poterla scampare senza perdere la Vuelta.
Vattene a...Johto
Messaggi: 2.223
Discussioni: 16
Like ricevuti: 473 in 270 post
Like assegnati: 848
Registrato: Nov 2017
Reputazione:
16
ma se a Ulissi togli anche l'unica cosa che ha vinto poi ti rimane sulla coscienza quando si impicca per il dispiacere, a Froome invece la tolgono se lo condannano.
Tra l'altro chi è che non vorrebbe vedere le celebrazioni della Gazzetta per la vittoria a Nibali
•